Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
_Nico_
Mi piacerebbe sapere quali sono le vostre preferenze sulla fotografia di paesaggio, e perché... smile.gif

Vi prego: solo una foto, aggiungendo nome e cognome dell'autore e perché vi piace.

Ve ne sarò grato... smile.gif
andreotto
Personalmente questa
user posted image
Trovo bellissimi i colori il taglio i contrasti.....
Per l' autore la firma è in calce alla foto
Buone foto a tutti andreotto
__Claudio__
Bella sfida. Ricordo gran bei paesaggi su queste pagine, ripresi da veri specialisti del genere ma sinceramente appena letto il titolo me ne è apparso subito uno davanti agli occhi che non dimenticherò mai più e che ho conservato perchè esprime in uno stesso scatto tutta la forza che la natura sa esprimere e contemporeaneamente tutta la ineguagliabile bellezza che essa stessa ha anche quando non è clemente.
La foto mi piace per l'ottica impiegata che dà risalto al risultato finale, per la scelta del taglio verticale che incornicia esattamente l'evento, per la scelta del B.N. che è una scelta difficile in questo contesto, per l'estesa gamma di grigi che è riuscito ad ottenere e poi perche è BELLA!

L'autore è Marco Gesiot in arte Fedro.
sergiopivetta
Ciao Nico,

preferenze? ...deve piacermi.

Mare, montagna, Bn, colori... è come per le donne, una bionda simpatica è meglio di una mora antipatica e una mora sensuale è meglio di una bionda e basta biggrin.gif
come si fa a dare una preferenza...?

Come si fa a scegliere un paesaggio quindi?
Ecco, a caso, due panoramiche:

in questa mi piace perchè ci noto due caratteristiche della potenza del tempo (metereologico), la luce che irrompe e il buio cupo della nevicata sulle Vette.
user posted image

in questa invece, nonostante sia predominante l'atmosfera cupa dell'inverno, mi piace perchè mi rammenta una sinuosa tastiera di pianoforte
user posted image

continua...
_Nico_
Vi ringrazio molto, Andrea e Claudio! Potevo aspettarmi nulla di diverso da Claudio? smile.gif

Non ho precisato che non è necessario le foto siano scattate da membri del forum. Può averla scattata anche Cartier Bresson, o Ansel Adams, per esempio... smile.gif


Aggiunta...
Vedo che come immaginavo la cosa si fa intrigante... Grazie anche al contributo in progress di Sergio (ma di chi sono le foto? E non barare: UNA foto)...
smile.gif
sergiopivetta
...oppure possono esservi motivazioni legate a ricordi

questa per esempio, è stata la prima che ho fatto mettendo in pratica il sistema zonale
user posted image

oppure ricordi legati a qualcos'altro...

questa mi piace perchè...
user posted image

poco più in là c'è un agriturismo dove spesso vado a mangiare...
pasta e fagioli...sopressa...polenta...skiz....capriolo....costicine... e bere clinto e "graspa da troi"

hmmm.gif ma perchè si chiama "da troi" ?

sergio
sergiopivetta
QUOTE(_Nico_ @ Jan 31 2006, 07:18 PM)
Vi ringrazio molto, Andrea e Claudio! Potevo aspettarmi nulla di diverso da Claudio?  smile.gif

Non ho precisato che non è necessario le foto siano scattate da membri del forum. Può averla scattata anche Cartier Bresson, o Ansel Adams, per esempio... smile.gif


Aggiunta...
Vedo che come immaginavo la cosa si fa intrigante... Grazie anche al contributo in progress di Sergio (ma di chi sono le foto? E non barare: UNA foto)...
smile.gif
*


scusa, non avevo capito che dovevamo postarne solo una...

sergio
SERIAL
Questa perchè è il mio primo tentativo di panorama e perchè c'è quel forcone di legno in basso a destra che vale tutta la foto...secondo me... tongue.gif

poi se qualcuno vuole mazziarmi non ci sono problemi... biggrin.gif

Saluti a tutti,

Roberto
fraf5

Come si fa a scegliere un paesaggio quindi?
Ecco, a caso, due panoramiche:

wink.gif wink.gif wink.gif

certo che sei bravo!!! complimenti bei scatti.. e non a caso!!

saluti

francesco
fraf5
QUOTE(fraf5 @ Jan 31 2006, 07:56 PM)
Come si fa a scegliere un paesaggio quindi?
Ecco, a caso, due panoramiche:

wink.gif  wink.gif  wink.gif

certo che sei bravo!!!  complimenti bei scatti..  e non a caso!!

saluti

francesco
*



replico a me stesso per specificare che mi riferivo a Sergio

risaluti
toad
Quale foto di paesaggio? Una di Ansel Adams, per esempio questa

Dimenticavo il perché, ma occorre spiegarlo...?

Un caro saluto

Guido
davidebaroni
Una di Ernst Haas, come quelle che si trovano qui.

Perché? Perché la sua gestione della luce, della forma e del colore è, per i miei gusti, semplicemente stratosferica. Perfetta! smile.gif
efdlim
Questa mi piace per la sua drammaticità....un temporale con i fiocchi e tanto vento

autore....io

Fabio
sergiopivetta
QUOTE(_Nico_ @ Jan 31 2006, 07:18 PM)
ma di chi sono le foto?

Mie, ovviamente.

I - Vette Feltrine da Croce d'Aune
II - Lago della Stua, Val Canzoi
III - Lago del Mis
IV - Val Canzoi
(tutto in provincia di Belluno)


sergio
Giorgio Baruffi
io non sono un paesaggista, ma se devo proprio scegliere (ed è dura, molto dura), sto su kenna, con questa (ma avrei potuto metterne mille)...

perchè?

per l'utilizzo della luce, per la semplicità e, nel contempo, la completezza delle sue immagini, perchè in b/n è meno scontato che a colori ed è molto più difficile come genere senza la potenza del colore...

user posted image
toad
QUOTE(Cascavel @ Jan 31 2006, 09:21 PM)
Una di Ernst Haas, come quelle che si trovano qui.

Perché? Perché la sua gestione della luce, della forma e del colore è, per i miei gusti, semplicemente stratosferica. Perfetta! smile.gif


E' il secondo che avrei citato. Ho privilegiato Adams perché condivido quanto dice Giorgio che è più diificile e meno scontato.
robyt
La prima che mi è venuta in mente è questa

user posted image

mi piacciono i toni morbidi di questa immagine, la sensazione di tranquillità, l'inquadratura rigorosa e, non ultimo, mi ricorda la giovinezza trascorsa in mezzo a quelle campagne.

L'autore è Marco Giardini (oesse)
Al_fa
Visto che Kenna (!!!!!) è stato già citato porterei avanti Rolfe Horne con questo paesaggio giapponese.

user posted image

La silhouette degli alberi, l'acqua eterna, magica, infinita delle lunghe esposizioni. Forse avrei inquadrato un pò più a sinistra ed in alto, per migliorare l'effetto compositivo che, in realtà si bilancia perfettamente per i doversi pesi del chiaro (del foro) e dello scuro (dello scoglio a destra).


Ma ora sorprendici Nico: perchè ce lo chiedi??
davidebaroni
QUOTE(TOAD @ Jan 31 2006, 11:42 PM)
E' il secondo che avrei citato. Ho privilegiato Adams perché condivido quanto dice Giorgio che è più diificile e meno scontato.
*



Certamente hai ragione, Toad, ma ammetto la mia colpa: lo conosco meno. smile.gif
Non ho una grande "cultura" fotografica, e non conosco molto gli autori "storici". Magari ho visto migliaia di loro foto, ma senza collegarle ai nomi degli autori... dry.gif
Mi cospargo il capo di cenere e prenoto per Canossa... cerotto.gif

laugh.gif
Gennaro Ciavarella
io ricordo una di filippo galluzzi, machu picchu credo, ed una irlandese, entrambe sul libro della community

per il resto ce ne sono tante tra cui segnalo http://www.daviddoubilet.com/portfolio/default.asp?catid=11 del tipo seascapes

gennaro
PAOSTU2801
I paesaggi di Franco Fontana.
Perche?
La ricerca di questo taglio e la delicatezza dei colori.
Più che una foto sembra un quadro.
Ciao Paolo

In particolar modo questo allegato.
robyt
QUOTE(robyt @ Feb 1 2006, 12:00 AM)
......La prima che mi è venuta in mente è questa
*
.... come al solito i link a photonet non funzionano, ci riprovo....

user posted image
barbatrukko
QUOTE(_Nico_ @ Jan 31 2006, 05:44 PM)
Mi piacerebbe sapere quali sono le vostre preferenze sulla fotografia di paesaggio, e perché...  smile.gif

Vi prego: solo una foto, aggiungendo nome e cognome dell'autore e perché vi piace.

Ve ne sarò grato... smile.gif
*



see!!! 'na parola...... solo una??? e come si fa.
Scherzi a parte a me piace molto la fotografia di paesaggio ed è difficile selezionarne una . i siti di oesse e di morgan sono pieni di immagini stupende. E secondo me è difficile anche spiegare il perchè una determinata foto piace: Alle volte mi colpisce l'omogenità dei colori e la loro saturazione (immensi campi verdi sotto i cieli blu), alle volte la morbidezza delle curve (colline e collinette che si alternano, anche cromaticamente), alle volte invece la disomogeneità e la variazione dei colori (forti contrasti o colori che non sono come/dove dovrebbereo essere)
Al volo, senza nessuna pretesa mi vengono in mente queste 2 foto

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3676231

http://lnx.fmorgan.net/gallery/visualizzaG...omeFile=p10.jpg

filippogalluzzi
QUOTE(gciavarella @ Feb 1 2006, 10:37 AM)
io ricordo una di filippo galluzzi, machu picchu credo, ed una irlandese, entrambe sul libro della community

per il resto ce ne sono tante tra cui segnalo http://www.daviddoubilet.com/portfolio/default.asp?catid=11 del tipo seascapes

gennaro
*



Ringraziandoti infinitamente per la citazione posto la foto

user posted image

Complimenti a tutti per aver scoperto dei grandi tesori , come quelle postate da AlFa e da Giorgio!
Io sono indeciso su quale postare di altri autori, sono in ballottaggio diverse.

La mia personale preferita è indubbiamente questa

user posted image


....scusate se mi sono permesso di postarne due mie, ma per la spiegazione ci volevano tutte e due.

Eliantos
Quando ho iniziato a fotografare mi piaceva soprattutto la fotografia di paesaggio e impazzivo per le foto di Franco Fontana.
Come tanti, penso, ho iniziato seguendo quel modello e cercando le stesse inquadrature, gli stessi colori.
Ho avuto la fortuna, tra l'altro, di partecipare ad un suo workshop di una settimana e lavorare al suo fianco.
Nella stessa occasione, però, ebbi modo di conoscere Fulvio Roiter e vedere le sue foto in mostra; ricordo che fui colpito da una in particolare, un vigneto sulle pendici dell'Etna, un bianco e nero scattato all'alba, pieno di contrasto e con una luce "dura".
Purtroppo non sono riuscito a trovarla su internet.
Durante la mostra ho sentito il racconto di Roiter in prima persona sulla genesi di quella fotografia, che mi ha affascinato quasi quanto la fotografia stessa.
Guardando quella foto ho capito che il modello a cui mi ero ispirato fino a quel momento era già stato superato dentro di me e sentivo il bisogno di cominciare ad esplorare altre strade ed altri linguaggi.

PS se qualcuno ha capito a quale foto mi riferisco e riuscisse a trovarla su internet mi farebbe cosa gradita.
gio

Mi ha sempre emozionato questa foto di Michael Fatali:

user posted image

Mi sembra di ricordare che sia nata da un caso (una doppia esposizione non voluta), in ogni caso la scena ritratta è unica in natura e la composizione è di quelle che mi piacciono, rigorosa ed essenziale.
Spero si riesca ad apprezzare, vista stampata in un libro mi ha lasciato senza fiato...

_Nico_
Vi ringrazio per le risposte e le indicazioni, molto utili...

Ale, dubito di potervi sorprendere. Ho chiesto il vostro aiuto perché sto cercando di riflettere sulla composizione nella fotografia. Ma non voglio suggerire regole, bensì capire le "sintassi", le lingue, i dialetti. Dunque ho pensato di cominciare dal paesaggio, genere in cui la composizione ha una discreta prevalenza -per esempio rispetto al reportage- e al contempo gode della notevole varietà offerta direttamente dalla natura... smile.gif

Non solo le vostre indicazioni mi sono utilissime, ma come immaginavo mi stanno suggerendo anche elementi che non avevo preso in considerazione. Vedo al momento una propensione verso il bianco&nero, che drammatizza la scena. Dunque una visione 'romantica' del paesaggio, che predilige il sublime, e non il pittoresco (per quanto vi siano esempi anche di questa inclinazione).

Credo che la propensione (al momento delle vostre attuali indicazioni) per una visione 'drammatica' del paesaggio (che affiora anche nel colore di Filippo e di Fatali), persino tragica, indichi il bisogno di pensarlo, di viverlo come «termometro dell'anima», diciamo così.

Avevo previsto di occuparmi della luce, per quanto riguarda la composizione, ma in questo caso l'indicazione -composizione per gamme tonali, piuttosto che per linee guida- sta emergendo con forza...
nuvolarossa
Questa!


Perchè????

Perchè è la mia prima "panoramica"....

P.S.: Ho modificato mettendo il link, perchè la foto non si vedeva...

P.P.S.: claudio, potevi dirmelo prima!!!! laugh.gif
__Claudio__
Questa quale? tongue.gif
matteoganora
QUOTE(filippogalluzzi @ Feb 1 2006, 01:02 PM)
user posted image
*



Eccola qui, la foto con la quale io intendo il paesaggio. guru.gif
Meditata, attesa, rincorsa.
Una ricerca della luce che alla fine premia per la costanza con un risultato emozionante.
Tante altre tra il portfolio di Filippo dimostrano una ricerca che non è facile da ritorvare spesso.

Molti vedono la fotografia di paesaggio come... "passavo di li con la macchina, mi son fermato e ho scattato", e in molti casi l'essere al posto giusto e al momento giusto è la soluzione vincente.
Ma i cercatori di luce, che scrutano, rincorrono e sanno attendere, si riconoscono tra mille paesaggisti "di passaggio".
PAS
Un bel thread, letto con colpevole ritardo.
La fotografia di paesaggio, non è al top della mia scala di preferenze, ma comunque cerco di dire la mia. La vorrei dire con una foto, ma non l’ho sottomano (dovrei scansionarla).
Allora:
mi piacciono i punti di ripresa non convenzionali, scelti per enfatizzare forme e contrasti del paesaggio, non a caso mi sono comprato anni fa un mirino angolare.

Un amico con cui condivido spesso le vacanze, dopo avermi visto sdraiato su una spiaggia o sotto una duna sostenne che avrei dovuto farmi psicoanalizzare questa mania.

Non ho preferenze assolute tra colore e b/n, vanno bene entrambi purché siano scelti in modo da giovare alla causa.

Preferisco immagini di paesaggi fortemente irregolari rispetto alle simmetrie troppo studiate. Il tipico riflesso nel lago, dopo un primo momentaneo apprezzamento mi stanca e non mi resta dentro.
Mi piacciono poco i cieli tersi e tutto ciò che fa “cartolina”.

Un’ultima preferenza particolare va ai paesaggi ripresi in I.R. Nel forum abbiamo Johnny che ne ha proposti di veramente ben studiati e realizzati.
salvatore_
Bè ...
Purtroppo essere al posto giusto al momento giusto non risolverebbe i problemi a mio avviso di un mediocre paesaggista ... ad esempio in questo posto ci passo mediamente un paio di volte a settimana ... ma ci voleva Cappellari che lo avvista, si ferma, esce dalla macchina e ... crea una prospettiva con partenza della fila all'angolo di destra, equilibrando la composizione con l'albero sempre in alto a destra contrapposta ad hoc alla parte di campo spoglio e naturalmente il piccolo spazio di cielo alla Cappellari (appunto) ...

user posted image

... ditemi voi se tutti sarebbero stati capaci ...
... il bello e la bravura è proprio a mio avviso tirar fuori una foto del genere da un posto che non dice nulla ...
... naturalmente complimenti Morgan!!!
zico53
Io non conosco gli autori "classici" da voi piu volte menzionati, mi rifaccio alla mia esperienza in questo forum dove io (questo credo lo sanno tutti) ho una vera e propria adorazione per Franco Cappellari; tra tutte le sue opere scelgo "Aguille Blanche" presente nel suo sito e che fà bella mostra di se in camera mia in formato 50x70.
Il perche? non saprei, quando l'ho vista mi aspettavo da un momento all'altro di vedere apparire un rapace nel mio schermo.
Fabio Capoccia
Decisamente questa...
...dopo aver visto la stampa poi... rolleyes.gif

user posted image


ogni volta che la guardo mi da un senso di pace e tranquillità...di perfezione... bella!!
nisex
Caro Nico, di tratterebbe di una scelta troppo troppo difficile, perchè oltre alla bravura di qualche Paesaggista, che poi non sono tanti, su questo forum (senza scomodare i professionisti e maestri d'oltreoceano), influisce moltissimo anche "il" paesaggio: per cui non posso esprimere un mio parere netto, nè credo che si possa in genere farlo.
un bel paesaggio, in natura, è vincente in partenza.
troverei meno difficoltà nel dover giudicare un ritratto.
nic

p.s. comunque è una bella idea, così si può tenere sotto gli occhi un bel compendio di paesaggistica.
ultima cosa: sposterei questa discussione in w/nw, per un notevole spessore tecnico che potrebbe scatutire.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.