Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
psk82
Salve raga,
sono un fotoamatore che vorrebbe fare un po' di postproduzione "senza impegno" ma che non venga vanificata da una calibrazione totalmente errata del monitor rispetto ai colori veritieri della foto.
Posseggo un macbook unibody ed un samsung sa350 da 24" sul quale mi dedico principalmente al ritocco.
L'utility del mac per l'aggiunta dei profili è stranamente non più funzionante, allora stavo cercando delle alternative freeware anche non esageratamente eccezionali..
Ricordo, prima di calibrare il monitor la prima volta, che per verificare la correttezza dei colori comparavo i colori di una foto RAW aperta con photoshop (che sembra esente dall'applicare i profili impostati) e i colori di una foto aperta con lightroom (con il quale eseguo la PP).
Mi sapete dare una mano?
Grazie
psk82
Rettifico: il programma per mac osx ora funziona ma mi interesserebbe sapere se faccio bene a confrontare i colori dei file aperti con photoshop e lightroom, in modo da avere un riferimento (photoshop) univoco. Grazie
maxiclimb
Mio Dio, assolutamente NO! smile.gif

Parti da presupposti totalmente errati.
Intanto Photoshop e Lightroom usano lo stesso motore di conversione, e semmai è Lightroom che non permette di scegliere lo Spazio Colore interno di lavoro. Su photoshop (e ACR ) invece è possibile.

Ma il punto è che questo non c'entra assolutamente niente con il monitor!
Il profilo per il monitor serve SOLO per il monitor, e non vanno MAI utilizzati altri profili generici tipo AdobeRGB o sRGB.

Intanto, al limite, la resa del monitor faresti meglio a valutarla con un jpeg o un Tiff e non con un raw, che risente degli algoritmi usati dal software con cui viene aperto.
Il monitor va calibrato con una sonda (colorimetro) hardware, non ci sono alternative.
Se non puoi farlo, è meglio usare le impostazioni di fabbrica e stop. Qualsiasi modifica "ad occhio" non può essere affidabile neanche un po'.
psk82
scusa se ti rispondo da "ignorante" ma sono nuovo in questo campo smile.gif

QUOTE(maxiclimb @ Sep 1 2012, 12:08 PM) *
Mio Dio, assolutamente NO! smile.gif

Parti da presupposti totalmente errati.
Intanto Photoshop e Lightroom usano lo stesso motore di conversione,


..quindi dovrei vedere gli stessi colori? perchè non accade..
QUOTE(maxiclimb @ Sep 1 2012, 12:08 PM) *
e semmai è Lightroom che non permette di scegliere lo Spazio Colore interno di lavoro. Su photoshop (e ACR ) invece è possibile.


spazio colore? intendo quello che si chiama "color management policies" in PS?

QUOTE(maxiclimb @ Sep 1 2012, 12:08 PM) *
Ma il punto è che questo non c'entra assolutamente niente con il monitor!
Il profilo per il monitor serve SOLO per il monitor, e non vanno MAI utilizzati altri profili generici tipo AdobeRGB o sRGB.


si, io ho creato dei profili ad hoc con il display calibrator assistance del mac osx..

QUOTE(maxiclimb @ Sep 1 2012, 12:08 PM) *
Intanto, al limite, la resa del monitor faresti meglio a valutarla con un jpeg o un Tiff e non con un raw, che risente degli algoritmi usati dal software con cui viene aperto.

Il monitor va calibrato con una sonda (colorimetro) hardware, non ci sono alternative.
Se non puoi farlo, è meglio usare le impostazioni di fabbrica e stop. Qualsiasi modifica "ad occhio" non può essere affidabile neanche un po'.


ok ma.. non avendo la sonda, e anche volendo aprire il file jpeg, come faccio ad avere dei riferimenti in termini assoluti? non esiste alcun modo?

grazie smile.gif
maxiclimb
QUOTE(psk82 @ Sep 1 2012, 12:31 PM) *
1) ..quindi dovrei vedere gli stessi colori? perchè non accade..

2) spazio colore? intendo quello che si chiama "color management policies" in PS?

3) si, io ho creato dei profili ad hoc con il display calibrator assistance del mac osx..

4) ok ma.. non avendo la sonda, e anche volendo aprire il file jpeg, come faccio ad avere dei riferimenti in termini assoluti? non esiste alcun modo?


1) Su Camera Raw e Lightroom (a parità di versione) DEVI vedere gli stessi colori.
Se non accade possono esservi varie ragioni: magari impostazioni differenti di sviluppo impostate di default. Di certo non i profili di lavoro, che non cambiano l'aspetto della foto a monitor. Verifica le versioni dei programmi in uso.

2) Si. A seconda dell'operatività richiesta e delle tue capacità/conoscenze si possono fare scelte diverse. Non sono casuali ovviamente, ma richiedono consapevolezza. PS è un software altamente professionale e richiede competenze.
Per questo Lightroom che è rivolto ad un target più ampio non permette queste scelte (ma evita problemi dovuti a scarsa competenza!)

3) Sigh! E non so che aggiungere... Sono profili inutili in quanto creati ad occhio, quindi totalmente inaffidabili.

4) No, mi spiace. Con MOLTA esperienza e avendo precedentemente lavorato a lungo su monitor di buon livello e calibrati, sicuramente puoi accorgerti a colpo d'occhio se ci sono delle evidenti dominanti e se il monitor è pesantemente starato. Di lì a regolarlo a mano, ce ne corre. Le applicazioni che permettono di farlo ad occhio sono perlopiù inutili e dannose, soprattutto con gli LCD.
Io ti consiglierei di farti prestare un colorimetro, se non vuoi comprarlo.
Tieni comunque presente che il tuo monitor non è rivolto alla fotografia (è il classico monitor consumer per videogiochi e film) per cui una calibrazione è senz'altro utile, ma non cambia le caratteristiche intrinseche del display.
Nelle sue regolazioni interne avrà probabilmente delle preimpostazioni fisse: scegli quella Nativa oppure i 6500K e lascia stare i profili se non sono fatti con il colorimetro.
psk82
QUOTE(maxiclimb @ Sep 1 2012, 12:51 PM) *
1) Su Camera Raw e Lightroom (a parità di versione) DEVI vedere gli stessi colori.
Se non accade possono esservi varie ragioni: magari impostazioni differenti di sviluppo impostate di default. Di certo non i profili di lavoro, che non cambiano l'aspetto della foto a monitor. Verifica le versioni dei programmi in uso.

2) Si. A seconda dell'operatività richiesta e delle tue capacità/conoscenze si possono fare scelte diverse. Non sono casuali ovviamente, ma richiedono consapevolezza. PS è un software altamente professionale e richiede competenze.
Per questo Lightroom che è rivolto ad un target più ampio non permette queste scelte (ma evita problemi dovuti a scarsa competenza!)

3) Sigh! E non so che aggiungere... Sono profili inutili in quanto creati ad occhio, quindi totalmente inaffidabili.

4) No, mi spiace. Con MOLTA esperienza e avendo precedentemente lavorato a lungo su monitor di buon livello e calibrati, sicuramente puoi accorgerti a colpo d'occhio se ci sono delle evidenti dominanti e se il monitor è pesantemente starato. Di lì a regolarlo a mano, ce ne corre. Le applicazioni che permettono di farlo ad occhio sono perlopiù inutili e dannose, soprattutto con gli LCD.
Io ti consiglierei di farti prestare un colorimetro, se non vuoi comprarlo.
Tieni comunque presente che il tuo monitor non è rivolto alla fotografia (è il classico monitor consumer per videogiochi e film) per cui una calibrazione è senz'altro utile, ma non cambia le caratteristiche intrinseche del display.
Nelle sue regolazioni interne avrà probabilmente delle preimpostazioni fisse: scegli quella Nativa oppure i 6500K e lascia stare i profili se non sono fatti con il colorimetro.


1) LR è il 3, Photoshop è 5.5 :|
2) ok
3) immaginavo..
4) damn.. ad ogni modo ora ho le impostazioni uguali a quelle che mi trovo sul monitor del mac.. mah.. speriamo che non escono tutte foto color seppia quando le vado a stampare heheh

grazie per l'aiuto!
_FeliX_
QUOTE(maxiclimb @ Sep 1 2012, 12:51 PM) *
1) Su Camera Raw e Lightroom (a parità di versione) DEVI vedere gli stessi colori.
Se non accade possono esservi varie ragioni: magari impostazioni differenti di sviluppo impostate di default. Di certo non i profili di lavoro, che non cambiano l'aspetto della foto a monitor. Verifica le versioni dei programmi in uso.

2) Si. A seconda dell'operatività richiesta e delle tue capacità/conoscenze si possono fare scelte diverse. Non sono casuali ovviamente, ma richiedono consapevolezza. PS è un software altamente professionale e richiede competenze.
Per questo Lightroom che è rivolto ad un target più ampio non permette queste scelte (ma evita problemi dovuti a scarsa competenza!)

3) Sigh! E non so che aggiungere... Sono profili inutili in quanto creati ad occhio, quindi totalmente inaffidabili.

4) No, mi spiace. Con MOLTA esperienza e avendo precedentemente lavorato a lungo su monitor di buon livello e calibrati, sicuramente puoi accorgerti a colpo d'occhio se ci sono delle evidenti dominanti e se il monitor è pesantemente starato. Di lì a regolarlo a mano, ce ne corre. Le applicazioni che permettono di farlo ad occhio sono perlopiù inutili e dannose, soprattutto con gli LCD.
Io ti consiglierei di farti prestare un colorimetro, se non vuoi comprarlo.
Tieni comunque presente che il tuo monitor non è rivolto alla fotografia (è il classico monitor consumer per videogiochi e film) per cui una calibrazione è senz'altro utile, ma non cambia le caratteristiche intrinseche del display.
Nelle sue regolazioni interne avrà probabilmente delle preimpostazioni fisse: scegli quella Nativa oppure i 6500K e lascia stare i profili se non sono fatti con il colorimetro.



Ciao maxiclimb, scusa se mi intrometto, potresti fare qualche nome&cognome di monitor adatti alla fotografia? Ci vorrei fare un pensierino. Lascio aperta la domanda anche ad altri esperti che vogliono rispondere.
Grazie
simonegiuntoli
QUOTE(Fel68 @ Sep 1 2012, 07:20 PM) *
Ciao maxiclimb, scusa se mi intrometto, potresti fare qualche nome&cognome di monitor adatti alla fotografia? Ci vorrei fare un pensierino. Lascio aperta la domanda anche ad altri esperti che vogliono rispondere.
Grazie

Quelli che conosco io sono principalmente: EIZO GC... W, LACIE 324, NEC Spectraview.
_FeliX_
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 1 2012, 08:04 PM) *
Quelli che conosco io sono principalmente: EIZO GC... W, LACIE 324, NEC Spectraview.



grazie.gif
maxiclimb
Tra i migliori sicuramente i Quato, gli Eizo della serie CG (color Graphics), i NEC Spectraview
Si tratta comunque di monitor molto costosi, forse esagerati per un uso Hobbistico.
Hanno però anche serie inferiori ma sempre valide per la fotografia.
I Lacie erano molto quotati, ma attualmente molto meno, anzi ormai producono solo un modello di monitor, buono ma non al livello dei sopracitati.

DELL, HP e Asus, ma anche altri brand, producono monitor abbastanza buoni per uso fotografico.
In linea MOLTO generale e con tutte le riserve del caso, se hanno un pannello IPS (e derivati) e un prezzo di almeno 400/500€, probabilmente non sono malvagi. smile.gif
_FeliX_
QUOTE(maxiclimb @ Sep 1 2012, 11:33 PM) *
Tra i migliori sicuramente i Quato, gli Eizo della serie CG (color Graphics), i NEC Spectraview
Si tratta comunque di monitor molto costosi, forse esagerati per un uso Hobbistico.
Hanno però anche serie inferiori ma sempre valide per la fotografia.
I Lacie erano molto quotati, ma attualmente molto meno, anzi ormai producono solo un modello di monitor, buono ma non al livello dei sopracitati.

DELL, HP e Asus, ma anche altri brand, producono monitor abbastanza buoni per uso fotografico.
In linea MOLTO generale e con tutte le riserve del caso, se hanno un pannello IPS (e derivati) e un prezzo di almeno 400/500€, probabilmente non sono malvagi. smile.gif



Se non mi avessi preavvisato sui prezzi ci sarei rimasto secco! Non immaginavo costassero tanto! ohmy.gif smile.gif

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.