Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ifelix
Ho una domanda.
___
Perchè il JPEG Fine generato in camera dalla D7000 pesa mediamente il doppio in MB rispetto a quello generato da Adobe Camera Raw.........
naturalmente alla massima qualità prevista da ACR e sullo stesso identico scatto ?

Attendo fiducioso le vostre illuminanti risposte. Grazie smile.gif
maxiclimb
Un differenza può dipendere dalla nitidezza applicata.
Se un file è più ricco di dettagli la compressione jpeg è meno efficace.
Il doppio però mi sembra un po' troppo... hmmm.gif
ifelix
Ti ringrazio Maxi............ma rilancio la questione in altro modo !!!
___
Quanti di voi tra quelli che elaborano i NEF della D7000,
hanno notato che ACR gli genera un JPEG notevolmente più leggero
rispetto al JPEG FINE prodotto direttamente dalla fotocamera ?
youmadeo
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 11:29 AM) *
Ti ringrazio Maxi............ma rilancio la questione in altro modo !!!
___
Quanti di voi tra quelli che elaborano i NEF della D7000,
hanno notato che ACR gli genera un JPEG notevolmente più leggero
rispetto al JPEG FINE prodotto direttamente dalla fotocamera ?


Prova a vedere quali sono le impostazioni che hai a sinistra di "apri immagine" nella finestra di Camera Raw, magari stai convertendo in jpeg diminuendo la risoluzione(dimensioni ritaglio) anche se non credo. Poi come ti ha detto Maxi anche la nitidezza applicata conta. Anche stringere l'istogramma e tagliarne fuori delle parti che diventano così completamente bianche o nere e quindi con meno informazioni comporta una alleggerimento.
Inoltre se converti l immagine in scala di grigi in camera raw hai una notevole perdita di dati e quindi una gran diminuzione di peso.
Spero di averti aiutato (:

ciao Matte
ifelix
Nulla di questo...youmadeo.

Semplice conversione in Jpeg da ACR dopo aver elaborato il RAW....
niente ritagli, niente stranezze sull'istogramma, niente grigi.

Altra domanda...ai possessori della D7000.

Quanto vi pesa mediamente un JPEG FINE prodotto dalla fotocamera ?

QUOTE(maxiclimb @ Jul 31 2012, 10:38 AM) *
Un differenza può dipendere dalla nitidezza applicata.
Se un file è più ricco di dettagli la compressione jpeg è meno efficace.
Il doppio però mi sembra un po' troppo... hmmm.gif


E quindi semmai...dopo aver elaborato, dovrebbe pesare di più e non di meno............
in considerazione del fatto che aumento sempre in nitidezza rispetto al Jpeg della D7000.
maxiclimb
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 11:58 AM) *
E quindi semmai...dopo aver elaborato, dovrebbe pesare di più e non di meno............
in considerazione del fatto che aumento sempre in nitidezza rispetto al Jpeg della D7000.


Comunque tieni presente che non tutti gli algoritmi di compressione jpeg sono uguali... dipendono dal software e alcuni sono più efficienti di altri, anche se il principio di fondo è lo stesso.
Ripeto che "il doppio" mi sembra una differenza eccessiva, ma è anche vero che una reflex non può gestire algoritmi molto complessi come può invece fare un software di alto livello come ACR.
ifelix
E comincio a credere che possa essere l'unica spiegazione....

l'algoritmo di compressione della D7000 produce un JPEG più pesante
rispetto
all'algoritmo che utilizza ACR per elaborare lo stesso JPEG con lo stesso livello di compressione e qualità !!!

Se fosse così.....
altro ottimo motivo per scattare in RAW e non in JPEG direttamente.
___
Mi sono fatto queste domande stamattina in auto...arrivando al lavoro...
e quindi, stasera.......verificherò tutto quello che va verificato per arrivare a delle certezze..almeno piccole. tongue.gif
Clau_S
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 01:22 PM) *
ACR per elaborare lo stesso JPEG con lo stesso livello di compressione e qualità !!!


Sicuramente non influirà in tale maniera (prendo per buono quanto dice maxiclimb), ma tu parli di stesso jpeg come se parlassi di stessa immagine. La compressione sarà la stessa ma le immagini a cui le applichi sono comunque diverse perchè saprai benissimo che l'elaborazione con software di terze parti produce file diversi dai jpeg generati dalla fotocamera. Allo stesso modo non è ovvio (non per noi che non vediamo le immagini che anzi potresti postare) che la maschera di contrasto applicata con ACR sia un aumento della nitidezza applicata in macchina perchè appunto ACR non tiene conto delle impostazioni di scatto. Se in camera avessi impostato una nitidezza esagerata, quella applicata con ACR potrebbe essergli inferiore e generare un file più piccolo perchè meno micro-contrastato. Tutti discorsi ipotetici.
ifelix
Hai ragione anche tu....messa così la questione è un pò campata per aria !!!
_
Stasera faccio delle verifiche e controllo quello che va controllato......e poi semmai posto degli esempi !!! smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 01:22 PM) *
...l'algoritmo di compressione della D7000 produce un JPEG più pesante
rispetto all'algoritmo che utilizza ACR per elaborare lo stesso JPEG con lo stesso livello di compressione e qualità !!!
...


Avete anche verificato che applicando lo ZIP ad entrambi i JPEG le dimensioni restano invariate?

Massimo

ifelix
Mi spiegherai dopo il senso di questa prova....ma farò stasera anche questo !!!
Massimo.Novi
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 02:35 PM) *
Mi spiegherai dopo il senso di questa prova....ma farò stasera anche questo !!!


Il formato JPEG prevede la compressione LZW lossless finale. Non ho sottomano dei file JPEG "from camera" ma verificherei anche che una compressione venga applicata o meno.

Solo una prova.

Allegare magari un JPEG "from camera" e uno ACR aiuta.

Di solito le matrici di compressione del colore nei JPEG non sono così differenti da giustificare enormi scarti dimensionali.

Massimo
ifelix
Ho preso uno scatto dalla D7000 fatto in RAW + JPEG FINE.
____
Non riesco a caricarli qui dentro perchè il limite è di 5 MB. (o almeno non tutti e due e quindi non avrebbe senso caricarne solo uno )

Il JPEG prodotto dalla D7000 pesa 7,68 MB. - Il JPEG prodotto da ACR pesa 4,67 MB.

Settaggi di ACR >>> sRGB - 16 bit - 3264 x 4928 (16,1 MP) - 300 ppi Nitidezza per : NESSUNA

Uniche elaborazioni effettuate al RAW....
quelle standard per ottimizzare lo scatto, nulla che possa alterare la quantità di pixels presenti nel file.............
bilanciamento del bianco, regolazione esposizione, luminosità, recupero, luce di schiarita, nitidezza, regolazione rumore, etc.

___
Adesso....che ne dite ?
sarogriso
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 06:46 PM) *
___
Non riesco a caricarli qui dentro perchè il limite è di 5 MB. (o almeno non tutti e due e quindi non avrebbe senso caricarne solo uno )


Il limite di 5 mb è per gallery, se usi gli allegati normali hai il limite a 24 mb per ogni file.
ifelix
QUOTE(sarogriso @ Jul 31 2012, 06:57 PM) *
Il limite di 5 mb è per gallery, se usi gli allegati normali hai il limite a 24 mb per ogni file.


Ok...ma conosco un solo modo per caricare files qui dentro....da " Carica foto ".
Dove vado per caricare gli allegati normali ?
sarogriso
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 07:15 PM) *
Ok...ma conosco un solo modo per caricare files qui dentro....da " Carica foto ".
Dove vado per caricare gli allegati normali ?


Sotto l'area messaggio,sopra aggiungi risposta.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 32.1 KB
ifelix
Clicca per vedere gli allegati

JPEG prodotto dalla D7000.

Clicca per vedere gli allegati

JPEG prodotto da ACR.
sarogriso
Ma il peso del file D7000 è quello nativo on camera o windows viewer ha contribuito all'aumento del peso,
per esempio i due file aperti e risalvati solamente in capture quasi si equiparano,solo un mega di differenza.
ifelix
QUOTE(sarogriso @ Jul 31 2012, 08:25 PM) *
Ma il peso del file D7000 è quello nativo on camera o windows viewer ha contribuito all'aumento del peso,
per esempio i due file aperti e risalvati solamente in capture quasi si equiparano,solo un mega di differenza.


Come faccio a saperlo ?
Scatti...colleghi la D7000 al pc e scarichi le foto.....i RAW e i JPEG......
dopodichè il file pesa 7,68 MB !!!
La ragione mi fa pensare che pesi lo stesso anche dentro la cartella della D7000....ma magari sto dicendo una cavolata.

Perchè mai il visualizzatore di Windows dovrebbe modificarne le caratteristiche ?
sarogriso
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 08:29 PM) *
Come faccio a saperlo ?
Scatti...colleghi la D7000 al pc e scarichi le foto.....i RAW e i JPEG......
dopodichè il file pesa 7,68 MB !!!
La ragione mi fa pensare che pesi lo stesso anche dentro la cartella della D7000....ma magari sto dicendo una cavolata.

Perchè mai il visualizzatore di Windows dovrebbe modificarne le caratteristiche ?


Non conosco i sw win,sto sulla mela,
mi hai incuriosito ed allora ho fatto una tua stessa prova con D3:
raw +jpg fine e ho controllato il peso direttamente nelle cartelle sul disco,
jpg nativo 2,9 mb - jpg salvato con acr 2mb - jpg salvato con capture 4,9mb,
scattato in neutro con tutti i cursori a zero,stessa situazione nei sw,
le proporzioni sulla differenza quasi si egualiano,
resta da vedere se un jpg ricavato da un nef in capture può considerarsi la soluzione più ricca in informazioni,


saro
Massimo.Novi
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 06:46 PM) *
Ho preso uno scatto dalla D7000 fatto in RAW + JPEG FINE.
...
Adesso....che ne dite ?


Ho dovuto perderci un poco di tempo per analizzare le tabelle di quantizzazione dei due formati JPEG.

A livello di asilo infantile: i file della D7000 sono molto poco compressi ossia i singoli blocchi 8x8 pixel sono trasformati in valori discreti (DCT) con una compressione più BASSA di quelli creati da ACR. Specie le alte luci (le basse luci non possono essere troppo compresse o l'occhio lo nota). A questo si aggiunge che la successiva quantizzazione (arrotondamento) aggiunge compressione se i valori sono stati abbassati di molto.

Però la qualità del file ACR rimane elevata in quanto il campionamento del colore RGB->YCbCr (sto semplificando maledettamente) è minimo rispetto alla fotocamera.

E' tardi e sono un tantinello stanco, scusatemi per la brevità. Comunque concettualmente la differenza di compressione del segnale esiste ma sinceramente avrei dei dubbi dal dire che il JPEG fine D7000 sia migliore di quello creato da ACR perchè la troppa nitidezza di quest'ultimo l'ha massacrato di artefatti (a mio modestissimo parere).

Buonanotte

Massimo
ifelix
QUOTE(manovi @ Aug 1 2012, 12:14 AM) *
Ho dovuto perderci un poco di tempo per analizzare le tabelle di quantizzazione dei due formati JPEG.

A livello di asilo infantile: i file della D7000 sono molto poco compressi ossia i singoli blocchi 8x8 pixel sono trasformati in valori discreti (DCT) con una compressione più BASSA di quelli creati da ACR. Specie le alte luci (le basse luci non possono essere troppo compresse o l'occhio lo nota). A questo si aggiunge che la successiva quantizzazione (arrotondamento) aggiunge compressione se i valori sono stati abbassati di molto.

Però la qualità del file ACR rimane elevata in quanto il campionamento del colore RGB->YCbCr (sto semplificando maledettamente) è minimo rispetto alla fotocamera.

E' tardi e sono un tantinello stanco, scusatemi per la brevità. Comunque concettualmente la differenza di compressione del segnale esiste ma sinceramente avrei dei dubbi dal dire che il JPEG fine D7000 sia migliore di quello creato da ACR perchè la troppa nitidezza di quest'ultimo l'ha massacrato di artefatti (a mio modestissimo parere).

Buonanotte

Massimo


Ciao Massimo.

Capisco cosa intendi sugli artefatti...........e mi stavo chiedendo............
essendo questi una conseguenza dell'applicazione di nitidezza in ACR come sia possibile evitarli !!!

Sicuramente sbaglio qualcosa.....ma cosa ?

Grazie
ifelix
E aggiungo alcune domande.

1. Perchè ACR non da la possibilità di eliminare gli artefatti con un semplice click ?

2. Si è costretti obbligatoriamente a fare un passaggio in PS, magari da Riduci disturbo/Elimina artefatti......per risolvere il problema ?

3. LightRoom funziona diversamente ?

__
Vi sarò molto grato se mi chiarirete definitivamente le idee....grazie smile.gif
maxiclimb
QUOTE(IFelix68 @ Aug 1 2012, 04:50 AM) *
Capisco cosa intendi sugli artefatti...........e mi stavo chiedendo............
essendo questi una conseguenza dell'applicazione di nitidezza in ACR come sia possibile evitarli !!!

Sicuramente sbaglio qualcosa.....ma cosa ?

Grazie

se posso permettermi... sbagli il fatto che stai usando un software altamente professionale senza averlo studiato... smile.gif
le regolazioni della nitidezza dipendono da te, dalle tue scelte!

Vai nella scheda Dettagli e regola i valori nel modo opportuno.
Naturalmente devi sapere a cosa corrispondo i cursori e come si usano.
Poi, quando esporti, verifica nelle impostazioni (la stringa blu in basso al centro dove ci sono scritti il profilo colore, i bit, i pixel e i PPI) di non applicare nessuna ulteriore nitidezza)

QUOTE(IFelix68 @ Aug 1 2012, 07:32 AM) *
1. Perchè ACR non da la possibilità di eliminare gli artefatti con un semplice click ?

2. Si è costretti obbligatoriamente a fare un passaggio in PS, magari da Riduci disturbo/Elimina artefatti......per risolvere il problema ?

3. LightRoom funziona diversamente ?

__
Vi sarò molto grato se mi chiarirete definitivamente le idee....grazie smile.gif


1. perchè non serve, operando sul Raw. Gli artefatti non vanno creati in partenza, non eliminati "con un click" dopo.
2. assolutamente no
2. no, è identico come funzioni e anche concettualmente. La finestra di esportazione probabilmente è più intuitiva e offre la possibilità di numerosi preset, alcuni già pronti e altri personalizzabili dall'utente.
maxiclimb
Aggiungo un paio di considerazioni personali:

Il file della D700 ha "nitidezza 7", valore che giudico troppo alto. L'effetto bordo che crea (si nota molto per esempio nel contorno della torre) è innaturale secondo me.
Oltretutto la nitidezza usata on camera (e su Capture se ci si limita a replicare le impostazioni on-camera) tende ad avere un raggio elevato che crea contorni "spessi".
Può andare bene su alcuni soggetti e meno su altri, ma purtroppo non è regolabile, tranne che per intensità.

Il file tratto da ACR ha una nitidezza decisamente troppo elevata. (80 di fattore)
Pur avendo raggio più fine (infatti sul contorno della torre l'effetto bordo è meno visibile), genera comunque un senso di granulosità e di nitidezza innaturale. Guarda le nuvole come sono piene di artefatti, e lo stesso di può notare sull'acciottolato, o in certe zone di tinte piatte.
Non bisogna esagerare con la maschera di contrasto, è meglio una foto leggermente meno "croccante" ma più naturale.
ifelix
Grazie Maxi.
Sei stato di enorme utilità e chiarezza. smile.gif

E quindi il fattore ad 85 è eccessivo.

Pensa che qualcuno consigliava di metterlo a 100.......fuori da questo contesto...
evidentemente per buttare fuori strada quelli che iniziano !!!
Oserei dire senza alcuno scrupolo...........un pezzo di m...........a. huh.gif
ifelix
Ultima domanda.
A tuo modo di vedere.........quale sarebbe un valore corretto medio di impostare il fattore nitidezza su ACR per i files della D7000 ?
Grazie
ifelix
Mi sono appena reso conto che la domanda è fuori luogo......basta leggere bene quello che hai scritto prima !! tongue.gif
Massimo.Novi
Tenete sempre presente una cosa importante:

La maschera di contrasto (o nitidezza o come volete chiamarla) nei convertitori RAW serve principalmente a ricreare la perdita di microcontrasto dovuta al filtro AA (AntiAlias) del sensore.

In linea di principio esistono quindi dei valori base per ciascuna fotocamera che esulano dal tipo di immagine. Il filtro non cambia.

Molti non lo sanno ma i quattro cursori di nitiezza in ACR pur avendo sempre lo stesso valore numerico, sono già regolati specificatamente per la specifica fotocamera.

Questo per coloro che pensano che ACR sia un software "generico".

Per cui le regolazioni sui cursori di MDC di ACR devono essere sempre oculate e in linea di massima generali. Solo in casi specifici (ad es. ritratto) si possono voler variare per addolcire l'immagine. Inoltre anche l'algoritmo di nitidezza varia a seconda delle posizioni dei cursori.

Quindi...occhio.

Se si perde un poco di tempo per creare una regolazione base (con prove di stampa base e di postelaborazione) sulla MDC di ACR si vede che andrà bene nel 90% dei casi. Troppo spesso ci si abitua ad avere immagini con maschera eccessiva, ma gran colpa di questo è da addebitarsi all'immagine elettronica che è SEMPRE eccessivamente contrastata.

Questo è il mio modesto pensiero. Di pubblico dominio, senza copyright e riproducibile senza diritti laugh.gif

Massimo
maxiclimb
QUOTE(IFelix68 @ Aug 1 2012, 10:02 AM) *
E quindi il fattore ad 85 è eccessivo.

Pensa che qualcuno consigliava di metterlo a 100.......fuori da questo contesto...
evidentemente per buttare fuori strada quelli che iniziano !!!
Oserei dire senza alcuno scrupolo...........un pezzo di m...........a. huh.gif

In generale è eccessivo, si.
Mi è capitato di usare valori anche superiori ma in casi MOLTO particolari e abbinando un uso importante degli altri parametri, ma si trattava appunto di casi particolarissimi.
Tuttavia non credo che chi ha dato un consiglio diverso lo abbia fatto necessariamente in malafede... vedo molte persone che elaborano le foto con una nitidezza estrema, chiaramente del tutto innaturale, ma evidentemente a loro piace...
Poi in parte dipende dalle ottiche usate... a volte si cerca di compensare un obbiettivo non molto nitido pompando la maschera di contrasto sul software... spesso con effetti opinabili, ma tant'è.

QUOTE(IFelix68 @ Aug 1 2012, 10:07 AM) *
A tuo modo di vedere.........quale sarebbe un valore corretto medio di impostare il fattore nitidezza su ACR per i files della D7000 ?
Grazie


Mai usato la D7000.
Tuttavia fai tesoro di quanto dice manovi:


QUOTE(manovi @ Aug 1 2012, 12:08 PM) *
Molti non lo sanno ma i quattro cursori di nitiezza in ACR pur avendo sempre lo stesso valore numerico, sono già regolati specificatamente per la specifica fotocamera.


Ovvero, i valori di default sono già calibrati per la specifica reflex in uso.
Io personalmente sulla D700 uso in genere valori intorno a 35-40, molto raramente mi spingo oltre.
E di solito non applico nessuna altra nitidezza successivamente, tranne quella specifica per la stampa usando un plugin apposito (stampo in casa su inkjet)
Qualche volta in realtà opero selettivamente per zone, ma onestamente devo dire che sono casi abbastanza rari, in genere limitati alle stampe di grande formato che curo in modo particolare.

Il consiglio generale è di approfondire BENE lo studio di ACR/Lightroom, magari con un testo serio come Real World Camera Raw, e non affidarti troppo ai consigli reperiti qui e là sui forum...

Inclusi i miei! tongue.gif
ifelix
Ho le idee molto più chiare.
Grazie a tutti. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.