Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
stefanomare
Al ritorno delle ferie, apro il mio Hard Disk esterno e gira ma non visualizza nulla... Panico!! Cambio pc e nulla, cambio filo e nulla, dopo un po' fa un rumuore tipo tac-tac... e niente!! chiamo l'assistenza e mi dicono di portarlo ma non è detto che si possano recuperare i dati... azz dico io, ho 4 anni di fotografie tra viaggi e le foto della mia bambina e gli dico ma mi avevano consigliato di acquistare proprio un HD esterno per non perdere i dati e invece si fottono cosi' come burro al sole anche questi?? Lui mi dice che se sono importanti i dati, ci sono aziende che li recuperano con costi elevati , anche 1000 € !!!!!
Questa cosa proprio mi ha demoralizzato la mia passione della fotografia, perche' perdere degli scatti che hai fatto in certe occasioni a cose o a persone che magari non si ripeteranno proprio non lo digerisco, penso che se questo accadra', vendero' tutto il mio corredo fotografico !!!!

Scusate lo sfogo, a qualcuno è successo cio' ?

Grazie

Stefano
hroby7
QUOTE(stefanomare @ Sep 6 2012, 10:09 AM) *
azz dico io, ho 4 anni di fotografie tra viaggi e le foto della mia bambina e gli dico ma mi avevano consigliato di acquistare proprio un HD esterno per non perdere i dati


Le fotografie vanno messe anche in DVD

Ciao
Roberto
Marcus Fenix
Le foto vanno in doppia copia, una su HD del PC e l'altra su HD usb così se se ne rompe uno hai l'altro, non è che usare un HD piuttosto che un DVD come soluzioni singole sia risolutivo, anzi.
ang84
LE FOTO SI STAMPANO!!!! smile.gif
boiler
Io dei mie file foto ed altro ho 3 copie .... Una follia lo so ma non vedo alternative

Tenerne una sola è troppo rischioso basta una caduta o una botta e hd si rompe
Marcus Fenix
QUOTE(ang84 @ Sep 6 2012, 10:21 AM) *
LE FOTO SI STAMPANO!!!! smile.gif


Toglimi una curiosità, in era analogica le stampavi e buttavi i negativi?

Al pari dei negativi, i file vanno conservati con cura, te lo dice uno che stampa anche oggi col digitale.
MarcoSan
QUOTE(boiler @ Sep 6 2012, 10:26 AM) *
Io dei mie file foto ed altro ho 3 copie .... Una follia lo so ma non vedo alternative

Tenerne una sola è troppo rischioso basta una caduta o una botta e hd si rompe


Quoto al 1000 % !
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(boiler @ Sep 6 2012, 10:26 AM) *
Io dei mie file foto ed altro ho 3 copie .... Una follia lo so ma non vedo alternative

Tenerne una sola è troppo rischioso basta una caduta o una botta e hd si rompe


...follia???...faccio 5 backup dopo ogni sessione e selezione...oltre al Time Machine....
....e sto pensando do comprare un NAS...
valerio.oddi
Purtroppo ci sono passato anche io, per fortuna una parte sono riuscito a recuperarla dai cd/dvd che usavo per portarle in stampa, ma qualcosa l'ho comunque perso. Ora ho le foto sul mac e uso time machine su un hd esterno per il backup, ma ho comunque in mente di fare un ulteriore backup delle sole foto su un secondo hd esterno. CD e DVD purtroppo non sono eterni, la parte incisa col tempo degrada e dopo qualche anno potrebbe non essere interamente leggibile, sarebbe bene periodicamente rimasterizzare e buttare i vecchi.
89stefano89
QUOTE(stefanomare @ Sep 6 2012, 10:09 AM) *
Al ritorno delle ferie, apro il mio Hard Disk esterno e gira ma non visualizza nulla... Panico!! Cambio pc e nulla, cambio filo e nulla, dopo un po' fa un rumuore tipo tac-tac... e niente!! chiamo l'assistenza e mi dicono di portarlo ma non è detto che si possano recuperare i dati... azz dico io, ho 4 anni di fotografie tra viaggi e le foto della mia bambina e gli dico ma mi avevano consigliato di acquistare proprio un HD esterno per non perdere i dati e invece si fottono cosi' come burro al sole anche questi?? Lui mi dice che se sono importanti i dati, ci sono aziende che li recuperano con costi elevati , anche 1000 € !!!!!
Questa cosa proprio mi ha demoralizzato la mia passione della fotografia, perche' perdere degli scatti che hai fatto in certe occasioni a cose o a persone che magari non si ripeteranno proprio non lo digerisco, penso che se questo accadra', vendero' tutto il mio corredo fotografico !!!!

Scusate lo sfogo, a qualcuno è successo cio' ?

Grazie

Stefano


ci son caduto anche io un mese fa, pc andato hd non leggibile, panico, piú panico, mi stavo gia informando sui centri di recupero, alcuni mi han detto 1000€ altri mi han detto che devono vedere, si spedisco giu a scatola chiusa con i rischi del caso poi magari mi sparano 5000€.
fatto sta che tutto si é risolto in una bolla di sapone, peró la scotta l´ho presa, con meno di 300€ mi son comprato un nas che lavora anche in rete volendo, doppio disco, se ne brucio uno, c´é l´altro! se si brucian tutti e due... é sfiga pura...
innazi tutto prova con i programmi di recupero comuni, magari é solo un problema del file system...
ribaldo_51
QUOTE(ang84 @ Sep 6 2012, 10:21 AM) *
LE FOTO SI STAMPANO!!!! smile.gif


urlare una frase del genere sarà stato di grande aiuto per chi ha un problema!
gmeroni
La prima regola per mettere le foto al sicuro è avere un HDD in RAID 1, possibilmente WD o ancor meglio Lacie per la garanzia della marca. (Evitare Iomega che fa pena). Seconda regola è fare il backup su HDD classici (ora come ora 2Tb costano 100€) e staccarli e metterli al sicuro.

Altra regola fondamentale è avere un UPS.

cool.gif cool.gif QUeste sono le precauzioni che ho preso io dopo aver perso 6000 foto (selezionate, erano tutte "prima scelta")
valerio.oddi
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 11:43 AM) *
ci son caduto anche io un mese fa, pc andato hd non leggibile, panico, piú panico, mi stavo gia informando sui centri di recupero, alcuni mi han detto 1000€ altri mi han detto che devono vedere, si spedisco giu a scatola chiusa con i rischi del caso poi magari mi sparano 5000€.
fatto sta che tutto si é risolto in una bolla di sapone, peró la scotta l´ho presa, con meno di 300€ mi son comprato un nas che lavora anche in rete volendo, doppio disco, se ne brucio uno, c´é l´altro! se si brucian tutti e due... é sfiga pura...
innazi tutto prova con i programmi di recupero comuni, magari é solo un problema del file system...


Mi sa che è inutile provare con i sw di recupero, vanno bene quando cancelli le foto per sbaglio, ma da come ha descritto la cosa l'hd è rotto e collegandolo al pc non viene proprio riconosciuto...casomai può provare ad estrarre l'hd dal box e collegarlo come secondario su un pc (se è da 3,5", con quelli da 2,5" ci vuole un adattatore), tante volte si fosse guastata solo l'interfaccia usb.
89stefano89
i sw di recupero spesso riconoscono la periferica.
anzi quasi sempre il pc la riconosce ma non riesce a leggerla correttamente, io tenterei....
io cmq avevo risolto proprio mettondo l´hd in un box wink.gif letto in un baleno
Max2012
Pienamente d'accordo con quasi tutti voi!
Tenerne una copia sola è un suicidio.

Io na ho una su HD interno, una su HD esterno (ma stò pensando di prenderne un altro SOLO per i RAW), più un ulteriore copia la possiede la mia ragazza, specialmente se le foto sono "sacre" tipo ferie, viaggi e cose del genere.
Non le stampo tutte, ma in ogni caso, dice bene Fenix...un tempo, quando stampavi il 100% delle foto, mica poi gettavi i negativi!
riccardobucchino.com
aspetta, prima di farti prendere dal panico sappi che si possono fare tentativi non pericolosi che se non vanno a buon fine non precludono la possibilità del recupero in centri specializzati.

Il modo più semplice è comprare un hd identico, marca e modello preciso e procedere a smontare i piatti dal disco rotto e montarli sul disco funzionante se invece è un problema elettronico e non meccanico scambi solo la circuiteria, occhio solo a fare le cose per bene indossando guanti anti-statici. Un mio amico l'ha fatto con un disco da 60gb anni fa e il disco rimontato non solo funzionava bene, ma l'ha tenuto per parecchio tempo ancora. Nei centri di recupero non fanno niente di diverso, loro smontano i piatti e li montano su altri dischi poi se non sono leggibili perchè corrotti con potenti software di recupero ritrovano i file.
89stefano89
azz io ne ho smontati di hd (si, ero uno di quei bambini che quando si buttava via la roba doveva essere smontata pezzo pezzo per vedere come era dentro) ma dubito che col fai da te si riescano a sostituire i dischi, o meglio ci si riesce ma bisogna essere molto molto motlo pratici, all´interno ricordo ci sono alcune viti che sono durissime da svitare, inoltre potenti calamite che quando meno te la aspetti scattano e ti strisciano il disco...
gmeroni
Ricordo che basta un po di polvere e mandi in vacca tutto....bisognerebbe farli in camera bianca questi lavori
alelazza
Gli HDD esterni sono affidabili tanto quanto quelli interni.
La sicurezza di mettere le foto su un disco esterno è quella di averne una doppia copia.
Personalmente tengo una copia delle mie immagini sul disco del PC ed una copia di riserva su un NAS a doppio disco in RAID 1.
Ideale sarebbe averne una terza copia presso qualche servizio Cloud, ma purtroppo i costi, visto i volumi, mi hanno spinto a desistere...

Spero tu possa recuperare tutte le tue immagini!

Ciao,
Alessandro
gianlucaf
può essere che sostituiscano il controller e il disco sia ancora leggibile. non temere.
comunque il backup non è un opzione.
valerio.oddi
QUOTE(gmeroni @ Sep 6 2012, 12:15 PM) *
Ricordo che basta un po di polvere e mandi in vacca tutto....bisognerebbe farli in camera bianca questi lavori

Esatto...oltre ad avere un'ottima manualità per sostituire i piatti senza danneggiare nè loro nè le testine. Sinceramente è un'operazione che farei fare a personale competente, le possibilità di ritrovarsi con due hd rotti e nessuna foto recuperata sono piuttosto alte...

QUOTE(alelazza @ Sep 6 2012, 12:17 PM) *
Gli HDD esterni sono affidabili tanto quanto quelli interni.


mmmhhh...insomma...sono più esposti ad urti e cadute e non sempre hanno una dissipazione del calore fatta bene...poi se si ha a che fare con modelli (tipo il mio purtroppo) che non hanno il pulsante di accensione e si spengono brutalmente staccando l'alimentatore...
pillopapaverolo
anche a me era successo.... cambiato alimentatore...ma leggeva a volte si altre no; estratto dal box e messo in una docking station.... e stessa cosa, a volte leggeva a volte no. Quindi ero quasi rassegnato che l'HD, poi, l'ho messo come HD fisso.... e va che è una favola!! giusto una formattatina (parziale tra l'altro)... e va perfettamente! biggrin.gif
Simbacat
Rischiare di perdere le foto è la spada di Damocle del digitale!
O le perdi perchè si rompe il disco fisso o perchè i dvd si degradano... Fra 30 anni in pochi potranno ancora vantarsi di avere vecchie foto digitali!
Io ho un backup in dvd, un altro in un hd esterno. Gli originali invece sono conservati nei pergamini e ci rimarranno per molti decenni, anche dopo che io non ci sarò più!!!

Comunque sei sicuro che sia rotto il disco del tuo hd? Perchè se quando lo accendi e il pc non lo riconosce significa che probabilmente si è staccato un contatto fra il case del disco fisso e il cavo di connessione.
Il disco fisso è fisicamente rotto quando il pc lo vede ma non riesce a caricarlo, inoltre si dovrebbero sentire dei rumori strani, sintomo che l'hd è andato per sempre...
Controlla bene!
Luigi_FZA
QUOTE(Simbacat @ Sep 6 2012, 12:42 PM) *
Comunque sei sicuro che sia rotto il disco del tuo hd?


Nel post d'apertura riporta :
"Cambio pc e nulla, cambio filo e nulla, dopo un po' fa un rumuore tipo tac-tac... e niente!!"; io penso che sia proprio andato l'HD.
davidemartini.net
QUOTE(stefanomare @ Sep 6 2012, 10:09 AM) *
Scusate lo sfogo, a qualcuno è successo cio' ?

Grazie

Stefano

Per lavoro faccio anche recupero dati, inutile dire che almeno 3-4 volte la settimana vedo qualcuno entrare in negozio piangendo o molto arrabbiata (l'ultima proprio 2 ore fa, una coppia che ha perso 3 anni di foto della bambina, dal pancione della mamma alla nascita, battesimo, primi passi, etc.).

Pero' diamine !! I dischi si rompono.. ma sono tutti str**zi tutti quelli che fanno la copia di SICUREZZA ? smile.gif
Scusate lo sfogo al contrario ma non capisco, i dischi fissi si rompono, sempre, l'unico dubbio e' quando.. non sono mica eterni !
Il disco esterno hanno fatto bene a dirti che serve per sicurezza ma deve essere la seconda copia, non l'unica !
Si tengono i dati sul pc e su un disco esterno, quando uno dei due si rompe (e lo fara') si cambia e i dati rimangono sempre.

Pensa che ho passato anni a fare campagna di sensibilizzazione per ditte sulla copia di sicurezza, alla fine ancora si arrabbiavano perche' insistevo troppo e volevo rubare dei soldi. Ora faccio solo piu' recupero dati (spesso proprio ai clienti che avevo avvisato e che mi trattavano come fossi un ennesimo operatore telefonico a proporre chissa' quale fregatura... ora guadagno il triplo ed evito di farmi sangue gramo ogni giorno, quindi, per fortuna che c'e' gente che non fa mai un backup).
Zio Bob
Intanto devo ringraziarti perchè mi hai fatto ricordare che da molto non aggiornavo il backup. L'ho fatto subito!

E poi vorrei di darti una speranza:
è capitato anche a me, lo stesso tac - tlac, ma l'hard disk non era rotto, era semplicemente un contatto difettoso del cavetto usb. Cambiato il cavo tutto è tornato a funzionare regolarmente. Magari fosse così anche per te!

In bocca al lupo.
DEVILMAN 79
QUOTE(boiler @ Sep 6 2012, 10:26 AM) *
Io dei mie file foto ed altro ho 3 copie .... Una follia lo so ma non vedo alternative

Tenerne una sola è troppo rischioso basta una caduta o una botta e hd si rompe


Siamo folli in 2....

Vincenzo.
Rudi75
Come già suggerito da altri, per prima cosa cambia il box con la circuteria del hard disk, in un semplice negozio di informatica dovrebbero avere il kit necessario (costo tra i 15 ed i 30 euro), non è difficile, casomai, dove vai, chiedi se hanno un tecnico a disposizione per far ciò, ma prima chiedi un preventivo di spesa... Dì che a te serve verificare solamente se l'HD è rotto, non ti serve anche il backup, per quello ti arrangerai da solo una volta a casa (non vorrei ne approfittassero).
capella
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 6 2012, 12:47 PM) *
Nel post d'apertura riporta :
"Cambio pc e nulla, cambio filo e nulla, dopo un po' fa un rumuore tipo tac-tac... e niente!!"; io penso che sia proprio andato l'HD.

Potrebbe anche non essere il disco in se ad essere andato ma solo la parte dell'elettronica che comanda le testine, prova a farlo sostituire da un amico con un minimo di esperienza di elettronica o magari prova tu stesso ... male che vada è perso comunque messicano.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(stefanomare @ Sep 6 2012, 10:09 AM) *
Al ritorno delle ferie, apro il mio Hard Disk esterno e gira ma non visualizza nulla... Panico!! Cambio pc e nulla, cambio filo e nulla, dopo un po' fa un rumuore tipo tac-tac... e niente!! chiamo l'assistenza e mi dicono di portarlo ma non è detto che si possano recuperare i dati... azz dico io, ho 4 anni di fotografie tra viaggi e le foto della mia bambina e gli dico ma mi avevano consigliato di acquistare proprio un HD esterno per non perdere i dati e invece si fottono cosi' come burro al sole anche questi?? Lui mi dice che se sono importanti i dati, ci sono aziende che li recuperano con costi elevati , anche 1000 € !!!!!
Questa cosa proprio mi ha demoralizzato la mia passione della fotografia, perche' perdere degli scatti che hai fatto in certe occasioni a cose o a persone che magari non si ripeteranno proprio non lo digerisco, penso che se questo accadra', vendero' tutto il mio corredo fotografico !!!!

Scusate lo sfogo, a qualcuno è successo cio' ?

Grazie

Stefano


L'HD esterno internamente ha lo stesso identico disco che hai nel tuo pc. Non cambia nulla, stessa identica affidabilità.

Le foto vanno sempre in doppia copia, ancora meglio tripla. Ora se il rumore è un ticchettìo purtroppo il guasto potrebbe essere meccanico della testina e quindi i dati difficilmente recuperabili. mi dispiace. :(
fabiotele
Purtroppo quel "Tac-Tac" non fa presagire proprio nulla di buono comunque proverei, come ti è stato già giustamente suggerito, a sostituire il Case che potrebbe avere il controller andato. Le mie foto, e siamo a quota tredicimila circa, le ho stoccate sull'HD del PC, su di un HD esterno e su un HD Multimediale (WD LiveHub), avevo iniziato a usare i DVD ma ho lasciato perdere per problemi di ordine pratico. Ora sto pensando seriamente ad iniziare ad usare gli HD SSD più sicuri a livello tecnico dei normali HD a testina e disco, per un buon 120 GB siamo nell'ordine dei 100 € circa e sicuramente è un prezzo che tenderà a scendere.
stefanomare
Ciao a tutti, stamane non resistevo dalla rabbia e l'ho portato giusto in un centro, che mi hanno risposto un po' come Voi, BISOGNA FARE DEI BACK-UP su altri HD alla fine mi hanno detto che mi faranno sapere!!! Dunque questo 3D forse oltre al mio errore di non avere altre copie periferiche di memoria, magari è servito a dare consiglio a qualcuno che lo ha letto, le mie foto le stampo e faccio anche dei fotolibro, pero' è ovvio che con i negativi o il digitale hai sempre con te pronta la copia per la stampa ecc.. e pensare che proprio qualche settimana fa volevo dividere con un'altro HD i negativi... che co....ne che sono!!!
sicuramente comunque ho preso una bella sberla, la mia piu' grande passione è la moto, e con essa viaggiare dunque immortalare il mondo con la D300 , proprio oggi un'amico si complimentava con me sulle foto fatte sul nostro ultimo viaggio sui Balcani, se penso che sull'HD avevo le foto di Marocco Libia tunisia..... non ho parole, ho speso parecchi soldi sugli obiettivi per avere il max ma penso che vendero' tutto !!!!
A presto, e grazie per le risposte.
biogiuseppe
Io le foto le metto in ordine sia sull'hard disk del pc, sia in DVD sia in hard disk esterno e da poco sto utilizzando i servizi di archiviazione online quale myPictureTown il quale ha l'interfaccia con ViewNx2 con la possibilità di ridimensionare i file caricati online per risparmiare spazio gratuito. Lo so.. è un lavoro.. ma mica va fatto tutti i giorni, basta una volta al mese, così proprio male che ti vada al massimo perdi le foto di un mese e non di una vita. E comunque le foto nuove possono essere sempre salvate temporaneamente in una pennetta usb, o lasciate sulla memory card della reflex come file protetto (almeno le foto principali.. ).
gianlucaf
QUOTE(davidemartini.net @ Sep 6 2012, 01:00 PM) *
Pensa che ho passato anni a fare campagna di sensibilizzazione per ditte sulla copia di sicurezza, alla fine ancora si arrabbiavano perche' insistevo troppo e volevo rubare dei soldi. Ora faccio solo piu' recupero dati (spesso proprio ai clienti che avevo avvisato e che mi trattavano come fossi un ennesimo operatore telefonico a proporre chissa' quale fregatura... ora guadagno il triplo ed evito di farmi sangue gramo ogni giorno, quindi, per fortuna che c'e' gente che non fa mai un backup).



e pensa che ci sono tecnici ai quali bisogna dire di mettere su un raid sul server e sistemare il backup del server perchè se no non gli viene in mente.
C'è poca cultura su questo, finchè non perdi tutto, poi ti svegli dal torpore e capisci cosa dovevi e dovrai fare finchè campi.
capella
Sicuramente la tua disavventura è di monito a molti, ma consolati che a me è capitato di vedermi rovinati i backup giornalieri di un mese intero (non delle mie foto fortunatamente).
Vorrei insistere però sulla possibilità che non sia il disco e nemmeno il controller a essere guasto ma solamente il circuito interno al disco, quest'ultimo se pur non di facile sostituzione è sostituibile ... io farei quest'ultima prova.
gianz
Il "tac tac tac" potrebbe esser dovuto all'attuatore delle testine che ha deciso di lasciarci. In questo caso il disco potrebbe esser recuperato con una spesa non eccessiva (attorno ai 400 euro, secondo un laboratorio qui in zona). In caso mi informo da una mia amica e collega che si è rivolta a questi signori per il recupero dei dati di un suo hdd defunto.
Purtroppo è sempre meglio tenere più copie, meglio se su supporti mobili che non si trovino nello stesso luogo (metti che il pc prenda fuoco! wink.gif ). Esistono anche soluzioni NAS abbastanza economiche ormai, che permettono una copia multipla dei dati. Il Nas comunque può avere anche delle controindicazioni: gestione, lentezza del trasferimento dati (da non usare come supporto di lavoro), costo aggiuntivo, necessità di implementare una piccola e rudimentale rete casalinga (a meno che non si usi, se esiste, un nas usb). Inoltre potrebbe accadere che, se in uno degli hdd del sistema si creassero degli errori logici, che questi vengano automaticamente trasferiti agli altri dischi.
stefanomare
QUOTE(gianz @ Sep 6 2012, 06:36 PM) *
Il "tac tac tac" potrebbe esser dovuto all'attuatore delle testine che ha deciso di lasciarci. In questo caso il disco potrebbe esser recuperato con una spesa non eccessiva (attorno ai 400 euro, secondo un laboratorio qui in zona). In caso mi informo da una mia amica e collega che si è rivolta a questi signori per il recupero dei dati di un suo hdd defunto.
Purtroppo è sempre meglio tenere più copie, meglio se su supporti mobili che non si trovino nello stesso luogo (metti che il pc prenda fuoco! wink.gif ). Esistono anche soluzioni NAS abbastanza economiche ormai, che permettono una copia multipla dei dati. Il Nas comunque può avere anche delle controindicazioni: gestione, lentezza del trasferimento dati (da non usare come supporto di lavoro), costo aggiuntivo, necessità di implementare una piccola e rudimentale rete casalinga (a meno che non si usi, se esiste, un nas usb). Inoltre potrebbe accadere che, se in uno degli hdd del sistema si creassero degli errori logici, che questi vengano automaticamente trasferiti agli altri dischi.


Grazie mille, aspetto cosa mi dicono dal laboratorio poi ti faccio sapere.

Cosa sono i NAS? scusa l'ignoranza.
riccardobucchino.com
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 12:13 PM) *
azz io ne ho smontati di hd (si, ero uno di quei bambini che quando si buttava via la roba doveva essere smontata pezzo pezzo per vedere come era dentro) ma dubito che col fai da te si riescano a sostituire i dischi, o meglio ci si riesce ma bisogna essere molto molto motlo pratici, all´interno ricordo ci sono alcune viti che sono durissime da svitare, inoltre potenti calamite che quando meno te la aspetti scattano e ti strisciano il disco...


devi fare attenzione e bloccare le testine prima di smontare il disco, ti serve poi una serie di cacciaviti torx. il disco è sensibile sicuramente ai graffi, alla staticità e al magnetismo quindi occhio a tenere il cacciavite lontano dai piatti, ma ti dico un mio amico che non è certo preciso l'ha fatto e mi ha detto che è molto semplice, io ne ho smontati parecchi uno da 2,5" l'ho poi rimontato e funziona male come prima di smontarlo anche perchè non l'ho riparato, l'ho smontato per vedere se riuscivo a rimlntarlo.

QUOTE(gmeroni @ Sep 6 2012, 12:15 PM) *
Ricordo che basta un po di polvere e mandi in vacca tutto....bisognerebbe farli in camera bianca questi lavori


ha ha ha, 2 pulucchi di polvere in quale modo inciderebbero sulla magnetizzazione?
capella
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 6 2012, 06:47 PM) *
ha ha ha, 2 pulucchi di polvere in quale modo inciderebbero sulla magnetizzazione?

... non sulla magnetizzazione ma interferiscono fra testine di lettura/scrittura e disco, la loro distanza e di pochi micron.
riccardobucchino.com
QUOTE(capella @ Sep 6 2012, 08:12 PM) *
... non sulla magnetizzazione ma interferiscono fra testine di lettura/scrittura e disco, la loro distanza e di pochi micron.



ho un hd da 2,5", quello di cui parlavo, è rimasto aperto per mesi sulla libreria era pieno di polvere, l'ho spolverato a muzzaccio e funziona. sono meno delicati di quel che si possa pensare
albe62
QUOTE(stefanomare @ Sep 6 2012, 06:43 PM) *
Grazie mille, aspetto cosa mi dicono dal laboratorio poi ti faccio sapere.

Cosa sono i NAS? scusa l'ignoranza.


Nas=Network Attached Storage, ovvero una unità disco collegata in rete.
Io ne ho acqustato uno intorno ai 450 euro. E' una piccola unità che contiene due HD da 2 Terabyte i quali funzionano in RAID1 ovvero i dati sono duplicati sui due dischi, quindi lo spazio complessivo è di 2 TeraByte ma la sicurezza è maggiore. L'unità funziona con un proprio sistema operativo (linux) ed è collegata in rete (un semplice cavo) col PC, la velocità di 1 Gigabit garantisce un trasferimento abbastanza veloce. Con NX2 apro tranquillamente un NEF della D800 residente sul NAS. Per una copia di più file ovviamente ci vuole più tempo.
riccardobucchino.com
beh, se siete maniaci della sicurezza probabilmente vi interessa fare un sistema simile al mio... http://riccardobucchino.com/backup/

...si, lo so, sono esagerato, ma la sicurezza non è mai troppa, MAI!
emilzebirà
leggendo il post.... mi sono preoccupato e non poco....
io vorrei iniziare a salvare in sicurezza le mie preziose foto....
potreste suggerire ai profani come mè cosa conviene prendere.. tipo e marca per archiviare le foto..
se è meglio due unità esterne oppure una doppia...
non vorrei comprare una stupidaggine, meglio una soluzione sicura e comoda..
grazie e saluti Emiliano
davidemartini.net
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 6 2012, 08:30 PM) *
ho un hd da 2,5", quello di cui parlavo, è rimasto aperto per mesi sulla libreria era pieno di polvere, l'ho spolverato a muzzaccio e funziona. sono meno delicati di quel che si possa pensare

pensa come sono stupidi i lab che spendono 80-100 mila euro per allestire camere bianche... dry.gif

p.s. a mio cugggino e' caduto aperto in mare e ora va piu' veloce di prima.. sleep.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(davidemartini.net @ Sep 7 2012, 12:11 AM) *
pensa come sono stupidi i lab che spendono 80-100 mila euro per allestire camere bianche... dry.gif

p.s. a mio cugggino e' caduto aperto in mare e ora va piu' veloce di prima.. sleep.gif


un lab deve garantire un certo livello di affidabilità, casa mia no! Se mi rivolgo ad un lab e loro sbagliano gli posso chiedere la cifra che voglio, se io sbaglio mi frego da solo e questo è il motivo per cui questi lavori vengono fatti in camera grigia e non in camera bianca, è più semplice di quanto possiamo pensare, è meccanica, i dischi sono precisi se smonto un pezzo da uno e lo metto sull'altro si posiziona in maniera perfetta perchè la meccanica è ben fatta. La polvere non da problemi, chiaro che se tu la sabbia la consideri polvere allora non ci siamo, la sabbia ti riga il piatto rimuovendo gli strati magnetizzati e quello è un problema, ma la polvere al massimo si accumula sulla testina. Domani sono a torino, se mi ricordo ti faccio un bel video di un disco che gira aperto e ci metterò dentro anche dei file per farti vedere che funziona senza se e senza ma! Ogni tanto fa le bizze quel disco, ma non è per la polvere è perchè un automobile (o forse più di una, chissà) è passata sopra al portatile in cui era alloggiato, un mio amico l'ha appunto trovato distrutto in mezzo ad una strada... il computer era distrutto, fatto letteralmente a pezzi, il disco però nonostante qualche errore di ridondanza ciclica e qualche rumore strano funziona e si possono mettere dei file senza problemi.
carv
Ricordatevi che anche voi che comprate NAS non siete salvi dalla perdita dei dati. Il fatto che siano in raid vi salva nel caso della rottura di uno dei dischi, ma nel caso che si bruci il controller del raid vuole dire che perdete tutto indistintamente. Attenzione quindi anche a questo.
Io ho preferito prendere più dischi USB ed effettuare più backup. Oppure consiglio di prendere NAS con tecnologia Basata su file System zfs con sistema operativo solaris. Questo file System é l'unico che si svincola totalmente dal problema di guasto hardware permettendo sempre il recupero dei dati finche vi siano sufficienti dischi x garantire l'integrità del,dato.
giuliocirillo
QUOTE(carv @ Sep 7 2012, 03:20 AM) *
Ricordatevi che anche voi che comprate NAS non siete salvi dalla perdita dei dati. Il fatto che siano in raid vi salva nel caso della rottura di uno dei dischi, ma nel caso che si bruci il controller del raid vuole dire che perdete tutto indistintamente. Attenzione quindi anche a questo.
Io ho preferito prendere più dischi USB ed effettuare più backup. Oppure consiglio di prendere NAS con tecnologia Basata su file System zfs con sistema operativo solaris. Questo file System é l'unico che si svincola totalmente dal problema di guasto hardware permettendo sempre il recupero dei dati finche vi siano sufficienti dischi x garantire l'integrità del,dato.


Io non ho un NAS ma un semplice case dove sono alloggiati due hdd in raid, collegato al PC tramite USB.....secondo me è la soluzione migliore e meno costosa rispetto ad un NAS. (chiaramente se non serve il collegamento in rete).
Non ci dovrebbe essere (penso) neanche il problema da te sopracitato.

ciao
Massimiliano Piatti
Chiedo scusa all'autore della discussione per aver cambiato il titolo........ma credo che si capisca anche così.

Massi
stefanomare
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Sep 7 2012, 08:32 AM) *
Chiedo scusa all'autore della discussione per aver cambiato il titolo........ma credo che si capisca anche così.

Massi



No problem.. Pollice.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(carv @ Sep 7 2012, 03:20 AM) *
Ricordatevi che anche voi che comprate NAS non siete salvi dalla perdita dei dati. Il fatto che siano in raid vi salva nel caso della rottura di uno dei dischi, ma nel caso che si bruci il controller del raid vuole dire che perdete tutto indistintamente. Attenzione quindi anche a questo.
Io ho preferito prendere più dischi USB ed effettuare più backup. Oppure consiglio di prendere NAS con tecnologia Basata su file System zfs con sistema operativo solaris. Questo file System é l'unico che si svincola totalmente dal problema di guasto hardware permettendo sempre il recupero dei dati finche vi siano sufficienti dischi x garantire l'integrità del,dato.



ma va la, il raid 1 clone fa 2 copie esatte dei file sui 2 dischi e ognuno dei 2 dischi è leggibile, se si swappa il controller cambi il nas e torna tutto ok, se si swappa un disco lo cambi e il nas provvede a effettuare la copia, alcuni nas belli permettono di estrarre a caldo un disco difettoso e inserirne uno nuovo sia in rai 1 che raid 5 (giusto per citare alcune modalità raid comuni, ce ne sono molte altre meno diffuse).
Il nas non ti salva da:
Te stesso e i tuoi errori (a meno di non impostare il nas per gestire le versioni precedenti, cosa che può fare anche windows per altro)
Furto
Incendio/cataclismi in genere
Virus (improbabili)

Altri sistemi invece permettono di salvarsi anche in caso di furto, incendio, virus e anche dai propri errori
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.