Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
DAF
Come già detto qualche giorno fà ,passando da una 5700 ad una 8700, mi sono accorto che la qualità dello zoom digitale era nettamente migliorata.Ovviamente ho dato il merito alla rinnovata elettronica, capace di una rielaborazione migliore di qualche anno fà.Che dire, mi sono sentito in colpa verso il povero zomm digitale, da sempre deriso e allontanato da tutti, tacciato di scarsa qualità e di essere solo il classico specchietto per le allodole, quello insomma che ti fà vendere di più,con l'allusione tipo "IO CE L'HO PIU' LUNGO DEL TUO".
Scherzi a parte sarebbe interessante sapere cosa pensano in proposito i vari utenti del forum così da poter conoscere meglio questo "OSCURO ORPELLO ZOOMMISTICO".
gio

Ciao.
Come detto precedentemente e come suggerito da mdj, con la 5400 sono arrivato ad un 1.60 senza riscontrare perdite di qualità particolari.
Un piccolo problema relativo al suo uso, a parte il discorso della qualità d'immagine (ottima) è stato che, in condizioni di luce scarsa, la visualizzazione sullo schermo sembra amplificare il rumore rendendo la messa a fuoco manuale meno leggibile.
Spingendosi oltre è necessaria a mio avviso una ritoccatina per eliminare la grana amplificata e dare un colpo di Sharp.
Cmq che dire? Averlo è un vero vantaggio e consiglio i più scettici di provarlo e tenerlo come asso nella manica, soprattutto nelle macro.

Ciao!
Gio'

DAF
Perfetto gio .Sono queste le risposte che servono ad una discussione del genere ,ESPERIENZE PERSONALI, GIUDIZI DALLE INNUMEREVOLI SITUAZIONI CAPITATE.
GRAZIE PER L'INTERESSE laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gio

Esperienze?
DISAVVENTURE! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ho dovuto fare un bagno alla lente della 5400 e scomodare mdj per capire che esisteva lo zoom digitale...
A saperlo prima dry.gif
laugh.gif
mdj
Sono 3 anni che adopero delle Coolpix, e non ho ancora finito di imparare...

Lo zoom digitale, a partire dalla 5400 in poi, rappresenta un valido aiuto nelle situazioni di ripresa in cui l'ottica da sola non potrebbe raggiungere in modo ottimale il soggetto.

Il software della fotocamera effettua quindi un'interpolazione in base all'ingrandimento scelto.

Sia sulla 5400 che su questa "ben arrivata" 8700, reputo sensato l'impiego sino ad 1,60x. Oltre diventa troppo penalizzante il decadimento qualitativo dei pixel, se il file deve essere destinato alla stampa.

Le difficoltà di utilizzo esistono, è inutile negarlo, dal momento che la visione attraverso il monitor non permette una buona leggibilità a causa dell'interpolazione in "tempo reale". Così come è difficile ricordare di rispettare i tempi d'esposizione per la focale trasformata (il micromosso è la causa principale del deterioramento derivante dall'interpolazione). Per fare un esempio, con uno zoom digitale di 1,8x sulla CP 8700 non si dovrebbe scendere al di sotto di 1/500 sec., che vuol dire in abbinamento al diaframma "tutto aperto" 4.2 disporre di tanta luce in riprese con impostazione della sensibilità a 50 ISO.

Proprio sulla sensibilità, è importante utilizzare la minima consentita dalla macchina (nel caso 5400 e 8700 quindi ISO 50) per evitare un ulteriore degrado causato dall'amplificazione del segnale dovuto ad una sensibilità più elevata. Anche i disturbi del sensore vengono amplificati per interpolazione.

Potevo non mettervi un esempio?

Eccolo!
Stefanone67
QUOTE (mdj @ Apr 8 2004, 11:11 AM)
Il software della fotocamera effettua quindi un'interpolazione in base all'ingrandimento scelto.

Ma visto che lo zoom digitale è comunque un prodotto software,
secondo voi non avrebbe piu' senso effettuare tale operazione di
ingrandimento successivamente sul PC ?

Il mio dubbio scaturisce dalle seguenti considerazioni:
1) come giustamente dice Mauro, usare lo zoom digitale comporta
qualche complicazione in piu', dovuta al discorso del tempo di scatto,
minore luminosita', ecc... ;
2) l'elaborazione software viene effettuata in tempo reale, quindi mi
aspetterei che chi ha scritto tale soft abbia privilegiato la velocità
magari a scapito di un po' di qualità... wink.gif
gio

Ciao Stefano.
Il vantaggio è che l'operazione di ingrandimento digitale è effettuata ancor prima di altre operazioni software (tipo la compressione jpg) quindi l'interpolazione dovrebbe partire da un file relativamente puro.

Per quanto riguarda il resto sarebbe interessante sapere cosa succede di preciso in caso di utilizzo dello zoom digitale.
Ipotesi: scatto in formato ridotto e ingrandimento fino alla dimensione del fotogramma. Se fosse così il micromosso sarebbe ugualmente presente anche in caso di successiva interpolazione in post produzione. O no?

Quanto alla qualità e alla velocità... mi sembra ci siano entrambe!
La cosa migliore è provare sulla propria pelle, fai due scatti, uno con zoom digit l'altro con Photoshop. Magari riscontri qualcosa di diverso che non abbiamo notato...

Chi sa qualcosa è pregato di intervenire, mo siamo curiosi laugh.gif

Dafiero, questo post comincia a diventare interessante wink.gif

Ciao
Gio'


DAF
ERA QUELLO L'INTENTO.... wink.gif
CortoMaltese
QUOTE (mdj @ Apr 8 2004, 11:11 AM)
Sono 3 anni che adopero delle Coolpix, e non ho ancora finito di imparare...

Lo zoom digitale, a partire dalla 5400 in poi, rappresenta un valido aiuto nelle situazioni di ripresa in cui l'ottica da sola non potrebbe raggiungere in modo ottimale il soggetto.

Il software della fotocamera effettua quindi un'interpolazione in base all'ingrandimento scelto.

Sia sulla 5400 che su questa "ben arrivata" 8700, reputo sensato l'impiego sino ad 1,60x. Oltre diventa troppo penalizzante il decadimento qualitativo dei pixel, se il file deve essere destinato alla stampa.

Le difficoltà di utilizzo esistono, è inutile negarlo, dal momento che la visione attraverso il monitor non permette una buona leggibilità a causa dell'interpolazione in "tempo reale". Così come è difficile ricordare di rispettare i tempi d'esposizione per la focale trasformata (il micromosso è la causa principale del deterioramento derivante dall'interpolazione). Per fare un esempio, con uno zoom digitale di 1,8x sulla CP 8700 non si dovrebbe scendere al di sotto di 1/500 sec., che vuol dire in abbinamento al diaframma "tutto aperto" 4.2 disporre di tanta luce in riprese con impostazione della sensibilità a 50 ISO.

Proprio sulla sensibilità, è importante utilizzare la minima consentita dalla macchina (nel caso 5400 e 8700 quindi ISO 50) per evitare un ulteriore degrado causato dall'amplificazione del segnale dovuto ad una sensibilità più elevata. Anche i disturbi del sensore vengono amplificati per interpolazione.

Potevo non mettervi un esempio?

Eccolo!

Mdj,

qui anche a me viene un dubbio.

Secondo me l'utilizzo dello zoom digitale direttamente in macchina non aggiunge nessun vantaggio di qualità ad una post-produzione sul computer visto che le informazioni a disposizione per ingrandire l'immagine sono identiche e che lo zoom digitale non fa altro che aggiungere pixel "calcolati" ad una serie di pixel realmente catturati con il sensore.

Sbaglio?
Lambretta S
Utilizzando il formato di registrazione NEF e con il capture si arriva a un ingrandimento del 200% (l'immagine occupa 4 volte la superficie che occuperebbe normalmente) senza interpolare (il software elabora in modo esteso le informazioni a disposizione e non deve inventare come nel processo di interpolazione) e senza apparente perdita di qualità... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Ovviamente nel momento che si decide di usare lo zoom digitale qualora necessario... e meglio memorizzare in NEF e poi operare di conseguenza sul proprio PC della serie se fate le cose fatte bene vengono bene... se le fate a cacchio a cacchio vengono... blink.gif blink.gif blink.gif
mdj
QUOTE (CortoMaltese @ Apr 8 2004, 02:22 PM)
Mdj,

qui anche a me viene un dubbio.

Secondo me l'utilizzo dello zoom digitale direttamente in macchina non aggiunge nessun vantaggio di qualità ad una post-produzione sul computer visto che le informazioni a disposizione per ingrandire l'immagine sono identiche e che lo zoom digitale non fa altro che aggiungere pixel "calcolati" ad una serie di pixel realmente catturati con il sensore.

Sbaglio?

Anch'io all'inizio avevo dei dubbi,

ma vedendo il miglioramento qualitativo dei file impiegando lo zoom digitale, anche scattando direttamente in JPG (meglio sarebbe poter scattare in NEF, come ha detto il caro Lambretta), sono portato a pensare che in queste nuove digitali l'interpolazione avviene fin da subito sul file grezzo, ovvero prima della conversione in JPG.

Pertanto, se è vero che viene interpolato in questo modo, in post produzione (su computer) difficilmente si riuscirebbe a fare meglio partendo da un file scattato con lo zoom ottico.

Diversamente non mi spiegherei questo miglioramento rispetto le precedenti Coolpix utilizzate.

La prova sensata è proprio quella di scattare 2 immagini comparative (con e senza zoom digitale) per interpolare quella a risoluzione ottica sino ad un ingrandimento pari a quella ottenuta con lo zoom digitale.

Se poi consideriamo che possiamo avere la "pappa" bella e pronta fin dallo scatto, e con un ottimo risultato fino al 1,60x....

A voi le prove a dimostrare il contrario! scattate... scattate... scattate....

Queste si che sono discussioni utili!

saluti!
Stefanone67
QUOTE (gio @ Apr 8 2004, 01:34 PM)
La cosa migliore è provare sulla propria pelle, fai due scatti, uno con zoom digit l'altro con Photoshop.

Infatti questa e' proprio una delle prove che voglio fare, approfittero' di questi 3
giorni in una bella isoletta Isola.gif nostrana wink.gif per fare un po' di prove come si deve !

Anche perche' il discorso della compressione mi convince a meta', nel senso che
usando il NEF, come dice il buon Lambretta wink.gif , di compressione non ce n'e'
(anche se non ho capito bene come sia possibile raddoppiare le dimensioni senza
inventare informazioni blink.gif ).

Se le foto vengono decenti poi le posto da qualche parte, per chi volesse
visionarle. smile.gif

E buona Pasqua a tutti !
praticus
Di seguito posterò un pò di sample fatti freschi freschi.

caratteristiche comuni iso 50 - 1/500

zoom alla focale ottica max
praticus
.......zoom digit x2,20
praticus
zoom digit 4,00 + tc15.......MOSTRUOSO!!!
fate voi i calcoli per non mi sembra male....
gio

Gemisto,
ma a dimensioni reali è così l'immagine?
In questo senso: se usi lo zoom digitale e poi rimpicciolisci l'immagine l'effetto è quello di fare due interpolazioni giusto? La prima per creare dettagli, la seconda per eliminarli e la cosa potrebbe falsare il test wink.gif
Quello che hai postato è un crop per il dettaglio o l'immagine rimpicciolita?

Ciao!

P.S. Certo che se venisse Di Maio a risolvere questo dubbio amletico dello zoom digitale non sarebbe mica male wink.gif sennò così diventiamo tutti piccoli alchimisti laugh.gif



mdj
Non c'è bisogno di andare in vacanza, o tanto distante, per fare delle prove sensate.

Anche tra gli oggetti di casa, o dalla propria finestra, è facile realizzare un test comparativo con 2 soli scatti, ammesso di avere una Coolpix a disposizione.

Spero che il file che allego riesca ancora a rappresentare le differenze riscontrate, e sostenute nei miei precedenti interventi, nonostante il suo forte ridimensionamento per poterla allegare a questo post.

Le immagini utilizzate non sono state manipolate o corrette, rispetto agli scatti originali: ho applicato l'interpolazione solo a quella utilizzata per il confronto, tanto è vero che è avvertibile la differente inquadratura dovuta ad una focale minore.

A voi il giudizio...
CortoMaltese
Mdj,

la discussione sarà pure interessante ma porca miseria così impazzisco perchè non capisco biggrin.gif


Allora cerco di essere ordinato:

Se scatto un file NEF questo non è compresso giusto? Ed occupa tutta la dimensione del sensore (come sempre) giusto?

Bene a questo punto lo zoom digitale non fa altro che selezionare sul sensore la scena che vogliamo ingrandire. Allora che fa, seleziona la scena e la ingrandisce. Allora prende ad esempio la scena centrale (ipotizziamo che occupi il 60% dello spazio del sensore) e la ingrandisce fino a farle occupare il 100%. Come lo fa tutto questo? Prima di tutto buttando a mare il 40% dei pixel che non interessano (il contorno dell'immagine originaria se come detto ingrandiamo la parte centrale). A questo punto "gonfia" l'immagine affinchè copra di nuovo la dimensione del sensore. Peccato però che le dimensioni delle cellette siano fisse e perciò se non si vogliono variare le proporzioni dell'immagine "nascono" dei pixel vuoti. Vanno riempiti. Come fare?

A questo punto l'algoritmo sw decide come riempire il pixel. E qui certo che possono esserci differenze qualitative tra sw e sw in generale (sia quello interno alla fotocamera che uno qualsiasi di fotoritocco) perchè gli algoritmi matematici di interpolazione sono infiniti al cubo. Media, Media ponderata, gaussiano, ecc. ecc. ecc.

Morale: che si noti differenza tra le coolpix è possibile perchè potrebbe essere cambiato l'algoritmo di interpolazione. Che sia meglio il file scattato con Coolpix rispetto al programma di fotoritocco usato pure per lo stesso motivo. Ma dal punto di vista "scientifico" le info a disposizione sono le stesse il che vuol dire che con un algoritmo adeguato in post-produzione si ottengono gli stessi risultati.

Quello che penso cioè è che non è possibile, come qualcuno mi è sembrato asserisce, che lo zoom digitale in macchina è per definizione migliore perchè riesce a catturare informazioni maggiori di quelle disponibili e sfruttabili in postproduzione. E' solo un problema di algoritmo utilizzato.

Ragazzi se non è così butto a mare gli insegnamenti di telerilevamento e la cosa mi dispiacerebbe molto perchè mamma e papà hanno fatto tanto per farmi laureare biggrin.gif tongue.gif
mdj
QUOTE (CortoMaltese @ Apr 8 2004, 05:15 PM)
Morale: che si noti differenza tra le coolpix è possibile perchè potrebbe essere cambiato l'algoritmo di interpolazione. Che sia meglio il file scattato con Coolpix rispetto al programma di fotoritocco usato pure per lo stesso motivo. Ma dal punto di vista "scientifico" le info a disposizione sono le stesse il che vuol dire che con un algoritmo adeguato in post-produzione si ottengono gli stessi risultati.

Quello che penso cioè è che non è possibile, come qualcuno mi è sembrato asserisce, che lo zoom digitale in macchina è per definizione migliore perchè riesce a catturare informazioni maggiori di quelle disponibili e sfruttabili in postproduzione. E' solo un problema di algoritmo utilizzato.

Ragazzi se non è così butto a mare gli insegnamenti di telerilevamento e la cosa mi dispiacerebbe molto perchè mamma e papà hanno fatto tanto per farmi laureare biggrin.gif tongue.gif

Non ti so dire come avvenga realmente l'interpolazione applicata da una Coolpix 5400 o la 8700, ma posso solo limitarmi ad osservare i risultati, e tanto mi basta.

Dai miei test, non sono mai riuscito ad ottenere altrettanto bene un'interpolazione fatta al computer, rispetto allo stesso file elaborato digitalmente dalla fotocamera, come ho provato a dimostrare nell'allegato precedente.

Alla fine, credo conti sempre il risultato finale, ed in questo, per ora ha ragione la Coolpix, almeno sul mio grado di preparazione.

Comunque grazie per la tua spiegazione.

Saluti
CortoMaltese
QUOTE (mdj @ Apr 8 2004, 05:27 PM)
QUOTE (CortoMaltese @ Apr 8 2004, 05:15 PM)
Morale: che si noti differenza tra le coolpix è possibile perchè potrebbe essere cambiato l'algoritmo di interpolazione. Che sia meglio il file scattato con Coolpix rispetto al programma di fotoritocco usato pure per lo stesso motivo. Ma dal punto di vista "scientifico" le info a disposizione sono le stesse il che vuol dire che con un algoritmo adeguato in post-produzione si ottengono gli stessi risultati.

Quello che penso cioè è che non è possibile, come qualcuno mi è sembrato asserisce, che lo zoom digitale in macchina è per definizione migliore perchè riesce a catturare informazioni maggiori di quelle disponibili e sfruttabili in postproduzione. E' solo un problema di algoritmo utilizzato.

Ragazzi se non è così butto a mare gli insegnamenti di telerilevamento e la cosa mi dispiacerebbe molto perchè mamma e papà hanno fatto tanto per farmi laureare  biggrin.gif  tongue.gif

Non ti so dire come avvenga realmente l'interpolazione applicata da una Coolpix 5400 o la 8700, ma posso solo limitarmi ad osservare i risultati, e tanto mi basta.

Dai miei test, non sono mai riuscito ad ottenere altrettanto bene un'interpolazione fatta al computer, rispetto allo stesso file elaborato digitalmente dalla fotocamera, come ho provato a dimostrare nell'allegato precedente.

Alla fine, credo conti sempre il risultato finale, ed in questo, per ora ha ragione la Coolpix, almeno sul mio grado di preparazione.

Comunque grazie per la tua spiegazione.

Saluti

La mia non era una critica sia chiaro. Solo che sono effettivamente confuso.
mdj
QUOTE (CortoMaltese @ Apr 8 2004, 05:29 PM)
La mia non era una critica sia chiaro. Solo che sono effettivamente confuso.

A chi lo dici!
Mettiti nei miei panni... che adopero ancora la 995 e conosco i risultati del suo zoom digitale.... biggrin.gif
Cercherò di approfondire l'argomento.
smile.gif
Kozios
Questa è una foto con zoom digitale a un focale 43.2 mm ho usato lo sharp con nikon view, con iso 50 a 1/250 diaframma 7.3 metering mode; center Weighted. Che ne dite con la 5400
CortoMaltese
QUOTE (mdj @ Apr 8 2004, 05:34 PM)
QUOTE (CortoMaltese @ Apr 8 2004, 05:29 PM)
La mia non era una critica sia chiaro. Solo che sono effettivamente confuso.

A chi lo dici!
Mettiti nei miei panni... che adopero ancora la 995 e conosco i risultati del suo zoom digitale.... biggrin.gif
Cercherò di approfondire l'argomento.
smile.gif

Sai che facciamo adesso per incasinarci ancora di più? Iniziamo a parlare di risoluzione, dpi, ppi, colori pantone eccetera eccetera biggrin.gif biggrin.gif

Che ne dici, riusciamo poi a deviare sull'effetto Moire?? laugh.gif laugh.gif
mdj
QUOTE (CortoMaltese @ Apr 8 2004, 05:44 PM)
Sai che facciamo adesso per incasinarci ancora di più? Iniziamo a parlare di risoluzione, dpi, ppi, colori pantone eccetera eccetera biggrin.gif biggrin.gif

Che ne dici, riusciamo poi a deviare sull'effetto Moire?? laugh.gif laugh.gif

Va bene tutto, ma l'effetto moire lasciamolo a quelli delle DSLR che sono più esperti.... biggrin.gif

Adesso mi "segano"...!!!! unsure.gif Aiuto!
CortoMaltese
ah già. dimenticavo che lì ci sono test case migliori laugh.gif laugh.gif
Franco_Vc
Ho fatto anche io delle prove con la CP5400 per mettere a confronto la qualita' tra lo zoom ottico a quello digitale.

Per la prova ho utilizzato il cavalletto, l'autoscatto, messa a fuoco manuale impostata su infinito, tempo di esposizione (manuale) 1/60, diaframma 6,5, illuminazione diffusa (cielo coperto), soggetto a circa 60 metri.

Non sono state apportate modifiche di colore o contrasto in post-produzione.
Il particolare della fotografia con zoom ottico 4x e' pari ad 1/6 dell'immagine completa.
I particolari delle altre fotografie sono stati ingranditi in post-produzione per ottenere un confronto omogeneo.

Ognuno puo' fare le proprie valutazioni, ma penso che si possa confermare quanto indicato da "Mdj" e cioe' che lo zoom digitale e' utilizzabile "decentemente", fino ad un ingrandimento 1,6x e cioe' fino ad una focale (rapportata al 35mm) di 186mm

Per conoscenza, mi pare di poter dire che lo zoom digitale aumenta il suo rapporto di ingrandimento di 0,2 ad ogni "scatto" virtuale che si vede nel monitor. Intendo dire che per passare da 1x (zoom ottico) a 1,6x dobbiamo vedere 3 scatti di ingrandimento nel monitor.

Se qui smette di piovere, provero' a fare dei confronti con una luce piu' contrastata... ;-)

Sperando di essere stato utile, saluto tutti.
Franco
Franco_Vc
QUOTE (Franco_Vc @ Apr 10 2004, 01:55 PM)
Ho fatto anche io delle prove con la CP5400

Scusate ma evidentemente ho difficolta ad allegare il file con l'immagine al messaggio. Ci riprovo.
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.