Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
chiara di blasi
Direi che alla fine ho scattato delle foto davvero pessime.. ecco il risultato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Commenti? Consigli?
aldosartori
ci dici gli EXIF che non si vedono?
comuqnue nel complesso non male, su alcune la composizione da rivedere ma risultato ottenuto smile.gif
chiara di blasi
QUOTE(aldo73 @ Aug 17 2012, 07:07 PM) *
ci dici gli EXIF che non si vedono?
comuqnue nel complesso non male, su alcune la composizione da rivedere ma risultato ottenuto smile.gif


1 foto:
Distanza focale 105 mm
F/5,6
Esposizione 1/30 sec
Iso 800
Compensazione di esposizione -0,7

2 foto: uguale
3 foto:Distanza focale 105 mm
F/5,6
Esposizione 1/20 sec
Iso 800
Compensazione di esposizione -0,7

4foto:
Distanza focale 105 mm
F/5,6
Esposizione 1/20 sec
Iso 3200
Compensazione di esposizione -0,7

5foto:
Distanza focale 98 mm
F/5,6
Esposizione 1/60 sec
Iso 3200
Compensazione di esposizione -0,7

6foto:
Distanza focale 105 mm
F/5,6
Esposizione 1/20 sec
Iso 3200
Compensazione di esposizione -0,7

7foto:
Distanza focale 105 mm
F/5,6
Esposizione 1/20 sec
Iso 1600
Compensazione di esposizione -0,7

Ho una d3100 con un obbiettivo 18-105vr non potevo fare il massimo..




alessandro croce
Soffrono tutte di micromosso a causa dei tempi di scatto troppo lunghi... buono l'intento, comunque, e risultati non del tutto da buttare... wink.gif
chiara di blasi
QUOTE(Nevermind75 @ Aug 17 2012, 09:08 PM) *
Soffrono tutte di micromosso a causa dei tempi di scatto troppo lunghi... buono l'intento, comunque, e risultati non del tutto da buttare... wink.gif


Grazie.. ma quindi orientativamente che tempo di scatto era necessario?
Clau_S
Peccato per il mosso. La 4 non mi dispiaceva. Neanche la 6 che però è pure rovinata dall'elemento (o persona) sfocato sulla sinistra. L'ultima, oltre ai tagli, è penalizzata da un posa un po'... d'altri tempi, tempi brutti.
Le hai scattate tutte singolarmente o facevano parte di una raffica? Non ho mai fotografato un concerto (non fotografo mai niente a dire il vero) ma se mi ci trovassi penso che cercherei di cogliere l'attimo con delle brevi raffiche. Sullo scatto singolo non avrei il controllo dell'espressione o della posa. E' più facile che in una raffica ne venga una buona. Lo dico perchè della 2 non mi piace molto l'espressione, poi con quella luce la invecchia.

Tutto solo il mio pensiero personale.
aldosartori
in genere il tempo da usare in sicurezza è 1/focale scattando a 105 1/20 è lento avresti potuto andare più su (con la ghiera quindi scattare più veloce). smile.gif
chiara di blasi
QUOTE(Clau_S @ Aug 17 2012, 10:53 PM) *
Peccato per il mosso. La 4 non mi dispiaceva. Neanche la 6 che però è pure rovinata dall'elemento (o persona) sfocato sulla sinistra. L'ultima, oltre ai tagli, è penalizzata da un posa un po'... d'altri tempi, tempi brutti.
Le hai scattate tutte singolarmente o facevano parte di una raffica? Non ho mai fotografato un concerto (non fotografo mai niente a dire il vero) ma se mi ci trovassi penso che cercherei di cogliere l'attimo con delle brevi raffiche. Sullo scatto singolo non avrei il controllo dell'espressione o della posa. E' più facile che in una raffica ne venga una buona. Lo dico perchè della 2 non mi piace molto l'espressione, poi con quella luce la invecchia.

Tutto solo il mio pensiero personale.


Ci sono vari scatti... Io ne ho prese alcune...ma comunque apprezzo il tuo pensiero...
Clau_S
QUOTE(aldo73 @ Aug 17 2012, 11:09 PM) *
in genere il tempo da usare in sicurezza è 1/focale scattando a 105 1/20 è lento avresti potuto andare più su (con la ghiera quindi scattare più veloce). smile.gif


Oltre al tempo di sicurezza per la mano del fotografo, c'è da considerare quello per fermare un soggetto in movimento. Più la focale è lunga e più il secondo rientra nel primo, ma tutto sommato, rivedendo meglio le foto, nonostante il tempo di scatto lento, più che il mosso sembra mancare nitidezza (tipo la 4). Magari con un'opportuna maschera di contrasto può essere percettivamente recuperata. Nella 6 pure il problema non è tanto il mosso quanto il fuoco che cade sul pianoforte (e poi magari sì, Dolcenera si muoveva cantando). Simile la 3, dove mi pare di percepire anche aberrazione cromatica. Nella 5 le gambe che sono statiche sembrano abbastanza a fuoco (ma sempre poco nitide) al contrario di tronco, testa e braccia che erano più facilmente in movimento.

In effetti andrebbe giudicato tutto meglio alla risoluzione piena.
niklaudio77
QUOTE(nikiara @ Aug 17 2012, 06:50 PM) *
Direi che alla fine ho scattato delle foto davvero pessime.. ecco il risultato:

...cut...

Commenti? Consigli?

Per mia esperienza mi sarei avvicinato di più al palco,o usato una lente con focale maggiore,avrei evitato di scattare con il microfono davanti la bocca della cantante, con l'effetto fumo solo grandangolo.
Ciao
giuseppe1974
Ti faccio i miei complimenti per la mano ferma 1/20 a 105 mm avrei ottenuto un disastro, tral'altro se hai una dx nel rapporto 1/lunghezza focale devi considerare il moltiplicatore quindi tempo minimo di scatto con focale 105 é pari a 1/160 (1/105x1,5), ripeto davvero non male!
ruggero.poggianella
QUOTE(nikiara @ Aug 17 2012, 05:50 PM) *
Direi che alla fine ho scattato delle foto davvero pessime.. ecco il risultato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Commenti? Consigli?


Ciao, non sono affatto foto pessime, però migliorabili.
Ho appena caricato poche immagini riprese al volo dalla mia pagina flickr http://www.flickr.com/photos/ruggeropoggianellaphotostream/ dove ci sono anche i dati exif. Anch'io ho usato una dx D300 con ottica 18-135 non stabilizzata da un kit, quindi niente di eccelso, per capirci però considera il rapporto 1,5 x. Quando fotografi un evento dal vivo la luce ideale non c'è MAI, per cui mettiti l'animo in pace e vediamo cosa possiamo girare a nostro vantaggio.
Quasi mai dobbiamo esporre per l'intera scena, ovvero per tutto il palco. Se proprio, aspetteremo che le luci si alzino al massimo, prima o poi succede sempre. Quasi sempre ci sono fari orientati sul soggetto principale; sono luci molto potenti, per cui puoi (facendo delle prove) sottoesporre da 1 a 2 stop effettivi. Forse l'aspetto più critico è il mosso, ma quale? Il micromosso, che per me è il più fastidioso lo controllo per quanto possibile scattando in sequenza; così facendo la macchina "prende il passo" e si stabilizza ulteriormente, inoltre hai qualche possibilità in più di cogliere qualche espressione convincente (a cancellare le foto c'è sempre tempo).
Il "mosso di scena" invece mi preoccupa molto meno, infatti la scelta di un tempo "lento" aggiunge non di rado un effetto fluido e più dinamico, che posso invece sempre evitare con tempi più veloci. Come? Aumentando la sensibilità ISO (vale sempre la buona abitudine di fare alcune prove) fino diciamo a 1600/3200 max, fatto salvo di contenere il "rumore" con un buon lavoro di post produzione.
Io personalmente sono molto contento di come posso ridurre, se non eliminare del tutto il rumore con Lightroom 4. Non utilizzo invece MAI la funzione iso automatico.
Devi solo fare qualche prova, non importa dove o con chi, va bene una recita scolatica (i bimbi poi sono stupendi) un saggio di danza od un'esibizione di arti marziali; in termini di location e di luce in fondo sono un po' la stessa cosa.

Auguri e non smettere.
ruggero.poggianella
QUOTE(nikiara @ Aug 17 2012, 05:50 PM) *
Direi che alla fine ho scattato delle foto davvero pessime.. ecco il risultato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Commenti? Consigli?


Ciao, non sono affatto foto pessime, però migliorabili.
Ho appena caricato poche immagini riprese al volo dalla mia pagina flickr http://www.flickr.com/photos/ruggeropoggianellaphotostream/ dove ci sono anche i dati exif. Anch'io ho usato una dx D300 con ottica 18-135 non stabilizzata da un kit, quindi niente di eccelso, per capirci però considera il rapporto 1,5 x. Quando fotografi un evento dal vivo la luce ideale non c'è MAI, per cui mettiti l'animo in pace e vediamo cosa possiamo girare a nostro vantaggio.
Quasi mai dobbiamo esporre per l'intera scena, ovvero per tutto il palco. Se proprio, aspetteremo che le luci si alzino al massimo, prima o poi succede sempre. Quasi sempre ci sono fari orientati sul soggetto principale; sono luci molto potenti, per cui puoi (facendo delle prove) sottoesporre da 1 a 2 stop effettivi. Forse l'aspetto più critico è il mosso, ma quale? Il micromosso, che per me è il più fastidioso lo controllo per quanto possibile scattando in sequenza; così facendo la macchina "prende il passo" e si stabilizza ulteriormente, inoltre hai qualche possibilità in più di cogliere qualche espressione convincente (a cancellare le foto c'è sempre tempo).
Il "mosso di scena" invece mi preoccupa molto meno, infatti la scelta di un tempo "lento" aggiunge non di rado un effetto fluido e più dinamico, che posso invece sempre evitare con tempi più veloci. Come? Aumentando la sensibilità ISO (vale sempre la buona abitudine di fare alcune prove) fino diciamo a 1600/3200 max, fatto salvo di contenere il "rumore" con un buon lavoro di post produzione.
Io personalmente sono molto contento di come posso ridurre, se non eliminare del tutto il rumore con Lightroom 4. Non utilizzo invece MAI la funzione iso automatico.
Devi solo fare qualche prova, non importa dove o con chi, va bene una recita scolatica (i bimbi poi sono stupendi) un saggio di danza od un'esibizione di arti marziali; in termini di location e di luce in fondo sono un po' la stessa cosa.

Auguri e non smettere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.