Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
adati
ho una D7000 e non ho molto chiare le funzioni del Dlighting e del bilanciamento del bianco. Nel menù D lighting può essere impostato in A auto - H molto alto - H auto _ N normale L moderato - NO
il bilanciamento del bianco con le varie opportunità (auto, incadescenza fluorescenza ecc.) permette un quadro con un cursore su quadro colori che va a modificare in maniera drammatica i colori della foto. Mi aiutate a capire un poco di più? GRAZIE 1000
Alfredo
adati
ho lavorato un poco sul bilanciamneto del bianco: sto cercando di capire come funziona. grazie per i consigli. Alfredo


Mauro Va
D-Lightin attivo, lo può applicare via software anche su un'immagine già salvata nella scheda, che in un secondo momento può risultare troppo contrasta o comunque con zone di luce o di ombra poco leggibili.
Il D-Lighting applicato su uno scatto già fatto senza la funzione D-Lighting attiva, potrà schiarire le ombre e modulare i contrasti ma non potrà di certo recuperare eventuali alte-luci perse salvo contare sulle potenzialità di sviluppo RAW/NEF comunque, in questo contesto, meno efficaci del D-Lighting attivo on-camer.....

Il bilanciamento del bianco và regolato in funzione alla luce che ti trovi al momento dello scatto, sereno, nuvoloso, incandescenza, fluorescenza, ecc, ecc,,

Comunque come ti ha giustamente suggerito Antonio sopra...scatta in RAW...e poi in PP applichi tutte le modifiche
che ritieni opportune...compreso il bilancimento del bianco, eventualmente non l'avessi azzeccato....
e una bella lettura di un buon libro di Tecnica Digitale non guasta mai...

ciao
Mauro
adati
QUOTE(Mauro Va @ Aug 11 2012, 12:25 PM) *
D-Lightin attivo, lo può applicare via software anche su un'immagine già salvata nella scheda, che in un secondo momento può risultare troppo contrasta o comunque con zone di luce o di ombra poco leggibili.
Il D-Lighting applicato su uno scatto già fatto senza la funzione D-Lighting attiva, potrà schiarire le ombre e modulare i contrasti ma non potrà di certo recuperare eventuali alte-luci perse salvo contare sulle potenzialità di sviluppo RAW/NEF comunque, in questo contesto, meno efficaci del D-Lighting attivo on-camer.....

Il bilanciamento del bianco và regolato in funzione alla luce che ti trovi al momento dello scatto, sereno, nuvoloso, incandescenza, fluorescenza, ecc, ecc,,

Comunque come ti ha giustamente suggerito Antonio sopra...scatta in RAW...e poi in PP applichi tutte le modifiche
che ritieni opportune...compreso il bilancimento del bianco, eventualmente non l'avessi azzeccato....
e una bella lettura di un buon libro di Tecnica Digitale non guasta mai...

ciao
Mauro

grazie per i suggerimenti ciao alfredo
Alessandro Castagnini
QUOTE(adati @ Aug 11 2012, 10:50 AM) *
ho una D7000 e non ho molto chiare le funzioni del Dlighting e del bilanciamento del bianco. Nel menù D lighting può essere impostato in A auto - H molto alto - H auto _ N normale L moderato - NO
il bilanciamento del bianco con le varie opportunità (auto, incadescenza fluorescenza ecc.) permette un quadro con un cursore su quadro colori che va a modificare in maniera drammatica i colori della foto. Mi aiutate a capire un poco di più? GRAZIE 1000
Alfredo

D-Lighting Attivo MAI e poi MAI!!! Non lo puoi più togliere in PP.
Diverso è il D-Lighting che applichi via software, molto più gestibile secondo i propri gusti e non da fattori settati a priori dalla casa madre.

Quindi, vai subito a mettere questa opzione su NO smile.gif

Per il bilanciamento del bianco, invece, se lavori in JPG sarebbe meglio impostarlo a priori. Certo però, che se le condizioni variano molto durante una sessione di scatto, beh ... impostarlo per ogni foto, ti farà venire il mal di testa, quindi, la soluzione ideale sarebbe quella di scattare in Auto ed in RAW e se non c'azzecca, lo si può variare in PP.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sposto in Reflex
Enrico_Luzi
io ti consiglio di tenere disattivato il Dlighting!
è l'unica cosa che va ad incidere sul raw e neanche con capturenx2 si elimina o modifica al 100%.
ifelix
Alfredo.....
mi pare che rispetto al tuo esordio che parlava di scattare in JPEG per risparmiare memoria rispetto al RAW,
grazie ai consigli di tutti, adesso tu abbia le idee molto più chiare !!!

Scatta in RAW.

Conseguentemente non dovrai più preoccuparti del bilanciamento del bianco, lo metti in AUTO e lo sistemi dopo elaborando il RAW.
___
Ti starai chiedendo come potrai elaborare i tuoi RAW !!!!!!

Soluzione = Photoshop Elements ( da comprare ) + Adobe Camera Raw 6.4 ( da scaricare gratuitamente )

Ti servirà un manuale che spieghi come utilizzare le funzionalità di Camera Raw...........
e molte cose le imparerai provando a spostare cursori e modificando parametri !!!

Il D-Lighting non ti servirà più quando avrai imparato ad usare Camera Raw. wink.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.