Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Rikj
Al photokina come molti di voi sapranno Zeiss presenterà nuove lenti per le mirrorless, autofocus.

Intanto è uscita una nuova lente Zeiss per Nikon, un 55mm Distagon 1.4, che dal barilotto ridisegnato sembrerebbe AF.. sarà vero??

http://nikonrumors.com/2012/09/06/new-for-...zf-2-lens.aspx/
hroby7
Bello

Speriamo nell'AF

Roberto
Marcus Fenix
Di solito la dicitura distagon è dedicata ai grandangolari, strano.
Rikj
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 7 2012, 09:17 AM) *
Di solito la dicitura distagon è dedicata ai grandangolari, strano.

Se non ricordo male il distagon è più performante ai diaframmi chiusi.. Che l'abbiano fatto per distinguerlo dal planar 50mm? Ma in catalogo c'è già il makro planar Come "definito" hmmm.gif

Non resta che aspettare che venga presentato e i primi confronti per capirne le differenze.
Marcus Fenix
QUOTE(Rikj @ Sep 7 2012, 09:55 AM) *
Se non ricordo male il distagon è più performante ai diaframmi chiusi.. Che l'abbiano fatto per distinguerlo dal planar 50mm? Ma in catalogo c'è già il makro planar Come "definito" hmmm.gif

Non resta che aspettare che venga presentato e i primi confronti per capirne le differenze.


Temo ti stia confondendo con leica, summilux summicrom etc, Zeiss chiama Distagon i Wide e Planar e Tele, vedi planar 85mm f1.4 ad es.
gmeroni
Comunque il barilotto non è molto da "Zeiss", è più lo stile "Sony"....molto strano....
atostra
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 7 2012, 10:07 AM) *
Temo ti stia confondendo con leica, summilux summicrom etc, Zeiss chiama Distagon i Wide e Planar e Tele, vedi planar 85mm f1.4 ad es.


ammetto che non sono + tanto informato oggi, ma qualce decennio fa il planar era uno schema ottico, e anche piuttosto semplice, che spaziava dai normale ai medio tele (forse anche un 35mm?)
di sicuro il tessar era convertibile a diverse focali cambiando l'elemento frontale.
Rikj
QUOTE(gmeroni @ Sep 7 2012, 11:05 AM) *
Comunque il barilotto non è molto da "Zeiss", è più lo stile "Sony"....molto strano....

..si è uguale allo stile Sony.. che è AF.. e quindi che sia meglio dire che è lo stile AF delle lenti Zeiss? ph34r.gif
Marcus Fenix
QUOTE(atostra @ Sep 7 2012, 11:09 AM) *
ammetto che non sono + tanto informato oggi, ma qualce decennio fa il planar era uno schema ottico, e anche piuttosto semplice, che spaziava dai normale ai medio tele (forse anche un 35mm?)
di sicuro il tessar era convertibile a diverse focali cambiando l'elemento frontale.



Mentre distagon dovrebbe essere sinonimo di retrofocus, ma non ne sono affatto sicuro.

Oggi i 35mm sono tutti Distagon, ma non saprei se questi nomi sono retaggio storico o reale valenza ottica.
gmeroni
QUOTE(Rikj @ Sep 7 2012, 11:11 AM) *
..si è uguale allo stile Sony.. che è AF.. e quindi che sia meglio dire che è lo stile AF delle lenti Zeiss? ph34r.gif


Mi immagino quanto possa costare un AF Zeiss!!!....Il sogno sarebbe il 21 AF..... ph34r.gif
Rikj
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 7 2012, 11:13 AM) *
Mentre distagon dovrebbe essere sinonimo di retrofocus, ma non ne sono affatto sicuro.

Oggi i 35mm sono tutti Distagon, ma non saprei se questi nomi sono retaggio storico o reale valenza ottica.

Qui una piccola spiegazione delle varie sigle e quindi schemi ottici:

http://www.panix.com/~zone/photo/czlens.htm

Da quel che ho capito i Distagon sono si retrofocus e sono progettati in particolare per le reflex che hanno lo specchio e quindi l'ultima lente è più distante. A differenze dei biogon che montano su telemetro e dove l'ultima lente è più vicina.

Che abbiano utilizzato uno schema ottico distagon per "farci entrare" un motore AF?
atostra
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 7 2012, 11:13 AM) *
Mentre distagon dovrebbe essere sinonimo di retrofocus, ma non ne sono affatto sicuro.

Oggi i 35mm sono tutti Distagon, ma non saprei se questi nomi sono retaggio storico o reale valenza ottica.


Obiettivi fotografici [modifica]

Le ricerche di Schott sui vetri ottici vengono utilizzate anche per la produzione di obiettivi per la neonata attività fotografica. Il Dr. Paul Rudolph realizza nel 1890 lo Zeiss Anastigmat (poi Protar), inizialmente di luminosità f/6.3, poi f/4.5. Di tipo asimmetrico, era composto di quattro lenti in due gruppi.
Obiettivo Carl Zeiss 24-70 su reflex Sony Alpha

Sei anni dopo (1896), le ricerche di Rudolph portano alla realizzazione di un famoso schema ottico, il Planar. Dotato di sei lenti in quattro gruppi, non presentava un contrasto elevato, ma era praticamente esente da aberrazioni e godeva di una perfetta planarità di campo; la luminosità si attestava su f/3.6. Il successivo obiettivo, l'Unar (1899), era composto da quattro lenti separate e presentava una luminosità di f/4.5.

Il nuovo secolo porta alla luce un nuovo schema ottico, dotato di una nitidezza tale da meritare l'appellativo di Adlerauge (Occhio d'aquila). Si tratta del Tessar, dal greco tessara, "quattro", perché costituito da quattro lenti in tre gruppi. Inizialmente di luminosità f/6.3, era il prodotto delle esperienze con i precedenti obiettivi e fu rapidamente adottato dalla nascente industria fotografica per equipaggiare le fotocamere di aziende come la Rollei, la Robot e la Ihagee.

Fra il 1907 e il 1923 nuovi studi sul Tessar portarono alla produzione di un Tessar apocromatico e del TeleTessar, un teleobiettivo basato sullo schema ottico del Tessar, scomponendo la parte frontale dei gruppi ottici. Seguì il Biotar, ottica ad uso militare di estrema luminosità (f/1.0 e f/0.85).

Per equipaggiare il neonato sistema Contax, fu realizzato il Sonnar, un sistema ottico sviluppato da Ludwig Bertele, che permise l'adozione di ottiche luminose per il settore della fotografia sportiva e naturalistica. Venne prodotto in diverse focali, dal normale al teleobiettivo, famoso fu il 180 mm f/2.8, l'Olympia Sonnar, presentato ed utilizzato la prima volta alle Olimpiadi invernali di Garmisch - Partenkirchen (cfr. "Contaxphotographie", Dresda, Zeiss Ikon, s.d. (1937), pag. 38).

da wikipedia si intende che sono i nomi degli schemi ottici, evidentemente oggi usando elementi asferici o altro riescono ad applicare lo stesso schema su focali differenti.

il distagon dovrebbe essere un teleTessar invertito...
atostra
a nessuno viene in mente che magari sia un fake? non credo siano normali quei riflessi arancioni su un trattamento zeiss T*. io almeno non gli ho mai visti...
Rikj
Ed ecco che spunta il tele Zeiss che è sempre mancato per Nikon:

http://photorumors.com/2012/09/07/new-zeis...ar-t-2135-lens/


Pollice.gif
gmeroni
Fosse stato AF l'avrei preso all'istante!!
Rikj
QUOTE(gmeroni @ Sep 7 2012, 05:43 PM) *
Fosse stato AF l'avrei preso all'istante!!

Niente AF però è APOcromatico.. mancanza dell'AF compensata, almeno per me tongue.gif
gmeroni
QUOTE(Rikj @ Sep 7 2012, 05:49 PM) *
Niente AF però è APOcromatico.. mancanza dell'AF compensata, almeno per me tongue.gif


Purtroppo per me no :( non è abbastanza per sostituire il 105 DC biggrin.gif
dottor_maku
QUOTE(Rikj @ Sep 7 2012, 05:40 PM) *
Ed ecco che spunta il tele Zeiss che è sempre mancato per Nikon:

http://photorumors.com/2012/09/07/new-zeis...ar-t-2135-lens/
Pollice.gif


dear mother of god
Rikj
QUOTE(dottor_maku @ Sep 7 2012, 06:41 PM) *
dear mother of god

Lo sapevo che avresti apprezzato!! biggrin.gif
dottor_maku
QUOTE(Rikj @ Sep 7 2012, 07:02 PM) *
Lo sapevo che avresti apprezzato!! biggrin.gif


se prendessi un 135 oggi sarebbe cmq il DC di casa nikkor.

gli zeiss hanno un contrasto che sul ritratto so gia' che non mi garbano biggrin.gif preferisco la resa degli afd.
salvo031
aspetto qualche test del 135mm
FZFZ
QUOTE(atostra @ Sep 7 2012, 11:57 AM) *
a nessuno viene in mente che magari sia un fake? non credo siano normali quei riflessi arancioni su un trattamento zeiss T*. io almeno non gli ho mai visti...


É ufficiale...

QUOTE(dottor_maku @ Sep 7 2012, 06:41 PM) *
dear mother of god


Grazie Zeiss....qualcuno ci pensa.
hroby7
QUOTE(FZFZ @ Sep 7 2012, 09:30 PM) *
Grazie Zeiss....qualcuno ci pensa.


Ultimamente noto che hai il dente avvelenato con Nikon tongue.gif

Confessa biggrin.gif

Roberto
atostra
QUOTE(FZFZ @ Sep 7 2012, 09:30 PM) *
É ufficiale...
Grazie Zeiss....qualcuno ci pensa.


FZ, tu che sei sempre informato, sai qualcosa a proposito d quella dicitura distagon?
FZFZ
QUOTE(atostra @ Sep 8 2012, 10:43 AM) *
FZ, tu che sei sempre informato, sai qualcosa a proposito d quella dicitura distagon?



Sono d'accordo con Lloyd Chambers.
E mi aspetterei prezzi molto elevati....molto molto elevati.
Comunque DI NORMA i grandangoli Zeiss seguono lo schema Distagon, ma esistono anche 24 mm Planar....
Quindi occhio a non generalizzare.
Il 55 Distagon è inusuale, vero, ma la ragione della scelta a mio avviso ricade esclusivamente sulle migliori performance che hanno riscontrato, tutto qui.
La contropartita di questo schema ottico sono dimensioni davvero importanti...


A meno di 1600 € la vedo dura....



QUOTE(hroby7 @ Sep 8 2012, 10:37 AM) *
Ultimamente noto che hai il dente avvelenato con Nikon tongue.gif

Confessa biggrin.gif

Roberto



Assolutamente no.
Mi spiace vederla immobile nel campo mirrorless ( anzi....presentano prodotti come la J2 e il 30/85 che non sono concorrenziali neanche con le nuove compatte....) e che non osa mai una mossa particolare.

A questo aggiungici certe scelte davvero discutibili del ricambio ottiche....ogni tanto qualche critica dovrebbe arrivargli.
E mai come in questo periodo si sono mossi tanto male....
Strategicamente parlando, ovviamente.

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.