Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
giuseppe1974
Salve a tutti, qualche scatto fatto ieri all'ora del tramonto:

In questa foto la bruciatura delle alte luce è voluta ho tentato di rendere la desolazione del luogo a seguito di un incendio e ho pensato che svuotare il cielo dei colori potesse essere una soluzione, oltretutto in fase di post ho totalmente desaturato i blu e i viola che erano presenti anche nella cenere.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 858.6 KB

Non so se l'apertura a 5,6 sia stata una buona scelta per questo secondo scatto sinceramente mi piaceva l'idea di avere i pennuti sfocati, sicuramente sarebbe stato meglio togliere il sole da dietro i rami, ditemi che ne pensate

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 360.6 KB

Qui in post ho leggermente abbassato i neri ed il contrasto e ho dato un leggero tocco di luce di schiarita non volevo una siluette sparata non so però se sarebbe meglio eliminare le macchie (riflessi) nella zona nera, in verità parte li ho già tolta, diciamo quelli troppo ingombranti

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 566.8 KB

Scatto fatto al volo uscendo dalla casetta dove ero stato costretto ad alzare gli iso e ad aprire tutto il diaframma, non ho avuto tempo di cambiare i parametri, gli uccelli sarebbero passati oltre, comunque a me piace anche se non nitidissima e con un pizzico di rumore dovuto forse ad una post sbagliata

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 561.9 KB

come sempre C&C graditi
buzz
Quanti dubbi, e quante foto in una sola volta!
Se quello che hai ottenuto è quello che realmente hai voluto, a cosa servono i consigli?!
sinclair_gio
Se il tuo intento, nel primo scatto, era di rimandare ad un senso di desolazione diciamo che, per quanto mi riguarda, l'hai raggiunto a metà. C'è qualcosa di non corretto nell'editing con il risultato che i colori sono innaturali e con poco dettaglio sul campo bruciato. Personalmente avrei tentato di esporre bene il cielo e, magari, "drammatizzarlo" in PP oppure, perchè no?, convertire in b/n.
Trovo gradevole la seconda, ma sinceramente avrei scattato con un diaframma più chiuso per avere più dettaglio sulle silhouette degli uccelli in volo.
Le altre mi dicono poco, scusami la sincerità.
bergat@tiscali.it
QUOTE(buzz @ Jul 28 2012, 11:24 AM) *
Quanti dubbi, e quante foto in una sola volta!
Se quello che hai ottenuto è quello che realmente hai voluto, a cosa servono i consigli?!

Concordo perfettamente, anche se vedendo le foto e scusa se te lo dico ma ho questa impressione, a me sembrano foto fatte a casaccio, quando si vuole provare qualcosa nella macchina o nell'obiettivo.
giuseppe1974
Innanzi tutto grazie per il passaggio

QUOTE(buzz @ Jul 28 2012, 11:24 AM) *
Quanti dubbi, e quante foto in una sola volta!
Se quello che hai ottenuto è quello che realmente hai voluto, a cosa servono i consigli?!


Cominciamo da quante foto: cerco sempre di sviluppare un tema in questo caso "cercare di riempire un cielo che pieno non è" e non mi limito mai in questo a fare e proporre un solo scatto, o a postare una foto al giorno magari dello stesso argomento o dello stesso scorcio differente di un'inezia.
Per quanto riguarda i dubbi e quello che ho ottenuto/voluto: non sempre le cose che vediamo, cerchiamo e riproduciamo alla fine si rivelano gradevoli anzi nel mio caso, e anche questa volta i commenti me ne danno ben d'onde, quasi mai. Sinceramente, fermo restando tutti i bei discorsi del "basta che piace a te" ritengo che una cosa bella ma veramente bella vada al di là del gusto personale, per questo chiedo consigli per cercare di avvicinarmi a quel tipo di bello scatto anche se per ora con scarsissimi risultati. Se il tuo "hai ottenuto quel che volevi" è riferito ai commenti prima di ogni foto, mi sembra di ricordare che nelle indicazioni per la formulazione di un post corretto in primi passi ci fosse quello di spiegare il proprio intento e il perchè di determinate scelte fotografiche.

QUOTE(sinclair_gio @ Jul 28 2012, 11:44 AM) *
Se il tuo intento, nel primo scatto, era di rimandare ad un senso di desolazione diciamo che, per quanto mi riguarda, l'hai raggiunto a metà. C'è qualcosa di non corretto nell'editing con il risultato che i colori sono innaturali e con poco dettaglio sul campo bruciato. Personalmente avrei tentato di esporre bene il cielo e, magari, "drammatizzarlo" in PP oppure, perchè no?, convertire in b/n.
Trovo gradevole la seconda, ma sinceramente avrei scattato con un diaframma più chiuso per avere più dettaglio sulle silhouette degli uccelli in volo.
Le altre mi dicono poco, scusami la sincerità.


Nessuna scusa anzi grazie per i consigli!

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 28 2012, 01:03 PM) *
Concordo perfettamente, anche se vedendo le foto e scusa se te lo dico ma ho questa impressione, a me sembrano foto fatte a casaccio, quando si vuole provare qualcosa nella macchina o nell'obiettivo.


Già una volta sono stato accusato di scattare a casaccio da altro utente del forum, a questo punto si vede che è vero messicano.gif ma perdo qualche attimo a ripetere a te quel che ho già detto a lui, non posto per sentirmi dire o quanto sei fico o quanto sei bravo, anche perchè non lo sono, ma per cercare di imparare, se gli unici commenti che siete in grado di dare sono questi, ed in questo mi riferisco anche a Buzz, be potete tranquillamente saltare il post e non curarvi di me penso vi cambi poco.

PS: mesà che devo prendere e guardare sul dizionario cosa vuol dire "PRIMI PASSI" forse sono io che sbaglio sezione!
bergat@tiscali.it
QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 28 2012, 02:20 PM) *
Innanzi tutto grazie per il passaggio




Già una volta sono stato accusato di scattare a casaccio da altro utente del forum, a questo punto si vede che è vero messicano.gif ma perdo qualche attimo a ripetere a te quel che ho già detto a lui, non posto per sentirmi dire o quanto sei fico o quanto sei bravo, anche perchè non lo sono, ma per cercare di imparare, se gli unici commenti che siete in grado di dare sono questi, ed in questo mi riferisco anche a Buzz, be potete tranquillamente saltare il post e non curarvi di me penso vi cambi poco.

PS: mesà che devo prendere e guardare sul dizionario cosa vuol dire "PRIMI PASSI" forse sono io che sbaglio sezione!



Allora vuoi un giudizio tecnico? bene! tecnicamente passabili. Se devo essere invece un critico cattivo dico che la prima avrebbe avuto un valore migliore in bianco e nero e con un diverso punto di ripresa. Nella seconda non si capisce il soggetto principale: gli uccelli, gli arbusti o il sole al tramonto?
Nella terza si evince che il soggetto sono gli arbusti ma sono in siluette e di per se insignificanti a meno che si obliterasse la siluette a favore di una visibilità degli arbusti sovraesponedo per lo meno di 2... 3 diaframmi. Nella quarta non si capisce se sono gli ucelli o il panorama il soggetto principale. Se fosse il panorama, avrei aspettato il passaggio degli uccelli. La foto è sottoesposta e confusa.
buzz
Il mio commento parte da una certa esperienza di forum.
Capita veramente spesso di esprimere il proprio giudizio e di sentirlo "criticato" perchè "ma era quello che volevo ottenere, e l'ho anche scritto!"
E allora, data la premessa, piuttosto che ricadere sui soliti stereotipi e discussioni annose, taglio corto.

Però, data la postilla, posso dirti che la prima foto avrebbe preferito un cielo più intenso, qualcosa che richiamasse, come squallore, il paesaggio sottostante. Di contro, un cielo azzurro avrebbe significato una speranza, la continuità del mondo, della natura. Tutto sta al significato che vogliamo dare all'immagine.

La seconda foto, non avrei tolto il sole dietro i rami, e i pennuti sarebbero venuti so stesso sfocato ovvero mossi se acessi usato un diaframma più chiuso.

La terza foto non mi comunica assolutamente niente, in qualsiasi modo fosse stata elaborata. Non mi sembra nemmeno un esperimento di effetti speciali o altro.

Sulla quarta foto, non vedo rumore da alti iso, e in ogni caso i miei commenti fotografici esulano dal guardarli. Una immagine è composta da tante cose. Se emoziona o trasmette qualcosa, lo fa a prescindere da fatto che sia tecnicamente ineccepibile, ovvero nitida, o priva di grana. Da più fastidio una foto mossa, una foto storta, una composizione mal equilibrata, ma proprio il rumore, a meno che non devasti il contenuto, non ha proprio importanza (per me). L'immagine però è un po' scialba, priva di contenuto. Gli uccelli volano, ma non si vede nè il punto di origine nè quello di arrivo. Non si distinguono nemmeno loro. sono dei puntini in cielo bloccati in un paesaggio sterile, (dove sullo sfondo mi sembra di scorgere la sagoma dell'isola di vulcano, ma è una mia impressione).
Nel caso specifico manca un ero soggetto della foto. Se il panorama fosse stato interessante, gli uccell avrebbero fatto da contorno. La costruzione fa da quinta ma il resto è pressochè inutilizzabile.

Il mio commento parte da una certa esperienza di forum.
Capita veramente spesso di esprimere il proprio giudizio e di sentirlo "criticato" perchè "ma era quello che volevo ottenere, e l'ho anche scritto!"
E allora, data la premessa, piuttosto che ricadere sui soliti stereotipi e discussioni annose, taglio corto.

Però, data la postilla, posso dirti che la prima foto avrebbe preferito un cielo più intenso, qualcosa che richiamasse, come squallore, il paesaggio sottostante. Di contro, un cielo azzurro avrebbe significato una speranza, la continuità del mondo, della natura. Tutto sta al significato che vogliamo dare all'immagine.

La seconda foto, non avrei tolto il sole dietro i rami, e i pennuti sarebbero venuti so stesso sfocato ovvero mossi se acessi usato un diaframma più chiuso.

La terza foto non mi comunica assolutamente niente, in qualsiasi modo fosse stata elaborata. Non mi sembra nemmeno un esperimento di effetti speciali o altro.

Sulla quarta foto, non vedo rumore da alti iso, e in ogni caso i miei commenti fotografici esulano dal guardarli. Una immagine è composta da tante cose. Se emoziona o trasmette qualcosa, lo fa a prescindere da fatto che sia tecnicamente ineccepibile, ovvero nitida, o priva di grana. Da più fastidio una foto mossa, una foto storta, una composizione mal equilibrata, ma proprio il rumore, a meno che non devasti il contenuto, non ha proprio importanza (per me). L'immagine però è un po' scialba, priva di contenuto. Gli uccelli volano, ma non si vede nè il punto di origine nè quello di arrivo. Non si distinguono nemmeno loro. sono dei puntini in cielo bloccati in un paesaggio sterile, (dove sullo sfondo mi sembra di scorgere la sagoma dell'isola di vulcano, ma è una mia impressione).
Nel caso specifico manca un ero soggetto della foto. Se il panorama fosse stato interessante, gli uccell avrebbero fatto da contorno. La costruzione fa da quinta ma il resto è pressochè inutilizzabile.
buzz
QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 28 2012, 02:20 PM) *
Già una volta sono stato accusato di scattare a casaccio da altro utente del forum, a questo punto si vede che è vero messicano.gif ma perdo qualche attimo a ripetere a te quel che ho già detto a lui, non posto per sentirmi dire o quanto sei fico o quanto sei bravo, anche perchè non lo sono, ma per cercare di imparare, se gli unici commenti che siete in grado di dare sono questi, ed in questo mi riferisco anche a Buzz, be potete tranquillamente saltare il post e non curarvi di me penso vi cambi poco.

PS: mesà che devo prendere e guardare sul dizionario cosa vuol dire "PRIMI PASSI" forse sono io che sbaglio sezione!



Se però le tue premesse non lasciano spazio ai commenti, non ti lamentare.
giuseppe1974
GRAZIE MILLE ad entrambi terrò conto dei vostri consigli per le prossime volte.

@Bergat nella prima foto per diverso punto di ripresa intendi che avrei dovuto eliminare l'arbusto messo in primo piano? O quelli che coprono in parte la costruzione? O avrei dovuto preferire una ripresa più alta o con la macchina quasi a terra?

@Buzz nella seconda foto ho scattato a 1/6400 sinceramente, nella mia inesperienza, penso sia sufficienti per fermare il movimento degli uccelli in volo poi capace che sbaglio.

Mi è abbastanza chiaro, vista l'unità dei commenti in tal senso, che nella terza e nella quarta foto è principalmente il soggetto che non funziona almeno come da me ripreso.

PS: "Se devo essere invece un critico cattivo" ma che ben venga per come la vedo io questo tipo di cattiveria è l'unica cosa che può aiutare a crescere a livello fotografico. grazie.gif

QUOTE(buzz @ Jul 28 2012, 03:17 PM) *
Se però le tue premesse non lasciano spazio ai commenti, non ti lamentare.


Buzz per me il commento che più conta è l'analisi del soggetto ritratto, della composizione messa in essere, per carità la tecnica è sicuramente importantissima ma bene o male quella a forza di sbatterci la testa "credo" chiunque può arrivare ad acquisirla ma riuscire a vedere una foto.......?
bergat@tiscali.it
QUOTE
@Bergat nella prima foto per diverso punto di ripresa intendi che avrei dovuto
eliminare l'arbusto messo in primo piano? O quelli che coprono in parte la
costruzione? O avrei dovuto preferire una ripresa più alta o con la macchina
quasi a terra?
l'altezza ci puo stare a mio avviso, ma mi sarei avvicinato in guisa tale che gli arbusti avessero fatto da quinta, anche se sfocati.
giuseppe1974
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 28 2012, 03:35 PM) *
l'altezza ci puo stare a mio avviso, ma mi sarei avvicinato in guisa tale che gli arbusti avessero fatto da quinta, anche se sfocati.


Ok ne terrò conto per la prossima volta
buzz
QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 28 2012, 03:32 PM) *
@Buzz nella seconda foto ho scattato a 1/6400 sinceramente, nella mia inesperienza, penso sia sufficienti per fermare il movimento degli uccelli in volo poi capace che sbaglio.


Se chiudi il diaframma, per conseguenza allunghi il tempo di scatto, per cui se porti a f22 i tempo conseguentemente si allunga a 1/400 e se porti gli iso a 100 vedrai che avrai un bel mosso degli uccelli.


QUOTE
Buzz per me il commento che più conta è l'analisi del soggetto ritratto, della composizione messa in essere, per carità la tecnica è sicuramente importantissima ma bene o male quella a forza di sbatterci la testa "credo" chiunque può arrivare ad acquisirla ma riuscire a vedere una foto.......?


Questa frase è da incorniciare.
Purtroppo ultimamente, data la diffusione di fotocamere e la conseguente facilità allo scatto, sembra che a fare da padrone sia il numero dei pixel e le caratteristiche tecniche.
Questa frase fa a pari con quella di un mio amico e maestro di fotografia: Tutti possono guardare ma pochi sanno vedere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.