Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
bennypg
Ciao a tutti,
sono ai primi scatti con mia prima reflex della vita: una D3100 con un 18-55.

Le tre foto che ho carticato sul mio account Flickr sono state fatte con apertura f/5.6 (massima apertura possibile a 55mm).

Sono consapevole dei limiti del mio obiettivo, cosa ne pensate? Posso essere soddisfatto dell'effetto sfocato ricreato?
I prossimi esperimenti che farò saranno sul panorama, aumentando la PdC e magari e poi a fare dei scatti in penombra con tempi di esposizione lunghi
mauigiu
ciao benny e benvenuto nel forum... per i commenti tecnici sulle foto non sono la persona adatta smile.gif
Mauro Va
ciao ti consiglio di caricare la foto con Clikon e metterla direttamente nel 3D che apri...
facendo attenzione a non usare un programma di post produzione che ti tolga i dati exif, molto utili per commentare la foto......per le dimensioni otimale regolati su 1500 px lato lungo e 400/800 kb.....

gli obiettivi, qualsiasi obiettivo...non và mai usato a tutta apertura, ma chiuso di almeno uno stop, pena lo sfuocato ai bordi.......

ciao ale prossime Mauro
bennypg
QUOTE(Mauro Va @ Jul 24 2012, 01:30 PM) *
ciao ti consiglio di caricare la foto con Clikon e metterla direttamente nel 3D che apri...
facendo attenzione a non usare un programma di post produzione che ti tolga i dati exif, molto utili per commentare la foto......per le dimensioni otimale regolati su 1500 px lato lungo e 400/800 kb.....

gli obiettivi, qualsiasi obiettivo...non và mai usato a tutta apertura, ma chiuso di almeno uno stop, pena lo sfuocato ai bordi.......

ciao ale prossime Mauro


Grazie, ho creato un album con delle foto di provain cui sono visibili i dati exif
trimix
ciao bennypg.

ok l'album con gli exif ma dovresti caricari QUI se vuoi dei nostri commenti, è decisamente più immediato per chi consulta il forum vedere subito le immagini senza andare ad aprire e chiudere flickr o chissà quale altro programma.

Mauro è un romanticone ed è rimasto a clickon...adesso vai su I AM e segui la procedura per caricare QUI le foto che hai postato su Flickr

Le aspettiamo

ciao
Paolo
bennypg
QUOTE(trimix @ Jul 25 2012, 11:31 PM) *
ciao bennypg.

ok l'album con gli exif ma dovresti caricari QUI se vuoi dei nostri commenti, è decisamente più immediato per chi consulta il forum vedere subito le immagini senza andare ad aprire e chiudere flickr o chissà quale altro programma.

Mauro è un romanticone ed è rimasto a clickon...adesso vai su I AM e segui la procedura per caricare QUI le foto che hai postato su Flickr

Le aspettiamo

ciao
Paolo


Grazie anche a te Paolo per la pazienza, sono un esordiente anche nel forum oltre che nel mondo della fotografia!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Le prime 3 foto sono state fatte a 55mm f/5.6 (apertura massima)
Nell'ultima invece ho provato a "sacrificare" 10mm per portale l'aperura a f/5.3
Antonio Canetti
la prima c'è l'angolo del tavolo che non centra con la foto

la seconda mi piace

terza e quarta il fiore il fiore non è molto fotogenico.

Antonio
cristian veltri
Aggiungo che nelle prime due c'e' una dominante giallognola, dovresti sistemare il bilanciamento del bianco
Benvenuto tra noi
Cris
bennypg
Grazie ragazzi per i commenti, molto utili per migliorare.
La mia domanda è: per ricreare l'effetto sfocato mi conviene diminuire la distanza focale per aumentare l'apertura del diaframma?
trimix
Ciao Benny
mi sembra di capire che gli scatti sono stati fatti per provare lo sfocato e la pdc.
a riguardo nella prima mi sfugge il punto a fuoco, nella seconda è molto chiaro ma l'inquadratura è troppo verticale (dall'alto verso il basso) mentre l'estensione dell'oggetto era orizzontale.

Le ultime due fanno al caso tuo e ti danno la misura delle potenzialità, a dire il verso scarse, di una apertura max di f5.6.

giusto per riassumere la pdc dipende da:

distanza focale dell'obiettivo (i grandangolari hanno maggior pdc dei tele)
apertura del diaframma (maggio apertura = minor pdc)
distanza dal soggetto (più sei distante maggiore è la pdc).

ricordati anche che in una immagine viene a fuoco anche la parte anteriore (1/3) e quella posteriore (2/3) dell'oggetto su cui hai focheggiato.


ciao
Paolo


cristian veltri
QUOTE(trimix @ Jul 26 2012, 06:43 PM) *
ricordati anche che in una immagine viene a fuoco anche la parte anteriore (1/3) e quella posteriore (2/3) dell'oggetto su cui hai focheggiato.
ciao
Paolo

Questa non l'ho capita, 1/3 e 2/3 di cosa?

Aggiungo a quanto detto da paolo che conta molto anche la distanza del soggetto dallo sfondo, piu é lontano lo sfondo e piu risulera sfocato.
trimix
QUOTE(zenith79 @ Jul 26 2012, 06:49 PM) *
Questa non l'ho capita, 1/3 e 2/3 di cosa?

Aggiungo a quanto detto da paolo che conta molto anche la distanza del soggetto dallo sfondo, piu é lontano lo sfondo e piu risulera sfocato.



Scusate davo per scontato che vi fosse noto e non ho approfondito più di tanto.
Così come dici la distanza dall'oggetto deve tener conto dei 2/3


"Aprendo e chiudendo il diaframma noi ridurremo o amplieremo la profondità di campo raggiungendo il risultato creativo che ci siamo prefissi e tenendo a mente che la profondità di campo si estende per 1/3 nell'area che viene prima del soggetto che abbiamo messo a fuoco (più vicina all'obiettivo) e per 2/3 nell'area che viene dopo il piano di fuoco critico (più lontana dall'obiettivo)."
fonte

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php

wink.gif

ciao
Paolo
bennypg
Grazie ragazzi,
i soggetti sono puramente casuali, sono stati scelti solo per mettere in pratica le 4 nozioni apprese dai tutorial trovati su youtube.
In particolare vorrei replicare gli esperimenti visti nei video ed in particolare:
1) diaframma aperto: effetto sfocatura
2) diaframma chiuso: panorama con grande PdC
3) tempo di scatto veloce: immobilizzare un movimento (pallina che cade nell'acqua)
4) tempo di scatto lento: monumenti di notte o scie luminose

Mi sono concentrato sul primo perché (oltre a piacermi molto) non necessita di un treppiede (che non ho) (esperimenti 2 e 4) e non serve un "collaboratore" che faccia cadere la pallina nell'acqua (esperimento 3).

Fatti questi esperimenti potrei capire quali tipi di scatto mi piacciono di più e su quali il 18-55 mi limita più di tutto.
Quando mi sono avvicinato al mondo reflex tutti mi hanno detto che il 18-55 mi avrebbe limitato e che presto avrei dovuto metter mano al portafogli, ma prima di farlo vogli imparare la tecnica e sfruttarlo al massimo.

Immagino che molti di voi mi consiglieranno a breve l'acquisto di un 50mm fisso che è molto luminoso e mi dicono essere molto versatile sia per i neofiti che per i professionisti. Nel frattempo accetti i vostri preziosi consigli.

Grazie

QUOTE(trimix @ Jul 26 2012, 06:43 PM) *
ricordati anche che in una immagine viene a fuoco anche la parte anteriore (1/3) e quella posteriore (2/3) dell'oggetto su cui hai focheggiato.


Grazie Paolo,
si l'avevo letto nella definizione di "effetto bokeh"; sicuramente il mio prossimo esperimento sarà quello con una scena costruita in modo da evidenziare in rapporto tra soggetto e sfondo.

A breve nuove foto on-line
bennypg
QUOTE(trimix @ Jul 26 2012, 06:43 PM) *
Le ultime due fanno al caso tuo e ti danno la misura delle potenzialità, a dire il verso scarse, di una apertura max di f5.6.


Hai ragione, un mio collega mi ha prestato un'ottica 35mm f1.8 e mi sono reso conto veramente della differenza!!
Penso sarà il mio prossimo acquisto, prezzo contenuto ed ottima resa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.