Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
christian.ferrari
Ciao a tutti!
Vorrei provare a effettuare una foto StarTrail essendo un amante delle lunghe esposizioni, ma ho bisogno in questo caso di qualche chiarimento.
Intanto la mia attrezzatura e la seguente D3100 con obbiettivo 18-105vr in kit e 35mm f1.8, treppiede cullman e telecomando a cavo Nikon.

In questo caso che obbiettivo mi consigliate? e soprattutto devo impostare comunque il multiscatto o posso fare uno scatto unico utilizzando il telecomando in Posa B? in questo caso quanti minuti di scatto servono?

grazie mille!
Alessandro Castagnini
Ultimamente, probabile complice il buon clima estivo, sono state aperte un sacco di discussioni sull'argomento e tutte in Tecniche (dove sposto questa).
Comunque, partendo dall'obiettivo, userei il 18-105 a 18mm (dipende anche dalla location che trovi), se decidi di fare un'unica esposizione, ISO nominali del sensore, diaframmi medi (tipo f8-10), tempi...dipende quanto lunga vuoi la scia delle stelle (con D700 mi sono spinto a quasi due ore).
Altra tecnica è quella dello startrail, ovvero fare una serie di scatti da unire poi al PC. Procurati un intervallometro ed impostalo 30" di scatto 3 max 35" d'intervallo. Il numero di foto, anche qui dipende dalla lunghezza che desideri maggior numero di foto, maggiore lughezza di scia.

Questo un pò a grandi linee smile.gif

Ciao,
Alessandro.
christian.ferrari
QUOTE(xaci @ Aug 22 2012, 05:55 AM) *
Ultimamente, probabile complice il buon clima estivo, sono state aperte un sacco di discussioni sull'argomento e tutte in Tecniche (dove sposto questa).
Comunque, partendo dall'obiettivo, userei il 18-105 a 18mm (dipende anche dalla location che trovi), se decidi di fare un'unica esposizione, ISO nominali del sensore, diaframmi medi (tipo f8-10), tempi...dipende quanto lunga vuoi la scia delle stelle (con D700 mi sono spinto a quasi due ore).
Altra tecnica è quella dello startrail, ovvero fare una serie di scatti da unire poi al PC. Procurati un intervallometro ed impostalo 30" di scatto 3 max 35" d'intervallo. Il numero di foto, anche qui dipende dalla lunghezza che desideri maggior numero di foto, maggiore lughezza di scia.

Questo un pò a grandi linee smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Ciao!
Grazie mille!
Abbi pazienza, ma sono nuovo del forum!
Ma supponendo che decido di fare un unica foto, il processore riesce a svilupparla? Perche ho notato che gia' facendo lunghe esposizioni di qualche minuto, la macchina ci mette un po ad elaborate l'immagine, inoltre rischio qualcosa sul sensore?
Alessandro Castagnini
Devi mettere su OFF la riduzione disturbo on camera.
Se la lasci su ON, in pratica, la macchina scatterà una seconda foto della stessa durata della prima in modo da andare a sottrarre il rumore che si viene a creare.

Il mio sensore è ancora in ottimo stato anche dopo esposizioni lunghe, lunghe smile.gif

Ciao,
Alessandro.
fedeeepd
QUOTE(xaci @ Aug 22 2012, 12:29 PM) *
Devi mettere su OFF la riduzione disturbo on camera.
Se la lasci su ON, in pratica, la macchina scatterà una seconda foto della stessa durata della prima in modo da andare a sottrarre il rumore che si viene a creare.

Il mio sensore è ancora in ottimo stato anche dopo esposizioni lunghe, lunghe smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Due settimane fa in montagna ho provato a fare uno star trail con un unico scatto in posa B f11 iso200 con la mia D90.
a parte che dopo 30minuti (poi ho letto il libretto di istruzioni) l'otturatore si chiude per evitare il surriscaldamento, lo scatto prodotto dalla mia fotocamera è osceno... è stracolmo di hotpixel (la foto è cosparsa di punti blu "fluorescenti").

confrontandomi con amici appassionati mi hanno spiegato che mi servirebbe una fotocamera più pro (tipo la tua d700) per un esposizione più lunga o un intervallometro come consigliavi tu.

inizialmente ho preso uno spavento pensando che il sensore fosse compromesso, poi ho visto che fortunatamente non si è rovinato.

ciao

Federico
christian.ferrari
Buongiorno a tutti,
riprendo la conversazione di qualche settimana fa, perchè finalmente sono riuscito a fare delle prove e... oddio!
Mi sono subito accorto di non sapere minimamente come gestire il problema della messa a fuoco!
Vi spiego, ero in una zona totalmente buia ad almeno 1km della prima fonte di luce e volendo fotografare un albero come con dietro le stelle, in mezzo al buoi piu totale non sapevo come mettere a fuoco? come si risolve questo problema?
Secondo problema, in tempi da 1 a 3 minuti gli scatti hanno un colorito arancione degno di curiosity su marte, mentre negli scatti da 5 a 10 minuti sembra quasi giorno e sono sovraesposte!
mi aiutate????

grazieeee!

Dr Fafnir
Per l'albero penso che la cosa più facile sia fare una foto "per l'albero" e poi le altre per il cielo e montarle successivamente in sede di pp. Per l'arancione penso sia il bilanciamento del bianco che sballa tutto ma lascio rispondere i più esperti. Che io sappia la pratica più diffusa è di fare tante foto (nell'ordine delle centinaia) per poi fare il cosiddetto "stacking". Ammettiamo che l'italiano "accumulo di immagini" è orripilante...
christian.ferrari
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 17 2012, 08:37 PM) *
Per l'albero penso che la cosa più facile sia fare una foto "per l'albero" e poi le altre per il cielo e montarle successivamente in sede di pp. Per l'arancione penso sia il bilanciamento del bianco che sballa tutto ma lascio rispondere i più esperti. Che io sappia la pratica più diffusa è di fare tante foto (nell'ordine delle centinaia) per poi fare il cosiddetto "stacking". Ammettiamo che l'italiano "accumulo di immagini" è orripilante...


Al bilanciamento del bianco non avevo pensato, ma ammettiamo un secondo che io volgio fare una foto al cielo stellato senza startrail, solo una buona foto al cielo, come dovrei gestire il bilanciameto del bianco?
peppevivenzio
QUOTE(christian.ferrari @ Sep 18 2012, 12:55 AM) *
Al bilanciamento del bianco non avevo pensato, ma ammettiamo un secondo che io volgio fare una foto al cielo stellato senza startrail, solo una buona foto al cielo, come dovrei gestire il bilanciameto del bianco?

Scatta in RAW poi te la giochi come più ti piace, questo nel caso di una sola foto, nel caso startrail fai varie prove a bilanciamenti diversi, e scegli quello che ti piace di più..
peppevivenzio
QUOTE(fedeeepd @ Sep 6 2012, 11:57 AM) *
Due settimane fa in montagna ho provato a fare uno star trail con un unico scatto in posa B f11 iso200 con la mia D90.
a parte che dopo 30minuti (poi ho letto il libretto di istruzioni) l'otturatore si chiude per evitare il surriscaldamento, lo scatto prodotto dalla mia fotocamera è osceno... è stracolmo di hotpixel (la foto è cosparsa di punti blu "fluorescenti").

confrontandomi con amici appassionati mi hanno spiegato che mi servirebbe una fotocamera più pro (tipo la tua d700) per un esposizione più lunga o un intervallometro come consigliavi tu.

inizialmente ho preso uno spavento pensando che il sensore fosse compromesso, poi ho visto che fortunatamente non si è rovinato.

ciao

Federico

Anche la d 700 ha i suoi limiti, comunque le pose intervallate sono la migliore soluzione sia per il controllo del rumore che dell'esposizione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.