Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FM
Mentre Sony sta presentando due nuovi modelli mirrorless e sembra che a metà settembre presenterà la nuova e finora unica mirroless con sensore full frame www.sonyalpharumors.com la Fuji aggiorna i suoi fantastici modelli senza specchio introducendo anche un nuovo (e credo ottimo) obiettivo:
http://www.fujirumors.com/here-is-the-x-e1/
http://www.fujirumors.com/and-now-an-image...compact-camera/

E Nikon? Si accontenta della J2?
hroby7
QUOTE(FM @ Aug 24 2012, 02:47 PM) *
E Nikon? Si accontenta della J2?


E se ne vendesse il doppio ? smilinodigitale.gif

Forse mi accontenterei anch'io biggrin.gif

Ciao
Roberto
FZFZ
QUOTE(hroby7 @ Aug 24 2012, 03:17 PM) *
E se ne vendesse il doppio ? smilinodigitale.gif

Forse mi accontenterei anch'io biggrin.gif

Ciao
Roberto


Infatti il problema é questo...Nikon cura solo e soltanto l'utenza da grande magazzino.
Con l'unica prospettiva dei numeri a breve termine.

Chissenefrega se l'utente avanzato non ha una mazza con cui lavorare/giocare.
Non esiste un'alternativa alla J2.
Non esiste una compatta dedicata ad un'utenza specialistica.
Dall' epoca della Coolpix 8400.


Che tristezza.

Pagherà per sempre questo sistema? Spero di no....
hroby7
Naturalmente condivido......ma sono più ottimista di te

Prima o poi tireranno fuori qualcosa

Presto che è tardi ! biggrin.gif

Ciao
Roberto
FZFZ
Spero che tu abbia ragione...
Ma sinceramente non credo.

Dovrebbero tirar fuori un.altro sistema mirrorless , tutta un'altra linea di compatte....e non parlo del dx.....meglio!
FM
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 03:40 PM) *
Spero che tu abbia ragione...
Ma sinceramente non credo.

Dovrebbero tirar fuori un.altro sistema mirrorless , tutta un'altra linea di compatte....e non parlo del dx.....meglio!


Dai, non penso proprio Nikon rimanga così indietro (anche se è successo).
Quando si accorgerà (e per me se ne sta accorgendo alla grande, nex in Giappone vende a vagonate) che è il caso di muovere il sedere, lo muoverà e lo farà come e meglio degli altri.
Però mi impaurisce la lentezza con cui è entrata nell'era digitale negli anni 2000...

Comunque il sistema mirroless sta facendo passi da gigante e sta andando verso sistemi professionali, anzi già sono in commercio.
FZFZ
QUOTE(FM @ Aug 24 2012, 03:53 PM) *
Dai, non penso proprio Nikon rimanga così indietro (anche se è successo).
Quando si accorgerà (e per me se ne sta accorgendo alla grande, nex in Giappone vende a vagonate) che è il caso di muovere il sedere, lo muoverà e lo farà come e meglio degli altri.
Però mi impaurisce la lentezza con cui è entrata nell'era digitale negli anni 2000...

Comunque il sistema mirroless sta facendo passi da gigante e sta andando verso sistemi professionali, anzi già sono in commercio.



Si...ma ti rendi conto , solo per dirne una , degli obiettivi del sistema Nikon 1?
Dopo le lenti che hai tirato fuori....ad un anno di distanza mi tiri fuori un 30-80 da principe delle tenebre come luminosità?
Sai che nel dx esistono 13 lenti amatoriali per le focali piu comuni....e nessun 24 luminoso , nessun wide ed ultrawide luminoso e/o fisso ?
13 lenti....hai letto bene.
Allucinante...
hroby7
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 04:05 PM) *
Si...ma ti rendi conto , solo per dirne una , degli obiettivi del sistema Nikon 1?
Dopo le lenti che hai tirato fuori....ad un anno di distanza mi tiri fuori un 30-80 da principe delle tenebre come luminosità?


Si

Questa è una colpa grave, e non ne comprendo il motivo hmmm.gif

Roberto
FZFZ
Un solo target di riferimento : il pubblico del megastore.
Questo é il motivo.

Il 90% degli sforzi di Nikon va in quella direzione , al di la delle reflex fx.
Ma anche in quel settore ce ne sarebbero da dire.... cerotto.gif
hroby7
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 04:20 PM) *
Un solo target di riferimento : il pubblico del megastore.


Forse hai ragione cerotto.gif

C'è anche il target dei nikonisti reflexari con parco ottiche da poter utilizzare sulla piccolina, però non ci si campa all'infinito con manovre simili unsure.gif

Roberto
FZFZ
QUOTE(hroby7 @ Aug 24 2012, 04:55 PM) *
Forse hai ragione cerotto.gif

C'è anche il target dei nikonisti reflexari con parco ottiche da poter utilizzare sulla piccolina, però non ci si campa all'infinito con manovre simili unsure.gif

Roberto



Il vero problema è che il fattore di moltiplicazione 2.7 X rende questa operazione davvero poco interessante.
Si...un 35 o un 50 come ottica da ritratto in viaggio...
Si un tele per quelle occasioni ultra specialistiche...anche se usata in questo modo la 1 mostra tanti limiti.

Sostanzialmente ci si ferma qui.

Possibilità di avere grandangoli sotto i 28 mm?
Zero.

Possibilità di avere ottiche luminose, in relazione al sensore?
Zero.

Una mirrorless che abbia un'interfaccia piacevole per un utilizzatore avanzato?
Non esiste.


Però esistono Ricoh, Sony , Olympus, Panasonic , Fujifilm....persino Canon ha osato di più...
E così mentre gli altri veleggiano tra la seconda e la terza generazione di macchine mirrorless dedicate ad un pubblico esigente (tranne Canon), noi non siamo nemmeno allla prima.
E mentre noi dovremmo costruire un corredo completo partendo da zero:

1)Panasonic ed Olympus hanno un corredo completo dai 14 ai 600 mm equivalenti con fissi e zoom e luminosità da 0.95 in su. Davvero un corredo enorme...incredibile.
Tanto per citarne una decina tra i migliori: 7-14 f4 , 12 f2 , 25 f1.4 Summilux , 45 f1.8 , 45 f2.8 Elmarit macro , 17 f 0.95 , 25 f0.95 , 14-42 X (per la compattezza) , 45-175 X , 75 f1.8

2)Fujifilm ha già un 28, un 50 ed un 90 macro. Con in arrivo a brevissimo uno zoom "standard" ma a luminosità f2.8-4 , ed un 21 mm f2.8 (equivalenti) Così...5 lenti di alto livello ed un corredo sostanzialmente completo.

3) Canon , appena arrivata , ha solo uno zoom standard ed un 22 mm f2 interessantissimo e molto piccolo.

4)Sony vanta un 24 Zeiss che da solo varrebbe il sistema. Un ottimo 50 f1.8 OSS , un buon 30 macro ed in arrivo uno zoom ultrawide ed un pancake zoom ad alte prestazioni. Oltre allo zoom standard (onesto) ed un 18-200 più che discreto.

5) Ricoh con la sottovalutata ma ottima GXR con moduli APS-C (28 , 50 macro , attacco Leica M , 24-85 f3.5-5.5) o con moduli da compatta vari.

6)Samsung con delle buone mirrorless ed un corredo invidiabile ( 16 f2.4 pancake, 20 f2,8 pancake , 30 f2 pancake , 85 f1.4 , 60 macro OIS f2,8 , 18-55 e 55-200 , 20-50 e 18-200) anche se non perfetto, qualitativamente parlando.


Ora , dai rumors appena postati da FM, arriva pure la mirrorless Fujifilm più economica....e le nuove Nex sono dietro l'angolo.
Con, tra l'altro , un rumors di una Nex 6 con lo stesso EVF della 7, un corpo macchina simile , controllabile via telefonini Android in remoto , ed un sensore APS-C da 16 mp ed AF ibrido.... rolleyes.gif


Insomma....il ritardo, per come la vedo io, sta diventando pericoloso....ed inaccettabile per molti utenti avanzati.
Io scrivo questo perché sono il primo a cui dispiace profondamente questa situazione, capiamoci...
davide.lomagno
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 05:41 PM) *
Il vero problema è che il fattore di moltiplicazione 2.7 X rende questa operazione davvero poco interessante.
Si...un 35 o un 50 come ottica da ritratto in viaggio...
Si un tele per quelle occasioni ultra specialistiche...anche se usata in questo modo la 1 mostra tanti limiti.

Sostanzialmente ci si ferma qui.

Possibilità di avere grandangoli sotto i 28 mm?
Zero.

Possibilità di avere ottiche luminose, in relazione al sensore?
Zero.

Una mirrorless che abbia un'interfaccia piacevole per un utilizzatore avanzato?
Non esiste.
Però esistono Ricoh, Sony , Olympus, Panasonic , Fujifilm....persino Canon ha osato di più...
E così mentre gli altri veleggiano tra la seconda e la terza generazione di macchine mirrorless dedicate ad un pubblico esigente (tranne Canon), noi non siamo nemmeno allla prima.
E mentre noi dovremmo costruire un corredo completo partendo da zero:

1)Panasonic ed Olympus hanno un corredo completo dai 14 ai 600 mm equivalenti con fissi e zoom e luminosità da 0.95 in su. Davvero un corredo enorme...incredibile.
Tanto per citarne una decina tra i migliori: 7-14 f4 , 12 f2 , 25 f1.4 Summilux , 45 f1.8 , 45 f2.8 Elmarit macro , 17 f 0.95 , 25 f0.95 , 14-42 X (per la compattezza) , 45-175 X , 75 f1.8

2)Fujifilm ha già un 28, un 50 ed un 90 macro. Con in arrivo a brevissimo uno zoom "standard" ma a luminosità f2.8-4 , ed un 21 mm f2.8 (equivalenti) Così...5 lenti di alto livello ed un corredo sostanzialmente completo.

3) Canon , appena arrivata , ha solo uno zoom standard ed un 22 mm f2 interessantissimo e molto piccolo.

4)Sony vanta un 24 Zeiss che da solo varrebbe il sistema. Un ottimo 50 f1.8 OSS , un buon 30 macro ed in arrivo uno zoom ultrawide ed un pancake zoom ad alte prestazioni. Oltre allo zoom standard (onesto) ed un 18-200 più che discreto.

5) Ricoh con la sottovalutata ma ottima GXR con moduli APS-C (28 , 50 macro , attacco Leica M , 24-85 f3.5-5.5) o con moduli da compatta vari.

6)Samsung con delle buone mirrorless ed un corredo invidiabile ( 16 f2.4 pancake, 20 f2,8 pancake , 30 f2 pancake , 85 f1.4 , 60 macro OIS f2,8 , 18-55 e 55-200 , 20-50 e 18-200) anche se non perfetto, qualitativamente parlando.
Ora , dai rumors appena postati da FM, arriva pure la mirrorless Fujifilm più economica....e le nuove Nex sono dietro l'angolo.
Con, tra l'altro , un rumors di una Nex 6 con lo stesso EVF della 7, un corpo macchina simile , controllabile via telefonini Android in remoto , ed un sensore APS-C da 16 mp ed AF ibrido.... rolleyes.gif
Insomma....il ritardo, per come la vedo io, sta diventando pericoloso....ed inaccettabile per molti utenti avanzati.
Io scrivo questo perché sono il primo a cui dispiace profondamente questa situazione, capiamoci...



ma dai.. messicano.gif ha appena presentato una compatte che è un ipod travestito...il passo prima del fototelefoni con ottica di "qualita'"...ovvero...l'evoluzione della specie.. laugh.gif
s.falbo
Che dire concordo con tutti voi. L'unica speranza, come ho scritto già in altri post, è che con la prossima uscita della D600, FX economica (si dice), la politica di nikon sarà quella di alzare il target delle Reflex sille Full Frame, magari abbandonare i DX su corpi così grandi e trasferire il kmow
s.falbo
QUOTE
Che dire concordo con tutti voi. L'unica speranza, come ho scritto già in altri post, è che con la prossima uscita della D600, FX economica (si dice), la politica di nikon sarà quella di alzare il target delle Reflex sille Full Frame, magari abbandonare i DX su corpi così grandi e trasferire il kmow
Scusate ma digito dal cellulare e tra le lettere ed il tasto "done" è un attimo, così è partito il messaggio senza che lo finissi... Dicevo ...nikon potrebbe trasferire il suo kmow
s.falbo
QUOTE
QUOTE
Che dire concordo con tutti voi. L'unica speranza, come ho scritto già in altri post, è che con la prossima uscita della D600, FX economica (si dice), la politica di nikon sarà quella di alzare il target delle Reflex sille Full Frame, magari abbandonare i DX su corpi così grandi e trasferire il kmow
Scusate ma digito dal cellulare e tra le lettere ed il tasto "done" è un attimo, così è partito il messaggio senza che lo finissi... Dicevo ...nikon potrebbe trasferire il suo kmow
"aridaje..."il suo sapere nelle mirrorless con sensore APS-C, di fatto diminuendo il mercato reflex dx ed abbassando i prezzi dei corpi reflex FX... Anche se ucciderebbe le nikon 1 da poco uscite... Mah, che ne pensate?
atostra
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 03:24 PM) *
Infatti il problema é questo...Nikon cura solo e soltanto l'utenza da grande magazzino.
Con l'unica prospettiva dei numeri a breve termine.

Chissenefrega se l'utente avanzato non ha una mazza con cui lavorare/giocare.
Non esiste un'alternativa alla J2.
Non esiste una compatta dedicata ad un'utenza specialistica.
Dall' epoca della Coolpix 8400.
Che tristezza.

Pagherà per sempre questo sistema? Spero di no....


ma l'utente avanzato ha tutta la gamma reflex... secondo me la nikon fa bene a tenere una mirrorless che sia molto compatta, per quel genere di utenza...
FZFZ
QUOTE(atostra @ Aug 25 2012, 10:28 AM) *
ma l'utente avanzato ha tutta la gamma reflex... secondo me la nikon fa bene a tenere una mirrorless che sia molto compatta, per quel genere di utenza...



Tutta?
Solo l'FX vorrai dire...

E comunque una mirrorless ed una reflex , entrambe avanzate, rispondono ad un tipo di clientela simile, ma con esigenze diverse.
Nel sistema 1 , sinceramente , non ci vedo alcun senso in questo momento.
Ci sono troppe concorrenti proposte a prezzi simili con ben altra qualità.

E compatte che entrano nella tasca di un jeans che la superano abbondantemente come interfaccia, usabilità , escursione e luminosità dello zoom e qualità d'immagine.
Allo stesso prezzo.... cerotto.gif


PAS
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 05:41 PM) *

Insomma....il ritardo, per come la vedo io, sta diventando pericoloso....ed inaccettabile per molti utenti avanzati.
Io scrivo questo perché sono il primo a cui dispiace profondamente questa situazione, capiamoci...


Ciao Fede
Dico la mia:
Penso che la mirrorless per un’utenza avanzata sia ancora in una fase transitoria. Il fotografo “maturo” è ancora legato a doppio filo al mondo reflex per diversi motivi (consuetudine, conoscenza maturata sul campo, flusso di lavoro consolidato, disponibilità e conoscenza dei vetri etc).
Come in tutte le fasi transitorie, è evidente una certa disomogeneità tra l’offerta dei vari competitors, dettata anche (o forse soprattutto) da analisi e politiche di marketing. Analisi che sono decisamente più complesse di quanto possiamo fare noi dalla nostra visibilità di utilizzatori.

I fattori che intervengono sono molteplici:
Per esempio:

Colossi come Sony e Panasonic possono contare su fatturati di circa dieci volte quelli di Nikon; ciò rende probabilmente disponibili maggiori risorse per l’R/D a considerato che le fotocamere non sono il loro core business tali risorse possono essere orientate, anche come capitale di rischio, verso un settore (mirrorless per esempio) dove non devono soffrire direttamente la concorrenza di monopolisti di fatto come Nikon e Canon. Puntando sull’innovazione per tentare nuove opportunità di mercato.

Al contrario competitors più marginali come Ricoh hanno come scelta obbligata il puntare su settori innovativi, data la strada sbarrata nel mondo reflex.

D’altro canto Nikon, oltre che alle esigenze di un’utenza evoluta deve tenere sott’occhio il portafoglio del fatturato (come ogni azienda che voglia sopravvivere) e quindi è naturale che affianchi ad una produzione di fascia alta anche settori “da megastore” (tra l’altro con buon successo visto il market share delle Coolpix in Italia)

A questo si aggiunge una politica di Nikon storicamente più “attendista”. Una politica che privilegia la qualità e l’affidabilità rispetto alla corsa all’innovazione, facendo leva su esperienza e know how.
Un esempio: alcuni mesi prima dell’uscita della D3 si moltiplicavano le lamentele di un’utenza proiettata sul FF che stigmatizzava il ritardo di Nikon nello sviluppo di quel settore.

Dopo, con la stessa D3 e poi con D3X, D700, D3s e parco ottiche Nikon ha dimostrato di saper giocare ottimamente le sue carte con modelli d’eccellenza sia in prestazioni che in affidabilità che hanno dato immediatamente filo da torcere ad un concorrente partito in anticipo.

Comprensibile quindi in questa fase lo sfogo di chi vede nella mirrorless evoluta il proprio desiderata in ambito Nikon.
Ma aspetterei a fasciarmi la testa
Ciao
Valerio
FZFZ
Ciao Valerio.

Comincio dalla fine...
Il punto è che non mi sto fasciando la testa...sto dicendo...occhio , il treno sta passando oggi....non ci saranno molte altre occasioni.

Le mirrorless per un'utenza avanzata, oggi sono una realtà.
I colleghi che conosco che lavorano con macchine senza specchio cominciano a diventare parecchi...
Il mercato di soli 12 mesi fa era profondamente diverso.

Oggi ci sono senza specchio davvero di alto livello, con prestazioni che non riscontriamo neanche nelle fasce più elevate del DX Nikon...o Canon.
Penso ad ottiche come lo Zeiss 24 f1.8 per Nex, alla resa agli alti ISO o alla gamma dinamica di una Fuji X Pro 1 , all'incredibile completezza di una Olympus OM-D EM-5
Tutte cose che si sono avvicinate al mercato 1 anno fa.
Ed oggi stanno prendendo piede, nonostante sia un settore ultra conservatore.
In Giappone la musica è già cambiata, profondamente.
Qui...è quasi sempre solo la mancanza di informazione, ed un mercato molto prudente, a far preferire ancora le reflex alle mirrorless.
Ma non durerà in eterno, anzi....
Davvero basta un attimo per uno sconvolgimento imprevedibile del mercato...

Certo...molte case come Panasonic ed Olympus le basi le hanno gettate anni fa, costruendo un corredo invidiabile.
Nikon potrebbe rispondere alle mirrorless in diversi modi.
In primis con una mirrorless "seria" e che necessita di un formato credibile e lenti altrettanto credibili...
Ed intanto tamponare con un DX serio , con ottiche di buon livello e pesi e costi adeguati...
Peccato che non l'abbia mai sviluppato.

Sono usciti , negli ultimi anni, 13 zoom amatoriali per le focali più comuni...e nessun 24 f2 DX , nessun 16 f2 dx , nessun 11 mm f2,8 , nessun tele dx più economico e piccolo...
Deve guardare ANCHE le fasce da megastore non significa SOLO le fasce da megastore.
Se invece di 13 lenti ne fossero uscite 7 ed il resto fosse stato impiegato su prodotti diversi....diverse fasce di utenti potevano essere più soddisfatte.
Si poteva pensare di rispondere al mercato mirrorless con un sistema DX degno di questo nome...
Oggi il DX Nikkor è INESISTENTE, di fatto.

L'unico grandangolo spinto e luminoso è fatto da Tokina...
Esiste un solo fisso DX interessante , il 35 f1.8.

Insomma oggi Nikon si trova con un sistema mirrorless lontano anni luce da quel che permettono i competitors.
Anzi...per molti aspetti è letteralmente surclassato da alcune compatte, non serve nemmeno arrivare alle mirrorless.
Anche nel settore "compatte" , nell'ultimo anno sono usciti diversi prodotti che di fatto hanno cambiato prospettiva all'intero comparto, inutile negarlo.
Ed inoltre ci si ritrova un sistema reflex DX deficitario in qualsiasi fascia...tranne quella da novizio assoluto.
A me pare che sia una politica cieca , e molto molto rischiosa.

Ciao!

Federico
PAS
QUOTE(FZFZ @ Aug 25 2012, 04:06 PM) *
In Giappone la musica è già cambiata, profondamente.


In Giappone, dove maggiore è l’affermazione delle mirrorless il ranking BCN pone il primo modello (Panasonic LUMIX GF2) ad una percentuale del venduto 2011 circa la metà rispetto alla Nikon D3100 che è al primo posto.

IPB Immagine

Comunque concordo con te che il trend è decisamente positivo e quindi sia un mercato degno della massima attenzione.

Ciao
Valerio
FZFZ
Si , in Giappone le mirrorless hanno registrato il 42% delle vendite delle macchine ad ottiche intercambiabili nel 2011.
Ed il trend è in crescita.


Si prevede che nel 2012 e nel 2013 un raddoppio del mercato globale delle mirrorless...per ogni anno, ovviamente.

FM
QUOTE(PAS @ Aug 25 2012, 04:54 PM) *
In Giappone, dove maggiore è l’affermazione delle mirrorless il ranking BCN pone il primo modello (Panasonic LUMIX GF2) ad una percentuale del venduto 2011 circa la metà rispetto alla Nikon D3100 che è al primo posto.

IPB Immagine

Comunque concordo con te che il trend è decisamente positivo e quindi sia un mercato degno della massima attenzione.

Ciao
Valerio


Da una veloce ricerca su internet è semplice vedere come le mirrorless siano arrivate, dati fine 2011, al 27% del mercato mondiale, con un balzo del 7% in soli sei mesi! http://www.tomshw.it/cont/news/successo-pe...no/35986/1.html
In Giappone, nell'ultimo trimestre 2011 le vendite mirrorless hanno superato le vendite reflex.

Forse qualcuno non lo ha ancora percepito (Nikon?) ma a me pare che siamo di fronte ad una rivoluzione assoluta.
Io credo che Nikon stia già correndo precipitosamente ai ripari.

Per quanto riguarda l'uso delle mirrorless a livello professionale, anche io conosco fotografi professionisti che le utilizzano come secondo corpo.
Non si può negare che la X-PRO 1 ha raggiunto livelli di eccellenza e la Nex, con una probabile futura mirrorless full frame stia per fare il grande salto (già fatto con NEX-7).
Io credo che Nikon faccia bene a fare le cose per bene, magari arrivando dopo, ma deve comprendere che oramai le mirrorless sono da megastore, da fotoamatori e da professionisti. Sono il futuro. Intendo mirrorless con sensore DX o FX, non un sensorino via-di-mezzo con ottichine da Barbie.

Mi sembra di ri-vedere il passaggio dall'LP al CD.
franlazz79
Tra 12-24 mesi nikon farà una camera con versione mirrorless, come ha fatto la D800E variante della normale. Stessa macchina magari un po' più piccina o meglio ancora ibrida visto che sembra che molte case facciano ricerche anche in quell'ambito. Si avrà: Modo 1 Mirino ottico classico. Modo 2 Mirino ottico ibrido con lcd. Modo 3 Mirino lcd. Visti gli esperimenti in giro manca solo il collaudo di quello ibrido e di un sistema SLT specchio confermato da Nikon.
89stefano89
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 04:20 PM) *
Un solo target di riferimento : il pubblico del megastore.
Questo é il motivo.

Il 90% degli sforzi di Nikon va in quella direzione , al di la delle reflex fx.
Ma anche in quel settore ce ne sarebbero da dire.... cerotto.gif


ti farei un monumento.
purtroppo hai ragione.....
atostra
QUOTE(FZFZ @ Aug 25 2012, 04:06 PM) *
Ciao Valerio.

Comincio dalla fine...
Il punto è che non mi sto fasciando la testa...sto dicendo...occhio , il treno sta passando oggi....non ci saranno molte altre occasioni.

Le mirrorless per un'utenza avanzata, oggi sono una realtà.
I colleghi che conosco che lavorano con macchine senza specchio cominciano a diventare parecchi...
Il mercato di soli 12 mesi fa era profondamente diverso.

Oggi ci sono senza specchio davvero di alto livello, con prestazioni che non riscontriamo neanche nelle fasce più elevate del DX Nikon...o Canon.
Penso ad ottiche come lo Zeiss 24 f1.8 per Nex, alla resa agli alti ISO o alla gamma dinamica di una Fuji X Pro 1 , all'incredibile completezza di una Olympus OM-D EM-5
Tutte cose che si sono avvicinate al mercato 1 anno fa.
Ed oggi stanno prendendo piede, nonostante sia un settore ultra conservatore.
In Giappone la musica è già cambiata, profondamente.
Qui...è quasi sempre solo la mancanza di informazione, ed un mercato molto prudente, a far preferire ancora le reflex alle mirrorless.
Ma non durerà in eterno, anzi....
Davvero basta un attimo per uno sconvolgimento imprevedibile del mercato...

Certo...molte case come Panasonic ed Olympus le basi le hanno gettate anni fa, costruendo un corredo invidiabile.
Nikon potrebbe rispondere alle mirrorless in diversi modi.
In primis con una mirrorless "seria" e che necessita di un formato credibile e lenti altrettanto credibili...
Ed intanto tamponare con un DX serio , con ottiche di buon livello e pesi e costi adeguati...
Peccato che non l'abbia mai sviluppato.

Sono usciti , negli ultimi anni, 13 zoom amatoriali per le focali più comuni...e nessun 24 f2 DX , nessun 16 f2 dx , nessun 11 mm f2,8 , nessun tele dx più economico e piccolo...
Deve guardare ANCHE le fasce da megastore non significa SOLO le fasce da megastore.
Se invece di 13 lenti ne fossero uscite 7 ed il resto fosse stato impiegato su prodotti diversi....diverse fasce di utenti potevano essere più soddisfatte.
Si poteva pensare di rispondere al mercato mirrorless con un sistema DX degno di questo nome...
Oggi il DX Nikkor è INESISTENTE, di fatto.

L'unico grandangolo spinto e luminoso è fatto da Tokina...
Esiste un solo fisso DX interessante , il 35 f1.8.

Insomma oggi Nikon si trova con un sistema mirrorless lontano anni luce da quel che permettono i competitors.
Anzi...per molti aspetti è letteralmente surclassato da alcune compatte, non serve nemmeno arrivare alle mirrorless.
Anche nel settore "compatte" , nell'ultimo anno sono usciti diversi prodotti che di fatto hanno cambiato prospettiva all'intero comparto, inutile negarlo.
Ed inoltre ci si ritrova un sistema reflex DX deficitario in qualsiasi fascia...tranne quella da novizio assoluto.
A me pare che sia una politica cieca , e molto molto rischiosa.

Ciao!

Federico


che dire è vero che nikon è indietro su compatte e mirrorless, ma è anche vero che Canon, sua diretta concorrente è ugualmente indietro (tranne per la politica un po diversa per G1X e eos M che prediligono sensori grossi, comunque anche canon è molto lontana da fuji, sony e panasonic)
quindi si potrebbe quasi dire che i 2 BIG puntano sulle reflex, con politiche che possono essere apprezzate o meno.
io ad esempio non sento tutta questa necessità di lenti DX, perchè alla fine se uno vuole la lente anche grandangolare fissa ci sono lenti fino a 14mm in FX, non è molto spinto ma è sempre grandangolare. (per non parlare di tokina che ha sfornato 3 lenti zoom f2.8 da paura, purtroppo indietro sul piano AF e VR ma con vetri davvero degni di nota) sul lato tele si può sempre andare su FX, anzi, si risparmia pure, se ci si accontenta di un 300 f4 si inizia ad avere un tele già abbastanza spinto con un migliaio di euro.
insomma, io nikon la vedo pragmatica. l'utente professionale ha una linea FX che sicuramente andrà a soddisfare ogni esigenza lavorativa (ancora di + con l'uscita dell'800mm), perchè alla fine i professionisti con mirrorless sono una minoranza (credo sopratutto per via del corredo da rifare da 0)
l'amatore evoluto, secondo me, può trovarsi molto soddisfatto usando un corpo DX e qualche lente FX (perchè un kit con 12-24, 17-50 e 70-200 ha poco da invidiare come resa a cose + professionali) sul discorso dei fissi il discorso è un po diverso. chi è l'utente dei fissi? appassionati squattrinati, nostalgici, o professionisti specializzati? perchè nikon per i primi ha una vasta serie di fissi AFD "economici" in grado di sopperire a molte richieste, anche in DX (un bel 35-50-85 f1.8 è un kit di tutto rispetto per svariate occasioni e relativamente economico) ma ha anche costose AFS molto luminose per i + esigenti.
che poi il ricco figlio di papà voglia la mirrorless perchè fa figo e ha dei soldi da spendere, be allora c'è sempre Leica!
io ad esempio sono davvero un estimatore della Xpro, soluzioni ottiche spettacolare con tecnologia del sensore unica nel suo genere, una macchina fantastica, ma un professionista la userà? io non credo. intanto manca una lente da ritratti (il 60 macro io lo vedo un po troppo tagliente) e sopratutto manca una lente zoom normale tipo 16-50 f2.8 (o magari f2 tipo micro 4:3?) in quel caso vedrei bene la Xpro per un matrimonio, per un reportage o altro, ma con i fissi? ci vogliono almeno 2 corpi con su 24mm e 60mm...



QUOTE(FZFZ @ Aug 25 2012, 05:08 PM) *
Si , in Giappone le mirrorless hanno registrato il 42% delle vendite delle macchine ad ottiche intercambiabili nel 2011.
Ed il trend è in crescita.
Si prevede che nel 2012 e nel 2013 un raddoppio del mercato globale delle mirrorless...per ogni anno, ovviamente.


hai ragione è vedo che purtroppo in italia c'è molta ignoranza al riguardo. un sacco di utenti da grandi magazzini, o amatori alle prime armi si buttano su reflex di fascia bassa, senza sapere che è solo una spesa aggiuntiva se non si ha intenzione di espandere il sistema con vetri di qualità. quanti amatori della domenica che usano D3100 con 18-280 tamron sarebbero molto + soddisfatti con NEX e 18-200?
89stefano89
la veritá é anche che nikon, e anche canon, forse soprattutto canon, hanno il loro nome, vai in negozio e ti trovi lo "stand" nikon e quello canon, le altre marche sembrano quasi di nicchia.
FZFZ
QUOTE(atostra @ Aug 27 2012, 11:35 AM) *
che dire è vero che nikon è indietro su compatte e mirrorless, ma è anche vero che Canon, sua diretta concorrente è ugualmente indietro (tranne per la politica un po diversa per G1X e eos M che prediligono sensori grossi, comunque anche canon è molto lontana da fuji, sony e panasonic)
quindi si potrebbe quasi dire che i 2 BIG puntano sulle reflex, con politiche che possono essere apprezzate o meno.
io ad esempio non sento tutta questa necessità di lenti DX, perchè alla fine se uno vuole la lente anche grandangolare fissa ci sono lenti fino a 14mm in FX, non è molto spinto ma è sempre grandangolare. (per non parlare di tokina che ha sfornato 3 lenti zoom f2.8 da paura, purtroppo indietro sul piano AF e VR ma con vetri davvero degni di nota) sul lato tele si può sempre andare su FX, anzi, si risparmia pure, se ci si accontenta di un 300 f4 si inizia ad avere un tele già abbastanza spinto con un migliaio di euro.
insomma, io nikon la vedo pragmatica. l'utente professionale ha una linea FX che sicuramente andrà a soddisfare ogni esigenza lavorativa (ancora di + con l'uscita dell'800mm), perchè alla fine i professionisti con mirrorless sono una minoranza (credo sopratutto per via del corredo da rifare da 0)
l'amatore evoluto, secondo me, può trovarsi molto soddisfatto usando un corpo DX e qualche lente FX (perchè un kit con 12-24, 17-50 e 70-200 ha poco da invidiare come resa a cose + professionali) sul discorso dei fissi il discorso è un po diverso. chi è l'utente dei fissi? appassionati squattrinati, nostalgici, o professionisti specializzati? perchè nikon per i primi ha una vasta serie di fissi AFD "economici" in grado di sopperire a molte richieste, anche in DX (un bel 35-50-85 f1.8 è un kit di tutto rispetto per svariate occasioni e relativamente economico) ma ha anche costose AFS molto luminose per i + esigenti.
che poi il ricco figlio di papà voglia la mirrorless perchè fa figo e ha dei soldi da spendere, be allora c'è sempre Leica!
io ad esempio sono davvero un estimatore della Xpro, soluzioni ottiche spettacolare con tecnologia del sensore unica nel suo genere, una macchina fantastica, ma un professionista la userà? io non credo. intanto manca una lente da ritratti (il 60 macro io lo vedo un po troppo tagliente) e sopratutto manca una lente zoom normale tipo 16-50 f2.8 (o magari f2 tipo micro 4:3?) in quel caso vedrei bene la Xpro per un matrimonio, per un reportage o altro, ma con i fissi? ci vogliono almeno 2 corpi con su 24mm e 60mm...
hai ragione è vedo che purtroppo in italia c'è molta ignoranza al riguardo. un sacco di utenti da grandi magazzini, o amatori alle prime armi si buttano su reflex di fascia bassa, senza sapere che è solo una spesa aggiuntiva se non si ha intenzione di espandere il sistema con vetri di qualità. quanti amatori della domenica che usano D3100 con 18-280 tamron sarebbero molto + soddisfatti con NEX e 18-200?


Non concordo.

Di professionisti che usano la X Pro 1 ne conosco 4.
Per i matrimoni i fissi non sono un problema...non servono due macchine, se non per emergenza.
Serve solo conoscere i tempi della cerimonia.
Di fatto io uso la D3 nei matrimoni.
E solo fissi (28-58-85 , raramente 14\24 e 70-200)
Posso alternare qualche lente, ma sempre con altri fissi del mio corredo.
A volte porto uno o due Zeiss....dipende.
La D7000 la relego come corpo d'emergenza con montato su il 70-200...ci scatterò 50 foto a cerimonia....

I vecchi AFD sono lenti inadeguate , oggigiorno.
Tranne il vecchio 85 f1.4 AFD, che, sempre per la lungimirante politica Nikon, è stato sostituito per primo... blink.gif
E comunque sotto i 35 mm nativo per dx non c'è nulla.
I fissi , se non costano una follia , possono far parte del corredo di chiunque.
Non credo che di 35 f1.8 DX ne abbiano venduti così tanti solo a professionisti.
Montare lenti FX su DX , sotto i 35 mm non ha molto senso.
Vanifica i vantaggi di pesi ridotti e prezzi ridotti che dovrebbero essere uno dei punti di forza del DX.
Significa non capire il vantaggio del DX.
Che non è valido solo per il tele....
Ma anche dai 35 mm in giù....il sensore ridotto semplifica molto le cose.
Lo ripeterò fino alla nausea...per avere un obiettivo equivalente al 24 f1.8 Zeiss, su FX bisognerebbe spendere almeno il doppio.
E secondo me non basterebbe nemmeno...
Su DX ne costa poco più di 1000.
A me pare un vantaggio enorme.


Quindi, riassumendo, il DX avrebbe senso:

1)con ottiche fisse amatoriali a prezzo basso, piccole e leggere, ed ottime prestazioni (35 f1.8 docet)

2)con ottiche fisse professionali dalle prestazioni inarrivabili su FX con prezzi comunque più bassi dell'FX

3)Con zoom più piccoli e meno costosi degli equivalenti FX


Oggi non esiste nulla di tutto ciò.

E , per inciso, la linea FX col cavolo che può rispondere a "tutte le esigenze professionali".
Io , di norma , fotografo in spot e decentro molto i miei soggetti.
Su un FX lavorare così è un inferno.
Su DX già è molto più comodo.

La libertà operativa arriverà solo con gli EVF, comunque...

Canon e Nikon si devono dare una svegliata....non esistono solo le loro esigenze di marketing, ma pure le nostre maledette esigenze.
FZFZ
Una mirrorless avanzata, con un EVF almeno pari ai migliori, con sensori e lenti adeguate, è comunque indispensabile.
Con un sistema DX completo come pensato prima si sarebbe potuto controbattere molto più efficacemente il fenomeno senza specchio.
Fermo restando che rimarebbe comunque solo una toppa temporanea.
Un EVF consente nuove prospettive , dal punto di vista operativo.
Sia come possibilità che come velocità.

Gli ingombri ridotti sono solo una parte della storia.
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Aug 27 2012, 12:18 PM) *
Tranne il vecchio 85 f1.4 AFD, che, sempre per la lungimirante politica Nikon, è stato sostituito per primo... blink.gif


quoto e aggiungo che anche il 28 1.4 afd e' assolutamente da mascella per terra e tutt'ora imbattibile a quella focale imho. nemmeno in casa leitz vedo di meglio per cerimonie.
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ Aug 27 2012, 12:50 PM) *
quoto e aggiungo che anche il 28 1.4 afd e' assolutamente da mascella per terra e tutt'ora imbattibile a quella focale imho. nemmeno in casa leitz vedo di meglio per cerimonie.



Ciao!
Si il 28 f1.4 é davvero fuori dal mondo... per le cerimonie é la lente che utilizzo di più in assoluto.
atostra
QUOTE(FZFZ @ Aug 27 2012, 01:25 PM) *
Ciao!
Si il 28 f1.4 é davvero fuori dal mondo... per le cerimonie é la lente che utilizzo di più in assoluto.


be e il 180 f2.8? il 105 DC?

ci sono molte di lenti AF(D) che oggi sono lenti fenomenali, e se montate su D300 hanno pure un AF veloce.
FZFZ
QUOTE(atostra @ Aug 27 2012, 01:55 PM) *
be e il 180 f2.8? il 105 DC?

ci sono molte di lenti AF(D) che oggi sono lenti fenomenali, e se montate su D300 hanno pure un AF veloce.



Sono ottime lenti.
Ma paragonabili ad altre ottime soluzioni.

Il 28 f1.4 è unico , è diverso.
PAS
QUOTE(FZFZ @ Aug 27 2012, 12:18 PM) *
Quindi, riassumendo, il DX avrebbe senso:

1)con ottiche fisse amatoriali a prezzo basso, piccole e leggere, ed ottime prestazioni (35 f1.8 docet)

2)con ottiche fisse professionali dalle prestazioni inarrivabili su FX con prezzi comunque più bassi dell'FX

3)Con zoom più piccoli e meno costosi degli equivalenti FX
Oggi non esiste nulla di tutto ciò.

E , per inciso, la linea FX col cavolo che può rispondere a "tutte le esigenze professionali".
Io , di norma , fotografo in spot e decentro molto i miei soggetti.
Su un FX lavorare così è un inferno.
Su DX già è molto più comodo.


Concordo, ma mi do una spiegazione:

La scelta di Nikon di mantenere i due formati sensore e sviluppare parallelamente i due sistemi mi è parsa lungimirante, dopo l’uscita della D3.
Il DX comporta vantaggi intrinsechi nel rapporto prestazioni/costo delle ottiche oltre alla riduzione di ingombri/peso ed al fattore di crop che in molti ambiti fotografici è prezioso se non determinante.
La successiva politica di sviluppo, dalla D300/D7000 in poi, ha indirizzato invece il sistema DX (in particolare riguardo le ottiche) verso un’utenza più basic.
Comprensibile che questo faccia storcere il naso a chi auspicava un’evoluzione “pro” del DX.

Ma penso che la scelta di marketing che ne è stata all’origine sia quella alla quale accennavo più sopra.
Ovvero quella di allargare la base di market share (ossigeno per l’azienda) riservando all’FX la fascia alta dell’utenza ed al DX quella di più largo consumo e probabilmente più remunerativa. Ed evitando anche una sovrapposizione che avrebbe inevitabilmente eroso quote di mercato complessive.
Scelta vincente, almeno finora, dato che la D3100 è la fotocamera più venduta.
Ho scritto “finora” perché anch’io penso che d’ora in poi occorrerà fare bene i conti con le mirrorless anche in ambito pro.

Ciao
Valerio
riccardobucchino.com
QUOTE(FM @ Aug 24 2012, 03:53 PM) *
Comunque il sistema mirroless sta facendo passi da gigante e sta andando verso sistemi professionali, anzi già sono in commercio.


Professionale è un termine un po' troppo inflazionato! Tutto e niente è professionale!
FZFZ
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 27 2012, 05:06 PM) *
Professionale è un termine un po' troppo inflazionato! Tutto e niente è professionale!


Vero.
Professionalmente si può usare davvero qualsiasi cosa.
Un 35 f1.8 dx può tranquillamente essere uno strumento di lavoro.
Però per come viene usato di norma il termine si può dire che gli ultimi 12 mesi hanno visto nascere i primi modelli mirrorless professionali.
Qualità d'immagine , costruzione , ergonomia , operatività hanno fatto enormi progressi nei modelli "top".
FM
Sembra che Fuji nel nuovo modello in vendita sotto a mille dollari (ottocento euro?) utilizzi lo stesso fantastico sensore della X-Pro 1, abbia ridotto di dimensioni il corpo e soprattutto abbia implementato l'autofocus, punto debole della X-Pro 1:.
Come si dice: sarà un successo?
http://photorumors.com/2012/08/27/fujifilm...specifications/
FZFZ
QUOTE(FM @ Aug 28 2012, 11:14 AM) *
Sembra che Fuji nel nuovo modello in vendita sotto a mille dollari (ottocento euro?) utilizzi lo stesso fantastico sensore della X-Pro 1, abbia ridotto di dimensioni il corpo e soprattutto abbia implementato l'autofocus, punto debole della X-Pro 1:.
Come si dice: sarà un successo?
http://photorumors.com/2012/08/27/fujifilm...specifications/



A quel prezzo mi stupirei se non avesse successo.... wink.gif
FM
Porcamiseria! Vorrei vedere le facce di chi sostiene che le mirrorless non saranno per professionisti:

http://www.sonyalpharumors.com/zeiss-launc...ver-full-frame/
hroby7
QUOTE(FM @ Aug 30 2012, 03:13 PM) *
Porcamiseria! Vorrei vedere le facce di chi sostiene che le mirrorless non saranno per professionisti:

http://www.sonyalpharumors.com/zeiss-launc...ver-full-frame/


Ma è una lente dedicata esclusivamente alle videoriprese ?

Roberto
FZFZ
QUOTE(hroby7 @ Aug 30 2012, 03:43 PM) *
Ma è una lente dedicata esclusivamente alle videoriprese ?

Roberto



Spenderesti davvero 21.000 € per un 70-200 T2.9 per fare fotografie...?
wink.gif
hroby7
QUOTE(FZFZ @ Aug 30 2012, 03:44 PM) *
Spenderesti davvero 21.000 € per un 70-200 T2.9 per fare fotografie...?
wink.gif


Ma anche no biggrin.gif


Roberto
FM
QUOTE(FZFZ @ Aug 30 2012, 03:44 PM) *
Spenderesti davvero 21.000 € per un 70-200 T2.9 per fare fotografie...?
wink.gif


Ma, scusate, forse ho capito male io ma a me sembra che questa sia una lente con attacco e-mount (nex) per le prossime nex full frame e costerà un pò di meno di 3000,00 euro.
FZFZ
QUOTE(FM @ Aug 30 2012, 04:28 PM) *
Ma, scusate, forse ho capito male io ma a me sembra che questa sia una lente con attacco e-mount (nex) per le prossime nex full frame e costerà un pò di meno di 3000,00 euro.



La prossima videocamera della famiglia NEX monterà un sensore FX e costerà circa 3000 €.
La lente costa circa 21.000 €
O qualcosa in più....non ricordo.
Max Lucotti
sembrerebbe che la prossima nex ff sia un camcorder, e non una mirrorless. E questo zoom si nota che ha gli attacchi per gli aggeggi(non sò come si chiamino) per fare le videoriprese. wink.gif

Ciao

Max
FM
QUOTE(FZFZ @ Aug 30 2012, 04:33 PM) *
La prossima videocamera della famiglia NEX monterà un sensore FX e costerà circa 3000 €.
La lente costa circa 21.000 €
O qualcosa in più....non ricordo.


Avete ragione, mi scuso, ho letto frettolosamente.

Quindi, aspettando gli annunci Sony del prossimo 12 settembre (nex-6) e la prossima Fuji EX1 credo che la (mia) scelta per avere un ottimo sistema compatto cadrà proprio tra questi due sistemi.
Da un lato c'è Sony che è una macchina da guerra e per il futuro mi darebbe molto affidamento, dall'altro c'è Fuji che ha fatto e sta facendo un lavoro mostruoso ed attualmente ha forse il migliore sensore ed i migliori obiettivi.
In ultima analisi mi sembra che mentre Sony comunque insegua i grandi numeri con ottimi prodotti, Fuji stia facendo invece prodotti di nicchia ed esclusivamente di altissimo livello.
atostra
QUOTE(FM @ Aug 30 2012, 04:44 PM) *
Avete ragione, mi scuso, ho letto frettolosamente.

Quindi, aspettando gli annunci Sony del prossimo 12 settembre (nex-6) e la prossima Fuji EX1 credo che la (mia) scelta per avere un ottimo sistema compatto cadrà proprio tra questi due sistemi.
Da un lato c'è Sony che è una macchina da guerra e per il futuro mi darebbe molto affidamento, dall'altro c'è Fuji che ha fatto e sta facendo un lavoro mostruoso ed attualmente ha forse il migliore sensore ed i migliori obiettivi.
In ultima analisi mi sembra che mentre Sony comunque insegua i grandi numeri con ottimi prodotti, Fuji stia facendo invece prodotti di nicchia ed esclusivamente di altissimo livello.


se guardiamo il mercato mirrorless, fuji sta davvero "tirando fuori gli attributi" con prodotti tecnologicamente avanzatissimi (sono gli unici che si staccano dal bayer classico) e l'estetica retrò, secondo me ne fanno un prodotto migliore di sony, anche a fronte di un corredo più piccolo.
serdor
Oggi è stata presentata la X-E1 di fuji, la mia prossima camera rolleyes.gif
Prezzo abbordabile, sotto i mille euro e, mi sembra, in linea con le caratteristiche della macchina.

http://www.zmphoto.it/news/4780/fujifilm-x-e1.html
FZFZ
QUOTE(atostra @ Aug 30 2012, 07:39 PM) *
se guardiamo il mercato mirrorless, fuji sta davvero "tirando fuori gli attributi" con prodotti tecnologicamente avanzatissimi (sono gli unici che si staccano dal bayer classico) e l'estetica retrò, secondo me ne fanno un prodotto migliore di sony, anche a fronte di un corredo più piccolo.



Secondo me no.
I top di gamma, dopo averli provati, posso dire che si equivalgono.
Ognuno dei due ha i suoi punti di forza, quindi a seconda delle esigenze personali puó essere preferibile una Sony o una Fuji.
O anche una Olympus OM-D

Nel complesso la macchina che ritengo in assoluto più completa e professionale è proprio la piccola Oly....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.