Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
riccardobucchino.com
Premetto che io sono laureato in Architettura e amante dell'architettura contemponarena, a Liegi mi sono imabttuto in questa palazzina i cui balconi sono nascosti dietro un grigliato in acciaio zincato, da sotto sembra un elemento "pesante" ma guardando l'edificio da più lontano il grigliato sembra decisamente più "permeabile" e leggero, mi sarebbe piaciuto entrare per vedere dall'interno se questo grigliato da fastidio alla vista o no.

La fotografia che propongo personalmente mi piace molto, non segue praticamente nessuna "regola" della fotografia ma la trovo veramente bella (scommetto che pochi la pensano come me, ma fa niente).

Commenti e critiche ben accettati.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 111.1 KB

Purtroppo il sito la ridimensiona e si perde nitidezza, meglio guardare l'allegato Clicca per vedere gli allegati!
Max Lucotti
te la canti e te la suoni? smile.gif

l'unica linea della composizione che, a mio parere, risulta piacevole è quella formata dalla due finestre parallele alla parte ds del frame.
ma in basso e a sn manca qualcosa che agganci lo sguardo...bisognava trovare una linea della struttura che si raccordava con più armonia nel fotogramma. wink.gif

Ciao

Max
Cesare44
dopo la premessa che hai fatto nessuna critica messicano.gif

Peccato comunque per quel cielo piatto, altrimenti sarebbe stato un bel bienne.

Quello che mi sfugge è la funzione di quel grigliato...

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(Cesare44 @ Sep 10 2012, 10:01 AM) *
dopo la premessa che hai fatto nessuna critica messicano.gif

Peccato comunque per quel cielo piatto, altrimenti sarebbe stato un bel bienne.

Quello che mi sfugge è la funzione di quel grigliato...

ciao


In cielo c'erano nell'angolo alcune nuvole... le ho rimosse in favore di un bianco puro che rende volontariamente fredda e sterile la fotografia!

Il grigliato serve a 3 cose, la prima è evitare che dalla strada si possa guardare direttamente in casa, dal basso è praticamente impossibile guardare dentro, la seconda è come schermo solare, dìinverno la luce bassa entra e scalda i muri e gli interni, in estate il sole è alto e non riesce ad entrare nelle "lamelle" orizzontali, terzo e probabilmente fattore più importante per i progettisti è l'estetica. A cosa servono le colonne, le lesene, le edicole nei palazzi antichi? a niente di niente se non a migliorare (è soggettivo ovviamente) l'estetica.


@Max
Beh, me la suono, a me piace, voglio vedere se altri condividono la mia idea o no, tutto qui.
L'idea era quella di far cadere l'occhio sulla "normalità" delle finestre a desta (allineate con il lato della foto) e lasciare la zona di sinistra come completamento. Non ho capito se ti piace o no.
Cesare44
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 10 2012, 02:31 PM) *
In cielo c'erano nell'angolo alcune nuvole... le ho rimosse in favore di un bianco puro che rende volontariamente fredda e sterile la fotografia!

Il grigliato serve a 3 cose, la prima è evitare che dalla strada si possa guardare direttamente in casa, dal basso è praticamente impossibile guardare dentro, la seconda è come schermo solare, dìinverno la luce bassa entra e scalda i muri e gli interni, in estate il sole è alto e non riesce ad entrare nelle "lamelle" orizzontali, terzo e probabilmente fattore più importante per i progettisti è l'estetica. A cosa servono le colonne, le lesene, le edicole nei palazzi antichi? a niente di niente se non a migliorare (è soggettivo ovviamente) l'estetica.
@Max
Beh, me la suono, a me piace, voglio vedere se altri condividono la mia idea o no, tutto qui.
L'idea era quella di far cadere l'occhio sulla "normalità" delle finestre a desta (allineate con il lato della foto) e lasciare la zona di sinistra come completamento. Non ho capito se ti piace o no.

ottima spiegazione, tu stavi sul posto e hai avuto una visuale completa per giudicare, soggettivamente parlando, a proposito dell'estetica, vista in foto, mi pare un pugno nell'occhio. Preferisco colonne, capitelli ecc. della nostra classicità.

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(Cesare44 @ Sep 10 2012, 05:42 PM) *
Preferisco colonne, capitelli ecc. della nostra classicità.

ciao



Io sono per la modernità e l'uso razionale di materiali e spazi.
69andbros
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 10 2012, 08:15 PM) *
Io sono per la modernità e l'uso razionale di materiali e spazi.


anch'io, e anch'io sono architetto (anzi, scenografo) amante della modernità.

questa però è edilizia popolare, e la tua foto non la migliora .... il modulor di Le Corbousier è ben altro....

La foto? Tanto quanto il manufatto.

IMHO

Ambrogio
riccardobucchino.com
QUOTE(69andbros @ Sep 10 2012, 09:04 PM) *
anch'io, e anch'io sono architetto (anzi, scenografo) amante della modernità.

questa però è edilizia popolare, e la tua foto non la migliora .... il modulor di Le Corbousier è ben altro....

La foto? Tanto quanto il manufatto.

IMHO

Ambrogio


La critica alla foto non mi tange perché l'ho postata proprio per le critiche, ma sull'architettura...

Partendo dal presupposto che il modulor non è nulla altro se non una maglia di pilastri che reggono dei solai in clsa e che non è un invenzione di Le Corbousier, se tu paragoni tutta l'architettura a quella di Le Corbousier allora non sei un buon architetto perché punto primo dimentichi di contestualizzare storicamente l'architettura e seconda da Le Corbousier ad oggi ci sono in mezzo tanti architetti di cui alcuni decisamente più bravi, uno su tutti Piano.

Perché dico più bravi? perché l'architetto è colui che sa coniugare estetica, comfort e praticità, vai a guardare le opere di Piano e guarda se c'è un solo cm lasciato al caso, se c'è un elemento inutile, se c'è un materiale sbagliato, non lo troverai e ti stupirà l'incredibile, maniacale attenzione ad ogni dettaglio, ad ogni singolo giunto della struttura. Non si può dire lo stesso per Le Corbousier per esempio nella famosissima (e bellissima) ville Savoye entrava l'acqua ovunque già da nuova perché i terrazzi non erano isolati dall'acqua, si formava condensa sulle pareti non isolate termicamente, entrava acqua da sotto le finestre del salotto (a livello con il pavimento esterno e senza una griglia) insomma era fredda, umida e invivibile tanto che i committenti hanno contattato l'architetto lamentandosi e lui se n'è fregato altamente, tanto lui era Le Corbousier! Va bene che all'epoca non c'erano i materiali che abbiamo oggi ma se progetti una cosa in un epoca devi far in modo che questa cosa possa svolgere le sue funzioni basilari, e la funzione basilare per un abitazione è quella di proteggere dagli agenti atmosferici, se una costruzione non svolge una così primaria funzione significa che non è architettura ma è una scultura. La differenza tra sculture e architetture è veramente poca, perchè ci sono sculture in cui si può entrare come in una casa, ad esempio la statua della libertà, l'architettura non è altro che una scultura (arte) in cui si può abitare o lavorare e alcune costruzioni sono veramente al limite tra le due categorie, ad esempio la tour eiffel.

L'edificio in foto non è edilizia popolare, è in pieno centro di liegi, ha un giardino super curato, guardando dentro da dove si riusciva gli appartamenti mi sono parsi tutto fuorché popolari, anche le auto che ho visto uscire dalle rimesse non erano proprio economiche, non è una residenza di lusso ma sicuramente un operaio non può permettersi un appartamento li dentro, le case economiche a liegi sono ben diverse, c'è poi da dire che gli standard abitativi italiani ed esteri sono ben diversi, quella che in Italia è una topaia sudicia a Liegi è un appartamento decoroso da 400€ al mese spese comprese e in USA è un piccolo ripostiglio abbastanza ben messo (in america hanno case grandi, non case belle)!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.