Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
GiorgioThai
Premettendo che sono ancora alle prime armi ...
mi farebbe piacere capire il motivo principale della grande differenza di tonalita' e colore (ed in parte anche nitidezza) tra alcune foto che ho scattato nel pomeriggio di oggi.

Personalmente ritengo che il fatto sia dovuto all'obiettivo, ma ovviamente non ne sono sicuro.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

La Foto 1 e' stata fatta con una D7000, obiettivo DX 12-24 mm f/4G a 17mm, f/10, 1/250s, ISO 200, priorita' diaframmi, mentre la Foto 2 e' stata fatta pochi minuti dopo con la stessa macchina, ma con obiettivo DX VR 18-105 mm f/3.5-5.6G a 21mm, f/11, 1/100s, ISO 100, priorita' diaframmi.

Da notare che, successivamente, ho rimontato il 12-24 e scattato a ISO 100 con nuovamente le stesse tonalita' della Foto 1 (quindi direi che gli ISO c'entrano poco).

Visto che stavo gia' meditando di eliminare dal mio corredo il 18-105 a favore di uno zoom migliore e piu' lungo, vorrei avere la certezza che quello che sto usando sia veramente un fondo di bottiglia.

Grazie.

Giorgio

stepho
il 18-105 non è un fondo di bottiglia ma è il 12-24 che è un ottimo obiettivo.
Le foto fatte con il professionale sono molto più croccanti,necessitano di meno correzioni al pc.
Una volta provato si fa fatica a tornare indietro.
Ciao.
Mauro Va
una domanda..per curiosità....
perche nella seconda o la prima come vuoi..hai cambiato la modalità di messa a fuoco?

monteoro
Dagli exif risultano scattate entrambe a 200 ISO, ma questo importa poco, le differenze di tonalità sono dovute si alle peculiarità dei due obiettivi, ma anche dai differenti angoli di campo ripresi e dal fatto che tra i due scatti sono intercorsi 9 minuti, il che ha cambiato notevolmente le condizioni di luce.

ciao
Franco
GiorgioThai
QUOTE(monteoro @ Sep 9 2012, 11:24 PM) *
Dagli exif risultano scattate entrambe a 200 ISO, ma questo importa poco, le differenze di tonalità sono dovute si alle peculiarità dei due obiettivi, ma anche dai differenti angoli di campo ripresi e dal fatto che tra i due scatti sono intercorsi 9 minuti, il che ha cambiato notevolmente le condizioni di luce.

ciao
Franco


Ciao Franco,
non penso che le condizioni di luce abbiano potuto influire molto, considerato che successivamente ho rimontato il 12-24 e le foto hanno ripreso il loro colore.
Piu' facile, come dici, la differenza di angolo.

Ho anche pensato, purtroppo dopo aver scritto il post, che potesse essere anche colpa del filtro UV (quello motato sul 18-105 non e' della stessa qualita' di quello montato sul 12-24).

Comunque,ora pulisco bene entrambi gli obiettivi e provo a fare qualche altra foto comparativa.
GiorgioThai
QUOTE(Mauro Va @ Sep 9 2012, 07:29 PM) *
una domanda..per curiosità....
perche nella seconda o la prima come vuoi..hai cambiato la modalità di messa a fuoco?


Ciao Mauro,
nella prima foto la D7000 era rimasta impostata su automatico (SCENE) da un uso precedente.
Poi l'ho messa su priorita' diaframmi, che preferisco.
Valejola
Capperi la differenza è notevole!
Io mi chiedo: la sola lente può dare differenze simili?
Oppure è tutta colpa di una elaborazione diversa del jpeg?
Sarei stato curioso di vedere eventuali differenze in formato raw...
Paolo Rabini
La prima ha un'esposizione di 1/250 f:10 a ISO 200, la seconda 1/100 f:11, sempre ISO 200; c'è circa uno stop di esposizione maggiore per la seconda, se l'illuminazione è rimasta grosso modo uguale (non potrei dirlo con certezza, visto che ci sono nuvole che si muovono in cielo), i colori potrebbero risultare più 'slavati'.

Probabilmente se correggi in PP l'esposizione di queste due portandole ad un livello uguale, avrebbero colori simili (sovraesponi la prima di 1 stop, oppure sottoesponi la seconda di 1 stop oppure sovraesponi la prima di 1/2 stop e sottoesponi la seconda di 1/2 stop)

Se vuoi toglierti il dubbio, dovresti fare un paio di foto con i due obiettivi, usando una focale in comune, con le stesse impostazioni di esposizione (manuale e bilanciamento del bianco non automatico).

Paolo
marco.quarello
QUOTE(GiorgioThai @ Sep 10 2012, 05:20 AM) *
Ciao Franco,
non penso che le condizioni di luce abbiano potuto influire molto, considerato che successivamente ho rimontato il 12-24 e le foto hanno ripreso il loro colore.
Piu' facile, come dici, la differenza di angolo.

Ho anche pensato, purtroppo dopo aver scritto il post, che potesse essere anche colpa del filtro UV (quello motato sul 18-105 non e' della stessa qualita' di quello montato sul 12-24).

Comunque,ora pulisco bene entrambi gli obiettivi e provo a fare qualche altra foto comparativa.


Per buona misura leverei il filtro da tutti e due e come ha detto franco......9 minuti tra uno scatto ed il successivo possono cambiare la luce sulla scena anzi sicuramente la cambiano!!!


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.