Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fra_bruni
E' possibile usare la digitale come esposimetro per scattare in analogico? Mi spiego meglio: se volessi scattare i poca luce, come in un interno, dove non mi so ben regolare con l'esposizione, se impostassi gli stessi parametri sulla digitale e misurassi l'esposizione (magari anche con uno scatto di prova), questi, poi, sull'analogica mi darebbero la stessa esposizione nella foto?

Grazie a tutti!
bergat@tiscali.it
QUOTE(truni @ Jul 26 2012, 02:44 PM) *
E' possibile usare la digitale come esposimetro per scattare in analogico? Mi spiego meglio: se volessi scattare i poca luce, come in un interno, dove non mi so ben regolare con l'esposizione, se impostassi gli stessi parametri sulla digitale e misurassi l'esposizione (magari anche con uno scatto di prova), questi, poi, sull'analogica mi darebbero la stessa esposizione nella foto?

Grazie a tutti!


Certo
CVCPhoto
QUOTE(truni @ Jul 26 2012, 02:44 PM) *
E' possibile usare la digitale come esposimetro per scattare in analogico? Mi spiego meglio: se volessi scattare i poca luce, come in un interno, dove non mi so ben regolare con l'esposizione, se impostassi gli stessi parametri sulla digitale e misurassi l'esposizione (magari anche con uno scatto di prova), questi, poi, sull'analogica mi darebbero la stessa esposizione nella foto?

Grazie a tutti!



Certamente, devi solo prestare attenzione che gli ISO impostati sulla fotocamera corrispondano agli ASA della pellicola.
89stefano89
si spesse volte l´ho fatto anche io, attenzione ch ein genere il digitale sovrespone un pochetto
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jul 26 2012, 02:55 PM) *
si spesse volte l´ho fatto anche io, attenzione ch ein genere il digitale sovrespone un pochetto



E' sufficiente fare uno scatto di prova e controllare l'istogramma, se è a posto sarà a posto anche lo scatto su pellicola.
89stefano89
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 26 2012, 02:58 PM) *
E' sufficiente fare uno scatto di prova e controllare l'istogramma, se è a posto sarà a posto anche lo scatto su pellicola.


si ma se sei babbeo come me che non gli viene in mente di provare sovrespone! biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jul 26 2012, 03:03 PM) *
si ma se sei babbeo come me che non gli viene in mente di provare sovrespone! biggrin.gif


Hahahahaahaha.... comunque se si scatta con pellicola b/n è meglio sovraesporre come in digitale. Ai tempi davo sempre 1/3 di stop in più. Con le diapositive invece, meglio sottoesporre. Sempre leggermente.
89stefano89
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 26 2012, 03:09 PM) *
Hahahahaahaha.... comunque se si scatta con pellicola b/n è meglio sovraesporre come in digitale. Ai tempi davo sempre 1/3 di stop in più. Con le diapositive invece, meglio sottoesporre. Sempre leggermente.


ma va? e come mai questo?
siccome le foto le sviluppo e digitalizzo io difficilmente riesco a valutare se l´esposizione é davvero corretta o se ci siano errori di sviluppo o digitalizzazione! peró ricordo che l´esposimetro della mia d90 sovrespone un pelo rispetto quello della canon a paritá di luce e tipo di esposizione ma
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jul 26 2012, 03:14 PM) *
ma va? e come mai questo?
siccome le foto le sviluppo e digitalizzo io difficilmente riesco a valutare se l´esposizione é davvero corretta o se ci siano errori di sviluppo o digitalizzazione! peró ricordo che l´esposimetro della mia d90 sovrespone un pelo rispetto quello della canon a paritá di luce e tipo di esposizione ma


La diapositiva era sempre meglio sottoesporla leggermente per salvare le alte luci, mentre il b/n discorso opposto, per avere maggiori contrasti.
89stefano89
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 26 2012, 03:31 PM) *
La diapositiva era sempre meglio sottoesporla leggermente per salvare le alte luci, mentre il b/n discorso opposto, per avere maggiori contrasti.


sai che non ci avevo mai penato? io provavo a modificar ei tempi di sviluppo per aumentarne il contrasto ma con scarsi risultati, infatti ho molte sfoto "sbiave" che devo ritoccare in pp digitale... un controsenso insomma
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jul 26 2012, 03:35 PM) *
sai che non ci avevo mai penato? io provavo a modificar ei tempi di sviluppo per aumentarne il contrasto ma con scarsi risultati, infatti ho molte sfoto "sbiave" che devo ritoccare in pp digitale... un controsenso insomma


Me l'aveva insegnato un vecchio fotografo quando ho mosso i miei primi passi nel mondo della pellicola... poi dipende tutto da cosa vuole tirare fuori uno da uno scatto, poiché certe scene stanno benissimo anche con la completa scala di grigi.
89stefano89
si chiaro che alcune scene stanno benissimo con lunghi passaggi tonali
CVCPhoto
...e come sempre avviene, mi rendo conto che siamo finiti clamorosamente in OT messicano.gif
89stefano89
(beh dai c´é di peggio, si parla sempre di fotografia alla fine biggrin.gif )
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jul 26 2012, 04:50 PM) *
(beh dai c´é di peggio, si parla sempre di fotografia alla fine biggrin.gif )



Questo è assolutamente vero... Pollice.gif
fedebobo
Giusto per ritornare in argomento, occhio solo al difetto di reciprocità, roba completamente dimenticata in digitale, ma con la quale bisognava fare i conti ai tempi delle pellicole.

Saluti
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(fedebobo @ Jul 26 2012, 05:56 PM) *
Giusto per ritornare in argomento, occhio solo al difetto di reciprocità, roba completamente dimenticata in digitale, ma con la quale bisognava fare i conti ai tempi delle pellicole.

Saluti
Roberto


Pollice.gif


Esatto, e si verificava nelle lunghe esposizioni.
fra_bruni
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 26 2012, 06:28 PM) *
Pollice.gif
Esatto, e si verificava nelle lunghe esposizioni.


Mmm, non conoscevo questo problema (sono nato con il digitale)! Praticamente sotto (o sopra) certi tempi di esposizione si manifesta come mancanza di dettagli nelle alte luci o nelle ombre, cosa più accentuata nelle pellicole a colori...

http://www.nadir.it/tecnica/DIFETTO_RECIPROC/dif-recipr.htm

Quindi non conviene scendere sotto al quarto di secondo giusto?
CVCPhoto
QUOTE(truni @ Jul 26 2012, 08:30 PM) *
Mmm, non conoscevo questo problema (sono nato con il digitale)! Praticamente sotto (o sopra) certi tempi di esposizione si manifesta come mancanza di dettagli nelle alte luci o nelle ombre, cosa più accentuata nelle pellicole a colori...

http://www.nadir.it/tecnica/DIFETTO_RECIPROC/dif-recipr.htm

Quindi non conviene scendere sotto al quarto di secondo giusto?



Si può scendere anche a diversi minuti di posa, ma bisogna tener conto che non è più un calcolo matematico. Come è meglio evitare tempi troppo rapidi, a causa delle caratteristiche fisiche della pellicola stessa.
fra_bruni
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 26 2012, 08:36 PM) *
Si può scendere anche a diversi minuti di posa, ma bisogna tener conto che non è più un calcolo matematico. Come è meglio evitare tempi troppo rapidi, a causa delle caratteristiche fisiche della pellicola stessa.


Capito, quindi se l'esposimetro mi segna 1/16 f4 il risultato non è uguale a 2" f22...
CVCPhoto
QUOTE(truni @ Jul 26 2012, 08:43 PM) *
Capito, quindi se l'esposimetro mi segna 1/16 f4 il risultato non è uguale a 2" f22...


Oddio... la 'scuola' parla di lunghe esposizioni e sinceramente con la pellicola non mi sono mai trovato in difficoltà fino a 20-30 secondi di esposizione.
89stefano89
dipende anche dal tipo di pellicola se non sbaglio e soprattutto dagli iso.
io, sinceramente, fino a un paio di secondi non ho mai riscontrato problemi, oltre non son mia andato..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.