Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
atostra
ciao a tutti
dato che la mia consorte si è stufata della reflex (D3000+18-55, non ha mai voglia di portarsi dietro la borsa della macchina, e alla fine non la usa quasi mai, ha fatto 3000 scatti in 3 anni... oltretutto non ha questo gran manico, e credo che sia in parte dovuto al fatto che fotografa pochissimo) e dopo lunghe ore di recensioni ha scielto la X10 (che io personalmente ritengo superiore a qualsiasi entry level o mirrorless con ottica da kit)

le mie domande, e alcune un po particolari sono:

1 è possibile tenere spento il display per risparmiare batteria e usare solo il viewfinder (magari in auto, dove non c'è bisogno di controllare costantemente i parametri di ripresa)? e se non è possibile, c'è un modo per spegnere velocemente il display mentre si mira, o la luminosità dello schermo non disturba durante l'inquadratura?
2 è possibile usare l'EXR senza il modo auto? (in pratica, si può impostare 6mpx con alta gamma dinamica o alti iso anche in PASM?)
3 è possibile togliere lo stabilizzatore ottico?
4 dicono tutti che fa ottimi Jpeg, e ancora meglio con l'EXR, ma il RAW com'è? è possibile aumentare la gamma dinamica anche in RAW?
è + efficace il Jpeg con EXR o un RAW a 12mpx nel risultato finale, ad esempio stampa 13x18?
rodolfo.c
Cercherò di rispondere, anche se non a tutte le domande:
1. Sì, è possibile tenerlo spento. A me non disturba la luminosità dello schermo. Il viewfinder non lo uso mai, specie perchè non lavorando mai in AUTO, mi piace vedere le informazioni, non ultima la messa a fuoco. Si può utilizzare, ma attenzione che in posizione grandangolo parte dell'obiettivo lo vedi nel mirino.
2. Credo di no, perlomeno dal manuale non risulta possibile.
3. Assolutamente sì, hai numerose opzioni, tra cui completamente disinserito.
4. Non ho elementi per poterti dare una risposta onesta, per cui, a mente del 5° emendamento della Costituzione degli USA, mi avvalgo della facoltà di non rispondere messicano.gif
Battute a parte, è una bella compatta, con il vantaggio di avere tutti i controlli che normalmente si possono trovare su una reflex. Io mi ci trovo bene, a patto di non avere fretta di fare la foto, l'autofocus non mi sembra un fulmine.
Non è una macchina che puoi mettere in tasca, ma necessita perlomeno di un borsello o tasca molto ampia (vedi giubbotto e simili). Ciononostante può essere portata sempre al seguito, quando non ci si vuole appesantire con reflex e obiettivi vari: lo zoom 28-112 equivalenti copre la maggior parte dei casi di fotografia generica.
E comunque, a mio avviso, non sostituisce la reflex, ma eventualmente la affianca, la differenza di dimensione del sensore esiste e si sente.
Mi permetto di darti due consigli: quando la prendi, assicurati che sia della serie con il sensore "nuovo" o già sostituito - c'era il problema dei cerchi bianchi (se digiti su google "white orbs" vedrai di cosa si parla), e l'acquisto successivo deve essere necessariamente una seconda batteria, indispensabile per le uscite che durano tutto il giorno.
Buon divertimento smile.gif
atostra
QUOTE(rodolfo.c @ Aug 10 2012, 09:06 PM) *
Cercherò di rispondere, anche se non a tutte le domande:
1. Sì, è possibile tenerlo spento. A me non disturba la luminosità dello schermo. Il viewfinder non lo uso mai, specie perchè non lavorando mai in AUTO, mi piace vedere le informazioni, non ultima la messa a fuoco. Si può utilizzare, ma attenzione che in posizione grandangolo parte dell'obiettivo lo vedi nel mirino.
2. Credo di no, perlomeno dal manuale non risulta possibile.
3. Assolutamente sì, hai numerose opzioni, tra cui completamente disinserito.
4. Non ho elementi per poterti dare una risposta onesta, per cui, a mente del 5° emendamento della Costituzione degli USA, mi avvalgo della facoltà di non rispondere messicano.gif
Battute a parte, è una bella compatta, con il vantaggio di avere tutti i controlli che normalmente si possono trovare su una reflex. Io mi ci trovo bene, a patto di non avere fretta di fare la foto, l'autofocus non mi sembra un fulmine.
Non è una macchina che puoi mettere in tasca, ma necessita perlomeno di un borsello o tasca molto ampia (vedi giubbotto e simili). Ciononostante può essere portata sempre al seguito, quando non ci si vuole appesantire con reflex e obiettivi vari: lo zoom 28-112 equivalenti copre la maggior parte dei casi di fotografia generica.
E comunque, a mio avviso, non sostituisce la reflex, ma eventualmente la affianca, la differenza di dimensione del sensore esiste e si sente.
Mi permetto di darti due consigli: quando la prendi, assicurati che sia della serie con il sensore "nuovo" o già sostituito - c'era il problema dei cerchi bianchi (se digiti su google "white orbs" vedrai di cosa si parla), e l'acquisto successivo deve essere necessariamente una seconda batteria, indispensabile per le uscite che durano tutto il giorno.
Buon divertimento smile.gif


ti ringrazio. come si può vedere una macchina con il sensore nuovo da una con il sensore vecchio?
rodolfo.c
QUOTE(atostra @ Aug 10 2012, 09:14 PM) *
ti ringrazio. come si può vedere una macchina con il sensore nuovo da una con il sensore vecchio?


Questa è una bella domanda.
Per la mia X10 ne sono certo perchè l'ho inviata alla Fuji per la sostituzione; al rientro, non per fare come San Tommaso, ma l'ho provata in situazioni "critiche", e il miglioramento è evidente. In caso la dovessi vendere, ho tenuto la documentazione relativa, anche perchè non sono riuscito a vedere prove evidenti della riparazione sul corpo macchina.
Leggendo su dei forum dedicati, negli USA parecchi utenti che avevano inviato la macchina per la sostituzione del sensore, si sono visti ritornare un corpo nuovo di pacca ... quei numeri seriali iniziavano per 21xxxxx, e non per 14xxxxx (come anche la mia, a cui il seriale non è stato variato in sede di riparazione).
Per cui, da deduzione, è verosimile che i seriali che iniziano con 21xxxxx siano quelli con i sensori già modificati, ma è una risposta empirica.
Ti auguro che il negoziante presso cui acquisterai la X10 abbia per te delle risposte molto più convincenti ... e soprattutto che le macchine che ha in negozio non siano lì già dal mese di maggio, perchè quasi certamente sono quelle con il sensore vecchio smile.gif
atostra
cavoli io avevo trovato un usato da un privato... il prezzo è ottimo, ma a questo punto dovrei chiedere il numero seriale.
rodolfo.c
QUOTE(atostra @ Aug 10 2012, 09:52 PM) *
cavoli io avevo trovato un usato da un privato... il prezzo è ottimo, ma a questo punto dovrei chiedere il numero seriale.


Più che il numero seriale, dovresti chiedergli quando l'ha comprata, e se l'ha mandata a sostituire il sensore, ammesso che abbia il noto difetto.
Frafio
QUOTE(atostra @ Aug 10 2012, 09:52 PM) *
cavoli io avevo trovato un usato da un privato... il prezzo è ottimo, ma a questo punto dovrei chiedere il numero seriale.

Io l'ho comprata ad inizio anno, ho letto del sensore con problemi ma non ho mai notato niente di che; comunque ho chiamato in Fuji e mi hanno consigliato di fare l'aggiornamento disponibile sul sito, cosa che ho fatto da poco.
Se nonostante l'aggiornamento la macchina presenterà problemi dovrò spedirla a loro per la sostituzione del sensore.
Ma dai primi scatti non riesco a vedere quei famosi aloni o palloncini vicino alle fonti di luce.
Questi scatti sono di prima dell'aggiornamento.
Saluti
Franco
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 218.5 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 271.4 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 216.4 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.