Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
seatrader
Ciao a tutti, sono alla mia prima discussione, e spero di avere qualche consiglio.
Ho fatto stampare delle foto digitali fatte con una Yashica S5 al massimo della risoluzione da diversi studi fotografici... il risultato è stato blink.gif blink.gif molte erano diverse come colori, calore alcune stampate più chiare, altre più scure... completamente differenti da come visualizzate sul monitor.
Avete avuto simili esperienze anche voi??? E come le avete risolte???

Grazie in anticipo.
AndreaSalini
Ci sono molti fattori che potrebbero aver influito..... provo a dirtene alcuni:
Il tuo monitor è calibrato "male"
Il fotografo dal quale sei andato aveva la macchina per la stampa tarata in modo particolare
E' successo qualcosa durante il processo di stampa delle tue foto (molto improbabile) etc etc

Secondo me ti conviene portare a ri-stampare qualche foto da un altro fotografo, magari inizi a capire se dipente da te o dal negozio......

Ad ogni modo tra monitor e stampa ci saranno sempre delle differenze.
Ciao
Claudio Orlando
QUOTE (AndreaSalini @ Apr 7 2004, 01:45 PM)


Ad ogni modo tra monitor e stampa ci saranno sempre delle differenze.
Ciao

Questa cosa della differenza tra monitor e stampa proprio non mi va giù! mad.gif
E' possibile mai, lo dico da vero profano di digitale, che non ci sia modo per far sì che dopo aver lavorato sui colori, saturazione, contrasto e altre diavolerie in modo che quello che ne esce sia come lo avevamo visto e poi non si riesca ad avere delle stampe che siano attinenti ai colori reali?
Altra questione: se il fine ultimo sono le stampe, non converrebbe fare il percorso inverso? Usare cioè pellicola negativa da far eventualmente scannerizzare per avere anche files digitali?
matteoganora
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 7 2004, 03:08 PM)
Questa cosa della differenza tra monitor e stampa proprio non mi va giù! mad.gif
E' possibile mai, lo dico da vero profano di digitale, che non ci sia modo per far sì che dopo aver lavorato sui colori, saturazione, contrasto e altre diavolerie in modo che quello che ne esce sia come lo avevamo visto e poi non si riesca ad avere delle stampe che siano attinenti ai colori reali?

Il problema Claudio è un altro... spesso i monitor si tarano giusti, ma quelli dei laboratori sono steccati...

Quante volte ti è capitato di portare delle foto in lab e ritrovarti con dominanti e altre tipiche vaccate da laboratorio improvvisato?

In digitale bisogna seguire un percorso, facile ma preciso:
1. Calibrare il proprio monitor, meglio se con Adobe gamma loader
2. Trovare un lab che ci piaccia, io consiglio sempre di andare dove c'è scritto Frontier... ma non è l'unico sistema a funzionare... Spesso kodak o agfa sono a quei livelli, ma Fuji da un servizio tale che è davvero difficile incappare in errori di trasmissione del lab
3. Fare un po di prove, confrontare le stampe del laboratorio con quelle che vediamo a monitor.
4. Tarare nuovamente il monitor secondo le piccole (devono essere piccole perchè grandi differenze sono sintomatiche di problemi più estesi), discrepanze rilevate
5. non cambiare più lab!!!

Io ho fatto così, stampo tutto da un lab frontier che ho a cento metri dall'ufficio, e non ho mai avuto problemi di discrepanze di colori wink.gif
Claudio Orlando
Gente! Non voglio innescar polemiche GIURO!!!! Vorrei solo risposte.
Claudio Orlando
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 7 2004, 03:39 PM)
Gente! Non voglio innescar polemiche GIURO!!!! Vorrei solo risposte.

Scusa Matteo abbiamo scritto contemporaneamente.
seatrader
Grazie a tutti per gli interventi... non penso però di avere problemi di monitor... anche perchè nelle ultime stampe che mi hanno fatto, avevo un doppione di una foto, una era chiara e l'altra più scura e quella sul monitor era ancora diversa.
A Torino chi consigliate come laboratorio di stampa???

Grazie e ciao a tutti.
benzo@baradelenzo.com
Se posso permettermi ti do un consiglio che forse non é molto pertinente ma che ti permetterá di avere foto stupende.
Io ho comperato una Epson Stylus Photo 950 che stampa anche su carta fotografica a nastro e taglia automaticamente le foto.
Scarichi le immagine sul computer e con il software della stampante mandi in stampa senza toccare nulla.
Se le foto sono buone avrai una stampa impressionante, decisamente superiore a qualunque stampa fatta in negozio.
Provare per credere.
Tra l'altro, se hai l'abitudine di stampare, riparmi un sacco di soldi.
Ciao Enzo
matteoganora
QUOTE (seatrader @ Apr 8 2004, 12:05 PM)
A Torino chi consigliate come laboratorio di stampa???

Grazie e ciao a tutti.

ColorLife

Anche se non si potrebbe fare della pubblicità, questo è il laboratorio da cui si fa stampare le foto la Nital! wink.gif
seatrader
x Matteo

Grazie preso nota... lo proverò...
seatrader
QUOTE
Io ho comperato una Epson Stylus Photo 950


Nel sito della Epson non c'è... è uscito il modello nuovo??? e a quale modello corrisponde? Quanto costa?

Ciao grazie.
marcopesa
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Apr 10 2004, 06:37 PM)
Tra l'altro, se hai l'abitudine di stampare, riparmi un sacco di soldi.

Piu o meno secondo i tuoi calcoli quanto ti viene a costare una stampa ?
seven1971
Ciao il problema non e i fotografi e la stampa e il monitor!
qui si tratta i profili di colore,ognuno a il suo profilo di colore!
perchè non fanno unico profilo di colore!

Ciao
matteoganora
QUOTE (Dominik @ Apr 14 2004, 01:32 PM)
Ciao il problema non e i fotografi e la stampa e il monitor!
qui si tratta i profili di colore,ognuno a il suo profilo di colore!
perchè non fanno unico profilo di colore!

Ciao

Perchè ogni profilo colore ha delle applicazioni ben precise... prova a chiedere a un grafico di usare un profilo colore Adobe RGB... e vedi cosa ti risponde... i profili colore per le foto sono diversi come copertura e estensione di gamma da quelli per la grafica o per l'utilizzo corrente del PC.
Gamme così estese servono solo a noi che abbiamo bisogno di sfumature il più graduali possibile.
benzo@baradelenzo.com
Io stampo in carta fotografica a bobina da 10 mt. a 300 pp. Ho calcolato che in fogli dell larghezza di 21 cm per la lunghezza che si vuole, mi costa circa 0,09 Euro a cm (cm 1 x 21). Se stampo in fogli da 10 o 12,5 cm di larghezza il costo scende parecchio.
La 950 l'ho comperata all'estero ma so che esiste anche in Italia. Comunque l'analogo nel mercato italiano dovrebbe essere la R800 (dovremmo essere sui 370 Euro).
Caso mai fai in un negozio e fai una prova.
Ciao Enzo
Gattestro
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Apr 14 2004, 06:51 PM)
Io stampo in carta fotografica a bobina da 10 mt. a 300 pp. Ho calcolato che in fogli dell larghezza di 21 cm per la lunghezza che si vuole, mi costa circa 0,09 Euro a cm (cm 1 x 21). Se stampo in fogli da 10 o 12,5 cm di larghezza il costo scende parecchio.

Comprensivo di inchiostro, ammortamento costo stampante, tempo perso e durata nel tempo? tongue.gif

benzo@baradelenzo.com
Mi chiedi un pó troppo. Il costo che ho dato é di carta e inchiostro calcolato in eccesso. Se le foto sono fatte bene (e dalla macchina digitale quasi sempre lo sono) mandi in stampa automaticamente. Non so quanto paghi una stampa in un laboratorio ma credo decisamente di piú visto che molti utilizzano lo stesso materiale.
Una cosa peró é certa, visto che la stampa te la fai tu la curererai al massimo ed i risultati saranno eccellenti.
Ciao Enzo
flash
esiste anche in Italia la stylus 950 e funziona benissimo se stampi le foto con il programma della Epson photoquiker non avrai problemi io lo uso da 2 anni stampo foto fatte con la D100 anche la stylus photo 900 è buona e costa meno importante che siano in esacromia
saluti
cgm66
se mi permettete una breve intrusione, il costo medio delle stampe in lab qui in zona si aggira intorno ai 0,30/0,35 €cent in formato standard che è inferiore al 10x15.
per verificare uno standard medio di riferimento, potrei consigliarti, da esprienza video di diversi lustri, di fotografare se li reperisci, una pag barre colore oppure un monoscopio con relativa merlatura. così avrai una dimensione tra inquadrato e stampa, la croma di riferimento rapportata al bianco 100% e quindi in scala i colori. portandolo in video su pc, potrai controllare se la qualità che vedi è in linea a quanto vedi in monitor. se ti soddisfa o ti sembra reale, verifica la scala cromativa nelle percentuali colori che sicuramente avrai con un prog pittorico. se buono, saprai che quello che vedi è quello che potresti stampare. a qs punto contesta a testa alta. purtroppo alcuni trattano il video e la croma a piacimento loro e non quello reale.
tanto complicato a spiegare quanto non lo è a farlo.
ciao giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.