Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
photoart2000
L’uscita della D800 ha confermato che l’attuale tecnologia (bayer) ha ancora qualcosa da spendere per incrementare la risoluzione e di conseguenza la resa del dettaglio. Peraltro già ottima con le fotocamere in produzione da qualche anno (linea D3, D700, etc).
Ma non sarebbe meglio che la prossima ricerca tecnologica si rivolgesse invece al miglioramento della gamma dinamica?
La sensazione è che la soluzione di questo aspetto della fotografia digitale sia rimasto quasi fermo al palo.
Ancora troppa è la distanza tra ciò che vediamo e ciò che la fotocamera riesce a riprodurre soprattutto in situazioni di forti differenze di tonalità.
Potremmo buttare al macero tutte le alchimie di post produzione (HDR etc) che oggi attuiamo per tentare di ottenere un surrogato di ciò che restituisce la nostra visione.
Oggi di ulteriore incremento di risoluzione non ne sento affatto la mancanza. Di gamma dinamica invece sì.

Che ne dite?

Roberto
alcarbo
E' un intervento molto profondo e condivisibile.

Se posso permettermi di aggiungere un fattore ulteriore da considerare, questo è anche il rumore agli alti iso per le foto in location poco illuminate; sicché i fattori diventerebbero almeno tre. Erro ?

E' possibile però che l'argomento che introduco sia fuori tema ovvero ormai trito e ritrito.
mr-fuso
Pian pianino aumenterà anche quella! Se guardi le misurazioni su dxomark (tralasciando quella della gamma dinamica che è basata su una definizione alternativa tutta loro) il SNR su cartoncino 18% ha guadagnato 1dB. Meno rumore uguale maggior gamma dinamica. Non è tanto, ma neanche poco.

Nota tecnica:
Il nostro occhio ha una gamma dinamica inferiore a quello delle reflex; se noi riusciamo a vedere un'enorme gamma dinamica è perchè il cervello elabora l'immagine usando un algoritmo HDR, ed è proprio questo funzionamento biologico che ha ispirato la suddetta tecnica (però ancora non si è capito "l'algoritmo" umano).
Cioè, anche se osservi un punto fisso, il tuo occhio non sta fermo, ma fa una "scansione" della scena "prendendo" l'informazione visiva solamente in certi punti, esattamente come i sensori. La differenza è che questi punti sono distribuiti su una griglia esagonale, mentre nei sensori la griglia è quadrata. A causa di questo lavoro digitale, la lente che abbiamo nell'occhio ha anche incorporata la funzione di filtro anti-aliasing!
E proprio durante questa scansione che l'occhio "si adatta" alla luminosità di un particolare punto, rendendo possibile la visione di una elevata gamma dinamica.
alessandro pischedda
Ovviamente dipende dagli utilizzi.
C'è chi necessita risoluzione chi gamma.
Nell'uso generalista pero' personalmente opterei senz'altro per la gamma.
Quella non e' mai troppa..
CVCPhoto
Certamente la gamma dinamica, visto che la risoluzione ormai ha raggiunto livelli che fino a qualche anno fa sembravano impensabili. Anche la gamma dinamica tuttavia è aumentata considerevolmente, se osserviamo quella di D800/D4 che guadagna più di due EV rispetto a quella di D700/D3/D3s. Ancora un paio di EV e poi alteluci ed ombre non saranno più un problema.
PAS
QUOTE(mr-fuso @ Jul 28 2012, 02:36 PM) *
Pian pianino aumenterà anche quella! Se guardi le misurazioni su dxomark (tralasciando quella della gamma dinamica che è basata su una definizione alternativa tutta loro) il SNR su cartoncino 18% ha guadagnato 1dB. Meno rumore uguale maggior gamma dinamica. Non è tanto, ma neanche poco.

Nota tecnica:
Il nostro occhio ha una gamma dinamica inferiore a quello delle reflex; se noi riusciamo a vedere un'enorme gamma dinamica è perchè il cervello elabora l'immagine usando un algoritmo HDR, ed è proprio questo funzionamento biologico che ha ispirato la suddetta tecnica (però ancora non si è capito "l'algoritmo" umano).
Cioè, anche se osservi un punto fisso, il tuo occhio non sta fermo, ma fa una "scansione" della scena "prendendo" l'informazione visiva solamente in certi punti, esattamente come i sensori. La differenza è che questi punti sono distribuiti su una griglia esagonale, mentre nei sensori la griglia è quadrata. A causa di questo lavoro digitale, la lente che abbiamo nell'occhio ha anche incorporata la funzione di filtro anti-aliasing!
E proprio durante questa scansione che l'occhio "si adatta" alla luminosità di un particolare punto, rendendo possibile la visione di una elevata gamma dinamica.


Certamente.
La riduzione del rumore va nella direzione di aumento della gamma dinamica.

Riguardo invece alla visione umana è praticamente impossibile attribuire gamma dinamica all’occhio in quanto sensore.
La restituzione dell’immagine come la vediamo è frutto di una indissolubile sinergia con l’elaborazione neurologica.
Si può solo tentare di valutare il risultato finale che però, avendo anche forti componenti individuali, non può che essere medio statistico.
L’esito, anche se un po’ empirico, è quello di attribuire alla visione umana una gamma dinamica di circa 14 EV, contro gli 8 – 9 EV di una fotocamera di gamma alta.

C’è però un aspetto importante da valutare: la visione umana non si è evoluta per fissare un’immagine singola, ma per seguire situazioni in evoluzione.
Quindi il paragone con una fotocamera è un po’ fuori luogo.
Banalmente sarebbe più centrato riferirlo ad una videoripresa.

Questo punto è importante perché uno dei motivi (non il solo) che limitano attualmente la gamma dinamica delle fotocamere è l’esigenza di avere shot-time molto veloci (tempi di scatto dell’ordine del decimo di millisecondo, raffiche veloce, etc)
Senza questa esigenza di velocità il firmware potrebbe gestire il sensore in modo diverso ed acquisire il segnale in più fasi per esempio con diversi guadagni di amplificazione in modo da realizzare una sorta di HDR embedded, un po’ come la “scansione” a cui accenna mr-fuso.

In sostanza penso che l’evoluzione delle fotocamere verso una maggiore gamma dinamica passi oltre che attraverso la tecnologia del sensore (riduzione del rumore) anche attraverso l’evoluzione dell’elettronica di acquisizione e gestione del segnale (un po’ come è avvenuto nel nostro cervello) tramite una maggiore velocizzazione e parallelizzazione dei processi.
Da farsi senza penalizzare i consumi di potenza. Cosa che oggi costituisce la classica coperta corta.

Ciao
Valerio

alcarbo
Mamma mia, ragazzi, io non vi seguo più, davvero.
Insomma, possiamo considerare la D800 l'evoluzione della D700 (e anche più) nel senso che, accanto alla maggiore risoluzione, mantiene o addirittura migliora la gestione del rumore ?



QUOTE(PAS @ Jul 28 2012, 03:59 PM) *
Certamente.
La riduzione del rumore va nella direzione di aumento della gamma dinamica.

Ciao
Valerio
photoart2000
QUOTE(PAS @ Jul 28 2012, 03:59 PM) *
C’è però un aspetto importante da valutare: la visione umana non si è evoluta per fissare un’immagine singola, ma per seguire situazioni in evoluzione.


Hai ragione, il paragone tra fotocamera e visione umana è abbastanza stiracchiato.
Anche se penso che qualunque fotografo vorrebbe scattare una foto che gli restituisse esattamente la gamma tonale di ciò che vede.

Il punto è quello che accenni. Cioè che oggi, nel progetto di una fotocamera si vogliono conciliare diverse performance, probabilmente anche in contrasto tra loro: risoluzione, velocità di scatto, limitazione della potenza assorbita, ecc. Magari privilegiando ciò che la tecnologia rende possibile a costi ragionevoli e che il marketing richiede.


Roberto

alcarbo
Scusate IPB Immagine
atostra
bah... a volte io mi domando quando è vera necessità o sono solo xxxxx mentali...

il progresso è sempre correlato, la D800 ha altisissima risoluzione, gamma dinamica buona e rapporto SN buono (anche se non al livelo D4) alla fine le leggio fisiche (pixel grossi) contano sempre, ma, io almeno la vedo così: un pixel genereroso, con le moderne soluzioni permette di arrivare agevcolmente a 51k iso, e con i processori nuovi abbiamo 2 stop di interpolazione (sempre degradando la qualità, comunquew ci sono), mentre con un sensore risoluto e diciamo D800 e anche d7000 abbiamo comuqnue una macchina usabile a 6400, e sempre con 2 stop di interpolazione. il vero vantaggio del FF qui è che semplicemente il noise è + fine, guadagnando qualcosina quando si va a stampare o si vede lì'immagine al 100%.
sono 2 soluzioni diverse per soperire a bisogni diversi, e credo che il futuro del FF sia diviso in queste 2 mentalità... la gama dinamica continuerà a salire ad ogni generazione (anche se ha una forte influenza la lente utilizzata in questo caso) ovviamente sempre a vantaggio della macchina con pixel grandi...

F.Giuffra
QUOTE(atostra @ Jul 28 2012, 06:05 PM) *
la gamma dinamica continuerà a salire ad ogni generazione (anche se ha una forte influenza la lente utilizzata in questo caso) ovviamente sempre a vantaggio della macchina con pixel grandi...

Eppure, anche guardando le prove di siti come Dx0, non sembra che i grossi pix della D4 abbiano un vantaggio su quelli piccoli della D800 nella gamma dinamica... hmmm.gif
MrFurlox
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 29 2012, 09:00 PM) *
Eppure, anche guardando le prove di siti come Dx0, non sembra che i grossi pix della D4 abbiano un vantaggio su quelli piccoli della D800 nella gamma dinamica... hmmm.gif


riporto solo quello che ho potuto vedere dalle foto pubblicate sul forum da altri utenti visto che non posseggo nessuna delle due : la D800 a 100 iso sembra avere maggiore gamma a 200-400 sono molto molto simili mentre sopra gli 800 iso a D4 mi sembra avere una gamma decisamente migliore ( forse impressione data anche dalla miglior pulizia del file ) ... insomma da quello che ho potuto vedere , e ripeto vedere non provare di persona , la D4 ha una maggior gamma della D800 da io medi fino ad altissimi mentre la D800 ha più gamma a iso nativi



Marco
atostra
io continuo a credere che la gamma dinamica (cioè la possibilità di quantizzare l'intensità luminosa colpita dal sensore) sia principalmente una cosa software ( o firmware) dettata dalla profondità di bit in primis, e poi fisicamente collegata al rapporto SN, un rapporto basso implica che la capacità di discriminare certe sfumature di luminosità sia castrata dal crescente noise (in particolare legato alla saturazione del pixel.)

io però non sono un tecnico informatico, parlo per analogia con il mondo dell'audio (campo nel quale sono un po + ferrato)
89stefano89
correggetemi se sbaglio ma aumentare la gamma dinamica implica la risoluzione del rumore.
quindi effettivamente sono solo due i fattori.

ad ogni modo, secondo me, senza ombra di dubbio, gamma dinamica!
F.Giuffra
QUOTE(89stefano89 @ Jul 30 2012, 05:17 PM) *
correggetemi se sbaglio ma aumentare la gamma dinamica implica la risoluzione del rumore.
quindi effettivamente sono solo due i fattori.

Mah, la D4 con i suoi pix più grossi e la sua maggior capacità nel tenere il rumore dovrebbe avere più gamma anche a bassi iso, e invece no, strano. Non capisco perché.
89stefano89
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 30 2012, 05:47 PM) *
Mah, la D4 con i suoi pix più grossi e la sua maggior capacità nel tenere il rumore dovrebbe avere più gamma anche a bassi iso, e invece no, strano. Non capisco perché.


booh, lascio la parola ai tecnici biggrin.gif
certo che avere una gamma dinamica super non avrebbe molto senso se non migliorano anche i processi di stampa e i monitor.
altrimenti continueremo a sentirci dire "guarda che anche la mia compatta ha 12mpx e fa le foto come la tua" che personalmente mi irrita molto (parlo di quando si nega l´evidenza di fronte a scatti di qualitá estremamente differenti)
F.Giuffra
QUOTE(89stefano89 @ Jul 30 2012, 05:54 PM) *
booh, lascio la parola ai tecnici biggrin.gif
certo che avere una gamma dinamica super non avrebbe molto senso se non migliorano anche i processi di stampa e i monitor.
altrimenti continueremo a sentirci dire "guarda che anche la mia compatta ha 12mpx e fa le foto come la tua" che personalmente mi irrita molto (parlo di quando si nega l´evidenza di fronte a scatti di qualitá estremamente differenti)


Ma che ci azzecca?

Se sono in un controluce con una macchina con tanta latitudine di posa non devo fare 100 scatti e poi fonderle per vedere contemporaneamente il cielo e il paesaggio su un qualsiasi monitor, stampante o telefonino, senza dover fare un HDR, cosa non facile quando ci sono oggetti in movimento e non si ha un cavalletto.
F.Giuffra
.
ifelix
Assolutamente la gamma dinamica !!
__
Trovo inconcepibile che ancora adesso nel 2012....
non esista una tecnologia fotografica digitale capace con apposito software che gira in tempo reale in fase di scatto,
di ottenere un'immagine molto fedele alla scena fotografata quando si è in presenza di forte contrasto tra luce ed ombra !!!

O meglio....dubito che attualmente non esista...ma ce la daranno a pillole........lucrandoci sopra ogni volta !!
Come probabilmente è avvenuto fin adesso con i microprocessori e le memorie Ram dei pc. tongue.gif
atostra
io ho una domanda:
abbiamo capito che un pixel + grande ha SN + elevato, sopratutto ad alti guadagni.
ma un sensore risoluto, è ne è la prova la D800 (che di fatto se guardiamo l'immagine al 100% non differisce molto da quella della D7000, che arriva decentemente a 6400 iso) quando vediamo l'immagine in toto, ingrandisce di meno i pixel difettosi (esattamente come un 6x6 rispetto ad un 35mm) e quindi non contribuisce a rendere l'immagine "meno rumorosa"? similmente dovrebbe esser per la gamma dinamica, un sensore risoluto permetterà di quantizzare meglio le ombre e le alte luci, e quindi la perdita di informazione è relegata ad una zona minore. ( e sempre similmente, i passaggi tonali sono + fedeli, e anche il filtro bayer lavora in maniera + fedele)

in sostanza, con le tecnologie moderne, non è possibile che il futuro sia sulla risoluzione, in quanto i pixel grossi, con le tecnologie di oggi, non siano poi così innovativi? in modo analogo a quando si è capito che non aveva senso aumentare la frequenza di clock di un processore, ma bisogna implementare il numero di transistor e lavorare in core di elaborazione.)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.