Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
enzilus77
Salve a tutti,
da neo possessore di D300 ho notato che i file raw a 14 bit senza compressione sono superiori a quelli della D90... (provato solo su 200 iso) avevo letto spesse volte che sfornavano file identici, non mi sembra proprio... sia come definizione, grana e gamma (soprattutto come sfumature cromatiche) trovo la D300 un gradino sopra... forse l'eguaglianza va intesa a parità di bit?! (12bit su entrambe)
qualche ragguaglio?!
grazie!
d200User
QUOTE(enzilus77 @ Aug 4 2012, 10:30 PM) *
Salve a tutti,
da neo possessore di D300 ho notato che i file raw a 14 bit senza compressione sono superiori a quelli della D90... (provato solo su 200 iso) avevo letto spesse volte che sfornavano file identici, non mi sembra proprio... sia come definizione, grana e gamma (soprattutto come sfumature cromatiche) trovo la D300 un gradino sopra... forse l'eguaglianza va intesa a parità di bit?! (12bit su entrambe)
qualche ragguaglio?!
grazie!

Se il convertitore Analogico Digitale della D90 è a 12 bit ed è lo stesso sensore della D300 sono uguali finchè si campiona a 12 bit, è ovvio che se la D300 ha il convertitore a 14 bit anche a parità di sensore ha più informazioni. Qui è spiegato http://www.earthboundlight.com/phototips/n...sus-12-bit.html in inglese, ma anche guardando le immagini qualcosa si capisce.
Ciao
atostra
be sicuramente la D300 offre qualcosa in +, in primis il convertitore a 12 bit, ma sopratutto la compressione raw desiderata, e anche impostando 12 bit compresso (come D90) la D300 ha sempre qualcosina in + sul lato esposimetro e AF.

tutte cose che, a mio parere, in un uso amatoriale non sono significative, ma in condizione di ripresa difficili (forti contrasti prima di tutto, ma anche scarsa luce per focheggiare) possono fare la differenza, a maggior ragione per un professionista che non può permettersi di mancare uno scatto.
enzilus77
ah ecco! infatti mi sembrava un pò assurda questa cosa... essendo lo stesso sensore è ovvio che fatto girare a 14 anzicchè 12 bit risulti più prestante! ...almeno su monitor mi sembra molto evidente!

per cui penso sia corretto dire che il salto alla D300 non solo migliora le prestazioni legate al corpo pro ma anche la qualità del file!

Grazie per i ragguagli texano.gif
enzilus77
in inglese, ma anche guardando le immagini qualcosa si capisce.
Ciao
[/quote]

...si abbastanza chiaro, ma le immagini sono proprio in italiano! messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(enzilus77 @ Aug 4 2012, 10:30 PM) *
Salve a tutti,
da neo possessore di D300 ho notato che i file raw a 14 bit senza compressione sono superiori a quelli della D90... (provato solo su 200 iso) avevo letto spesse volte che sfornavano file identici, non mi sembra proprio... sia come definizione, grana e gamma (soprattutto come sfumature cromatiche) trovo la D300 un gradino sopra... forse l'eguaglianza va intesa a parità di bit?! (12bit su entrambe)
qualche ragguaglio?!
grazie!


I sensori è vero, sono gli stessi, ma è il software di gestione che è diverso. L'elettronica della D300 è derivata da quella della D3 e pertanto è in grado di sfruttare appieno le potenzialità del sensore. Quando lavorano in RAW a 12 bit si equivalgono e la D90 presenta addirittura meno rumore, a causa di un sw più 'aggressivo', ma la D300 spunta sempre un pelo di dettaglio in più. A 14 bit poi si vede la differenza, soprattutto a livello di gamma di colori e di recupero delle ombre.
enzilus77


tutte cose che, a mio parere, in un uso amatoriale non sono significative, ma in condizione di ripresa difficili (forti contrasti prima di tutto, ma anche scarsa luce per focheggiare) possono fare la differenza, a maggior ragione per un professionista che non può permettersi di mancare uno scatto.
[/quote]


ps. ho fatto il passaggio soprattutto per la fisicità della D300, poi anche le prestazioni in più non le disdegno di certo... non sono un professionista ma cerco di farla diventare una mezza professione, la D90 (di tutto rispetto) l'ho "preferita" all'inizio per questione di money poi al momento il passaggio a FX non mi interessa tanto, mi trovo molto bene a lavorare con il fattore crop DX, che con obiettivi meritevoli ha poco da invidiare a FX... per cui D300 e via! smile.gif
Paolo Gx
QUOTE(enzilus77 @ Aug 5 2012, 10:00 AM) *
...è ovvio che fatto girare a 14 anzicchè 12 bit risulti più prestante! ...almeno su monitor mi sembra molto evidente!

Mi dici come fai a vedere 14 bit meglio di 12 bit sul monitor, per un file normalmente lavorato?
the skywalker
le ho avute entrambe, prima la d300 e poi la d90.... ecco non so perchè, ma i files della 300 mi son sempre piaciuti di piu
enzilus77
QUOTE(Paolo Gx @ Aug 8 2012, 11:35 AM) *
Mi dici come fai a vedere 14 bit meglio di 12 bit sul monitor, per un file normalmente lavorato?



io lo vedo! gli occhi non te li posso prestare... smile.gif lo trovo anche abbastanza evidente su monitor, poi se dici su stampa allora non so...

QUOTE(S·L photography @ Aug 8 2012, 01:05 PM) *
le ho avute entrambe, prima la d300 e poi la d90.... ecco non so perchè, ma i files della 300 mi son sempre piaciuti di piu



concordo in pieno!
Paolo Gx
QUOTE(enzilus77 @ Aug 10 2012, 01:31 PM) *
io lo vedo! gli occhi non te li posso prestare... smile.gif lo trovo anche abbastanza evidente su monitor, poi se dici su stampa allora non so...
concordo in pieno!

Non mi devi prestare gli occhi, mi devi prestare il monitor se ne hai uno che visualizza i colori con piu' di 8 bit per canale...
enzilus77
QUOTE(Paolo Gx @ Aug 10 2012, 04:27 PM) *
Non mi devi prestare gli occhi, mi devi prestare il monitor se ne hai uno che visualizza i colori con piu' di 8 bit per canale...



...e si vede che ho un gran bel pezzo di monitor e nemmeno lo sapevo, perchè la differenza la noto!
danielg45
Per me e' la classica auto convinzione che fa vedere cose che non ci sono, perlomeno dovrebbero esserci ma che l'occhio umano non riesce a vedere.
nicolamilani
QUOTE(danielg45 @ Aug 11 2012, 11:01 AM) *
Per me e' la classica auto convinzione che fa vedere cose che non ci sono, perlomeno dovrebbero esserci ma che l'occhio umano non riesce a vedere.


Mi intrometto, in modo forse brusco, per un mio piccolo, personale, contributo.

Possiedo ed uso la D300, ho elaborato file NEF a 12 e a 14 bit: trovo i file a 14 bit "migliori" e più "lavorabili", ad esempio nel recupero delle alte luci e delle ombre, rispetto ai file a 12 bit. In questi termini penso si possa parlare di differenze visibili "anche a monitor".

Un saluto.

P.S.: intervento un po' OT, a meno che non si consideri il convertitore A/D "parte" del sensore.
enzilus77
[quote name='danielg45' date='Aug 11 2012, 11:01 AM' post='3090364']


...do per scontato che chi risponde parli per esperienza diretta, come me, e non su cose lette o sentite dire (non mi riferisco a te ma a tutti ovviamente)... dico questo perchè trovo strano che chi ha effettivamente avuto modo di provare non noti le differenze... detto questo mi spiego meglio:
ho confrontato files della D90 con quelli della D300 alla massima risoluzione possibile per entrambe, ovvero 12bit (compressi senza perdita) D90 e 14 bit (senza compressione) per la D300, stesso obiettivo 24-85 2.8-4 nikon usato su entrambe, sono sicuro di poter affermare che la gamma dinamica è molto diversa (non dico migliore ma sicuramente diversa) e che la grana della D300 è più fine e compatta. già al 50% dell'ingrandimento mi sembra evidente, a me...
discorso diverso per stessi files D300 a 12 e 14 bit, la gamma dinamica è simile (apparentemente uguale) ma la grana a 14 bit è sicuramente migliore è più compatta.
ho un asus comprato 3 anni fa 500 euro e visualizzo i files su view nx 2.....
appena riesco a capire come fare provo a mettere degli esempi
simonespe
QUOTE(nicolamilani @ Aug 11 2012, 11:39 AM) *
Mi intrometto, in modo forse brusco, per un mio piccolo, personale, contributo.

Possiedo ed uso la D300, ho elaborato file NEF a 12 e a 14 bit: trovo i file a 14 bit "migliori" e più "lavorabili", ad esempio nel recupero delle alte luci e delle ombre, rispetto ai file a 12 bit. In questi termini penso si possa parlare di differenze visibili "anche a monitor".

Un saluto.

P.S.: intervento un po' OT, a meno che non si consideri il convertitore A/D "parte" del sensore.


esatto....

non capisco chi parla di "confrontare i raw a 12 o 14 bit a monitor"....il raw è un'insieme di dati...e non può essere visibile smile.gif

La differenza sta tutta nell'elaborazione....dove i 4096 livelli di luminosità dei 12 bit non possono "competere" coi 16384 dei 14 bit.

I vantaggi si percepiscono....si notano...e sono sostanziali....solo e durante l'elaborazione....

dove coi file a 14 bit si rende possibile un'espressione dei toni più ricca e pertanto un risultato di qualità superiore del jpeg ad 8 bit che si va ad ottenere smile.gif
enzilus77
QUOTE(simonespe @ Aug 13 2012, 12:08 AM) *
esatto....

non capisco chi parla di "confrontare i raw a 12 o 14 bit a monitor"....il raw è un'insieme di dati...e non può essere visibile smile.gif

La differenza sta tutta nell'elaborazione....dove i 4096 livelli di luminosità dei 12 bit non possono "competere" coi 16384 dei 14 bit.

I vantaggi si percepiscono....si notano...e sono sostanziali....solo e durante l'elaborazione....

dove coi file a 14 bit si rende possibile un'espressione dei toni più ricca e pertanto un risultato di qualità superiore del jpeg ad 8 bit che si va ad ottenere smile.gif



...se per elaborazione parli anche di una semplice conversione (sviluppo) in jpeg, tiff o che sia, allora stiamo dicendo la stessa cosa!
...forse mi sono spiegato male o ho dato troppo cose per scontate... il mio confronto è fatto su raw convertiti... per me il file raw va sempre sviluppato...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.