Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
goose1
Salve ragazzi come si rende l'acqua liscia in questo modo?? http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=669941
youmadeo
QUOTE(goose1 @ Aug 23 2012, 11:31 PM) *
Salve ragazzi come si rende l'acqua liscia in questo modo?? http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=669941


Secondo me con un esposizione lunga resa possibile con un filtro ND. Ci sono certi filtri che consentono di diminuire la luce che va ad imprimere il sensore di ben 10 stop! Il più noto e difficile da reperire è il Lee "Big Stopper"...
Credo che comunque anche un normale filtro a vite nd8 per una situazione del genere sia quello che faccia al caso tuo... a dir la verità non ho mai provato ma credo sia sicuramente così. Inoltre mi pare di vedere un eccentuato effetto flou sul resto del paesaggio anche quello ottenibile con dei filtri specifici o riproducibile in post produzione.
Ciaociao
Matteo
fedebobo
Per saperlo esattamente bisognerebbe chiederlo a lui, ma siccome qualcuna simile con l'acqua così l'ho fatta pure io

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 374.7 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 438.4 KB

potresti leggerti i miei dati EXIF, tenendo conto che sono stati montati davanti all'obiettivo un filtro polarizzatore (-1,5/2 stop) ed un ND106 (-6 stop), per un totale di riduzione di circa 8 stop. Tieni conto però che il diaframma era tutto chiuso, con qualche problemino per la diffrazione. Ho in seguito quindi acquistato anche un ND110 (-10 stop), così posso usarlo anche senza pola.
Filtri ND così scuri vanno bene su acque quasi calme in pieno sole. Per cascate o acque in forte movimento, e magari in ombra o crepuscolo, può bastare anche il solo polarizzatore per abbassare un po' i tempi di scatto.
Non ho citato le altre cosette: treppiede, scatto remoto, specchio alzato, coperchietto oculare, eventuale cronometro per pose oltre i 30 sec.

Saluti
Roberto

P.S. per iniziare a giocare con una spesa irrisoria, ci si può cimentare con un filtrino da saldatore. C'è un thread kilometrico proprio nella sezione "Tecniche fotografiche".
goose1
QUOTE(fedebobo @ Aug 24 2012, 12:06 AM) *
Per saperlo esattamente bisognerebbe chiederlo a lui, ma siccome qualcuna simile con l'acqua così l'ho fatta pure io


Visualizza sul GALLERY : 374.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 438.4 KB

potresti leggerti i miei dati EXIF, tenendo conto che sono stati montati davanti all'obiettivo un filtro polarizzatore (-1,5/2 stop) ed un ND106 (-6 stop), per un totale di riduzione di circa 8 stop. Tieni conto però che il diaframma era tutto chiuso, con qualche problemino per la diffrazione. Ho in seguito quindi acquistato anche un ND110 (-10 stop), così posso usarlo anche senza pola.
Filtri ND così scuri vanno bene su acque quasi calme in pieno sole. Per cascate o acque in forte movimento, e magari in ombra o crepuscolo, può bastare anche il solo polarizzatore per abbassare un po' i tempi di scatto.
Non ho citato le altre cosette: treppiede, scatto remoto, specchio alzato, coperchietto oculare, eventuale cronometro per pose oltre i 30 sec.

Saluti
Roberto

P.S. per iniziare a giocare con una spesa irrisoria, ci si può cimentare con un filtrino da saldatore. C'è un thread kilometrico proprio nella sezione "Tecniche fotografiche".


Grazie ragazzi. Proverò un pò wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(goose1 @ Aug 23 2012, 11:31 PM) *
Salve ragazzi come si rende l'acqua liscia in questo modo?? http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=669941

Semplice per fare una foto che non rappresenti la realtà, ma la interpreti come nella foto da te postata, in modo tale che il mare diventi un vetro di cristallo opaco, è sufficiente esporre per diversi secondi. In termini espositivi potrebbe esserti utile dei filtri NG per assorbire l'eccesso di luce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.