Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
cesman88
ciao a tutti, dopo pochi mesi di uso della mia D7000 ho quasi intasato l'HD del mio PC biggrin.gif

stavo valutando l'acquisto di un secondo HD da installare sul PC, quando mi è venuta in mente la possibilità di usare il mio NAS (un Synology 211j con disco da 2Tb che fino ad ora ho usato solo per i back up) come archivio principale dei raw originali.

ho già verificato che con LR4 la cosa è fattibile (cioè si possono importare le foto nel catalogo da una directory residente sul NAS), ma i miei dubbi riguardano le prestazioni ottenibili, ripetto ad un HD interno, sia in fase di sviluppo/elaborazione delle foto che di successiva visualizzazione delle presentazioni.

Qualcuno adotta questa soluzione? come si trova?

grazie!
Cesare
Massimo.Novi
QUOTE(cesman88 @ Sep 2 2012, 06:57 PM) *
...i miei dubbi riguardano le prestazioni ottenibili, ripetto ad un HD interno, sia in fase di sviluppo/elaborazione delle foto che di successiva visualizzazione delle presentazioni.
...


Usa il NAS solo per gli originali e per un eventuale backup (backup, non altro) del catalogo.

E casomai ti sentissi al sicuro, fai comunque doppie copie degli originali su DVD (non quelli per i film, quelli per archiviazione). NAS o non NAS, RAID o non RAID.

Sull'HD interno (se è decente e hai spazio) installa catalogo, cache di Camera raw ed anteprime.

Massimo
cesman88
grazie Massimo dei suggerimenti, è più o meno quello che pensavo di fare: in questa configurazione ritieni perciò che le prestazioni rimangano accettabili (tenendo conto che il mio router non è un Gigabit)?

poi ho un altro problemino da risolvere, ero riuscito a "far vedere" a LR4 il NAS, non so per quale motivo ora non lo vede più: gioie e dolori di Windows! se non riesco a risolverlo mi sa che dovrò optare per un nuovo HD interno al PC (e mi sa che prima o poi passo al Mac!).
AlbertoBedo
QUOTE(cesman88 @ Sep 3 2012, 03:10 PM) *
grazie Massimo dei suggerimenti, è più o meno quello che pensavo di fare: in questa configurazione ritieni perciò che le prestazioni rimangano accettabili (tenendo conto che il mio router non è un Gigabit)?

poi ho un altro problemino da risolvere, ero riuscito a "far vedere" a LR4 il NAS, non so per quale motivo ora non lo vede più: gioie e dolori di Windows! se non riesco a risolverlo mi sa che dovrò optare per un nuovo HD interno al PC (e mi sa che prima o poi passo al Mac!).


Se non hai un router a 1Gbit immagino tu ce l'abbia a 100Mbit, il che vuol dire che trasferisci foto dalla macchina al NAS a 100Mbit / 8 = 12,5 mega byte al secondo.

Sappi che un hardisk "medio" da computer fisso 7200rpm ha una velocità di trasferimento di circa 70 mega byte al secondo.

Il che vuol dire che in scrittura e lettura sei moooolto lento via rete. In scrittura te ne puoi anche fregare (perché tanto scarichi le foto una volta ogni tanto e poi conta anche la velocità della tua memory card), in lettura (cioè quanto LR genera i preview ci metti molto) non so se lavori con preview 1:1 e dove intendi salvarli, ma valuta bene.

Penso che il NAS vada bene solo per archiviare.

Potresti fare una cosa del genere: sposti le foto vecchie sul NAS per liberare spazio. Le foto da processare le tieni in locale e una volta che hai finito le sposti sul NAS.

Se una volta lo vedevi il NAS in rete, cerca di riuscirci ancora tongue.gif

Massimo.Novi
QUOTE(cesman88 @ Sep 3 2012, 03:10 PM) *
... in questa configurazione ritieni perciò che le prestazioni rimangano accettabili ...


I colli di bottiglia dei NAS sono: la velocità di accesso rete, la tipologia di partizionamento (RAID) e la gestione di dati condivisi

Lightroom non ha problemi a utilizzare un NAS per gli originali e mi pare di capire che si tratta di un NAS "dedicato" non condiviso (altrimenti hai problemi perchè LR non prevede accessi condivisi da più utenti) e quindi di solito prevede una rete GbE. Devi comunque mantenere la cache di Camera raw, le anteprime e il catalogo sull'HD per ridurre gli accessi al NAS.

Le prestazioni non sono esattamente come in locale ma a seconda della dimensione dei file raw e della bontà della rete possono essere assolutamente accettabili.

Puoi sperimentare la resa della tua rete creando un nuovo catalogo sull'HD e caricandoci un centinaio di originali (copie, ovvio) dal NAS.

Massimo
cesman88
grazie sia ad Alberto che a Massimo, chiarissimi tutti e 2: farò un pò di prove pratiche e poi decido.

Il NAS è dedicato e non ho bisogno di accedere alle foto con altri PC/utenti. Se però fosse troppo lento causa limiti LAN, prenderò un secondo HD per il PC (da un Tb o giù di lì) su cui mettere i raw originali, tenendo il NAS per il back up.
AlbertoBedo
QUOTE(cesman88 @ Sep 3 2012, 11:00 PM) *
grazie sia ad Alberto che a Massimo, chiarissimi tutti e 2: farò un pò di prove pratiche e poi decido.

Il NAS è dedicato e non ho bisogno di accedere alle foto con altri PC/utenti. Se però fosse troppo lento causa limiti LAN, prenderò un secondo HD per il PC (da un Tb o giù di lì) su cui mettere i raw originali, tenendo il NAS per il back up.


Se hai un computer con scheda di rete a 1 Gbit, valuta anche di prendere router e cavo di rete a 1 Gbit, invece dell'hardisk.

Se il tuo NAS è in RAID 1, ti fa anche da backup e raddoppia la velocità in lettura (ma non in scrittura), e la velocità doppia in lettura ti permetterebbe di sfruttare gran parte (o anche tutta!) la banda di una rete a 1Gbit (125 MB/s).
cesman88
non ricordo se il PC ha una scheda gigabit, però ho fatto qualche prova (il NAS è riapparso biggrin.gif ) caricando il catalogo di LR4 con dei raw già messi sul NAS e poi lavorando su qualche foto. Tutto sommato sembra sufficientemente veloce.
In realtà penso che andrò sulla soluzione di prendere un nuovo hard disk interno: mi sento più confidente infatti a tenere il NAS come primo livello di back up, poi ho un secondo livello costituito da un HD esterno removibile su cui di tanto in tanto faccio una seconda copia.

Il mio NAS ha 2 bay, ma al momento ho montato un solo HD, per cui niente RAID. Non sono però molto favorevole all'uso di una configurazione RAID come back up, a mio avviso la sua funzione è di garantire la continuità di servizio in caso di guasto, cosa indispensabile in un'azienda ma non strettamente necessaria a casa; un altro livello di back up rimarrebbe comunque necessario!
naturalmente questa è solo la mia opinione, su questo tema si potrebbe discutere all'infinito

ciao e grazie degli spunti!
Massimo.Novi
QUOTE(cesman88 @ Sep 4 2012, 06:54 PM) *
...In realtà penso che andrò sulla soluzione di prendere un nuovo hard disk interno: mi sento più confidente infatti a tenere il NAS come primo livello di back up...Non sono però molto favorevole all'uso di una configurazione RAID come back up, a mio avviso la sua funzione è di garantire la continuità di servizio in caso di guasto, ...


Un NAS con RAID 0 o successivo è utile per parallelizzare la lettura e quindi aumentare la velocità A seconda delle configurazioni e del numero di dischi usati si hanno migliori prestazioni e non solo per ridondanza e ricostruzione dei dati in caso di perdita di uno dei dischi.

Comunque se hai deciso per un HD interno ed uno esterno, crea sempre la copia primaria su supporti DVD. Sono a prova di virus, manomissione ecc. (se la copia iniziale avviene correttamente, ovvio).

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.