Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ignazio
Ciao a tutti,

mi hanno appena regalato una Epson Stylus Photo R220. Chi mi puo' dare aiuto su questa stampante?
Come conviene operare per la stampa in B/W delle mie foto?
Spero di ricevere qualche aiuto in merito visto che il manuale pdf della stampante e' veramente orrendo.
Navigando su internet mi sembea di aver capito che e' possibile anche per questa stampante, utilizzare i profili di colore ICC delle carte, ma in che modo?
Per la stampa in BW, non essendoci particolari modalita', vengono sfruttate le 6 cartucce di colore ?

Spero di ricevere aiuto dagli esperti.

Ignazio.

ignazio
Ciao a tutti,

ieri sera ho fatto un po' di prove consumando un bel po' di carta, ma alla fine ho ottenuto un risultato soddisfacente. tongue.gif
Cio' che mi lascia perplesso e' pero' il settaggio per la stampa in BW.
Ho adottato il procedimento spiegato da Gianluca per impostare con photoshop il profilo ICC della carta (la Epson Premium Glossy), ma lasciando la foto, gia' convertita in BW in RGB, ottego dominanti color marrone.
Alla fine, per puro caso, la foto in BW (RGB) l'ho convertita in BW (scala di grigi) e ho impostato nel pannello di controllo della stampante: stampa in bianco e nero. Ho ottenuto cosi' una vera foto in BN: bianchi e neri ben contrastati senza dominanti.

Qualcuno di voi ha mai avuto un problema analogo (anche con un'altra stampante) e se si, come lo ha risolto?

grazie.gif
fenderu
ciao ignazio (mi era sfuggito il 3ad);

la storia delle dominanti in RGB è comune a tanta gente; per l'appunto un consiglio che sembra essere valido è quello di fare un passaggio a 256 grigi per poi tornare in RGB;

Con la mia R2400 non lamento dominanti ma se dici di trovarti bene con la funzione bianco e nero dei driver della stampante allora usa pure quelli;

come scrivevo nel mio workflow io i driver di stampa non li faccio intervenire tranne che in un caso: dopo aver realizzato un BN (sempre e solo in RGB) e mi viene gana di virarlo allora stampo in modalità BN avanzato (della R2400) impostando la tonalità sepia; mi piace molto in risultato (anche se sono poche le immagini che decido di virare);

da quello che scrivi mi resta il dubbio se sei riuscito a non ottenere dominanti passando a 256 grigi oppure usando la funzione bn dei driver di stampa; da come l'hai scritto mi sembra che tu abbia compiuto entrambi i passaggi nella stessa prova; forse anche uno solo dei due passaggi avrebbe potuto essere sufficiente;

hmmm.gif


ignazio
QUOTE(fenderu @ Jan 31 2006, 02:07 PM)
ciao ignazio (mi era sfuggito il 3ad);

la storia delle dominanti in RGB è comune a tanta gente; per l'appunto un consiglio che sembra essere valido è quello di fare un passaggio a 256 grigi per poi tornare in RGB;

Con la mia R2400 non lamento dominanti ma se dici di trovarti bene con la funzione bianco e nero dei driver della stampante allora usa pure quelli;

come scrivevo nel mio workflow io i driver di stampa non li faccio intervenire tranne che in un caso: dopo aver realizzato un BN (sempre e solo in RGB) e mi viene gana di virarlo allora stampo in modalità BN avanzato (della R2400) impostando la tonalità sepia; mi piace molto in risultato (anche se sono poche le immagini che decido di virare);

da quello che scrivi mi resta il dubbio se sei riuscito a non ottenere dominanti passando a 256 grigi oppure usando la funzione bn dei driver di stampa; da come l'hai scritto mi sembra che tu abbia compiuto entrambi i passaggi nella stessa prova; forse anche uno solo dei due passaggi avrebbe potuto essere sufficiente;

hmmm.gif
*



Ciao Gianluca,

le dominanti le ho eliminate completamente trasformando la mia foto BW (RGB) in 256 grigi ed inviata in stampa utilizzando il profilo ICC della carta utilizzata.
In realta' credo di aver impostato anche nel driver di stampa la modalita' BN, ma provero' a realizzare un solo passaggio.
Inoltre ho trovato in un sito la possibilita' di sostituire nella R220 la cartuccia del nero con una ottimizzata proprio per la stampa in BW. Loro vendono sia la cartuccia (in realta' ce ne sono di tre tipi a secondo del tipo di tonalita' BW che si vuole ottenere) che carte Epson, Ilford, ecc. a prezzi molto buoni fornendo per ognuna di esse il profilo ICC.
Appena si svuotera' la cartuccia ne comprero' una per provarla. Loro garantiscono risultati spettacolari.ohmy.gif
Al momento devo comunque dire che il BW che ho ottenuto e' molto buono: neri veramente neri e bianchi veramente bianchi. biggrin.gif

Ciao.
fenderu
QUOTE(ignazio @ Jan 31 2006, 03:17 PM)
Inoltre ho trovato in un sito la possibilita' di sostituire nella R220 la cartuccia del nero con una ottimizzata proprio per la stampa in BW.
*




se parli delle Lyson vai di lusso Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.