Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
piotr70
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e nella fotografia reflex. Posto le mie prime foto. Sono scattate in RAW e processate con ACR6.7+CS5.
Iniziamo con un weekend a Pisa, avevo appena comprato la reflex da due giorni. Commenti e suggerimenti benvenuti.
Inziamo con il Lungarno
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Poi un classico, Piazza dei Miracoli. C'era troppa luce così ho pensato che un B&W potesse esaltare il soggetto meglio del colore:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Questo invece è un controluce ottenuto esasperano il contrasto direttamente dal jpeg della macchina.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 406.5 KB

Ne ho scattate molte altre ma non mi soddisfano. Mi dite cosa ne pensate?
Grazie
simonegiuntoli
Secondo me sono basse di contenuto.
Sono foto viste mille volte.....
Se ti posso dare un consiglio cercati un soggetto più interessante oppure dai una visione personale.
La tecnica all'inizio non conta e' solo questione di pratica.
" la fotografia e' una cosa semplice a patto di avere qualcosa da dire" Giacomelli.
Tu in queste foto non hai niente da dire, mi ripeti cose che mi hanno già detto mille volte
Spero di non essere stato troppo duro
Saluti
Simone
Dr Fafnir
Parto dalla fine biggrin.gif
piazza dei miracoli è stata effettivamente fotografata miliardi di volte, effettivamente una foto così dice oramai poco, nella terza mi pare che non sia esattamente in piano ma potrebbe essere un'impressione. La prima e la seconda sono foto di Pisa che non ho mai visto, anche perché non ci sono mai stato però avrei tolto le gru. Non so se sia un'ossessione personale ma io cerco di toglierle in ogni foto perché trovo che disturbino tutta la foto... Sulla seconda foto i colori delle case mi sembrano un po' "slavati", magari potresti cercare di dargli un po' di vita...
erikamaria
Ciao!
Non male come inizio... smile.gif
solo che Pisa la ricordo con colori più carichi... forse non hai scattato nelle ore migliori e la luce non ti ha aiutato!
quindi, come ti hanno già detto, nelle prime due proverei ad aumentare un po' il contrasto! e magari togliere le gru con il timbro clone... per quanto, personalmente, non danno tanto fastidio! (ma non faccio testo! odio il timbro clone! tongue.gif)

Nella prima il diaframma è un po' troppo aperto, di solito ci si tiene, per i paesaggi e quando è possibile, 2 stop sopra!

Piazza dei miracoli la vedo un po' pendente... ma forse sono io che ultimamente ho problemi con gli orizzonti!! anche qui forse, un po' di contrasto?? che dici??

l'ultima non mi dispiace!!
per essere con la reflex da soli 2 giorni... Bravo!!


QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 28 2012, 11:46 PM) *
Secondo me sono basse di contenuto.
Sono foto viste mille volte.....
siamo in primi passi... e da imparare c'è tutto... anche i contenuti da inserire! a volte soggetti semplici servono per affinare la tecnica!
Se ti posso dare un consiglio cercati un soggetto più interessante oppure dai una visione personale.
La tecnica all'inizio non conta e' solo questione di pratica.
" la fotografia e' una cosa semplice a patto di avere qualcosa da dire" Giacomelli.
Tu in queste foto non hai niente da dire, mi ripeti cose che mi hanno già detto mille volte a volte è il pubblico che cambia, ma le cose dette rimangono le stesse, quindi credo che l'importante sia fare attenzione e saper ascoltarne i diversi significati.


ciao

Erika
simonegiuntoli
QUOTE(erikamaria @ Aug 29 2012, 06:44 AM) *
Ciao!
Non male come inizio... smile.gif
solo che Pisa la ricordo con colori più carichi... forse non hai scattato nelle ore migliori e la luce non ti ha aiutato!
quindi, come ti hanno già detto, nelle prime due proverei ad aumentare un po' il contrasto! e magari togliere le gru con il timbro clone... per quanto, personalmente, non danno tanto fastidio! (ma non faccio testo! odio il timbro clone! tongue.gif)

Nella prima il diaframma è un po' troppo aperto, di solito ci si tiene, per i paesaggi e quando è possibile, 2 stop sopra!

Piazza dei miracoli la vedo un po' pendente... ma forse sono io che ultimamente ho problemi con gli orizzonti!! anche qui forse, un po' di contrasto?? che dici??

l'ultima non mi dispiace!!
per essere con la reflex da soli 2 giorni... Bravo!!
ciao

Erika


Sul fatto che c'è da imparare tutto sono d'accordo anche "quelli bravi" hanno sempre qualcosa da imparare e sono anche d'accordo sull'usare soggetti semplici per affinare la tecnica e aggiungerei per affinare o meglio per creare un ponto di vista originale e interessante Purtroppo secondo me Pisa in quanto città di per se interessante e molto inflazionata fotograficamente è incredibilmente difficile come soggetto. In fotografi poco esperti prevale sempre "la bellezza" del soggetto sulla fotografia.
In maniera provocatoria mi verrebbe da dire: perché hai fotografato Pisa invece di fotografare il giardino di casa tua?
Sul discorso del pubblico invece non sono d'accordo, è come se io riscrivessi La Divina Commedia solo perché mia sorella non l'ha letta.... Mai dubitare dell'intelligenza e della conoscenza di chi ci sta di fronte.
Prima di scrivere qualcosa (la fotografia è una forma di scrittura) bisogna chiedersi cosa si vuole scrivere e perchè. Se si vuole scrivere qualcosa per sentirsi dire bravi, specialmente se si è alle prime armi, ma...
I mie sono solo pareri personali
piotr70
QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 29 2012, 09:51 AM) *
Sul fatto che c'è da imparare tutto sono d'accordo anche "quelli bravi" hanno sempre qualcosa da imparare e sono anche d'accordo sull'usare soggetti semplici per affinare la tecnica e aggiungerei per affinare o meglio per creare un ponto di vista originale e interessante Purtroppo secondo me Pisa in quanto città di per se interessante e molto inflazionata fotograficamente è incredibilmente difficile come soggetto. In fotografi poco esperti prevale sempre "la bellezza" del soggetto sulla fotografia.
In maniera provocatoria mi verrebbe da dire: perché hai fotografato Pisa invece di fotografare il giardino di casa tua?
Sul discorso del pubblico invece non sono d'accordo, è come se io riscrivessi La Divina Commedia solo perché mia sorella non l'ha letta.... Mai dubitare dell'intelligenza e della conoscenza di chi ci sta di fronte.
Prima di scrivere qualcosa (la fotografia è una forma di scrittura) bisogna chiedersi cosa si vuole scrivere e perchè. Se si vuole scrivere qualcosa per sentirsi dire bravi, specialmente se si è alle prime armi, ma...
I mie sono solo pareri personali



Simonegiuntoli ed erikamaria,
grazie per i vostri interventi. Un principiante alle prime armi in fotografia deve vedersela con molteplici aspetti, per me le sfide principali sembrano essere quella tecnica e quella artistica. Essendo un tecnico di mestiere uno dei miei tanti errori è quello di dare più attenzione alla tecnica (la macchina e il suo funzionamento e la tecnica fotografica di base) trascurando quello artistico, che nasce e si forma, se uno non ce l'ha di suo, richiedendo più tempo e molti più sforzi. Perdo molto tempo in post produzione cercando di migliorare gli scatti che mi piacciono di più proprio per via della mia natura di tecnico. E' una cosa che supererò col tempo mano a mano che il mio skill artistico migliorerà e le foto diranno qualcosa indipendentemente dagli errori di esposizione.

Perchè Pisa? Perchè due giorni dopo l'acquisto della reflex mi hanno regalato un groupon di due giorni lì. Non sono un professionista e nemmeno un artista, colgo le occasioni che capitano per fare foto e le condivido per il piacere di condividere e per avere l'occasione di crescere. Lì, a Pisa, ho provato molte emozioni durante la vista e avrei voluto metterle nelle foto. Non ci sono riuscito. Sono foto viste mille volte? Sicuramente, ma nel giardino di casa che emozioni avrei trovato? Il lungarno in quel momento era deserto (e quando mai?) e la limpidezza della giornata permetteva ai palazzi di riflettersi sull'acqua immobile. Sono rimasto affacciato al parapetto del Lungarno per dieci minuti ad osservare la luce riflessa e alla fine ho deciso di scattare. Ripensando ai vostri commenti, il mio vero errore penso sia stato quello di non aver saputo trasmettere queste sensazioni nelle foto, e non tanto il fatto che sono foto già viste. Infatti principiante significa anche non avere termini di paragone. Trovare punti di vista alternativi e riuscire ad esprimere nella foto quel qualcosa di particolare che io ho colto in quella scena mi sembra veramente la cosa più difficile.
Grazie
simonegiuntoli
QUOTE(pietro.toschi@gmail.com @ Aug 29 2012, 11:08 AM) *
Simonegiuntoli ed erikamaria,
grazie per i vostri interventi. Un principiante alle prime armi in fotografia deve vedersela con molteplici aspetti, per me le sfide principali sembrano essere quella tecnica e quella artistica. Essendo un tecnico di mestiere uno dei miei tanti errori è quello di dare più attenzione alla tecnica (la macchina e il suo funzionamento e la tecnica fotografica di base) trascurando quello artistico, che nasce e si forma, se uno non ce l'ha di suo, richiedendo più tempo e molti più sforzi. Perdo molto tempo in post produzione cercando di migliorare gli scatti che mi piacciono di più proprio per via della mia natura di tecnico. E' una cosa che supererò col tempo mano a mano che il mio skill artistico migliorerà e le foto diranno qualcosa indipendentemente dagli errori di esposizione.

Perchè Pisa? Perchè due giorni dopo l'acquisto della reflex mi hanno regalato un groupon di due giorni lì. Non sono un professionista e nemmeno un artista, colgo le occasioni che capitano per fare foto e le condivido per il piacere di condividere e per avere l'occasione di crescere. Lì, a Pisa, ho provato molte emozioni durante la vista e avrei voluto metterle nelle foto. Non ci sono riuscito. Sono foto viste mille volte? Sicuramente, ma nel giardino di casa che emozioni avrei trovato? Il lungarno in quel momento era deserto (e quando mai?) e la limpidezza della giornata permetteva ai palazzi di riflettersi sull'acqua immobile. Sono rimasto affacciato al parapetto del Lungarno per dieci minuti ad osservare la luce riflessa e alla fine ho deciso di scattare. Ripensando ai vostri commenti, il mio vero errore penso sia stato quello di non aver saputo trasmettere queste sensazioni nelle foto, e non tanto il fatto che sono foto già viste. Infatti principiante significa anche non avere termini di paragone. Trovare punti di vista alternativi e riuscire ad esprimere nella foto quel qualcosa di particolare che io ho colto in quella scena mi sembra veramente la cosa più difficile.
Grazie

Be quello che di ci è giusto, dal punto di vista tecnico le foto vanno bene, a perte un problema di esposizione sull'ultima per altro recuperabile, quindi di questo non ti devi preoccupare più di tanto.
Tornando ai contenuti, poi finiamo qui, per esempio la prima foto ha il parapetto che pende leggermente verso sinistra, ora: per evitare questo, sarebbe stato sufficiente spostarsi verso destra e fare una composizione più centrale e renderlo perfettamente dritto. Io pensando che tu l'abbia fatto di proposito, una linea orizzontale al centro del fotogramma leggermente pendente ha un significato preciso in fotografia, lo conosci?
Generalmente si fa questo per destabilizzare l'osservatore per mettergli una certa angoscia, inquietudine, non so se Pisa a te mette angoscia, a me no. Tu hai scritto questo, che questo scorcio urbano in qualche modo ti angoscia. Sinceramente, è Questo che hai provato in quei diacci minuti.
Simone
piotr70
QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 29 2012, 11:42 AM) *
Be quello che di ci è giusto, dal punto di vista tecnico le foto vanno bene, a perte un problema di esposizione sull'ultima per altro recuperabile, quindi di questo non ti devi preoccupare più di tanto.
Tornando ai contenuti, poi finiamo qui, per esempio la prima foto ha il parapetto che pende leggermente verso sinistra, ora: per evitare questo, sarebbe stato sufficiente spostarsi verso destra e fare una composizione più centrale e renderlo perfettamente dritto. Io pensando che tu l'abbia fatto di proposito, una linea orizzontale al centro del fotogramma leggermente pendente ha un significato preciso in fotografia, lo conosci?
Generalmente si fa questo per destabilizzare l'osservatore per mettergli una certa angoscia, inquietudine, non so se Pisa a te mette angoscia, a me no. Tu hai scritto questo, che questo scorcio urbano in qualche modo ti angoscia. Sinceramente, è Questo che hai provato in quei diacci minuti.
Simone


Sinceramente no, per fortuna non c'era angoscia. Infatti l'inclinazione è un errore puro e semplice: il parapetto troppo alto mi ha costretto a scattare in live view con il display orientato verso il basso e la fotocamera alzata sopra la testa per poter riprendere lo specchio d'acqua ed i suoi riflessi. Non sapevo del significato dell'inclinazione. GRAZIE! Solo nelle settimane scorse ho letto della composizione secondo le diagonali ma non si applica a questa foto. Ho postato un'altra foto nella discussione "perseveranza" in cui la prima foto è un ponte che taglia indiagonale un lago. A parte che rivedendola meglio la cropperei parecchio, secondo te rischia di trasmettere angoscia? Secondo me no.
grazie ancora
Pietro
trimix
@ Erika....mannaggia mi tocca quotarti al 100%

@Simone... esprimo solo un parere personale certo non da professionista ma da ACERBO appassionato.
I tuoi commenti, seppur condivisibili nella sostanza, li trovo un po al di sopra delle righe visto che siamo in PRIMI PASSI.
Ti verrebbe da chiedere perchè ha fotografato Pisa ?? Allora chiedamogli perchè ha fotografato..

Pretendi che chi abbia in mano la macchina fotografica da due giorni sia in grado di COMUNICARE qualcosa....ma forse è bene aspettare che IMPARI a SCRIVERE prima di comunicare.

Riperto, e non voglio in alcun modo fare polemica, le tue osservazioni sono corrette ma probabilmente un po eccessive (vedi comunicare angoscia per una leggere - seppur errata - inclinazione).



@Pietro.. per le foto quoto quanto ti ha già fatto notare Erika e poi......raddrizza quel lungarno dai
biggrin.gif

ciao
Paolo
erikamaria
QUOTE(trimix @ Aug 29 2012, 04:59 PM) *
@ Erika....mannaggia mi tocca quotarti al 100% naaa!! come mannaggia!! tongue.gif vedi che ce l'hai con me!!!?? tongue.gif


@Pietro.. per le foto quoto quanto ti ha già fatto notare Erika e poi......raddrizza quel lungarno dai
biggrin.gif
sai che sembrava storto anche a me? ma se metti a filo le finestre, vedi che non sono storte... picche'?? sono a lavoro e non ho ps, pero'...
poi io sugli orizzonti non posso proprio parlare!! quindi taccio! tongue.gif



ciauuu

E.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.