Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
solstizio
Ciao belli,
sono in fase di acquisto o se vogliamo di dissanguamento! Sono indeciso tra queste due lenti...el vorrei entrambe ma per il momento posso prenderne solo uno (almeno quest'anno).
Cosa mi consigliate??????????
fedebobo
Per un uso più generalista, va ovviamente meglio il 70-200 e ci potrai fare anche ottimi ritratti, quindi io penserei prima allo zoom.

Saluti
Roberto
atostra
ma scusa 1 costa circa 400€, l'altra 2000.... non mi sembra un gran paragone...
iltoda
QUOTE(atostra @ Aug 10 2012, 08:25 PM) *
ma scusa 1 costa circa 400€, l'altra 2000.... non mi sembra un gran paragone...



Considerazione non banale... rolleyes.gif
ma a ben vedere i 70-200 si trovano anche di seconda mano e la differenza di costo diminuisce...

70-200, meraviglioso, stabilizzato, flessibile... pesante e ingombrante
85 1.8: bello "pacioso" in mano, leggero,compatto... focale fissa -> si lavora di gambe...

Un bel dilemma!

Cmq concordo, in particolare se lo trovi usato in buone condizioni parti dal 70-200!

Una domanda: FX o DX?

Marco


Grazmel
Se parli di 70-200 nikon, mi vien da pensare che volessi scrivere 85 1.4G e non 1.8, altrimenti viste le differenze di prezzo tra i due è un paragone senza grosso senso.

Come ti hanno detto, il 70-200 è più versatile, ha un autofocus velocissimo ma pesa anche un chilo e mezzo.
l'85 è specifico per i ritratti, è probabilmente il meglio che c'è per i ritratti, ma io ti consiglio di valutare, poichè ce l'ho e ne sono entusiasta, l'85 1.4D, l'unica differenza grosso modo è che non ha il motore interno, ma se hai un corpo che ce l'ha non è un problema, anzi, meglio poichè è più leggero, e con 1000 euro lo prendi nuovo, oppure usato a 300/400 in meno, e hai la lente con lo sfocato migliore che ci sia a mio avviso smile.gif

Graziano
solstizio
QUOTE(atostra @ Aug 10 2012, 08:25 PM) *
ma scusa 1 costa circa 400€, l'altra 2000.... non mi sembra un gran paragone...


ciao, hai ragione...ho dimenticato di specificare che solo l'85mm è nikon mentre il 70-200 2.8 sarà o tamron o sigma.
Non chiedo un paragone sul prezzo ma solo un pensiero su quale acquistare tra i due...insomma se fosse per me li prenderei entrambi ma quest'anno posso prenderne solo uno..
DEVILMAN 79
Col 70-200 fai più o meno le stesse cose che fai con l'85, viceversa no.

Quindi direi che un 70-200 sia più completo per un uso generico mentre l'85 se ne devi fare un uso specifico.

Vincenzo.
dottor_maku
sono due ottiche molto diverse, non capisco come si possa avere dubbi.
Grazmel
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Aug 11 2012, 03:16 PM) *
Col 70-200 fai più o meno le stesse cose che fai con l'85, viceversa no.

Quindi direi che un 70-200 sia più completo per un uso generico mentre l'85 se ne devi fare un uso specifico.

Vincenzo.



Un bokeh ad f1.8 è difficile farlo con un'ottica f2.8 hmmm.gif

Tornando alla richiesta, valuta te, se sai già che farai prettamente ritratti, forse andrei subito sull'85, se invece volessi fare anche qualcos'altro come fotografare qualche evento o qualcosa di sport, vai sul 70-200.

Il 70-200 copre anche l'85 come focale, ovvio, ma la resa di sfocato non è la stessa smile.gif

Graziano
CVCPhoto
QUOTE(wantolla @ Aug 10 2012, 07:15 PM) *
Ciao belli,
sono in fase di acquisto o se vogliamo di dissanguamento! Sono indeciso tra queste due lenti...el vorrei entrambe ma per il momento posso prenderne solo uno (almeno quest'anno).
Cosa mi consigliate??????????



Potrei consigliarti anche il 105 VR Micro, per quello che so riguardo il tuo genere fotografico. Questo per risponderti che se non ci spieghi le tue esigenze, ben difficilmente potremmo darti un consiglio valido. Sarebbe come uno chiedesse se è meglio prendere un coupé o una monovolume.
atostra
QUOTE(Grazmel @ Aug 11 2012, 03:21 PM) *
Un bokeh ad f1.8 è difficile farlo con un'ottica f2.8 hmmm.gif

Tornando alla richiesta, valuta te, se sai già che farai prettamente ritratti, forse andrei subito sull'85, se invece volessi fare anche qualcos'altro come fotografare qualche evento o qualcosa di sport, vai sul 70-200.

Il 70-200 copre anche l'85 come focale, ovvio, ma la resa di sfocato non è la stessa smile.gif

Graziano


secondo me lavorando a 200mm f2.8 il bokèh è simile a 85mm f1.8... con tanti altri problemi però, micromosso, iso + alti...
io ho usato l'85 f1.8 D su pellicola, e non è buono solo per ritratti, ma è ottimo anche per alcuni eventi, tipo concerti con accesso al backstage o nel sotto palco.
CVCPhoto
QUOTE(atostra @ Aug 11 2012, 03:39 PM) *
secondo me lavorando a 200mm f2.8 il bokèh è simile a 85mm f1.8... con tanti altri problemi però, micromosso, iso + alti...
io ho usato l'85 f1.8 D su pellicola, e non è buono solo per ritratti, ma è ottimo anche per alcuni eventi, tipo concerti con accesso al backstage o nel sotto palco.



La qualità dello sfocato (bokeh) del 70-200 VRII Nikkor (Tamron e Sigma non li ho mai testati) è eccellente, migliore addirittura rispetto a quella dell'85 f/1,8. La quantità dello sfocato invece, è ovviamente inferiore anche a 200mm che in effetti sono 135mm alle distanze più ravvicinate.
DEVILMAN 79
QUOTE(Grazmel @ Aug 11 2012, 03:21 PM) *
Un bokeh ad f1.8 è difficile farlo con un'ottica f2.8 hmmm.gif

Tornando alla richiesta, valuta te, se sai già che farai prettamente ritratti, forse andrei subito sull'85, se invece volessi fare anche qualcos'altro come fotografare qualche evento o qualcosa di sport, vai sul 70-200.

Il 70-200 copre anche l'85 come focale, ovvio, ma la resa di sfocato non è la stessa smile.gif

Graziano


Ovviamente, fin qui ci arrivo anche io, il mio "più o meno" era riferito anche a quello, infatti ho scritto che l'uno è più per un uso generalizzato, l'altro più specifico.... ciò non toglie che col 70-200 ci si possa fare ritratti o le stesse cose che uno farebbe con un 85.
Con lo zoom devi raggiungere un compromesso che, spesso, è a favore dello stesso in quanto permette una maggiore versatitilità con una minima perdità.

Vincenzo.
Grazmel
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 11 2012, 03:44 PM) *
La qualità dello sfocato (bokeh) del 70-200 VRII Nikkor (Tamron e Sigma non li ho mai testati) è eccellente, migliore addirittura rispetto a quella dell'85 f/1,8. La quantità dello sfocato invece, è ovviamente inferiore anche a 200mm che in effetti sono 135mm alle distanze più ravvicinate.


Concordo sulla qualità del bokeh del VRII perchè ce l'ho smile.gif ma ho pure l'85 1.4D ed è ancora superiore, non ho dubbi.
l'1.8 non l'ho mai provato, ma mi riferivo alla capacità maggiore di isolare il soggetto, che suppongo sia maggiore che a 2.8 smile.gif

Graziano
CVCPhoto
QUOTE(Grazmel @ Aug 11 2012, 04:03 PM) *
Concordo sulla qualità del bokeh del VRII perchè ce l'ho smile.gif ma ho pure l'85 1.4D ed è ancora superiore, non ho dubbi.
l'1.8 non l'ho mai provato, ma mi riferivo alla capacità maggiore di isolare il soggetto, che suppongo sia maggiore che a 2.8 smile.gif

Graziano



Innanzittutto l'85 f/1,4 è su un altro pianeta rispetto all'f/1,8 in termini di bokeh e sfocato. Anche il nuovo 85 f/1,8 ha un ottimo sfocato in termini di isolamento del soggetto, ma in termini di bokeh non è il massimo. E' appurato che isola maggiormente il soggetto rispetto al 70-200 VRII ma presenta uno sfocato altresì più nervoso.
Luigi_FZA
QUOTE(wantolla @ Aug 10 2012, 07:15 PM) *
Ciao belli,
.......................................................................
Cosa mi consigliate??????????

Posso dirti cosa ho fatto io tempo fa, ho preso prima il 70 200 (VR1), e poi il resto; motivo? Così facendo ho cercato di capire cosa mi "serviva" come ottiche fisse; li poi so cominciati i dolori (al c/c).


Grazie per "belli" laugh.gif

L.
romeo87
da felice possessore di 85 1.4 afd e 70-200 vr... ti consoglio il secondo, troppo più versatile, non lo lascio mai a casa, il primo invece lo porto solo se so "indicativamente " ch le distanze mi permetteranno di usarlo.

s.falbo
QUOTE
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Aug 11 2012, 03:16 PM) *
Col 70-200 fai più o meno le stesse cose che fai con l'85, viceversa no. Quindi direi che un 70-200 sia più completo per un uso generico mentre l'85 se ne devi fare un uso specifico. Vincenzo.
Un bokeh ad f1.8 è difficile farlo con un'ottica f2.8 hmmm.gif Tornando alla richiesta, valuta te, se sai già che farai prettamente ritratti, forse andrei subito sull'85, se invece volessi fare anche qualcos'altro come fotografare qualche evento o qualcosa di sport, vai sul 70-200. Il 70-200 copre anche l'85 come focale, ovvio, ma la resa di sfocato non è la stessa smile.gif Graziano
Sicuri che lo sfocato sia sempre maggiore a f/1.8 rispetto ad f/2.8? Ricordo che non dipende solo dall'apertura della lente ma anche da altri due fattori quali la distanza soggetto-lente e Lunghezza Focale! Magari a 200mm f/2.8 può esser maggiore rispetto ad 85mm f/1.8... Cmq se non hai troppa fretta Nikon ha un brevetto per un 70-200 f/4... Io sto attendendo (anche causa finanze...) Ciao
solstizio
Ari ciao bellissimi,
scusate l'assenza...ma ho avuto problemi di salute :(

Riprendo la discussione dicendovi che la mia vera intenzione è quella di sostituire il 18-105 preso in kit con la d7000 con un zoom più luminoso.
Non sono un fotografo professionista...però questo non vuol dire che non mi dedico anima e cuore nel fare scatti decenti. Nel mio piccolo ho sulle spalle un matrimonio come fotografo ufficiale..erano degli amici e sapevano bene i miei limiti però tuttavia sono riuscito a fare un buon servizio e sopratutto completo.
Da questa esperienza ho potuto constatare i limiti del 18-105 ed apprezzare invece la bontà del 35 f1.8 che ho usato in alcuni momenti in chiesa.
Oggi o domani che ho l'oppurtunità di fare da spala a qualche fotografo per farmi un pò le ossa non mi posso presentare con il 18-105...
Ma aldilà dell'esperienza vissuta al matrimonio che può essere anche la prima e l'ultima vorrei un ottica che mi dia le stesse sensazioni che ho con il 35 f1.8.

Questa è la mia galleria http://500px.com/MarcoColonna e potete vedere gli ambiti che mi interessano maggiormente.

Ora con il passar dei giorni mi sono fatto una piccola scaletta di possibi papabili candidati...

1)24-70 2.8 nikon (se lo trovo a buon prezzo)
2)2470 2.8 sigma
e con questi avrei lo zoom luminoso.

Oppure mi tengo il 18-105 ma prendo invece due ottiche fisse
3)85 f1.8 nikon
4)105 f2.8

Infine la scelta che mi attira..perchè è una cosa che mi piacerebbe tanto avere e nessuno esclude di prenderlo prima o dopo degli altri elencati.

5)70-200 f2.8 sigma



Beh cosa mi dite????? avete qualche consiglio?????
vi elenco il mio kit

d7000, sb-800, 35 f1.8, 55-200, 18-105 e tamron 11-18
solstizio
QUOTE(wantolla @ Sep 9 2012, 12:04 PM) *
Oppure mi tengo il 18-105 ma prendo invece due ottiche fisse
3)85 f1.8 nikon
4)105 f2.8



volevo dire che prendo una delle due elencate
Luigi_FZA
QUOTE(wantolla @ Sep 9 2012, 12:04 PM) *
............... avete qualche consiglio?????

Visto che hai la Dx, io penserei ad un 17 50 (Tamron) anzicchè al 24 70.
FZFZ
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 11 2012, 03:44 PM) *
La qualità dello sfocato (bokeh) del 70-200 VRII Nikkor (Tamron e Sigma non li ho mai testati) è eccellente, migliore addirittura rispetto a quella dell'85 f/1,8. La quantità dello sfocato invece, è ovviamente inferiore anche a 200mm che in effetti sono 135mm alle distanze più ravvicinate.



Non sono assolutamente d'accordo.
Preferisco in tutto e per tutto, e di gran lunga, il bokeh dell' 85 f1,8 afs
Il 70/200 da questo punto di vista lo trovo buono per essere uno zoom, mediocre rispetto anche ad un fisso economico come l'f1,8
solstizio
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 9 2012, 12:37 PM) *
Visto che hai la Dx, io penserei ad un 17 50 (Tamron) anzicchè al 24 70.


mm..effettivamente il 17-50 potrebbe andare, ma devo leggermi qualcosina su questa ottica tamron...e coni soldi che avanzano potrei prendere l'85 f1.8 g
Immagino che Il 17-55 nikon costerà un capitale...
Come mai mi suggerisci questa ottica???

Tuttavia non escludo tra un due anni passare al formato pieno...
Luigi_FZA
QUOTE(wantolla @ Sep 9 2012, 12:48 PM) *
...Come mai mi suggerisci questa ottica???

Per esclusione : ho il 24 70 (Nikkor), all'inizio l'ho usato su D 90, ottima lente, ma dopo averla usata per un mese sulla 700, mi sono convinto che è nell'uso su formato pieno che rende il massimo (tant'è che dopo quell'esperienza mi decisi a passare alla 700).
Io penso che prendere il 24 70, (il Nikkor, usato lo trovi a cifre vicine o dell'ordine dei mille euro, quindi quasi il triplo del Tamron nuovo) per poi sfruttarne solo una parte delle reali potenzialità, (perchè usato su Dx) non sia una buona soluzione.

Il 17 55 Nikkor, usato lo puoi trovare intorno ai 700, quindi il doppio del Tamron (nuovo).
bernardobaluganti.co.nr
Io ti consiglio tamron, 17-50 e 70-200. Poi se a posto... Io mi ci trovo meravigliosamente bene smile.gif
Se vuoi dai un'occhiata sul mio flickr, sul sito o su facebook..insomma, dovunque vedi una mia foto al 90% è figlia del tammy 70-200 2.8.... <3 <3 <3

Ciao, Bernardo
solstizio
mm....beh potrei prendere allora 17-50 e il 70-200 tamron però non so...

Onestamente sto pensando a questo 17-55 che alla fine lo potrei prendere tra le 700/800 usato , è una spesa folle per questa focale?????
E' tutto oggi, che penso alla mia prossima configurazione !!! ed ora sono arrivato ad un punto...che non devo ragionare in funzione di un possibile passaggio a ff ! perchè ora sono su dx e non so quando sarà e se mai lo farò il salto al formato pieno.
riccardobucchino.com
se puoi permettertelo 70-200 senza pensarci 2 volte!
bernardobaluganti.co.nr
QUOTE(wantolla @ Sep 9 2012, 11:53 PM) *
mm....beh potrei prendere allora 17-50 e il 70-200 tamron però non so...

Onestamente sto pensando a questo 17-55 che alla fine lo potrei prendere tra le 700/800 usato , è una spesa folle per questa focale?????
E' tutto oggi, che penso alla mia prossima configurazione !!! ed ora sono arrivato ad un punto...che non devo ragionare in funzione di un possibile passaggio a ff ! perchè ora sono su dx e non so quando sarà e se mai lo farò il salto al formato pieno.


Fai un po' te, con 7/800 euro li prenderesti entrambi. E la qualità è eccellente e al pari dei Nikon, anche perché io ci lavoro e nessuno si è mai lamentato...
solstizio
l'unica perplessità sta nel 70-200 tamron che non stabilizzato.
2.8 è vero che è luminoso però non credo quel tanto da garantirti sicurezza per uno scatto con poca luce a mano libera. Per questo pensavo 17-50 tamron e 85 f1.8 nikon che è un fisso e non dovrei avere problemi di mosso....boh non sto uscendo pazzo!

altri suggerimenti?????
Luigi_FZA
QUOTE(wantolla @ Sep 10 2012, 03:11 PM) *
......... Per questo pensavo 17-50 tamron e 85 f1.8 nikon che è un fisso e non dovrei avere problemi di mosso.....

Sicuro che con i fissi non si hanno problemi di mosso? o, forse è na questione di (lunghezza) focale e di tempi al di sotto della soglia di sicurezza?
solstizio
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 10 2012, 07:10 PM) *
Sicuro che con i fissi non si hanno problemi di mosso? o, forse è na questione di (lunghezza) focale e di tempi al di sotto della soglia di sicurezza?


beh ovviamente il rapporto scatti e tempo di sicurezza ...

Però come luminosità di un 85 1.8 (non dico 1.4 solo per una questione economica) è maggiore rispetto ad un 70-200 2.8 sigma..
Comunque che dite di questa configurazione per la mia d7000:
Sostituendo il 18-105 con un budget di 850,00 euro

A) acquisto nikon 17-55 f2.8 (Usato)
cool.gif acquisto tamorn 17-50 f2.8 e nikon 85 f1.8
C) acquisto sigma 70-200 f2.8 (offerte in Amazzonia)

Che ne dite????????????
Luigi_FZA
QUOTE(wantolla @ Sep 11 2012, 12:11 PM) *
C) acquisto sigma 70-200 f2.8 (offerte in Amazzonia)

Che ne dite????????????

della propsota "C", quale versione?
mi pare che se ne sia di recente aggiunta una che offre buoni risultati anche con apertura f/2.8 ma il prezzo è simile ad un Nikkor pari focale con VR1 usato.
solstizio
La versione sigma stabilizzata si trova anche a 800 euro su am...n. Ci sono stati utenti che l'hanno preso anche a 600,00 ..ogni tanto fa delle offerte.
solstizio
mm...qualcuno mi sa dire le reali differenze tra un 17-50 tamron e un nikon 17-55????

perchè sinceramente pensavo di fare così:
A) 17-50 e sigma 70-200
B)17-55
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.