Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bieci
Pensavo di organizzare un viaggio con la consorte e bimbi verso una capitale europea... e mi chiedevo: "Mica devo imbarcare in stiva il mio corredo fotografico? Passerà come bagaglio a mano? Rientra nei famosi 5kg.?"

Fatemi sapere...
Grazie.
Max Lucotti
QUOTE(bieci @ Sep 12 2012, 10:50 AM) *
Pensavo di organizzare un viaggio con la consorte e bimbi verso una capitale europea... e mi chiedevo: "Mica devo imbarcare in stiva il mio corredo fotografico? Passerà come bagaglio a mano? Rientra nei famosi 5kg.?"

Fatemi sapere...
Grazie.


macchina fotografica e ottiche nel bagaglio a mano, obbigatoriamente poichè merce delicata, trepiede nel bagaglio in stiva. wink.gif
89stefano89
esatto, fai attenzione alle dimensioni!
Grazmel
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 12 2012, 10:51 AM) *
macchina fotografica e ottiche nel bagaglio a mano, obbigatoriamente poichè merce delicata, trepiede nel bagaglio in stiva. wink.gif


Concordo Pollice.gif

Personalmente in aereo ho viaggiato solo a Budapest, il treppiede era nella valigia, mentre con me avevo il resto....non sarai mica così matto da metterlo nella valigia e lasciare che quei matti giochino a chi lancia la valigia il più lontano?! biggrin.gif

Graziano
bieci
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 12 2012, 10:51 AM) *
macchina fotografica e ottiche nel bagaglio a mano, obbigatoriamente poichè merce delicata, trepiede nel bagaglio in stiva. wink.gif


mi dicevano che forse cavi e caricabatterie vanno in stiva? ok per treppiede... quindi nel bagaglio a mano porto ottiche corpo e flash... che fanno cumulo con i 5kg. previsti o sono visti come effetti personali biggrin.gif ?
Max Lucotti
QUOTE(bieci @ Sep 12 2012, 10:56 AM) *
mi dicevano che forse cavi e caricabatterie vanno in stiva? ok per treppiede... quindi nel bagaglio a mano porto ottiche corpo e flash... che fanno cumulo con i 5kg. previsti o sono visti come effetti personali biggrin.gif ?




quello dipende dalla compagnia che userai e dal tipo di biglietto. chiedi al tuo vettore, ti indicano dimensioni e peso max, e anche numero di bagagli a mano. Occhio che le compagnie low cost sono molto, molto severe in questo... le altre lasciano più andare.
Grazmel
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 12 2012, 11:01 AM) *
quello dipende dalla compagnia che userai e dal tipo di biglietto. chiedi al tuo vettore, ti indicano dimensioni e peso max, e anche numero di bagagli a mano. Occhio che le compagnie low cost sono molto, molto severe in questo... le altre lasciano più andare.


Se ti dicono che al massimo puoi portare tot. chili, semplicemente basta che tu porti non più di questi tot. chili e i problemi sono finiti smile.gif
Prima di andare in aereoporto ti pesi il tuo bagaglio a casa, lo misuri ed è fatto, o sbaglio? poi possono essere severi quanto vogliono, ma se tu sei ok... blink.gif
Come ho detto finora ho fatto solo un viaggio aereo in vita mia e con low cost, per la precisione Wizz Air, le dimensioni del mio zaino erano credo vicino al limite, mentre il peso ero quasi mezzo chilo sotto...liscio come l'olio
laugh.gif
Perchè mai si dovrebbe andare all'aereoporto con extra peso rispetto al consentito sperando che lascino andare? per me è volersi cercare i problemi.

Graziano
Max Lucotti
QUOTE(Grazmel @ Sep 12 2012, 11:16 AM) *
Se ti dicono che al massimo puoi portare tot. chili, semplicemente basta che tu porti non più di questi tot. chili e i problemi sono finiti smile.gif
Prima di andare in aereoporto ti pesi il tuo bagaglio a casa, lo misuri ed è fatto, o sbaglio? poi possono essere severi quanto vogliono, ma se tu sei ok... blink.gif
Come ho detto finora ho fatto solo un viaggio aereo in vita mia e con low cost, per la precisione Wizz Air, le dimensioni del mio zaino erano credo vicino al limite, mentre il peso ero quasi mezzo chilo sotto...liscio come l'olio
laugh.gif
Perchè mai si dovrebbe andare all'aereoporto con extra peso rispetto al consentito sperando che lascino andare? per me è volersi cercare i problemi.

Graziano


dici bene...hai fatto solo un viaggio in aereo in vita tua.
Luigi_FZA
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 12 2012, 11:21 AM) *
dici bene...hai fatto solo un viaggio in aereo in vita tua.

....... e, per me, la fregatura più grossa che possono darmi è quando in uscita dall'Italia non mi fanno nessun problema, mentre poi al rientro, con lo stesso bagaglio sia per dimensioni che peso, fanno i .....farmacisti.
89stefano89
a noi gli scherzoni le han fatte sempre le compagnie low cost, tipo: andata bagaglio a mano di una dimensione, ritorno, 5cm piú piccolo, idem per il peso.
in egitto addirittura il ragazzotto mentre imbarcavamo la valigia pensó bene di tenerci un braccio sopra, e mi disse che eravamo fuori peso massimo, bastó un "ciccio, vai a farla a qualcunaltro" detto in italiano per far magicamente pesare la valigia 3kg in meno...

per le batterie non ci ho mai pensato, le ho sempre portate con me. ad ogni modo se superi il peso magari paghi un a multa, ma non te lo fanno stivare, se invece superi le dimensioni son caovli acidi...
Max Lucotti
QUOTE(89stefano89 @ Sep 12 2012, 11:39 AM) *
a noi gli scherzoni le han fatte sempre le compagnie low cost, tipo: andata bagaglio a mano di una dimensione, ritorno, 5cm piú piccolo, idem per il peso.
in egitto addirittura il ragazzotto mentre imbarcavamo la valigia pensó bene di tenerci un braccio sopra, e mi disse che eravamo fuori peso massimo, bastó un "ciccio, vai a farla a qualcunaltro" detto in italiano per far magicamente pesare la valigia 3kg in meno...

per le batterie non ci ho mai pensato, le ho sempre portate con me. ad ogni modo se superi il peso magari paghi un a multa, ma non te lo fanno stivare, se invece superi le dimensioni son caovli acidi...



si, quello che volevo dire io è che le compagnie low cost, che guadagnano tantissimo su queste cose extra bisogna starci molto attenti e essere ligi e regolari anche per pochi cm o etti, pena pagare salatissimo ... mentre per le compagnie normali sono molto più elestici... poi se per caso hai un biglietto business ancora di più
teoravasi
io personalmente ho provato ad avere problemi sia per peso che per dimensioni.

ryanair, ad esempio, ha dei cesti in cui devi mettere il tuo bagaglio a mano per controllare le dimensioni. ma a me personalmente non hanno mai controllato il peso. il mio bagaglio sforava di 2 cm circa (la maniglia del trolley che non era a scomparsa e mi ha fregato, e ho dovuto imbarcare in stiva (con annessi costi aggiuntivi). con easyjet invece mi hanno solo controllato "a occhio" sia peso che dimensioni.

per il peso, invece, ero con una compagnia non low cost (neos se non ricordo male), e ho dovuto pagare una multa per ogni kg di sforo (e una decina di anni fa erano 10€ per ogni kg)

buon viaggio
teo
Luigi_FZA
Tanto per parlarne..... la cosa a me più "strana" me l'ha fatta Lufthansa al rientro da Monaco di baviera lo scorso marzo : avevo sia bagaglio a mano che da imbarcare, l'addetta al check in mi ha fatto pesare il bagaglio a mano ed era di 12 kg contro i 10 previsti, poi mi ha controllato il bagaglio da mettere in stiva ed ero abbondantemente al di sotto del limite previsto per il mio biglietto, e quindi mi ha detto di rimuovere i 2 kg di troppo del bagaglio a mano e di metterlo in quello che andava in stiva.

Formalmente aveva ragione, ma ....... alla fine l'aereo si sarebbe alzato in volo con lo stesso identico peso solo che i miei 2 kg anzicchè in cabina erano in stiva .......... hmmm.gif

L.
89stefano89
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 12 2012, 12:40 PM) *
Tanto per parlarne..... la cosa a me più "strana" me l'ha fatta Lufthansa al rientro da Monaco di baviera lo scorso marzo : avevo sia bagaglio a mano che da imbarcare, l'addetta al check in mi ha fatto pesare il bagaglio a mano ed era di 12 kg contro i 10 previsti, poi mi ha controllato il bagaglio da mettere in stiva ed ero abbondantemente al di sotto del limite previsto per il mio biglietto, e quindi mi ha detto di rimuovere i 2 kg di troppo del bagaglio a mano e di metterlo in quello che andava in stiva.

Formalmente aveva ragione, ma ....... alla fine l'aereo si sarebbe alzato in volo con lo stesso identico peso solo che i miei 2 kg anzicchè in cabina erano in stiva .......... hmmm.gif

L.


in realtá il bagaglio a mano oltre ad essere un grans istema per spillar quattrini deve avere caratteristiche particolari per dove va posizionato, supponi una valigia, piccola piena di chissá cosa da 20kg sopra la testa nei bauletti, manovra brusca o hostes sbadata gli finisce in testa o nel posizionarla su le scivola... finisce all´ospedale biggrin.gif
idem per le dimensioni.
poi, personalmente il bagaglio lo tengo sempre sotto il sedile!
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Sep 12 2012, 02:19 PM) *
in realtá il bagaglio a mano oltre ad essere un grans istema per spillar quattrini deve avere caratteristiche particolari per dove va posizionato, supponi una valigia, piccola piena di chissá cosa da 20kg sopra la testa nei bauletti, manovra brusca o hostes sbadata gli finisce in testa o nel posizionarla su le scivola... finisce all´ospedale biggrin.gif
idem per le dimensioni.
poi, personalmente il bagaglio lo tengo sempre sotto il sedile!

Stefano, nel mio caso si trattava del trolley della Samsonite con la scritta "cabin" nella targhetta, ripeto, la crucchetta mi ha solo mosso una questione di peso da ridistribuire tra i due bagagli.

Dimenticavo, i due kg che ho spostato, erano quellidel portatile, da quell'episodio, mi sono poi deciso a prendere il tablet,.
89stefano89
si appunto al di la della sagoma esistono anche molte norme in merito ai carichi, per dire anche in materia di sicurezza sul lavoro, potrebbe anche essere (potrebbe faccio un esempio) che in francia il carico massimo sollevabile da terra fin sopra la testa per gli assistenti di volo sia 8kg, e allora al check-in avrai il limite di 8kg, perché oltre la hostes o lo stuart avrebbe bisogno (sulla carta) di aiuto!
davide.lomagno
allora vi racconto quello che è successo a noi questa estate...partenza da linate,2 vigie in stiva (22 kg+26kg) e 1 trolley 7kg +1 zaino 5 kg,air france tutto ok....parigi +LAX con air taiti nui,nessun problema solo che le valigie sono lievitate a 25 e 28 kg,arrivo a Lax e 1 valigia smarrita.....denuncia ed il mattino dopo partiamo per Tahiti,tutto ok.faccio notare che aui tahiti nui dava 10 kg come bagaglio a mano e 23kg+5 kg extra come subacquei,per un tot.di 28 kg.Imbarco per Moorea con air tahiti,bagaglio a mano 3 kg e discussione galattica al limite dell'insulto...morale trolley in stiva(meno male che erano solo 10 min.di volo..)e imbarco con la fotocamera e scafandro in mano e le ottiche in tasca,il trolley pesava 2.6 kg vuoto...mentre le valigie sono arrivate a 28 e 30 kg,notare che non sono mai state aperte...rientro a papeete in traghetto e partenza per rangiroa,stesso peso,malgrado abbiamo tolto alcune riviste ed un libro...rientro a papeete ,e dulteriori discussioni per il peso...a papeete all'imarco per Lax,abbiamo raggiunto il top della demenza...ci è stato contestato il fatto che i 5 kg extra dovevano essere posti in una 3°borsa...cosa assolutamente falsa...morale 40€ extra,ma al Bit vado a dirne 2 allo stand della polinesia...le vailgie adesso sono 27 e 29 kg,un po' meno,ma ho lasciato giu' 2 libri,2 riviste,vari flaconi di creme,balsami etc...e la mia muta da sub da 3 mm,perchè si è rotta la cerniera....alla ripartenza da Lax le valigie miracolosamente riacquistano il peso reale 22 e 25 kg,ed arriviamo a linate dove dopo 1 ora riprendiamo le valigie....
carlotaglia
Personalmente ho sempre portato tutto nel bagaglio a mano e molte volte superava anche gli 8 kg: non mi hanno mai detto nulla (certo, non deve pesarne 15, al massimo 9 o 10).
Una volta, però, di ritorno da Düsseldorf, mi hanno fermato per una mezz'oretta perchè credevano sul serio che la mia reflex fosse una bomba: hanno iniziato a spolverarla con dei strani pennellini e l'hanno portata sotto ad un macchinario, dicendomi poi che era "al limite". ohmy.gif
davide.lomagno
QUOTE(carlotaglia @ Sep 12 2012, 05:09 PM) *
Personalmente ho sempre portato tutto nel bagaglio a mano e molte volte superava anche gli 8 kg: non mi hanno mai detto nulla (certo, non deve pesarne 15, al massimo 9 o 10).
Una volta, però, di ritorno da Düsseldorf, mi hanno fermato per una mezz'oretta perchè credevano sul serio che la mia reflex fosse una bomba: hanno iniziato a spolverarla con dei strani pennellini e l'hanno portata sotto ad un macchinario, dicendomi poi che era "al limite". ohmy.gif

questo lo hanno fatto anche noi,il bello che dopo per tutto il resto del visaggio non ci hanno piu' controllato...
Luigi_FZA
QUOTE(davide.lomagno @ Sep 12 2012, 05:08 PM) *
allora vi racconto quello che è successo a noi questa estate...partenza da linate,2 vigie in stiva (22 kg+26kg) e 1 trolley 7kg +1 zaino 5 kg,air france tutto ok....parigi +LAX con air taiti nui,nessun problema solo che le valigie sono lievitate a 25 e 28 kg,arrivo a Lax e 1 valigia smarrita.....denuncia ed il mattino dopo partiamo per Tahiti,tutto ok.faccio notare che aui tahiti nui dava 10 kg come bagaglio a mano e 23kg+5 kg extra come subacquei,per un tot.di 28 kg.Imbarco per Moorea con air tahiti,bagaglio a mano 3 kg e discussione galattica al limite dell'insulto...morale trolley in stiva(meno male che erano solo 10 min.di volo..)e imbarco con la fotocamera e scafandro in mano e le ottiche in tasca,il trolley pesava 2.6 kg vuoto...mentre le valigie sono arrivate a 28 e 30 kg,notare che non sono mai state aperte...rientro a papeete in traghetto e partenza per rangiroa,stesso peso,malgrado abbiamo tolto alcune riviste ed un libro...rientro a papeete ,e dulteriori discussioni per il peso...a papeete all'imarco per Lax,abbiamo raggiunto il top della demenza...ci è stato contestato il fatto che i 5 kg extra dovevano essere posti in una 3°borsa...cosa assolutamente falsa...morale 40€ extra,ma al Bit vado a dirne 2 allo stand della polinesia...le vailgie adesso sono 27 e 29 kg,un po' meno,ma ho lasciato giu' 2 libri,2 riviste,vari flaconi di creme,balsami etc...e la mia muta da sub da 3 mm,perchè si è rotta la cerniera....alla ripartenza da Lax le valigie miracolosamente riacquistano il peso reale 22 e 25 kg,ed arriviamo a linate dove dopo 1 ora riprendiamo le valigie....

.......... mi hai fatto venire in mente il mio quesito principale : io che dati/elementi ho per essere certo che il peso indicato dalle loro bilance sia quello effettivo? Secondo me la cosa e' rilevante quando, a seguito di sforamento dei pesi consentiti bisogna poi mettere mano al portafoglio.
davide.lomagno
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 12 2012, 05:36 PM) *
.......... mi hai fatto venire in mente il mio quesito principale : io che dati/elementi ho per essere certo che il peso indicato dalle loro bilance sia quello effettivo? Secondo me la cosa e' rilevante quando, a seguito di sforamento dei pesi consentiti bisogna poi mettere mano al portafoglio.

io mi son preso un dinamometro digitale che arriva a 50 kg e stà in tasca....al bisogno lo sfodero
rufinus
Non ho grande esperienza in materia, ma a luglio, volando con Bruxelles Airlines, gli amici fotografi che erano con me hanno lasciato il 300 f2,8 nello zaino fotografico a mano, infilando ottiche più piccole, battery pack, cavi, ecc. nelle tasche del gilet fotografico e tenendo la macchina al collo. Nessuno ha eccepito, hanno solo pesato il bagaglio a mano, che era inferiore ai limiti previsti.
DEVILMAN 79
QUOTE(bieci @ Sep 12 2012, 10:50 AM) *
Pensavo di organizzare un viaggio con la consorte e bimbi verso una capitale europea... e mi chiedevo: "Mica devo imbarcare in stiva il mio corredo fotografico? Passerà come bagaglio a mano? Rientra nei famosi 5kg.?"

Fatemi sapere...
Grazie.



QUOTE(bieci @ Sep 12 2012, 10:56 AM) *
mi dicevano che forse cavi e caricabatterie vanno in stiva? ok per treppiede... quindi nel bagaglio a mano porto ottiche corpo e flash... che fanno cumulo con i 5kg. previsti o sono visti come effetti personali biggrin.gif ?


sono tornato da qualche mese dal Messico, ho viaggiato con volo diretto Neos, 5kg di bagaglio a mano.

Da quel che sò, materiale elettronico è proibito in stiva, ho dovuto lasciare a casa il Fastpack 350 per dimensioni e peso, ho coprato uno zaino della Temba, l'ultralight (900gr) e dentro ci ho messo D90, 70-200 f2.8, 50ino,90 tamron, 16-85vr, duplicatore, carcabatterie e gorillapod e stavo dentro i 5kg. La moglie portava un cambio per entrambi ed altra roba (netbook, Aw100 ...).

Per gli effetti personali, dipende dalla compagnia aerea, se ti si posa una mosca sulla spalla te la considerano bagaglio a mano... tongue.gif tongue.gif

Vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.