Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
stefanod3000
Per una convinzione personale, tendo a regolare il diaframma il piu chiuso possibile , aumento il tempo di esposizione (incappando nel micromosso ) e aumentando gli iso , questo per avere piu profondità di campo! (anche se non ne ho la piu alta conoscenza ) .
Leggendo in giro per il forum , ho sentito di " rifrazione " in che modo e legato al diaframma ,se è legato ?
cè un valore del diaframma che possa fare da "tutto fare " non volendo fare foto artistiche ?
Insomma il diaframma è un componente importante come la sensibilità e come il tempo esposizione , ma non ne ho conoscenza adeguata per giocarci e tendo a tenerla chiusa.
d.kalle
Chiamasi sindrome del paesaggista.... smile.gif

Va bene per alcune situazioni, in generale da non abusarne, anzi, spesso alcune immagini sono molto d'impatto proprio per l'uso "aperto" del diaframma.
Dal punto di vista della pura resa e' consigliabile usare diaframmi intermedi (f8-f11), oltre la diffrazione incide negativamente.

Personalmente da anni mi sono dato delle risposte assolute....(vedi firma).

Ciao
dao5
QUOTE(d.kalle @ Sep 3 2012, 12:10 PM) *
Chiamasi sindrome del paesaggista.... smile.gif

Va bene per alcune situazioni, in generale da non abusarne, anzi, spesso alcune immagini sono molto d'impatto proprio per l'uso "aperto" del diaframma.
Dal punto di vista della pura resa e' consigliabile usare diaframmi intermedi (f8-f11), oltre la diffrazione incide negativamente.

Personalmente da anni mi sono dato delle risposte assolute....(vedi firma).

Ciao




sono dacordo con te dipende anche da che foto fa presumo paesaggi , e meglio non alzare gli iso piutosto un cavalletto
claudio-rossi
La diffrazione dipende anche dal sensore, piu denso è e piu si manifesterà. Quindi non è detto che un f11 vada bene sempre....f11 su una V1 o J1 non è come f11 su D700.

Secondo me è una domanda poco sensata la tua, esiste un diaframma per ogni situazione!
Senza tirare in ballo la "creatività", se c'è poca luce lo apri, se c'è tanta luce lo chiudi tuttavia...se stai facendo un paesaggio con poca luce (di sera o prima dell'alba) non puoi aprire piu di tanto e allora o alzi gli iso o usi un cavalletto, se fai un ritratto te ne freghi del cavalletto, puoi però di solito aprire il diaframma....insomma come puoi standardizzare?
O meglio lo puoi fare ma poi non ti lamentare se dalla tua reflex escono file simili a quelli delle compatte.


Ciao

Claudio
stefanod3000
QUOTE(ilterrestre @ Sep 3 2012, 12:36 PM) *
La diffrazione dipende anche dal sensore, piu denso è e piu si manifesterà. Quindi non è detto che un f11 vada bene sempre....f11 su una V1 o J1 non è come f11 su D700.

Secondo me è una domanda poco sensata la tua, esiste un diaframma per ogni situazione!
Senza tirare in ballo la "creatività", se c'è poca luce lo apri, se c'è tanta luce lo chiudi tuttavia...se stai facendo un paesaggio con poca luce (di sera o prima dell'alba) non puoi aprire piu di tanto e allora o alzi gli iso o usi un cavalletto, se fai un ritratto te ne freghi del cavalletto, puoi però di solito aprire il diaframma....insomma come puoi standardizzare?
O meglio lo puoi fare ma poi non ti lamentare se dalla tua reflex escono file simili a quelli delle compatte.
Ciao

Claudio
Ok ..ho gia una visione diversa da quello che avevo sull'utilizzo del diaframma , lo sapevo che poteva essere una domanda sciocca , ma almeno ho gia piu nozioni per utilizzare al meglio la mia Nikon a seconda di frame paesaggistico piuttosto che esaltare il viso in un primo piano e tirare fuori qualche bella foto .
grazie per le risposte
bergat@tiscali.it
QUOTE(stefanod3000 @ Sep 3 2012, 11:58 AM) *
Per una convinzione personale, tendo a regolare il diaframma il piu chiuso possibile , aumento il tempo di esposizione (incappando nel micromosso ) e aumentando gli iso , questo per avere piu profondità di campo! (anche se non ne ho la piu alta conoscenza ) .
Leggendo in giro per il forum , ho sentito di " rifrazione " in che modo e legato al diaframma ,se è legato ?
cè un valore del diaframma che possa fare da "tutto fare " non volendo fare foto artistiche ?
Insomma il diaframma è un componente importante come la sensibilità e come il tempo esposizione , ma non ne ho conoscenza adeguata per giocarci e tendo a tenerla chiusa.
Diaframma tempi e iso sono connessi tra loro. La loro conoscenza approfondita, fornisce al fotografo possibilità illimitate.

http://www.bitaudioworld.it/forum/content....alla-Fotografia
beppe terranova
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 3 2012, 04:11 PM) *
Diaframma tempi e iso sono connessi tra loro. La loro conoscenza approfondita, fornisce al fotografo possibilità illimitate.

http://www.bitaudioworld.it/forum/content....alla-Fotografia

smilinodigitale.gif Pollice.gif
ciao
Peppe
stefanod3000
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 3 2012, 04:11 PM) *
Diaframma tempi e iso sono connessi tra loro. La loro conoscenza approfondita, fornisce al fotografo possibilità illimitate.

http://www.bitaudioworld.it/forum/content....alla-Fotografia
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.