Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Iacopello
premetto dicendo che e' un idea molto lontana,lontanissima, come la luna...però:


Ho una D90, pochi anni sulle spalle (21) e meno ancora di esperienza... sono circa 3 anni che possiedo una reflex (prima D40 e da 6/7 mesi D90) con un parco obiettivi veramente basilare: 18/55vr 55/200 e 35mm 1,8...

da quando ho la D90 ho iniziato a studiare cosa significa focale, iso, tempi, maf pdc...insomma qualcosa di teoria sento di aver imparato. il problema e' che in pratica dal cambio D40 \ D90 non ho visto netti miglioramenti nelle mie foto, l'unico vantaggio (immenso) e' che i comandi sono tutti li a disposizione, per me e' un corpo ''pro'' rispetto a prima, insomma non entro piu' nel menu per cambiare settaggi....


il problema è che portarsi dietro una reflex con obiettivi non è sempre possibile la metà delle volte che vorrei la reflex non è con me... visto e considerato poi i progressi del mondo tecnologico ( e vorrei vedere, 6 anni di progressi sono tanti) hanno sfornato valide alternative....


mi chiedevo dunque se il gioco potesse valere la candela: vendere la mia D90 alla volta di una mirrorless tipo la fuji x100...


qualitativamente non credo che perderei nulla, per gli alti iso non saprei invece...perche' la D90 essendo un po' obsoleta potrei anche guadagnarci con lo scambio...


voi cosa mi consigliate?


se puo' essere rilevante in questi tempi mi sono dilettato a fare fotografia street e ritratti,qualche volta anche paesaggi, ma tutto qui..

ulteriore considerazione: mi dispiacerebbe vendere la D90, potrei tenerla, visto che forse potrei permettermela, ma alla mia età trovo alquanto consumistico tenere 2 macchine di un certo valore, per poi utilizzarne soltanto una e chissà con quale frequenza...


posso già considerare un paio di contro: seppur i miei obiettivi non siano niente di che (che comunque non venderei perchè la D40 in casa si continua ad usare) mi dispiacerebbe ''costruire'' da 0 un nuovo parco di ottiche... anche perchè come tutte le tecnologie appena sviluppate nessuno può sapere come andrà, anche se a me sembra chiaro che ci sarà un enorme sviluppo...e alla fine anche i sistemi reflex sono nati, come i telemetro e come la pittura messicano.gif


scusate il mio essere prolisso, posto in bar,cosi' mentre discutiamo beviamo qualcosa..e che mi faccia cambiare idea questo qualcosa messicano.gif
Iacopello
se poi vi state chiedendo: la passione cell'hai ?

la risposta e': si cell'ho wink.gif
FZFZ
La miglior macchina al mondo è quella che hai con te.

Non ci lavorassi personalmente non avrei un sistema reflex perché non lo userei praticamente mai.

Da un punto di vista della qualità d'immagine, rispetto alla D90, ci guadagni e basta, sotto tutti i punti di vista, a qualsiasi sensibilità ISO.
Però avresti a disposizione solo un 35 mm fisso....di qualità eccellente, per carità.

Al posto tuo punterei ad una Olympus OMD OM-5 e piano piano mi costruirei un corredo m4\3 davvero piccolo e trasportabile...
Iacopello
QUOTE(FZFZ @ Sep 10 2012, 06:17 PM) *
La miglior macchina al mondo è quella che hai con te.

Non ci lavorassi personalmente non avrei un sistema reflex perché non lo userei praticamente mai.

Da un punto di vista della qualità d'immagine, rispetto alla D90, ci guadagni e basta, sotto tutti i punti di vista, a qualsiasi sensibilità ISO.
Però avresti a disposizione solo un 35 mm fisso....di qualità eccellente, per carità.

Al posto tuo punterei ad una Olympus OMD OM-5 e piano piano mi costruirei un corredo m4\3 davvero piccolo e trasportabile...


con la prima frase mi è quasi scesa una lacrima smile.gif

ho visto l'olympus or ora, a prima vista non mi sembra portatilissima, anche se ora chiaramente mi informerò...


sinceramente se la j1 e la v1 non fossero cosi poco qualitatevoli rispetto a cosa offre la concorrenza (vedi oly vedi sony e anche fuji che mi sembra che col sistema X ha fatto progressi ENORMI) l'avrei presa subito, con un anello adattatore mi sarei ritrovato a cambiare solo corpo....


un ultima cosa che mi darebbe fastidio è che essendo un mercato da poco nato sicuramente terze ottime parti come sammyang si faranno attendere, e si sa senza concorrenza il mercato muore dal punto di vista dell'abbordabilità...

in effetti nel mio subconscio credo che si sia formato questo pensiero: cambia corpo così non hai ingombri non ti fai salire scimmie per 3000 accessori, e sei sempre ready to go.
Calamastruno
Ma la x100 non è quella con lo zoommino?
Iacopello
QUOTE(Calamastruno @ Sep 10 2012, 06:24 PM) *
Ma la x100 non è quella con lo zoommino?


quella e' la x10 wink.gif che dovrebbe arrivare a natale se non decido di fare il grande passo , perchè in effetti a casa una compatta non c'è.

QUOTE(FZFZ @ Sep 10 2012, 06:17 PM) *
La miglior macchina al mondo è quella che hai con te.

Non ci lavorassi personalmente non avrei un sistema reflex perché non lo userei praticamente mai.

Da un punto di vista della qualità d'immagine, rispetto alla D90, ci guadagni e basta, sotto tutti i punti di vista, a qualsiasi sensibilità ISO.
Però avresti a disposizione solo un 35 mm fisso....di qualità eccellente, per carità.

Al posto tuo punterei ad una Olympus OMD OM-5 e piano piano mi costruirei un corredo m4\3 davvero piccolo e trasportabile...


mi correggo: ho visto ora il prezzo della olympus om-5...beh se potessi spendere 1300€...non lo farei comunque tongue.gif al momento non credo che riuscirei a sfruttarla e non mi sentirei onesto con me stesso..
FZFZ
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 06:29 PM) *
quella e' la x10 wink.gif che dovrebbe arrivare a natale se non decido di fare il grande passo , perchè in effetti a casa una compatta non c'è.
mi correggo: ho visto ora il prezzo della olympus om-5...beh se potessi spendere 1300€...non lo farei comunque tongue.gif al momento non credo che riuscirei a sfruttarla e non mi sentirei onesto con me stesso..



La trovo a 400 € di meno... wink.gif
Solo corpo...

Alternativa più economica, ma più che buona...direi ottima: Panasonic GX1.
Accoppiata tascabile, velocissima (l'AF rispetto alla D90 è un altro mondo) e costruita benissimo.

La prenderei con un 20 f1.7 pancake.
Se preferisci gli zoom 14-42 X pancake.

Tascabilissima in entrambi i casi.
Il fisso è qualitativamente superiore.
Iacopello
QUOTE(FZFZ @ Sep 10 2012, 06:33 PM) *
La trovo a 400 € di meno... wink.gif
Solo corpo...

Alternativa più economica, ma più che buona...direi ottima: Panasonic GX1.
Accoppiata tascabile, velocissima (l'AF rispetto alla D90 è un altro mondo) e costruita benissimo.

La prenderei con un 20 f1.7 pancake.
Se preferisci gli zoom 14-42 X pancake.

Tascabilissima in entrambi i casi.
Il fisso è qualitativamente superiore.


carina la gx1, anche se non sono uno che guarda l'estetica,quando ci sono dei soldi in ballo faccio l'eccezione messicano.gif

ora mi informerò per questa gx1, noterò dei miglioramenti rispetto alla D90 anche ad alti iso?


il fisso si mi piace, ma dopo 6 mesi di 35mm su d90 forse e' arrivata ora di un po di versatilità...


un ultima cosa che mi spaventa è che comunque la comodità di un 55\200 non ce l'avrei...si è un ottica pessima qualitatevolmente parlando, ma funziona.


perchè domani nikon non annuncia una v1 con qualita' della x pro 1 al prezzo della x100 con anello adattatore gia' integrato messicano.gif


noto che la gx1 non ha il mirino, e quel display touch non mi convince! anche se si tratta ancora di un pour parler, cos'altro offre il mondo mirrorless a quel prezzo? la x100 non la vendono proprio con un obiettivo tipo questo 14\42 eh??
Iacopello
forse stavo scartando un'altra idea..potrei convivere per un po' di tempo ( da natale a data indefinita) con la x10, comoda, con uno zoomino niente male...e soprattutto non molto costosa rispetto alle altre..

qualitativamente parlando vendere ora d90 per una x100 lumix gf1 o un altra ''vera'' mirrorless è meglio che aspettare prendere la x10 e poi magari decidere?


perche' nonostante sia una compatta di lusso (se non sbaglio non e' una vera e propria mirrorless) ho paura che anche in questa maniera la D90 rimarrebbe a casa..


discutendo con te (voi) sta emergendo con insistenza il fattore ''ottiche''... io ho un 18\55 che non uso piu' perche' il 35mm è meglio; solo che per avere uno zoom dello stesso livello per d90 dovrei spendere 700 euro minimo...e invece in questo momento vorrei qualcosa di portatile e polivalente, per questo infatti sarei restio a comprare una mirrorless con ottica fissa, che seppur tascabilissima alla fin fine rimane come una D90 con 35mm.
FZFZ
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 06:41 PM) *
carina la gx1, anche se non sono uno che guarda l'estetica,quando ci sono dei soldi in ballo faccio l'eccezione messicano.gif

ora mi informerò per questa gx1, noterò dei miglioramenti rispetto alla D90 anche ad alti iso?
il fisso si mi piace, ma dopo 6 mesi di 35mm su d90 forse e' arrivata ora di un po di versatilità...
un ultima cosa che mi spaventa è che comunque la comodità di un 55\200 non ce l'avrei...si è un ottica pessima qualitatevolmente parlando, ma funziona.
perchè domani nikon non annuncia una v1 con qualita' della x pro 1 al prezzo della x100 con anello adattatore gia' integrato messicano.gif



Allora 14-42 X e 45-175 X
Il telezoom è particolarmente performante, decisamente superiore al 55-200 Nikkor.
Ed è più piccolo del Nikkor.
wink.gif

Iacopello
QUOTE(FZFZ @ Sep 10 2012, 06:50 PM) *
Allora 14-42 X e 45-175 X
Il telezoom è particolarmente performante, decisamente superiore al 55-200 Nikkor.
Ed è più piccolo del Nikkor.
wink.gif


immagino che parli del sistema lumix.. non mi convince il sistema touchscreen , ma questa sera mi chiuderò in camera a riflettere, a studiare..insomma a provare la mia mente biggrin.gif

il fatto che tu (come altri membri del forum) stai cominciando a stufarti delle reflex , e non le userebbero nel tempo libero, mi fa un po sentire meno solo, e , in fondo, anche meno scemo messicano.gif


spero che con questa discussione sarò stato uno dei pionieri della rivoluzione fotografica del nuovo millennio texano.gif
Iacopello
scusate se insisto wink.gif

ma da D90 a x10 (10 non 100) il salto di qualità c'è? o solo di comodità?
hroby7
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 07:03 PM) *
scusate se insisto wink.gif

ma da D90 a x10 (10 non 100) il salto di qualità c'è? o solo di comodità?


Ma non avresti neanche un mirino decente...dai

Ciao
Roberto
Iacopello
Ma nemmeno con una pana gf1...

Comunque la x10 arriva a natale se rimane la d90!

Accoppiata d90 x10 mi spaventa perché se una sera esco cosa faccio? Prendo d90 35mm 1.8 o la x10 che è piccola
hroby7
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 07:12 PM) *
Ma nemmeno con una pana gf1...

Comunque la x10 arriva a natale se rimane la d90!

Accoppiata d90 x10 mi spaventa perché se una sera esco cosa faccio? Prendo d90 35mm 1.8 o la x10 che è piccola


Se vedessi un mio futuro senza specchio....andrei direttamente su una mirrorless con le contropalle

Io farei così smile.gif

Ciao
Roberto
Iacopello
Considera che io sono un amatore, come ora non fare il salto a d700 nemmeno opterei per una mirrorless di fascia alta andrebbero già bene una gf1 o anche una x100 .. ma per il futuro c è tempo sono giovane
tankredi
Ti posso dire che uso il sistema reflex d700 + zoom pro, quando mi serve una velocità e reattività con un parco ottiche di notevole qualità ....
..,in tutti gli altri casi Fuji xpro...
Al posto tuo affiancherei alla d90 un x10, si trovano di seconda mano anche a circa 300). Poi fra qualche tempo, se capisci che la d90 non la usi mai...vendi tutto e passi ad una mirrorless più performante di una x10...magari alla nuova Fuji xe-1
hroby7
Ecco, ora hai due pareri diametralmente opposti. Non ti resta che tirare la monetina biggrin.gif

Scherzi a parte.....

Io ho avuto una compattona (7100) inferiore alla X10 sotto vari punti di vista però, fondamentalmente, avevano in comune una cosa.

E questa cosa era l'inutilità del mirino (anche se la X10 lo ha più grande e luminoso)

Anche se sei giovane hai avuto la possibilità di assaporare la reflex e dubito che troverai lo stesso piacere utilizzando una compatta e il suo LCD posteriore unsure.gif

Questa è solo la mia personale esperienza naturalmente

Ciao
Roberto
Iacopello
QUOTE(tankredi @ Sep 10 2012, 07:52 PM) *
Ti posso dire che uso il sistema reflex d700 + zoom pro, quando mi serve una velocità e reattività con un parco ottiche di notevole qualità ....
..,in tutti gli altri casi Fuji xpro...
Al posto tuo affiancherei alla d90 un x10, si trovano di seconda mano anche a circa 300). Poi fra qualche tempo, se capisci che la d90 non la usi mai...vendi tutto e passi ad una mirrorless più performante di una x10...magari alla nuova Fuji xe-1


Io sarei orientato a fare cosi..credo sarebbe l ideale..l unica perplessità è che aver 2 sistemi che nel loro settore sono a metà, ne una reflex ff ma nemmeno una xpro1! (E non ho detto che vorrei possederle)
Vincenzo Ianniciello
...premetto che io non rinuncerei mai a nessuna delle mie reflex, penso che se uno non ha troppe pretese come il nostro amico una X100 - che pure ho e ci godo - può sostituire la D90 - ho pure quella - ma, a differenza di quello che sostiene Federico, il guadagno non è netto perchè tra l'AF della D90 e quello della X100 non c'è paragone (a favore della prima) e nella street questo è un parametro importante tanto quanto la discrezione....
...ovvio che, facendoci la mano, lo scatto si riesce a portare a casa, ma si perde anche qualcosa wink.gif
riccardobucchino.com
puoi affiancare la x100, ma sostituire la d90 e 3 obiettivi in favore della x100 con 1 obiettivo è poco sensato secondo me, sono troppo divese, NON PUOI avere questi dubbi
Iacopello
QUOTE(hroby7 @ Sep 10 2012, 08:02 PM) *
Ecco, ora hai due pareri diametralmente opposti. Non ti resta che tirare la monetina biggrin.gif

Scherzi a parte.....

Io ho avuto una compattona (7100) inferiore alla X10 sotto vari punti di vista però, fondamentalmente, avevano in comune una cosa.

E questa cosa era l'inutilità del mirino (anche se la X10 lo ha più grande e luminoso)

Anche se sei giovane hai avuto la possibilità di assaporare la reflex e dubito che troverai lo stesso piacere utilizzando una compatta e il suo LCD posteriore unsure.gif

Questa è solo la mia personale esperienza naturalmente

Ciao
Roberto

Ahahahahah. In più vi esprimete e meglio pondero biggrin.gif

A conti fatti le uniche rinunce che farei sarebbero mirino e praticità nei.comandi.




Ma come resa ad alti ISO con la x10 come siamo messi? Meglio di d90?

Avete ragione Riccardo e Vincenzo, sostituire un corredo di.qualunque valore se non si hanno soldi non è mai facile...soltanto che affiancare alla 90 una x100 proprio non poter..oltre che in termini economici anche la versatilità ha il suo peso: è più piccola, ma con un solo fisso cosa ci faccio?
Iacopello
Ma poi in ultima analisj tecnicamente la fuji x10 è una mirrorless entry level o una super compatta?
FZFZ
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 08:36 PM) *
Ma poi in ultima analisj tecnicamente la fuji x10 è una mirrorless entry level o una super compatta?



Una compatta avanzata.

Le uniche compatte "super" sono la Sony RX 100, l'esoterica Sony RX1, la Canon G1X.

Iacopello
Credo opterò per.x10 insieme a d90... a meno che non trovi una mirrorless con obiettivo polivalente al prezzo della fuji..
frabi
Ho l'impressione che nemmeno tu sappia esattamente cosa volere...
Iacopello
QUOTE(frabi @ Sep 10 2012, 09:10 PM) *
Ho l'impressione che nemmeno tu sappia esattamente cosa volere...

Sennò non avrei aperto il 3d wink.gif
rodolfo.c
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 08:50 PM) *
Credo opterò per.x10 insieme a d90... a meno che non trovi una mirrorless con obiettivo polivalente al prezzo della fuji..


Come ho già avuto modo di dire a qualcuno che l'aveva chiesto, la X10 è un'ottima compatta avanzata, che può sfornare degli ottimi files, a patto di saperla usare bene.
Inoltre, come sicuramente immaginerai, nessuna compatta ti potrà restituire il mirino e l'ergonomia di una reflex - perlomeno questa è una mia personale opinione.
E comunque, anche la X10 non è scevra di punti "deboli" i cui principali, a mio avviso sono:
- avere un mirino che, pur luminoso, è inutilizzabile (almeno da me) perchè non vi si legge uno straccio di indicazione, nemmeno quella della messa a fuoco;
- un autofocus decisamente lento - se raffrontato a quello di una reflex - tanto da dirti che la X10 tutto è meno che una point and shoot: insomma, lo scatto va costruito e ponderato;
- un menu non propriamente friendly, ma che comunque con l'utilizzo è ampiamente comprensibile.
Un elemento sicuramente positivo, che sto apprezzando, è l'ottica particolarmente luminosa, se paragonata alla maggioranza delle compatte sul mercato, anche se per tutta una serie di fattori costruttivi, è praticamente impossibile tirare fuori un bello sfocato dry.gif
Nonostante tutto, sono contento di averla ed usarla come macchina di backup e nelle occasioni in cui voglio essere leggerissimo: certo, per usarla ho imparato ad avere molta pazienza smile.gif
Ti allego uno scatto in notturna, già inserito in un'altro thread, per darti un'idea di quello che può fare.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Iacopello
QUOTE(rodolfo.c @ Sep 10 2012, 09:16 PM) *
Come ho già avuto modo di dire a qualcuno che l'aveva chiesto, la X10 è un'ottima compatta avanzata, che può sfornare degli ottimi files, a patto di saperla usare bene.
Inoltre, come sicuramente immaginerai, nessuna compatta ti potrà restituire il mirino e l'ergonomia di una reflex - perlomeno questa è una mia personale opinione.
E comunque, anche la X10 non è scevra di punti "deboli" i cui principali, a mio avviso sono:
- avere un mirino che, pur luminoso, è inutilizzabile (almeno da me) perchè non vi si legge uno straccio di indicazione, nemmeno quella della messa a fuoco;
- un autofocus decisamente lento - se raffrontato a quello di una reflex - tanto da dirti che la X10 tutto è meno che una point and shoot: insomma, lo scatto va costruito e ponderato;
- un menu non propriamente friendly, ma che comunque con l'utilizzo è ampiamente comprensibile.
Un elemento sicuramente positivo, che sto apprezzando, è l'ottica particolarmente luminosa, se paragonata alla maggioranza delle compatte sul mercato, anche se per tutta una serie di fattori costruttivi, è praticamente impossibile tirare fuori un bello sfocato dry.gif
Nonostante tutto, sono contento di averla ed usarla come macchina di backup e nelle occasioni in cui voglio essere leggerissimo: certo, per usarla ho imparato ad avere molta pazienza smile.gif
Ti allego uno scatto in notturna, già inserito in un'altro thread, per darti un'idea di quello che può fare.


Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Ho letto le tue vicessitudini e visto questa foto tongue.gif io a marzo ho scattato LA MEDESIMA foto wink.gif appena sarò al PC la confronterò.

Tanto per ricordare; tu prima della x10 cosa usi/usavi?
rodolfo.c
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 09:19 PM) *
Ho letto le tue vicessitudini e visto questa foto tongue.gif io a marzo ho scattato LA MEDESIMA foto wink.gif appena sarò al PC la confronterò.

Tanto per ricordare; tu prima della x10 cosa usi/usavi?


Avevo una Canon G11, che ho cambiato un po' per il gusto di cambiare e provare una novità, un po' perchè salendo con gli ISO scattare diventava quasi improponibile.
Ti chiedo scusa per aver inserito due volte la stessa foto ... rimedio subito smile.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

Iacopello
Galleria lafayette se non sbaglio? Ecco...io ad esempio questa foto non l ho potuta fare.che col solo 35mm ero troppo lungo...


P.s. scusa e di cosa xD.
dragonfriend
Io ho una D40 da oltre tre anni. Soffro per il peso e l'ingombro.
Per quello che scrivi, vendi la D90, tieniti le ottiche e la D40 e prendi la X100.

Per quelle rare volte che avrai bisogno di una reflex potrai prendere la D40.

Farò lo stesso appena avrò soldi da spedere per la Fuji.
Compattine personalmente basta, ho in tasca un iPhone ed è sufficiente.
Iacopello
Se esistesse un adattatore ikon per fuji.non.ci.avrei pensato, cosi come se la x100 avesse avuto almeno un 14/42...
rodolfo.c
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 09:54 PM) *
Galleria lafayette se non sbaglio? Ecco...io ad esempio questa foto non l ho potuta fare.che col solo 35mm ero troppo lungo...


Esatto.
Ti capisco, era quasi troppo lungo anche il 28 ... quella è foto da 20mm smile.gif
Ad averceli, su una compatta rolleyes.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
E se cambiassi tutto quanto? la Fuji X-E1 in uscita dovrebbe costare 1300-1400 con 18-55 f/2.8-4 e con ottiche intercambiabili, costa di più ma vendessi tutto magari arrivi a sborsare 2-300 euro in più che comprare la X10.
Almeno, questo è ciò che vorrei fare io, che faccio tutto con D300s, quando la metto nel bagaglio a mano ryanair devo decidere quali vestiti non portare biggrin.gif
L'unica cosa che mi frena è perdere comunque un sistema che conosco a favore (o sfavore) di un sistema totalmente nuovo..boh la scimmia già c'era con la X-Pro1, ora con la nuova nata...è molto peggio!!
romeo87
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 08:50 PM) *
Credo opterò per.x10 insieme a d90... a meno che non trovi una mirrorless con obiettivo polivalente al prezzo della fuji..



il mio consiglio è quello di armarti di pazienza, quando vai in giro prendi una bella tracolla, d90, 35mm e vai alla grande. è leggera e portatile ( ho avuto la d40, la d90, la d700 ed ora ho la d4). cerca anche di capire che tipo di foto prediligi in modo da averla con te nel momento più giusto.
penso che si debba a volte sacrificare la comodità a fronte della passione...e che passione smile.gif

Se poi prendi la x10 fai sicuramente un ottimo acquisto, ma non puoi sostituire la d90... almeno per come la penso io smile.gif

p.s. magari dedica qualche mezz'ora alla post produione e vedrai che le tue foto rinascerano!
FZFZ
Ma cosa c'entra la passione per la fotografia con il mezzo utilizzato?
Assurdo....bah!

bachu
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 08:50 PM) *
Credo opterò per.x10 insieme a d90... a meno che non trovi una mirrorless con obiettivo polivalente al prezzo della fuji..

Ottima opzione! Anche io ero molto combattuto su cosa fare, poi ho tenuto la D90 e l'ho affiancata con una x10 che ho avuto la fortuna di trovare usata in ottimo stato.
Sono molto soddisfatto di questa accoppiata e vedrai che ti verra' naturale scegliere (in base all'esigenza) con quale macchina uscire.
Ciao e buon divertimento.
Iacopello
Credo che terrò d90, affiancando le a natale una mirrorless con obiettivo zoom tipo la panasonic oppure una fuji x 10 che.comunque.di.qualità ne ha

Investire in una buona mirrorless oggi tipo la xe1 per me è ancora prematuro, non avrei alternative vendendo la d90 quindi salire sul carro delle m43 sarebbe definitivo senza se e ma... senza contare che poi sono si mature dal punto di vista tecnico ma il mercato ancora no inteso come usato...molti obiettivo sono annunciati quindi ancora nulla di seconda mano..e poi magari passerà un annetto e nikon si svegliera dal torpore...


Per natale dunque un occhio.sempre.all usato mirrorless smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Iacopello @ Sep 11 2012, 09:35 AM) *
Credo che terrò d90, affiancando le a natale una mirrorless con obiettivo zoom tipo la panasonic oppure una fuji x 10 che.comunque.di.qualità ne ha

Investire in una buona mirrorless oggi tipo la xe1 per me è ancora prematuro, non avrei alternative vendendo la d90 quindi salire sul carro delle m43 sarebbe definitivo senza se e ma... senza contare che poi sono si mature dal punto di vista tecnico ma il mercato ancora no inteso come usato...molti obiettivo sono annunciati quindi ancora nulla di seconda mano..e poi magari passerà un annetto e nikon si svegliera dal torpore...


Per natale dunque un occhio.sempre.all usato mirrorless smile.gif
Io al posto tuo al di la della sostituzione, d90 o non, la X100 l'acquisterei subito. E' uscita ora di produzione e viene svenduta a 730 euro

Poi per quanto riguarda la sostituzione d90 opterei per la nuova fuji XE1
Iacopello
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 11 2012, 10:12 AM) *
Io al posto tuo al di la della sostituzione, d90 o non, la X100 l'acquisterei subito. E' uscita ora di produzione e viene svenduta a 730 euro

Poi per quanto riguarda la sostituzione d90 opterei per la nuova fuji XE1

Fidati che mi.piacerebbe ma ora non ho fondi a sufficienza ma.soprattutto per prendere un prodotto che ha solo un fisso dovrei davvero trovare l occasione da non perdere....


Ad esempio se trovo x10 nuova e x100 usata allo stesso prezzo ci posso pensare...

Non dimentichiamoci che le mie perpelessità nascono dalla poca polivalenza delle d90..
marco.cassar
QUOTE(FZFZ @ Sep 10 2012, 08:48 PM) *
Una compatta avanzata.

Le uniche compatte "super" sono la Sony RX 100, l'esoterica Sony RX1, la Canon G1X.


Federico volevo chiederti un parere sulla RX-100...ho letto dai tuoi interventi che ha un ottima qualita' d'immagine...come funzionalita' ed ergonomia (tasti, ghiere, ecc.)?

Ho timore invece che acquistando la Fuji X-E1 il mio corredo reflex rimanga troppe volte a casa...il che mi dispiacerebbe molto...quindi vorrei una compatta di pregio...questa Fuji non la vedo come alternativa al mio corredo reflex, ma come sostituzione...forse se avessi D800 e triade f/2.8 allora si sarebbe un secondo corpo...
Iacopello
Come parco ottiche (intendo un medio tele uno zoom polivalente e magari un grand angolare) quali mirrorless offrono le migliori disponibilità? E in termini di prezzo?


Perché l ipotesi di cambiare ora è più che un ipotesi...ma vorrei però sapere da voi se qualitativamente e ad alti ISO con quali mirrorless rimpazzerei superando addirittura la D90 che venderei..budget 800€... come già detto priorità ad un obiettivo zoom polivalente..
FZFZ
QUOTE(marcox076 @ Sep 11 2012, 12:08 PM) *
Federico volevo chiederti un parere sulla RX-100...ho letto dai tuoi interventi che ha un ottima qualita' d'immagine...come funzionalita' ed ergonomia (tasti, ghiere, ecc.)?

Ho timore invece che acquistando la Fuji X-E1 il mio corredo reflex rimanga troppe volte a casa...il che mi dispiacerebbe molto...quindi vorrei una compatta di pregio...questa Fuji non la vedo come alternativa al mio corredo reflex, ma come sostituzione...forse se avessi D800 e triade f/2.8 allora si sarebbe un secondo corpo...



Come ergonomia ed operatività va assolutamente bene.
L'Af è molto veloce e davvero preciso, la ghiera intorno la lente comodissima , le possibili personalizzazioni consentono di usare la macchina con una certa velocita e piacevolezza.


Per me...è la miglior tascabile che abbia mai avuto...
wink.gif

Ps : dimenticavo...l'ergonomia va benone specie aggiungendo l'impugnatura optional
Se ti interessa ti mando un mp....
Iacopello
adattatore mirrorless enikkor'Sep 11 2012, 01:32 PM' post='3123501']
Come parco ottiche (intendo un medio tele uno zoom polivalente e magari un grand angolare) quali mirrorless offrono le migliori disponibilità? E in termini di prezzo?
Perché l ipotesi di cambiare ora è più che un ipotesi...ma vorrei però sapere da voi se qualitativamente e ad alti ISO con quali mirrorless rimpazzerei superando addirittura la D90 che venderei..budget 800€... come già detto priorità ad un obiettivo zoom polivalente..
[/quote]
Mi quoto e aggiungo : con quale mirrorless posso usare obiettivi nikkor tramite adattatore che.non sia j1 o v1?

E a cosa rinuncio? Esposimetro maf ecc ecc?
decarolisalfredo
QUOTE(Iacopello @ Sep 10 2012, 08:50 PM) *
Credo opterò per.x10 insieme a d90... a meno che non trovi una mirrorless con obiettivo polivalente al prezzo della fuji..

Per me è la cosa migliore che puoi fare!!!
marco.cassar
QUOTE(FZFZ @ Sep 11 2012, 01:44 PM) *
Come ergonomia ed operatività va assolutamente bene.
L'Af è molto veloce e davvero preciso, la ghiera intorno la lente comodissima , le possibili personalizzazioni consentono di usare la macchina con una certa velocita e piacevolezza.
Per me...è la miglior tascabile che abbia mai avuto...
wink.gif

Ps : dimenticavo...l'ergonomia va benone specie aggiungendo l'impugnatura optional
Se ti interessa ti mando un mp....


Grazie si Federico mi interessa! Attendo MP
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.