Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ricca82it
Salve, avrei bisogno di un consiglio da parte vostra....
vorrei comprare un flash da montare sulla mia D3100, per fare per lo piu ritratti , ma all'occorrenza da usare con ottima macro se possibile...

mi hanno consigliato pure i Nissin, ma sono molto confuso e non so che pesci prendere...

sapete darmi delle dritte?

grazie a tutti
Antonio Canetti
per fare ritratti e ottime macro è consigliabile usarli i remoto. o meglio staccati dalla fotocamera e telecomandati con il sistema CLS, funzione che la D3100 ne è sprovvista, a meno che acquisti in più il costoso SU-800, comunque il Nissin rimane un flash interessante da utilizzare (come vuoi tu) montato sulla fotocamera.


antonio
ricca82it
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 11 2012, 07:48 AM) *
per fare ritratti e ottime macro è consigliabile usarli i remoto. o meglio staccati dalla fotocamera e telecomandati con il sistema CLS, funzione che la D3100 ne è sprovvista, a meno che acquisti in più il costoso SU-800, comunque il Nissin rimane un flash interessante da utilizzare (come vuoi tu) montato sulla fotocamera.
antonio



quindi con la mia D3100 mi devo scordare il flash remoto a meno di non spendere fiumi di euri? biggrin.gif
pillopapaverolo
QUOTE(ricca82it @ Sep 11 2012, 10:42 AM) *
quindi con la mia D3100 mi devo scordare il flash remoto a meno di non spendere fiumi di euri? biggrin.gif


no... non puoi usare il cls, ma puoi benissimo usare il flash staccato dalla macchina in manuale, mettendolo in modalità slave, e comandandolo col flash popup. oppure se non vuoi utilizzare il flash popup, puoi usare dei trigger (manuali o ttl a seconda di come vuoi usare il flash)
ricca82it
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 11 2012, 12:11 PM) *
no... non puoi usare il cls, ma puoi benissimo usare il flash staccato dalla macchina in manuale, mettendolo in modalità slave, e comandandolo col flash popup. oppure se non vuoi utilizzare il flash popup, puoi usare dei trigger (manuali o ttl a seconda di come vuoi usare il flash)



puoi spiegarmi meglio in soldoni biggrin.gif

sono davvero a 0 come gestione di flash aggiuntivi, io ho sempre e solo usato il flash integrato ...
pillopapaverolo
QUOTE(ricca82it @ Sep 12 2012, 11:32 AM) *
puoi spiegarmi meglio in soldoni biggrin.gif

sono davvero a 0 come gestione di flash aggiuntivi, io ho sempre e solo usato il flash integrato ...


allora:
-ipotesi 1: flash staccato dalla fotocamera comandato da quello popup
In questo caso tieni il flash a slitta staccato dalla macchina, in modalità Slave, e in pratica il flash scatta quando vede scattare un'altro flash (qualsiasi, anche quello del telefonino)... e quindi tieni sulla macchina il flash popup alzato... e quando scatta questo, scatterà anche il flash a slitta.
Se non vuoi che la luce del flash popup interferisca nella foto, ci sono dei "copri-flash", che impediscono che la luce del flash venga proiettata in avanti, ma la fanno andare verso l'alto, cosi che la fotocellula del flash a slitta la vede e scatta, ma senza che il flash popup interferisca nel risultato finale della foto; in alternativa basta anche ad esempio oscurare un diffusore, o altri rimedi "fatti in casa".
in questo modo, tramite la fotocellula, puoi avere lo svantaggio che, se ti trovi dove c'è altra gente che scatta con il flash, il tuo flash scatti anche quando scattano gli altri; inoltre il flash popup e la fotocellula di quello a slitta devono potersi vedere (non ci devono essere grossi ostacoli davanti)... e devono trovarsi a una distanza limitata ( qualche metro credo).
E' in pratica un sistema che va bene se usi i flash ad esempio in studio, o all'aperto... ma comunque dove non hai troppo disturbo.

-ipotesi 2: flash staccato dalla fotocamera comandato da trigger
In questo caso devi acquistare anche 2 trigger (o 2 transceiver, che fanno entrambi da trasmettitore-ricevitore, o 1 trasmettitore e un ricevitore). Ne metti uno sulla slitta della fotocamera, e suno sul flash a slitta, e quando scatti, il trigger comanda il flash a slitta che scatta. Cosi eviti la luce del flash popup, e il segnale è + potente (in quanto è un segnale radio)... e quindi arriva + distante e anche se ci sono ostacoli davanti. Ci sono trigger manuali (dovrai quindi usare il flash regolandolo manualmente, si trovano gia a circa 30 euro)... o anche ttl ( e la fotocamera che regola il flash, si trovano a circa 100 euro.. a salire).

-ipotesi 3: sflash staccato dalla fotocamera comandato da cavo ttl
In questo caso serve un cavo ttl (che fa lo stesso utilizzo dei trigger ttl, con l'unico svantaggio che sei vincolato dalla lunghezza del cavo (ho visto che ci sono anche da 10m, ma non so dirti la comodità quale sia perchè non ne ho mai usati)

Il tutto comunque dipende anche da quale flash hai o sei intenzionato a comprare
ricca82it
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 12 2012, 12:42 PM) *
allora:
-ipotesi 1: flash staccato dalla fotocamera comandato da quello popup
In questo caso tieni il flash a slitta staccato dalla macchina, in modalità Slave, e in pratica il flash scatta quando vede scattare un'altro flash (qualsiasi, anche quello del telefonino)... e quindi tieni sulla macchina il flash popup alzato... e quando scatta questo, scatterà anche il flash a slitta.
Se non vuoi che la luce del flash popup interferisca nella foto, ci sono dei "copri-flash", che impediscono che la luce del flash venga proiettata in avanti, ma la fanno andare verso l'alto, cosi che la fotocellula del flash a slitta la vede e scatta, ma senza che il flash popup interferisca nel risultato finale della foto; in alternativa basta anche ad esempio oscurare un diffusore, o altri rimedi "fatti in casa".
in questo modo, tramite la fotocellula, puoi avere lo svantaggio che, se ti trovi dove c'è altra gente che scatta con il flash, il tuo flash scatti anche quando scattano gli altri; inoltre il flash popup e la fotocellula di quello a slitta devono potersi vedere (non ci devono essere grossi ostacoli davanti)... e devono trovarsi a una distanza limitata ( qualche metro credo).
E' in pratica un sistema che va bene se usi i flash ad esempio in studio, o all'aperto... ma comunque dove non hai troppo disturbo.

-ipotesi 2: flash staccato dalla fotocamera comandato da trigger
In questo caso devi acquistare anche 2 trigger (o 2 transceiver, che fanno entrambi da trasmettitore-ricevitore, o 1 trasmettitore e un ricevitore). Ne metti uno sulla slitta della fotocamera, e suno sul flash a slitta, e quando scatti, il trigger comanda il flash a slitta che scatta. Cosi eviti la luce del flash popup, e il segnale è + potente (in quanto è un segnale radio)... e quindi arriva + distante e anche se ci sono ostacoli davanti. Ci sono trigger manuali (dovrai quindi usare il flash regolandolo manualmente, si trovano gia a circa 30 euro)... o anche ttl ( e la fotocamera che regola il flash, si trovano a circa 100 euro.. a salire).

-ipotesi 3: sflash staccato dalla fotocamera comandato da cavo ttl
In questo caso serve un cavo ttl (che fa lo stesso utilizzo dei trigger ttl, con l'unico svantaggio che sei vincolato dalla lunghezza del cavo (ho visto che ci sono anche da 10m, ma non so dirti la comodità quale sia perchè non ne ho mai usati)

Il tutto comunque dipende anche da quale flash hai o sei intenzionato a comprare



fantastico,
se il numero 1
biggrin.gif

chiarissimo
ora devo vedere su che hardware indirizzarmi wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 12 2012, 12:42 PM) *
allora:
-ipotesi 1: flash staccato dalla fotocamera comandato da quello popup
In questo caso tieni il flash a slitta staccato dalla macchina, in modalità Slave, e in pratica il flash scatta quando vede scattare un'altro flash (qualsiasi, anche quello del telefonino)... e quindi tieni sulla macchina il flash popup alzato... e quando scatta questo, scatterà anche il flash a slitta.
Se non vuoi che la luce del flash popup interferisca nella foto, ci sono dei "copri-flash", che impediscono che la luce del flash venga proiettata in avanti, ma la fanno andare verso l'alto, cosi che la fotocellula del flash a slitta la vede e scatta, ma senza che il flash popup interferisca nel risultato finale della foto; in alternativa basta anche ad esempio oscurare un diffusore, o altri rimedi "fatti in casa".
in questo modo, tramite la fotocellula, puoi avere lo svantaggio che, se ti trovi dove c'è altra gente che scatta con il flash, il tuo flash scatti anche quando scattano gli altri; inoltre il flash popup e la fotocellula di quello a slitta devono potersi vedere (non ci devono essere grossi ostacoli davanti)... e devono trovarsi a una distanza limitata ( qualche metro credo).
E' in pratica un sistema che va bene se usi i flash ad esempio in studio, o all'aperto... ma comunque dove non hai troppo disturbo.



tutto chiaro , ma c'è da specificare che la cellula (da montare sotto il flash) non deve leggere i prelampi ma il lampo d'illuminazione ed inoltre il calcolo del diaframma adatto alla scena dovra essere fatto manualmente per che non c'è dialogo tra fotocamera e flash (numero guida fratto la distanza tra fash e soggetto + distanza tra soggetto e fotocamera)

Antonio
pillopapaverolo
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 12 2012, 01:14 PM) *
tutto chiaro , ma c'è da specificare che la cellula (da montare sotto il flash) non deve leggere i prelampi ma il lampo d'illuminazione ed inoltre il calcolo del diaframma adatto alla scena dovra essere fatto manualmente per che non c'è dialogo tra fotocamera e flash (numero guida fratto la distanza tra fash e soggetto + distanza tra soggetto e fotocamera)

Antonio


giustissimo, davo per scontato che il flash avesse la servocellula integrata (cosa che tutti o quasi i flash oggi hanno), e che il flash avesse le modalita S1 e S2

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.