Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gti1976
Ciao. Da dicembre 2010 sono un felice possessore di una d7000. Il mio corredo e' cosi' composto:
Nikor 70-300 vr
Tokina 12-24
Nikkor 50 1.8 g
Flash metz dedicato
Comando wireless
Zaino Tamrac evolution 6

Mi ritengo soddisfatto; il 50ino lo sto "studiando" in attesa di metterlo sotto torchio con la nascita di mia figlia tra poche settimane, il 70-300 e' l'ideale per "rubare" pose naturali e dettagli; il tokina, che uso poco, fa la sua parte per le foto di gruppo e i paesaggi.
Tuttavia le new entry del mercato, la fuji x1pro e la oly em5 (a proposito, prima della nikon ho avuto una olympus e510 ed anni fa una fuji 5600....) mi hanno messo un po' in crisi....ho letto e analizzato discussioni, recensioni e raffronti vari e le due nuove mirrorless parrebbero avere ottime qualita' (pur con difetti non proprio secondari, per carita'), non ultima la "portabilita'" e la leggerezza, senza rinunciare alla qualita' d'immagine, almeno pari alla mia nikon...e' anche vero che mi piacciono gli obiettivi zoom che, ad oggi, scarseggiano per fuji e oly.
Sono parecchio confuso, la tentazione di passare ad un nuovo "gingillo" tecnologico e' forte ma la paura di fare un passo indietro e' tanta! Heeeelp! hmmm.gif
MarcoD5
Auguri x la nascita della bimba, cmp x il corredo fotografico,
Adesso non ho capito cosa kiedi!!!
Lapislapsovic
Ciao gti1976,
le mirrorless ci sono da un pò, come le reflex........... biggrin.gif
Col progresso dell'elettronica si sono entrambe evolute, raggiungendo ottimi risultati, sono però a mio giudizio, due "attrezzi diversi", per raggiungere un fine ultimo comune, la scelta di protendere per l'una o l'altra è altamente soggettiva, se si avesse la possibilità, potrebbero convivere tranquillamente, l'una ha vantaggi che l'altra non ha e viceversa...

Quindi se la tipologia di foto che scatti ti porta più verso gli scatti ragionati, se per ora con la fuji x1pro ti bastano le ottiche disponibili ed il numero guida del flash dedicato, se è indispensabile la leggerezza dell'attrezzatura e la possibilità di passare "inosservato" quando fotografi, prendi una mirrorless e giocaci un poco, col tempo se ti domanderai come hai fatto a vivere senza e tenderai a fotografare solo con essa...................vendi la tua attrezzatura reflex e farai contento qualcuno che magari non è attratto quanto te dalle mirrorless perchè più incline alla filosofia reflex.... wink.gif

Ciao ciao
eutelsat
Forse è il caso di affiancare un piccolo ritrovato tecnologico per gli scatti "leggeri" e usare l'attrezzatuira per qualche soddisfazione in + , ancora c'è troppo gap tra compact e reflex , specialmente in situazioni meno felici smile.gif


PS: Auguri per la bimba Pollice.gif

Gianni
mko61

Auguri per la piccola!

Sono dubbi fotografici che non capisco bene perchè da parte mia non riuscirei mai a lasciare la D7000 per una macchina comunque consumer. Non è solo questione di qualità dell'immagine, ma di feeling con il body e i suoi comandi: passare per i menu per cambiare qualcosa per me è ormai impensabile.

Se questo per te conta poco e accetti qualche compromesso sulla qualità dell'immagine, allora la mirrorless può essere una strada praticabile.

Se resti in casa Nikon o al limite Canon, tieni in conto che in futuro verranno prodotti obbiettivi da terze parti.

valerio.oddi
Ho avuto anche io la tua stessa "crisi mistisica", soprattutto dopo aver provato e visto le foto della Fuji, però la velocità e praticità d'uso di una reflex te la sogni, a mio parere non può sostituirla ma solo affiancarla. E' un modo diverso di fare foto, se vuoi anche più affascinante, però potresti rimpiangere l'immediatezza della reflex.
bergat@tiscali.it
QUOTE(gti1976 @ Jul 26 2012, 11:08 PM) *
Ciao. Da dicembre 2010 sono un felice possessore di una d7000. Il mio corredo e' cosi' composto:
Nikor 70-300 vr
Tokina 12-24
Nikkor 50 1.8 g
Flash metz dedicato
Comando wireless
Zaino Tamrac evolution 6

Mi ritengo soddisfatto; il 50ino lo sto "studiando" in attesa di metterlo sotto torchio con la nascita di mia figlia tra poche settimane, il 70-300 e' l'ideale per "rubare" pose naturali e dettagli; il tokina, che uso poco, fa la sua parte per le foto di gruppo e i paesaggi.
Tuttavia le new entry del mercato, la fuji x1pro e la oly em5 (a proposito, prima della nikon ho avuto una olympus e510 ed anni fa una fuji 5600....) mi hanno messo un po' in crisi....ho letto e analizzato discussioni, recensioni e raffronti vari e le due nuove mirrorless parrebbero avere ottime qualita' (pur con difetti non proprio secondari, per carita'), non ultima la "portabilita'" e la leggerezza, senza rinunciare alla qualita' d'immagine, almeno pari alla mia nikon...e' anche vero che mi piacciono gli obiettivi zoom che, ad oggi, scarseggiano per fuji e oly.
Sono parecchio confuso, la tentazione di passare ad un nuovo "gingillo" tecnologico e' forte ma la paura di fare un passo indietro e' tanta! Heeeelp! hmmm.gif


Una qualsiasi mirrorless o la stessa x1-pro con uno zoom tipo 70-200, vanifica completamente la trasportabilità. Capisco la tua volontà di fare foto rubate, ma la fotografia, per fortuna, non è solo questo. Penso che difficilmente una fuji o una panasonic farà mai un 300 o un 400 mm per mirrorless. Quindi o prendi la x1-pro in aggiunta alla reflex senza sacrificare la trasportabilità (io la sto per acquistare, ma il massimo della focale che userò sarà un 60mm) o cambi sistema ma senza effettivi grossi vantaggi (visto il tipo di fotografia che prediligi).
gti1976
Grazie a tutti per gli interventi e per gli auguri smile.gif

Dopo attente riflessioni ho deciso di tenere tutto il corredo per cercare di sfruttarlo al meglio con la nostra primogenita. Al momento non ho la possibilita' di affiancare una mirrorless alla d7000, visti i costi non proprio popolari dei modelli che avevo puntato.
Magari con calma, nei prossimi mesi, sperando in un livellamento dei prezzi verso il basso, potrei farci un pensierino come secondo corpo.

Grazie ancora a tutti grazie.gif
Franco_
QUOTE(marcomc76 @ Jul 26 2012, 11:29 PM) *
Auguri x la nascita della bimba, cmp x il corredo fotografico,
Adesso non ho capito cosa kiedi!!!


Scusa Marco, ti dispiacerebbe scrivere in italiano ?
Grazie a Dio sul forum non c'è un limite sul numero dei caratteri utilizzabili per cui la sintassi tipica degli sms appare decisamente fuori luogo oltre che fastidiosa...

P.S. un errore di battitura rende del tutto incomprensibile il tuo pensiero: hai scritto "cmp x", intendevi "comunque per" ?


P.S.2 Auguri per la bimba Pollice.gif
maxiclimb
Non essendo una discussione tecnica riguardante prodotti Nikon, ma una richiesta di consigli assai più generica, sposto al Sushi Bar
riccardobucchino.com
ma scusa, sulla xpro1 puoi montare solo ed esclusivamente 3 fissi perché 3 sono gli obiettivi a listino e sono: 18mm 35mm e 60 mm macro, se tu al posto di girare con tutta la roba che hai avessi solo la D7000 il 18mm il 35 e il 60 non avresti molto ingombro in più e ricorda che una macchina come la Xpro1 con le sue belle lentine non la tieni dentro al sacchetto della spesa campata li come fosse una schifezza qualunque, devi avere una borsa o uno zainetto e tra portare una borsa 20x30x25 e portarne una 25x35x25 non cambia praticamente nulla è scomodo uguale!

Vuoi comprare la XPro1? vai a provarla, guarda dentro quell' EVF quando la luce non è ottimale o in un interno e poi mi dici se è come guardare nel mirino ottico copertura 100% della D7000 o se è come guardare un monitor dai colori sballati del 1985 con refresh a 20 hz, il galileiano invece è bellissimo, grande e luminoso, non sai se hai veramente messo a fuoco ma la visione è ottima e beh si, chiaramente ha i riquadrini come fosse una telemetro... mi dicono che comporre le foto specialmente con i teleobiettivi è molto comodo con il galileiano della Xpro1 (sarcasmo)... ma infondo il problema non si pone, la massima focale è 60mm, che mi sembra alquanto simile ai 300mm del tuo attuale tele!

Qui c'è un test della xpro1
rodolfo.c
QUOTE(Franco_ @ Jul 27 2012, 07:56 PM) *
P.S. un errore di battitura rende del tutto incomprensibile il tuo pensiero: hai scritto "cmp x", intendevi "comunque per" ?


Credo volesse dire "complimenti per" ... ma la mia è solo una congettura smile.gif

Tornando all'oggetto del thread, ho avuto pure io la medesima "crisi mistica" quando ho avuto modo di provare la nuova Olympus OM-D che, devo dire, mi piace ancora moltissimo; alla fine ho preferito tenermi la D7000 perchè con il 16-85 è di poco più grande e più pesante della OM-D con 12-50, e quindi non avrei risolto il problema della compattezza - dovrei comunque avere una borsa (se pur piccola) dedicata, e pertanto ho ritenuto più razionale usare una reflex che avevo già, e di cui sono estremamente soddisfatto (talvolta il feeling è maggiore che con l'ottima D700).
Per quanto riguarda la Fuji Xpro-1, pur essendo un'ottima macchina, è tutt'altro che compatta e, oltretutto, al momento ha pochi obiettivi, e pure fissi.
Comunque, accontentare ogni tanto qualche scimmia - leggasi gioiello tecnologico - aiuta a combattere lo stress messicano.gif
gti1976
QUOTE(rodolfo.c @ Jul 27 2012, 09:18 PM) *
Per quanto riguarda la Fuji Xpro-1, pur essendo un'ottima macchina, è tutt'altro che compatta e, oltretutto, al momento ha pochi obiettivi, e pure fissi.
Comunque, accontentare ogni tanto qualche scimmia - leggasi gioiello tecnologico - aiuta a combattere lo stress messicano.gif


Infatti valutero' con attenzione la roadmap degli obiettivi in programma da qui a fine anno....e chissa' che nel frattempo il prezzo cali un bel po' (e qui dipendera' dalle vendite ovviamente) cosi', se fosse, sara' un po' meno ardua "accontentare" la scimmia 😊
bergat@tiscali.it
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 27 2012, 08:34 PM) *
ma scusa, sulla xpro1 puoi montare solo ed esclusivamente 3 fissi perché 3 sono gli obiettivi a listino e sono: 18mm 35mm e 60 mm macro, se tu al posto di girare con tutta la roba che hai avessi solo la D7000 il 18mm il 35 e il 60 non avresti molto ingombro in più e ricorda che una macchina come la Xpro1 con le sue belle lentine non la tieni dentro al sacchetto della spesa campata li come fosse una schifezza qualunque, devi avere una borsa o uno zainetto e tra portare una borsa 20x30x25 e portarne una 25x35x25 non cambia praticamente nulla è scomodo uguale!

Vuoi comprare la XPro1? vai a provarla, guarda dentro quell' EVF quando la luce non è ottimale o in un interno e poi mi dici se è come guardare nel mirino ottico copertura 100% della D7000 o se è come guardare un monitor dai colori sballati del 1985 con refresh a 20 hz, il galileiano invece è bellissimo, grande e luminoso, non sai se hai veramente messo a fuoco ma la visione è ottima e beh si, chiaramente ha i riquadrini come fosse una telemetro... mi dicono che comporre le foto specialmente con i teleobiettivi è molto comodo con il galileiano della Xpro1 (sarcasmo)... ma infondo il problema non si pone, la massima focale è 60mm, che mi sembra alquanto simile ai 300mm del tuo attuale tele!

Qui c'è un test della xpro1



Fatte salve tutte le considerazioni precedenti, che non è certo la macchina ideale per foto di azione o per avere montati teleobiettivi, contesto il fatto della pochezza degli obiettivi. Il corto tiraggio permette di montare qualsivoglia obiettivo, oltre al fatto che sono prossimi ad uscire altri obiettivi fuji di cui 2 zoom e altri previsti per il 2014.

Il mirino è sicuramente migliore di quello della d7000 sia perche' a un galileiano associa anche un digitale di 1,44 mpixel LCD con una copertura al 100%.
gti1976
Tutte queste considerazioni mi confermano che il sistema fuji ha potenzialita' notevoli ma il cammino e' appena iniziato. Quindi ulteriore motivo per ragionarci sopra con molta calma e vedere gli sviluppi per obiettivi e nuovi corpi ( come recentemente annunciato....) wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.