Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Artal
Vi vorrei proporre un quesito prettamente tecnico venuto fuori da una discussione con un altro appassionato di fotografia circa focale, prospettiva e punto nodale.
Appurato che la prospettiva varia solo a causa del punto di vista, dalla distanza tra camera e soggetto e non in relazione alla focale come si colloca il punto nodale di una lente in questa equazione.
Mi spiego, il punto nodale è quello dove convergono i raggi, ed il fatto che sia il punto dove "nasce" la prospettiva è intuibile dal fatto che quando si fanno foto panoramiche multiple si fa girare la macchina proprio su quel punto per impedire che le foto abbiano prospettive differenti dei piani.
Il punto nodale però si avvicina e si allontana dalla macchina a seconda della focale, e quindi di fatto si avvicina e allontana anche dal soggetto, variando la distanza con esso.
Perciò in teoria la variazione di tale punto, e perciò della focale, non dovrebbe portare a leggere variazioni prospettiche? Per distanza tra soggetto e macchina, quindi, per quest'ultima non bisogna intendere quella del sensore quanto invece quella del punto nodale della lente?
Cambio di prospettiva al variare dello zoom
Questo video mi ha turbato non poco, se fosse così vorrebbe dire che, seppur di poco, le focali equivalenti non restituiscono una prospettiva realmente identica a quelle reali…insomma un 100 su dx non restituirebbe realmente la stessa identica prospettiva di un 150 su full frame come invece ero convinto fin'ora…aiuto!!
Artal
Scusatemi, per la fretta mi sono accorto di aver sbagliato sezione, prego i moderatori di spostarla in quella adeguata o di eliminarla così che possa ripostarla personalmente nella sezione "tecniche fotografiche".
Non so perchè ma non riesco neanche a modificare il post
grazie.gif
Antonio Canetti
per spostare la discussione devi chiedere moderazione che trovi in ogni singolo post, mentre per modificare il post pubblicati ci sono solo pochi minuti per eventuali modiche, puoi chiedere ai moderatori eventuali correzioni o modiche, ma devono essere eccezionali e non abitudinali.

Antonio
Artal
Grazie, ho chiaesto moderazione, la modifica era solo per cercare di cambiare sezione, di solito sto più attento!
Chiedo scusa agli utenti
cuomonat
Allora, secondo me il punto nodale è semplicemente il punto dove i raggi in entrata convergono prima di andare a formare l'immagine a fuoco sul sensore. Non varia con la focale, né con la prospettiva o la distanza, niente. Varia solo per ogni sistema ottico e per se stesso, infatti una volta stabilito dove si trova viene sfruttato come perno di rotazione nelle panoramiche.

Un assaggio qui dove spiega un metodo per trovarlo.
maxiclimb
sposto in Tecniche fotografiche
Paolo Gx
QUOTE(Artal @ Jul 23 2012, 03:44 PM) *
...in teoria la variazione di tale punto, e perciò della focale, non dovrebbe portare a leggere variazioni prospettiche? Per distanza tra soggetto e macchina, quindi, per quest'ultima non bisogna intendere quella del sensore quanto invece quella del punto nodale della lente?

...se fosse così vorrebbe dire che, seppur di poco, le focali equivalenti non restituiscono una prospettiva realmente identica a quelle reali…insomma un 100 su dx non restituirebbe realmente la stessa identica prospettiva di un 150 su full frame come invece ero convinto fin'ora…aiuto!!

E' come dici, la prospettiva non cambia solo se e' il punto nodale a conservare la stessa distanza dalla scena.
Per quanto riguarda il confronto tra 100mm su DX e 150mm su FF, devi considerare che il ragionamento si basa sulla similitudine dei triangoli. Percio', se allunghi la focale e' normale che si debba arretrare il piano focale (in pratica il sensore) e che quest'ultimo sia proporzionalmente piu' grande.

All'atto pratico, anche se la fotocamera rimane ferma, la variazione della prospettiva zoomando e' di solito trascurabile, se non si sta fotografando in macro, pero' hai ragione.

A complicare ulteriormente i ragionamenti, ci si mette anche il fatto che la scala delle distanze degli obiettivi, forse per maggior praticita', indica la distanza di messa a fuoco misurata dal piano focale, anziche' dal punto nodale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.