Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
dk_8911
Ciao a tutti,

Uso Gimp 2.6 e mi sto avvicinando solo ora alla modifica in PP delle foto.

Ho sentito parlare/letto moltissimo sulla maschera di contrasto in questo forum.. potreste aiutarmi a capire come impostare i 3 valori e secondo quali criteri?

Raggio : ?
Ammontare : ?
Soglia : ?

Grazie Mille a chi potra' aiutarmi!

Un saluto a tutti
Ema
shenker
Non c'è una ricetta fissa valida sempre e comunque.
Ad esempio, dipende dalla dimensione in uscita, dalla destinazione dell'immagine (web, stampa, etc.), dal contenuto dell'immagine (paesaggio, ritratto, macro, etc.).
Potrei darti dei valori base, ma sarebbero inutili proprio per quanto detto.
Ricordo che Kelby dava qualche ricettina in uno dei suoi libri, buone per alcune situazioni, ma ricordo altrettanto bene che servivano a ben poco proprio perchè non erano, giustamente, applicabili in molte situazioni.
Se hai pazienza te le cerco, ma sicuramente manovi e giuseppe sapranno fornirtele più in fretta e saranno sicuramente d'accordo con me sull'impossibilità di regole fisse.
La sperimentazione è quella che ti porta ai risultati migliori, soprattutto secondo i tuoi gusti ed esigenze... che noi non conosciamo.
dk_8911
QUOTE(shenker @ Aug 2 2012, 05:04 PM) *
Non c'è una ricetta fissa valida sempre e comunque.
Ad esempio, dipende dalla dimensione in uscita, dalla destinazione dell'immagine (web, stampa, etc.), dal contenuto dell'immagine (paesaggio, ritratto, macro, etc.).
Potrei darti dei valori base, ma sarebbero inutili proprio per quanto detto.
Ricordo che Kelby dava qualche ricettina in uno dei suoi libri, buone per alcune situazioni, ma ricordo altrettanto bene che servivano a ben poco proprio perchè non erano, giustamente, applicabili in molte situazioni.
Se hai pazienza te le cerco, ma sicuramente manovi e giuseppe sapranno fornirtele più in fretta e saranno sicuramente d'accordo con me sull'impossibilità di regole fisse.
La sperimentazione è quella che ti porta ai risultati migliori, soprattutto secondo i tuoi gusti ed esigenze... che noi non conosciamo.


Prima di tutto grazie mille della risposta!

Ok, allora faccio uno step indietro.. ok smanettare con il pc e provare e riprovare.. ma riusciresti gentilmente a spiegarmi cosa sono i 3 valori?

giusto per capire come settarli per provare.. smile.gif

Scusami magari sono ovvi per tutti solo che non riesco a comprenderne bene il significato..

Grazie mille davvero!

Massimo.Novi
QUOTE(dk_8911 @ Aug 2 2012, 04:52 PM) *
...come impostare i 3 valori e secondo quali criteri?
.


Non è affatto semplice dare una ricetta generale comunque ti semplifico le cose:

In sequenza di intervento:

1) Regola il raggio ad un valore basso (tipicamente 1 per iniziare). Il raggio ti dice quanti pixel vengono modificati attorno ai bordi presenti nell'immagine e se alzi troppo avrai evidenti scalini.

2) Regola l'ammontare partendo da un 30-40% della scala (non uso Gimp) e mantieniti assolutamente sotto il 50%. L'ammontare regola l'intensità e se alzi troppo avrai immagini finte.

3) Regola la soglia in base al rumore dell'immagine. Se hai poco rumore, usa una soglia bassa 0-3 (uso una scala generica). Se hai molto rumore puoi salire a 5-10 ma rischi di perdere dettagli. La soglia decide quali sono le differenze di tono a cui la maschera si applica.

Una volta fatta la prima regolazione esegui un secondo passaggio nello stesso ordine, nel caso notassi artefatti o bordi con il classico salto bianco-nero evidente da correggere.

Ho scritto tempo fa un Experience sulla nitidezza che potrebbe magari esserti di aiuto:

Migliore nitidezza con la maschera di contrasto

Massimo
shenker
In estrema sintesi e in maniera poco scientifica cito:

"La soglia indica grosso modo la differenza di colore/luminosità che deve essere superata perché in una zona venga applicato il filtro. Aumentarlo leggermente senza esagerare diminuisce globalmente l'effetto della maschera, ma aiuta ad evitare che le zone di colore "uniforme" vedano un aumento del rumore: in quelle zone semplicemente se la soglia è giusta, il filtro considererà le piccole variazioni come nulle e non applicherà alcuna correzione.

L'ammontare è il parametro più semplice, e indica semplicemente la durezza del contrasto applicato ai bordi.

Il raggio indica quanto distante pescare informazioni per aumentare il contrasto di ogni zona/pixel.
Dovrebbe rappresentare il cerchio entro il quale verificare differenze di colore/luminosità che superano la soglia (quella di prima)."


Edit: massimo ed io scrivevamo nello stesso momento... smile.gif
dk_8911
Grazie mille del passaggio e della risposta super esaustiva! smile.gif

Gentilissimo!

Faro' delle prove e magari mi porgo a fucilazione con qualche scatto !

Grazie ancora!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(manovi @ Aug 2 2012, 05:18 PM) *
Ho scritto tempo fa un Experience sulla nitidezza che potrebbe magari esserti di aiuto:

Migliore nitidezza con la maschera di contrasto

Massimo


...un articolo interessante e veramente scritto in maniera impeccabile...COMPLIMENTISSIMI ...
MarcoD5
Cmp per l'articolo molto interessante ho capito questo, vedi se ti piace



foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.