Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Giuliano58
Insisto a torturarvi con le mie foto da principiante.....
Niente storia su questa foto, semplicemente uno scatto mentre salivo....

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
aldosartori
E' un bellissimo scorcio di scalinata, non ti aiutano i bianchi delle nuvole...
smile.gif
Aldo
alessandro croce
Bella come composizione, peccato come dice giustamente aldo per le nuvole bruciate... smile.gif
Giuliano58
QUOTE(aldo73 @ Aug 7 2012, 10:08 PM) *
E' un bellissimo scorcio di scalinata, non ti aiutano i bianchi delle nuvole...
smile.gif
Aldo


Già, purtroppo la scalinata era molto in ombra, e in queste situazioni non so ancora gestire l'esposizione hmmm.gif
Patrizio Gattabria
E' una buona foto...potresti provare a recuperare i bianchi bruciati, se hai scattato in raw.... ed inoltre ci sarebbe da recuperare, sempre in PP, la leggera pendenza a sx (vedi parallelismo dei gradini in alto, pendenti a sx..)

Ciao, Patrizio
PAS
QUOTE(Giuliano58 @ Aug 8 2012, 08:16 AM) *
Già, purtroppo la scalinata era molto in ombra, e in queste situazioni non so ancora gestire l'esposizione hmmm.gif


Ciao Giuliano
Purtroppo recuperare i bianchi “bruciati” se hanno oltrepassato la saturazione è impossibile.
E questo lo puoi sempre controllare dall’istogramma (parte destra) nella fotocamera.
Quando i contrasti tonali sono molto forti, a parte alchimie tipo HDR, è sempre meglio esporre per le alte luci come si dice in gergo.
Un modo empirico, ma efficace in molte situazioni; è misurare l’esposizione in spot sui bianchi e scattare con la coppia tempo diaframma risultante avendo cura di sovraesporre di circa 0.7EV (il motivo è che il bianco viene valutato dalla misura esposimetrica come grigio standard).
Ti ritroverai uno scatto senza bianchi “bruciati” e con le ombre “chiuse” che però potrai recuperare in post elaborazione anche se a prezzo di un po’ di rumore. Peraltro attenuabile con sw di noise reduction.
Riguardo la foto, la prossima volta prova con un soggetto in silhouette che sale la scala. Ne acquisterà in espressività.

A presto
Valerio
Giuliano58
visto che siete così disponibili.......
Ho potuto capire che le nuvole non sono del tutto bruciate, infatti se abbasso l'esposizione recupero parecchio.
Ho dato una raddrizzatina, abbassato l'esposizione, un pò di dlighting e recupero delle ombre.......

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 983.6 KB
PAS
Ok. Molto meglio. Tonalità più equilibrate
Quindi i bianchi saturi non erano nel RAW ma nella tua precedente conversione.

Giuliano58
QUOTE(PAS @ Aug 8 2012, 11:13 AM) *
Quindi i bianchi saturi non erano nel RAW ma nella tua precedente conversione.


No infatti, con un pò di "recupero" è meglio.
Posto anche la foto a colori, che mi sembra accettabile.
Ho semplicemente "recuperato" le luci, sistemato nitidezza e contrasto.
Purtroppo non riesco a raddrizzarla più di così, altrimenti mi perdo la parte alta dell'arco

Grazie a tutti!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Patrizio Gattabria
Così, come puoi vedere anche tu, è molto meglio.. wink.gif

Ciao, Patrizio
adati
QUOTE(Giuliano58 @ Aug 8 2012, 11:27 AM) *
No infatti, con un pò di "recupero" è meglio.
Posto anche la foto a colori, che mi sembra accettabile.
Ho semplicemente "recuperato" le luci, sistemato nitidezza e contrasto.
Purtroppo non riesco a raddrizzarla più di così, altrimenti mi perdo la parte alta dell'arco

Grazie a tutti!


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Ciao ho seguito la discussione
mi spieghi come lavorare sul Dlighting su foto già effettuata?
io ho una D7000
Grazie per le indicazioni
Ciao
Alfredo
Giuliano58
QUOTE(adati @ Aug 9 2012, 02:43 PM) *
Ciao ho seguito la discussione
mi spieghi come lavorare sul Dlighting su foto già effettuata?
io ho una D7000


Premesso che non sono esperto e uso WNX2 e quindi scriverò delle stupidate! rolleyes.gif
Sul file raw ho applicato un Dlighting di circa il 50%. E tutto si è "illuminato", ovvero tutto più piatto come luminosità e contrasto.
Ho abbassato l'esposizione di -1,5 circa, non ricordo. A questo punto il cielo è venuto di un bell'azzurro e le nuvole bianche ma non bruciate.
Un pò di contrasto e nitidezza e conversione in BN

Ah, per capire come funziona il Dlighting mi sono letto parecchie discussioni su questo forum rolleyes.gif
adati
QUOTE(Giuliano58 @ Aug 9 2012, 02:58 PM) *
Premesso che non sono esperto e uso WNX2 e quindi scriverò delle stupidate! rolleyes.gif
Sul file raw ho applicato un Dlighting di circa il 50%. E tutto si è "illuminato", ovvero tutto più piatto come luminosità e contrasto.
Ho abbassato l'esposizione di -1,5 circa, non ricordo. A questo punto il cielo è venuto di un bell'azzurro e le nuvole bianche ma non bruciate.
Un pò di contrasto e nitidezza e conversione in BN

Ah, per capire come funziona il Dlighting mi sono letto parecchie discussioni su questo forum rolleyes.gif


ma allora i cambiamenti sul dlighing le ha fatte dopo aver passato le foto al PC?
perchè ho visto che il dlighitng può essere modicato durante la foto: nel menu ci sono differenti opportunità e la stessa foto può essere completamente modificata nell'intenzità dei colori: incandescent, daylight, nuvole ecc.: poi all'interno della scelta, puoi agire sul quadro colori e spostando il punto di colore che all'interno del "quadrato" pui ulteriormente drammatizizzare le modifiche.

Giuliano58
QUOTE(adati @ Aug 10 2012, 11:19 AM) *
ma allora i cambiamenti sul dlighing le ha fatte dopo aver passato le foto al PC?


Come consigliato in questo forum, quando scatto lascio sempre il Dlighting in macchina su "neutral", po con VNX2, lo posso modificare come mi pare...
I miei RAW sono sempre "piatti", ma questo mi ha permesso di recuperare la foto in oggetto
adati
QUOTE(Giuliano58 @ Aug 10 2012, 11:56 AM) *
Come consigliato in questo forum, quando scatto lascio sempre il Dlighting in macchina su "neutral", po con VNX2, lo posso modificare come mi pare...
I miei RAW sono sempre "piatti", ma questo mi ha permesso di recuperare la foto in oggetto

mi pare di avere capito con con RAW puoi effettuare delle modifiche tramite VNX2 due domande:
1. ma RAW non ti occupa un mare di memoria rispetto a Jpeg
2. ho letto che VNX2 è utile ma sono per l'archiviazione delle foto mentre per le modifiche è meglio Photoshop Element

Cosa ne pensi?
Alredo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.