Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
alessandro pischedda
Apparte il discorso leica, marketing, utilita' ecc.
mi interessa sapere, solo guardando le immagini, che impressioni avete?

Non so se e' lui comunque a trattare le immagini in una determinata maniera, pero' hanno un non so che di old style, non so..che sia effettivamente il sensore?

http://www.stevehuffphoto.com/tag/m9-monochrome/
meialex1
C'è scritto "from raw no editing"...... mi fido.
Forse avrà una certa cura nel setting della macchina. Ovvero imposterà a secondo del luogo.

Per me è setting e yante prove in "campo".

Ciao
gianlucaf
che dettaglio... wow
Max Lucotti
non sembrano niente male, anche se sarebbe da vedere il risultato stampato e non a monitor

molto pieni i toni di grigio però...

8000dollari...(solo corpo..)

con una pellicola e una fm (dal costo di un centinaio di euro ad esagerare) si fà probabilmente meglio...

SPQL(eica) cerotto.gif

Ciao

Max
bergat@tiscali.it
Non vedo niente di eccezionale se non il buon sfocato ( ma si tratta di una FF) e il costo...



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 564.5 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 652.6 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 583.1 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 670.1 KB
hroby7
Se mi avessero detto " sono scattate con la Dxxx " avrei risposto.....OK Pollice.gif

biggrin.gif


Ciao
Roberto
maxiclimb
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 23 2012, 03:18 PM) *
Non vedo niente di eccezionale se non il buon sfocato ( ma si tratta di una FF) e il costo...


Sono d'accordo, forse sono insensibile al fascino del bollino rosso, forse non capisco una cippa di BN, ma da queste foto non vedo davvero niente di così particolare... hmmm.gif
L'unica cosa che davvero mi piace molto è lo sfocato (che però non dipende dalla macchina, ma dalle altre migliaia di € che bisogna innestargli davanti cerotto.gif )
atostra
alcune piatte, alcune perfette. io adoro il BN, ma lo riservo alla pellicola per 2 motivi:
1è + facile avere un buon BN contrastato e non piatto, mentre per il digitale servono ore di PP per ogni foto, se lo voglio fatto bene
2 sono nostalgico, e mi diverto in camera oscura.

ho capito che il BN è un vantaggio perché non stressa l'occhio con informazioni di colore aggiuntive che possono essere inutili, ma richiede una scena che sia contrastata o che almeno non sia tutta piatta. vedendo a colori, alcune scene dal vivo sembrano belle, poi sviluppate su ilford perdono di dinamicità, bisogna allenare l'occhio.

secondo il tester ha fatto questo errore, alcune immagini sono belle, contrastate, nitide e vive, altre sono piatte.

l'idea di eliminare il bayer è grandiosa, ma ovviamente questa non è la strada giusta... è ottima l'idea del foveon, ma troppo costosa. secondo me quella sarà una vera rivoluzione, non il passaggio al FF:
GiulianoPhoto
mha...

La qualità indubbiamente c'è così come il dettaglio. Molto raffinati i neri con belle transazioni tonali grigie, nulla di contestabile...
Vedo però anche tante foto mosse o non correttamente messe a fuoco, esasperate da aperture esagerate che in alcuni casi sono inutili, ma qui non si tratta dello strumento.

Questa versione di M9 rimane semplicemente un giocattolo per pochi fotografi dal portafogli gonfio come un'otre di vino.

giodic
QUOTE(meialex1 @ Jul 23 2012, 02:32 PM) *
C'è scritto "from raw no editing"...... mi fido.
Forse avrà una certa cura nel setting della macchina. Ovvero imposterà a secondo del luogo.

Per me è setting e yante prove in "campo".

Ciao


Sempre dando per scontata (almeno fino a prova contraria... rolleyes.gif ) l'onestà di Steve, non penso che in appena un'oretta abbia potuto approfondire i settaggi della macchina e tanto meno fare tante prove "sul campo"....
Piuttosto penso che il sensore di questa macchina sforni qualcosa di pienamente paragonabile al vecchio B&N analogico, le tonalità di grigio ci sono tutte... ma ci sono anche le varie tonalità di nero, nonostante la compressione:

http://www.stevehuffphoto.com/wp-content/u...320L1001667.jpg

con un risultato finale ben diverso da quello ottenibile con una conversione da file RGB... (tenendo anche conto del fatto che, come dichiarato da lui stesso, le immagini sono Jpg ottenuti direttamente dagli originali Raw, senza alcuna elaborazione...).

Se, poi, vogliamo parlare di prezzi, beh..... questo è un altro discorso..... messicano.gif a mio modo di vedere, il vero limite attuale di Leica.... hmmm.gif
beppe cgp

Non vedo nulla di particolare in questi bianco/nero
Quello da pellicola è diverso...
Questa macchina è la classica trovata alla "leica"
Solo loro sono capaci di vendere un sensore obsoleto (quello della M9) e pure b&w a tutti quei soldi.

Anche perchè, l'amante del vero b&w, scatterà con il vero bianco e nero... ovvero con la pellicola.
Non capisco il senso di una macchina che scatta in bianco e nero per emulare la pellicola blink.gif Un compromesso, che costa 7000 euro blink.gif

Non so, io non capisco come la gente possa ancora spendere dei soldi per questa roba...
Se ai tempi dell'analogico Leica era il sinonimo di qualità... ora con il digitale, non lo è più... perchè purtroppo è fortemente penalizzata dal sensore.

Rimane valida per lo street solo per la sua discrezione... ma attualmente a molti meno soldi c'è molta ma molta più qualità... (es. fuji x pro1)

L'unico vero motivo per prendere una leica digitale, secondo me, è lo sfizio o la passione e l'amore incondizionato verso il brand...
bergat@tiscali.it
perfettamente d'accordo Pollice.gif
atostra
QUOTE(cgp @ Jul 23 2012, 07:21 PM) *
Non vedo nulla di particolare in questi bianco/nero
Quello da pellicola è diverso...
Questa macchina è la classica trovata alla "leica"
Solo loro sono capaci di vendere un sensore obsoleto (quello della M9) e pure b&w a tutti quei soldi.

Anche perchè, l'amante del vero b&w, scatterà con il vero bianco e nero... ovvero con la pellicola.
Non capisco il senso di una macchina che scatta in bianco e nero per emulare la pellicola blink.gif Un compromesso, che costa 7000 euro blink.gif

Non so, io non capisco come la gente possa ancora spendere dei soldi per questa roba...
Se ai tempi dell'analogico Leica era il sinonimo di qualità... ora con il digitale, non lo è più... perchè purtroppo è fortemente penalizzata dal sensore.

Rimane valida per lo street solo per la sua discrezione... ma attualmente a molti meno soldi c'è molta ma molta più qualità... (es. fuji x pro1)

L'unico vero motivo per prendere una leica digitale, secondo me, è lo sfizio o la passione e l'amore incondizionato verso il brand...



sono d'accordo, anche se è un peccato, perché leica ha ancora tra i + bei vetri mai prodotti, per passo 39. ed è un vero peccato, perché sfruttando fissi luminosi non si ha bisogno di 6400 iso, ne tantomeno 12.800, e poi con le lenti così taglienti già 12 mpx sono fenomenali per stampe 30x45 o oltre. certo non è una macchina da poster, ma è anche vero che tradizionalmente chi scattava in BN 135 non stampava oltre 60x45, tranne rare eccezioni. in un certo senso è corretto come la pensa leica, una macchina di qualità altissima, ma con una elettronica per un uso fine, non una macchina da numeri. certo tutto questo la taglia fuori dal mercato pro, e rimane una macchina per pochi e ricchi appassionati.

comunque io da appassionato non spenderei 7000€, ne spenderei 1000 (o anche meno) per una M3, e gli altri li userei in vetri e pellicole.
dottor_maku
io trovo invece che sia un attrezzo meraviglioso e dall'altissimo potenziale se ben adoperato.

a chi dice che il bn della monocrom digitale non è lo stesso della trix... è vero... però è quanto più vicino visto finora, guardate qua:
http://translate.google.com/translate?sl=f...istiques-1.html

gli scatti proposti più sopra hanno dei vizi di forma... ma per il semplice fatto che chi la sta adoperando sta cercando di usarla tipo una reflex giocattolo... cioè scattare a TA sempre e comunque mentre una leica va usata in altra maniera imho. almeno, chi ha glorificato la leica (i vari erwitt, bresson, salgado) non erano certo tipi che scattavano a ta sempre e cmq. f8, 3-5 metri e andar di lungo!


per la cronca, se l'avessero fatta ad armamento meccanico e senza schermo un pensiero SERIO l'avrei fatto sicuro. quindi vado avanti di m6 senza troppi rimpianti.
giodic
QUOTE(cgp @ Jul 23 2012, 07:21 PM) *
...........
L'unico vero motivo per prendere una leica digitale, secondo me, è lo sfizio o la passione e l'amore incondizionato verso il brand...



QUOTE(atostra @ Jul 23 2012, 07:48 PM) *
...........
comunque io da appassionato non spenderei 7000€, ne spenderei 1000 (o anche meno) per una M3, e gli altri li userei in vetri e pellicole.


Perfettamente d'accordo....
Nonostante il sensore della M9m a me piaccia molto, come ho detto prima, soprattutto col digitale, la politica dei prezzi Leica è proprio fuori dal mondo (almeno per i comuni mortali).... e, specialmente se si tratta di B&N tanto vale andare sulla pellicola, come in effetti ho fatto recentissimamente accattandomi una bellissima M6 come nuova... smile.gif
dottor_maku
QUOTE(atostra @ Jul 23 2012, 07:48 PM) *
sono d'accordo, anche se è un peccato, perché leica ha ancora tra i + bei vetri mai prodotti, per passo 39. ed è un vero peccato, perché sfruttando fissi luminosi non si ha bisogno di 6400 iso, ne tantomeno 12.800, e poi con le lenti così taglienti già 12 mpx sono fenomenali per stampe 30x45 o oltre. certo non è una macchina da poster, ma è anche vero che tradizionalmente chi scattava in BN 135 non stampava oltre 60x45, tranne rare eccezioni. in un certo senso è corretto come la pensa leica, una macchina di qualità altissima, ma con una elettronica per un uso fine, non una macchina da numeri. certo tutto questo la taglia fuori dal mercato pro, e rimane una macchina per pochi e ricchi appassionati.

comunque io da appassionato non spenderei 7000€, ne spenderei 1000 (o anche meno) per una M3, e gli altri li userei in vetri e pellicole.


io fossi un matrimonialista la m9 monocrom l'avrei presa al volo! altro che!

certo che per noi comuni mortali con 2000 euro ti prendi m6 e summicron f2 "dei poveri" e poi ti sfondi di 5000 euro di rulli e pellicole (ossia ai miei ritmi vuol dire scattare per 10 anni pacifico).
Diogene
Con la mia Fuji X-Pro 1 avrebbe fatto di meglio.
beppe cgp
QUOTE(Diogene @ Jul 23 2012, 08:28 PM) *
Con la mia Fuji X-Pro 1 avrebbe fatto di meglio.


Pollice.gif
meialex1
QUOTE(giodic @ Jul 23 2012, 07:03 PM) *
Sempre dando per scontata (almeno fino a prova contraria... rolleyes.gif ) l'onestà di Steve, non penso che in appena un'oretta abbia potuto approfondire i settaggi della macchina e tanto meno fare tante prove "sul campo"....
Piuttosto penso che il sensore di questa macchina sforni qualcosa di pienamente paragonabile al vecchio B&N analogico, le tonalità di grigio ci sono tutte... ma ci sono anche le varie tonalità di nero, nonostante la compressione:


Credo più nella sua buona fede nel dire che i file non sono trattati piuttosto sul fatto che la macchina la usa da "un'oretta"..... wink.gif

Non per forza nè conosce tutti i dettagli tecnici ma già in quei scatti conosce alcuni setting........ è normale......





fra_bruni
Il marchio Leica è, secondo me, come il Romanee Conti (tanto per citarne uno) per il mondo del vino. Oltre al vino in se per se ti vendono soprattutto la storia che vi è dietro. Non c'è rapporto qualità prezzo ma se ne vuoi una devi sborsare quella cifra (e vi posso assicurare che hanno la produzione prenotata per gli anni avvenire!) Giusto o sbagliato che sia c'è sia chi trova soddisfazione a sorseggiare migliaia di euro (senza magari capirci niente) e chi invece guarda all'acquisto giusto in una buona bottiglia da 15€ (che magari è anche più enologicamente corretta).

Alla fine tutto il mondo è paese...
GiulianoPhoto
messicano.gif Ma procaccia miseria ma il sensore della D3x senza aa e con qualche miglioria Leica non può accattarselo ?? Fanno i pezzenti !! la M10 uscirà con il sensore della D40 ma con i fotodiodi in swarovski !!! laugh.gif
dottor_maku
QUOTE(Diogene @ Jul 23 2012, 08:28 PM) *
Con la mia Fuji X-Pro 1 avrebbe fatto di meglio.


probabilmente in quanto più adatta all'estetica che voleva portare a casa in alcuni scatti.
davidemartini.net
il mondo e' bello perche' e' vario.. io trovo tutto cosi' anacronistico..
16ale16
eh gente, questo è telemetro, questa è Leica, è un'altra storia proprio, non c'entra nulla con la fotografia reflex... è proprio una filosofia di scatto diversa, un modo di vivere la foto COSI.

Conoscendo bene le immagini delle Leica, devo dire che è impressionante e pensate sempre che sono piccole puzzettine da web... immaginatele stampate PER BENE... mozzafiato...

Io darei un braccio per fare i reportage con questa macchina e le sue ottiche, ma sono veramente inarrivabili :( :(

sono sogni e forse è bello che restino tali smile.gif

QUOTE(cgp @ Jul 23 2012, 07:21 PM) *
Non vedo nulla di particolare in questi bianco/nero
Quello da pellicola è diverso...
Questa macchina è la classica trovata alla "leica"
Solo loro sono capaci di vendere un sensore obsoleto (quello della M9) e pure b&w a tutti quei soldi.

Anche perchè, l'amante del vero b&w, scatterà con il vero bianco e nero... ovvero con la pellicola.
Non capisco il senso di una macchina che scatta in bianco e nero per emulare la pellicola blink.gif Un compromesso, che costa 7000 euro blink.gif

Non so, io non capisco come la gente possa ancora spendere dei soldi per questa roba...
Se ai tempi dell'analogico Leica era il sinonimo di qualità... ora con il digitale, non lo è più... perchè purtroppo è fortemente penalizzata dal sensore.

Rimane valida per lo street solo per la sua discrezione... ma attualmente a molti meno soldi c'è molta ma molta più qualità... (es. fuji x pro1)

L'unico vero motivo per prendere una leica digitale, secondo me, è lo sfizio o la passione e l'amore incondizionato verso il brand...


domanda NON polemica... hai mai scattato col telemetro?
dottor_maku
QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2012, 12:05 PM) *
Conoscendo bene le immagini delle Leica, devo dire che è impressionante e pensate sempre che sono piccole puzzettine da web... immaginatele stampate PER BENE... mozzafiato...


non a caso leica offre ai clienti monocrom un servizio stampa esclusivo... ho PAURA a vedere i risultati.
16ale16
QUOTE(dottor_maku @ Jul 24 2012, 02:37 PM) *
non a caso leica offre ai clienti monocrom un servizio stampa esclusivo... ho PAURA a vedere i risultati.


esatto, l'avevo visto anche io... deve essere qualcosa che impressiona veramente...

Scattare Leica è un modo di essere, qualcosa che se non lo provi non lo capisci... c'è poco da fare... la qualità del sensore diventa proprio l'ultimissimo dei problemi, quello che riesci ad esprimere con una macchina così non si racconta. Sei riservato ed aggressivo al contempo nello street, vivi le situazione senza sporcarle...
E' davvero qualcosa che non si capisce se non la si prova... e quanto ne vorrei riprendere in mano una... :( questa poi mi intrippa una cifra...
dottor_maku
QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2012, 02:58 PM) *
esatto, l'avevo visto anche io... deve essere qualcosa che impressiona veramente...

Scattare Leica è un modo di essere, qualcosa che se non lo provi non lo capisci... c'è poco da fare... la qualità del sensore diventa proprio l'ultimissimo dei problemi, quello che riesci ad esprimere con una macchina così non si racconta. Sei riservato ed aggressivo al contempo nello street, vivi le situazione senza sporcarle...
E' davvero qualcosa che non si capisce se non la si prova... e quanto ne vorrei riprendere in mano una... :( questa poi mi intrippa una cifra...


yep, non basta provarla 10 minuti. devi averla e viverci.

sul fatto dell'essere indiscreto beh dipende molto, non basta mimetizzare la macchina... bisogna essere degli autentici ladri di immagini cmq.
beppe cgp
QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2012, 12:05 PM) *
eh gente, questo è telemetro, questa è Leica, è un'altra storia proprio, non c'entra nulla con la fotografia reflex... è proprio una filosofia di scatto diversa, un modo di vivere la foto COSI.

Conoscendo bene le immagini delle Leica, devo dire che è impressionante e pensate sempre che sono piccole puzzettine da web... immaginatele stampate PER BENE... mozzafiato...

Io darei un braccio per fare i reportage con questa macchina e le sue ottiche, ma sono veramente inarrivabili :( :(

sono sogni e forse è bello che restino tali smile.gif
domanda NON polemica... hai mai scattato col telemetro?


Certo che ho scattato ancora wink.gif
La m9 è stata una scimmia per un periodo... provata e usata ben bene...
Ho usato pure la M6 a pellicola...
Non posso dire che non sia una macchina fantastica, e posso confermale l'emozione e la differenza nel scattare con essa...
Ma purtroppo o fortunatamente, la mia parte razionale mi ricorda che la mia passione è la fotografia e non il mezzo utilizzato.
Perchè raccontiamoci pure tutte le favole che vogliamo, ma una macchina da 5000 euro con una storia alle spalle come Leica, per me, è inaccettabile che qualitativamente sia indietro almeno 5 anni... rispetto alla concorrenza.
Poi insomma, ognuno la vede alla sua maniera... anche se mi sembra di ragionare nella maniera più logica possibile...




QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2012, 02:58 PM) *
quello che riesci ad esprimere con una macchina così non si racconta.


Allora dimmi, cosa esprimi con una macchina così rispetto, per ipotesi, ad una x pro 1? hmmm.gif
hroby7
QUOTE(cgp @ Jul 24 2012, 05:24 PM) *
Allora dimmi, cosa esprimi con una macchina così rispetto, per ipotesi, ad una x pro 1? hmmm.gif


Sono emozioni che non si possono spiegare

Ho indovinato ? biggrin.gif

Roberto
16ale16
La mia foto è principalmente per strada, di reportage. Quando hai a che fare con una D700+MB-D10+28-70 alle persone je metti paura biggrin.gif

Con una Leica sei più discreto, ma questo in teoria te lo permette anche una V1 (inutile giocattolino secondo me). Con Leica dalla tua hai le ottiche, e che ottiche... Io ho una Contarex con ottiche Zeiss e quello che accidenti tira fuori un Distagon 35/4 fa paura, è impressionante.

L'ottica è la miglior espressione della macchina fotografica, è quello che fa la differenza. Leica in questo eccelle, non c'è ottica nikon che ci arrivi manco lontanamente, com'è anche giusto che sia per scelte di mercato.
Questo mi dà di più, questo mi fa esprimere di più...

Spesso nei miei reportage ho fisso il 50/1.8 davanti alla D700, c'ho feeling coi 50mm e la uso spesso, ma se avessi una qualsiasi altra full frame non farebbe differenza, perché è con l'ottica che guardo quello che mi circonda. Leica mi dà in mano ottiche che tutti sappiamo bene a che livello stanno (sia economico che di qualità)
Forte di questo strumento, mi esprimo meglio, mi "appoggio" alla qualità del vetro, mi sento "sicuro" di staccare dalla scena qualcosa di eccezionale, senza pensieri. So cosa fa e so che lo fa benissimo...

Ecco quello che penso... Se poi lo metti su un corpo che ha quella struttura, quella conformazione, quel mood, il gioco si completa. Se io potessi mettere il Distagon di cui sopra sulla D700, non sarebbe mai come sulla Contarex wink.gif

Sono coppie ottica-macchina che fanno al differenza, secondo me
bergat@tiscali.it
QUOTE
Allora dimmi, cosa esprimi con una macchina così rispetto, per ipotesi, ad una x
pro 1? hmmm.gif
A parte il fascino leica, credo che la X1pro sia di un ordine di grandezza superiore

QUOTE(hroby7 @ Jul 24 2012, 05:53 PM) *
Sono emozioni che non si possono spiegare

Ho indovinato ? biggrin.gif

Roberto


le stesse che provi con una X1 pro, se non pensi al marchio tongue.gif
beppe cgp
QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2012, 05:57 PM) *
La mia foto è principalmente per strada, di reportage. Quando hai a che fare con una D700+MB-D10+28-70 alle persone je metti paura biggrin.gif

Con una Leica sei più discreto, ma questo in teoria te lo permette anche una V1 (inutile giocattolino secondo me). Con Leica dalla tua hai le ottiche, e che ottiche... Io ho una Contarex con ottiche Zeiss e quello che accidenti tira fuori un Distagon 35/4 fa paura, è impressionante.

L'ottica è la miglior espressione della macchina fotografica, è quello che fa la differenza. Leica in questo eccelle, non c'è ottica nikon che ci arrivi manco lontanamente, com'è anche giusto che sia per scelte di mercato.
Questo mi dà di più, questo mi fa esprimere di più...

Spesso nei miei reportage ho fisso il 50/1.8 davanti alla D700, c'ho feeling coi 50mm e la uso spesso, ma se avessi una qualsiasi altra full frame non farebbe differenza, perché è con l'ottica che guardo quello che mi circonda. Leica mi dà in mano ottiche che tutti sappiamo bene a che livello stanno (sia economico che di qualità)
Forte di questo strumento, mi esprimo meglio, mi "appoggio" alla qualità del vetro, mi sento "sicuro" di staccare dalla scena qualcosa di eccezionale, senza pensieri. So cosa fa e so che lo fa benissimo...

Ecco quello che penso... Se poi lo metti su un corpo che ha quella struttura, quella conformazione, quel mood, il gioco si completa. Se io potessi mettere il Distagon di cui sopra sulla D700, non sarebbe mai come sulla Contarex wink.gif

Sono coppie ottica-macchina che fanno al differenza, secondo me


Capisco tutto la tua poesia...
Ma ci sono delle imprecisioni.
- Le ottiche nikon di prima qualità (fissi 1.4) su sensore nikon fx non hanno nulla da invidiare al risultato che ottieni con m9 + ottica leica. Anzi, è molto probabile che il file Nikon sia meglio
- Per la discrezione, c'è una fuji x pro 1 che è tecnologicamente e qualitativamente 2 passi avanti, inoltre con l'apposito anello si montano ottiche leica, con il vantaggio del mirino ibrido.
- La coppia ottica leica + M9 attualmente non fa alcuna differenza in quanto l'eccellenza della lente è in buona parte penalizzata dal sensore ormai superato e risuperato...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2012, 05:57 PM) *
La mia foto è principalmente per strada, di reportage. Quando hai a che fare con una D700+MB-D10+28-70 alle persone je metti paura biggrin.gif

Con una Leica sei più discreto, ma questo in teoria te lo permette anche una V1 (inutile giocattolino secondo me). Con Leica dalla tua hai le ottiche, e che ottiche... Io ho una Contarex con ottiche Zeiss e quello che accidenti tira fuori un Distagon 35/4 fa paura, è impressionante.

L'ottica è la miglior espressione della macchina fotografica, è quello che fa la differenza. Leica in questo eccelle, non c'è ottica nikon che ci arrivi manco lontanamente, com'è anche giusto che sia per scelte di mercato.
Questo mi dà di più, questo mi fa esprimere di più...

Spesso nei miei reportage ho fisso il 50/1.8 davanti alla D700, c'ho feeling coi 50mm e la uso spesso, ma se avessi una qualsiasi altra full frame non farebbe differenza, perché è con l'ottica che guardo quello che mi circonda. Leica mi dà in mano ottiche che tutti sappiamo bene a che livello stanno (sia economico che di qualità)
Forte di questo strumento, mi esprimo meglio, mi "appoggio" alla qualità del vetro, mi sento "sicuro" di staccare dalla scena qualcosa di eccezionale, senza pensieri. So cosa fa e so che lo fa benissimo...

Ecco quello che penso... Se poi lo metti su un corpo che ha quella struttura, quella conformazione, quel mood, il gioco si completa. Se io potessi mettere il Distagon di cui sopra sulla D700, non sarebbe mai come sulla Contarex wink.gif

Sono coppie ottica-macchina che fanno al differenza, secondo me


...capisco che il Gioiello ti garba...ma questo e' fondamentalismo!!!...
...ora, non mi vorrai mica dire che le belle foto di reportage si fanno SOLO con la M9??...
beppe cgp
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 24 2012, 06:05 PM) *
...capisco che il Gioiello ti garba...ma questo e' fondamentalismo!!!...
...ora, non mi vorrai mica dire che le belle foto di reportage si fanno SOLO con la M9??...


Pollice.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2012, 02:58 PM) *
esatto, l'avevo visto anche io... deve essere qualcosa che impressiona veramente...

Scattare Leica è un modo di essere, qualcosa che se non lo provi non lo capisci... c'è poco da fare... la qualità del sensore diventa proprio l'ultimissimo dei problemi, quello che riesci ad esprimere con una macchina così non si racconta. Sei riservato ed aggressivo al contempo nello street, vivi le situazione senza sporcarle...
E' davvero qualcosa che non si capisce se non la si prova... e quanto ne vorrei riprendere in mano una... :( questa poi mi intrippa una cifra...


Posso essere d'accordo sul fascino che esprime il marchio ma francamente la discrezione è una cosa che riguarda anche il fotografo non solo il mezzo. La M9 è più piccola di una D700 ma neppure così tanto.

Si vedono tante belle foto street fatte dalla M8/M9 per un motivo molto semplice: serve al 90% per fare quel genere di fotograFIA smile.gif Un pò come dire che una D3 con il 600 montato faccia belle foto di avifauna.

Infatti penso che chi sceglie il marchio rosso è esclusivamente uno street photography molto abbiente.
16ale16
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 24 2012, 06:05 PM) *
...capisco che il Gioiello ti garba...ma questo e' fondamentalismo!!!...
...ora, non mi vorrai mica dire che le belle foto di reportage si fanno SOLO con la M9??...

no no aspetta, che fondamentalismo

Il discorso della foto di reportage con un'attrezzatura compatta, affidabile, vale a prescindere. In più, quando stai per strada, la macchina è un prolungamento dei tuoi sensi, vedrà per te lo scatto. Avere qualcosa di cui ti fidi, qualcosa il cui mood sia in linea col tuo, non è cosa da poco.
Io con la 700 ci faccio ormai i salti tripli e guai a chi me la tocca, nonostante il sensore sia superato, nonostante io usi il 28-70 che è superato ecc ecc

Le cose molto, secondo me, dipendono dal manico e non dalla mescola. Il manico con cosa si trova bene?

Poi per il caso mio si chiama Leica in questo topic, ma non voglio assolutamente imporre il mio pensiero... Sto dicendo che per me sarebbe una favola, ma poi insomma il mondo è fatto di gusti... cioè er gatto se fa er bidet co la lingua... quindi è tutto relativo... messicano.gif e questa è la MIA relatività (e nun me faccio er bodet con la lingua!! smile.gif )
beppe cgp
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 24 2012, 06:11 PM) *
Posso essere d'accordo sul fascino che esprime il marchio ma francamente la discrezione è una cosa che riguarda anche il fotografo non solo il mezzo. La M9 è più piccola di una D700 ma neppure così tanto.

Si vedono tante belle foto street fatte dalla M8/M9 per un motivo molto semplice: serve al 90% per fare quel genere di fotograFIA smile.gif Un pò come dire che una D3 con il 600 montato faccia belle foto di avifauna.

Infatti penso che chi sceglie il marchio rosso è esclusivamente uno street photography molto abbiente.


Sarei curioso di vedere lo stesso prodotto senza però il bollino Leica...
Rimarrebbe invenduto anche a 1/5 del suo prezzo attuale... messicano.gif

QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2012, 06:12 PM) *
cioè er gatto se fa er bidet co la lingua...


Questa è fantastica messicano.gif
hroby7
QUOTE(16ale16 @ Jul 24 2012, 06:12 PM) *
cioè er gatto se fa er bidet co la lingua... quindi è tutto relativo..


Ahhhh....se potesse parlare rolleyes.gif

Probabilmente ti direbbe che è una emozione unica. Impossibile da spiegare

tongue.gif

Ciao
Roberto

bergat@tiscali.it
Diro' forse un'eresia: se anche la Leica costasse come la Fuji x1pro, preferirei la X1 pro, più duttile, più moderna, più completa.
beppe cgp
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 24 2012, 06:36 PM) *
Diro' forse un'eresia: se anche la Leica costasse come la Fuji x1pro, preferirei la X1 pro, più duttile, più moderna, più completa.


Torno a ripetere, se la M9 non avesse il bollino rosso e la scritta "leica"
Non venderebbe nemmeno a 1000 euro
bergat@tiscali.it
QUOTE(cgp @ Jul 24 2012, 06:42 PM) *
Torno a ripetere, se la M9 non avesse il bollino rosso e la scritta "leica"
Non venderebbe nemmeno a 1000 euro



Hai perfettamente ragione Beppe
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(cgp @ Jul 24 2012, 06:42 PM) *
Torno a ripetere, se la M9 non avesse il bollino rosso e la scritta "leica"
Non venderebbe nemmeno a 1000 euro


...francamente, anche questa mi sembra una ESAGERAZIONE...

beppe cgp
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jul 24 2012, 07:08 PM) *
...francamente, anche questa mi sembra una ESAGERAZIONE...


Beh si, è per enfatizzare...
per dire che sicuramente a 5000 euro una macchina del genere non sarebbe in grado di venderla nessuno... solo leica
dottor_maku
QUOTE(cgp @ Jul 24 2012, 06:42 PM) *
Torno a ripetere, se la M9 non avesse il bollino rosso e la scritta "leica"
Non venderebbe nemmeno a 1000 euro


secondo me stai esagerando, infatti nella m9p e m9m lo hanno tolto e la scritta leica non è visibile... guarda un po!

io la leica l'ho presa per usare il summicron, il resto è fascino e fotografia.

QUOTE(cgp @ Jul 24 2012, 07:18 PM) *
Beh si, è per enfatizzare...
per dire che sicuramente a 5000 euro una macchina del genere non sarebbe in grado di venderla nessuno... solo leica


tieni conto che una M6 costa 5 volte tanto una FM2 tanto per fare un esempio. le ho entrambe e FM2 sembra un regalo che trovi nelle patatine a confronto. scala i costi in digitale e vedi che i conti tornano.
Francesco Martini
Non discuto sulla qualita' delle foto e sulla qualita' Leica...
ma, anche se vengo da decenni di pellicola e camera oscura, non capisco prorpio l'utilita' di
una digitale solo per il bianco e nero, quando in tutte
le digitali (a colori) c'e' una opzione per foto solo in bianco e nero..., con tanto di filtri digitali per i varii viraggi...
e anche se si fa la foto a colori, la si puo' sempre trasformare in bianco e nero (o scala di grigi.. messicano.gif )
con il fororitocco..(che viene anche meglio..)
e SOPRATTUTTO che solo situazioni e luci particolari rendono bene in bianco e nero... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
beppe cgp
QUOTE(dottor_maku @ Jul 24 2012, 10:23 PM) *
secondo me stai esagerando, infatti nella m9p e m9m lo hanno tolto e la scritta leica non è visibile... guarda un po!

Ma non intendevo quello! Intendevo se fosse un'altra casa fotografica a produrre un oggetto identico... secondo me non venderebbe niente o quasi.

io la leica l'ho presa per usare il summicron, il resto è fascino e fotografia.

Questa è una spiegazione molto più plausibile wink.gif

tieni conto che una M6 costa 5 volte tanto una FM2 tanto per fare un esempio. le ho entrambe e FM2 sembra un regalo che trovi nelle patatine a confronto. scala i costi in digitale e vedi che i conti tornano.

No alt, c'è una bella differenza. Nella M6 la superficie sensibile era la pellicola. Quindi rispetto ad una FM2 a parità di pellicola la leica faceva differenza probabilmente per la qualità superlativa delle lenti. Ovviamente la qualità delle lenti rimane ancora, ma su m9 è penalizzata dalla superficie sensibile (sensore in questo caso) che è qualitativamente superato e scadente rispetto a quello che si trova sul mercato oggi.

alessandro pischedda
c'e' da dire una cosa. Anche io ho difficolta' a comprendere la logica della monochrome in quanto, la comprassi io, scaricato il file lo passerei comunque in ps.
C'e' dunque da dire che, contando l'eta' del sensore M9 e di quello della xpro1 (particolare oltetutto diverso da qualsiasi altro), effettivamente sarei veramente curioso di vedere uno scatto della fuji con il 35 1.4 leica montato.

Se leggete bene l'apertura del mio topic sono stato ben attento a scrivere "marketing apparte, leica ecc" proprio perche' volevo focalizzarvi sulle foto.
Quindi ok che escono in bn, ma poi chi puo' dire che le stamperebbe direttamente senza passare per la post?

Alla fin fine le pellicole erano quelle, ok, ma si sceglievano in base ai propri gusti. Qui, senza post, e' come comprare una macchina con filosofia pellicolara ma con la pellicola imposta dalla casa...

Ad es. un 105 ais con il sensore della d800e, quindi senza AA, cosa tira fuori rispetto alla m9 m?
beppe cgp
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 25 2012, 11:08 AM) *
c'e' da dire una cosa. Anche io ho difficolta' a comprendere la logica della monochrome in quanto, la comprassi io, scaricato il file lo passerei comunque in ps.
C'e' dunque da dire che, contando l'eta' del sensore M9 e di quello della xpro1 (particolare oltetutto diverso da qualsiasi altro), effettivamente sarei veramente curioso di vedere uno scatto della fuji con il 35 1.4 leica montato.

Se leggete bene l'apertura del mio topic sono stato ben attento a scrivere "marketing apparte, leica ecc" proprio perche' volevo focalizzarvi sulle foto.
Quindi ok che escono in bn, ma poi chi puo' dire che le stamperebbe direttamente senza passare per la post?

Alla fin fine le pellicole erano quelle, ok, ma si sceglievano in base ai propri gusti. Qui, senza post, e' come comprare una macchina con filosofia pellicolara ma con la pellicola imposta dalla casa...

Ad es. un 105 ais con il sensore della d800e, quindi senza AA, cosa tira fuori rispetto alla m9 m?


Per questo che secondo me la scelta della M9 è solo per il fascino del brand e della sua storia... e per nient'altro. rolleyes.gif
alessandro pischedda
in casa fuji parlando di fascino, per dire, trovo piu' affascinante scattare con la 100 che con la pro1 per il fatto del fisso non intercambiabile. E dico sinceramente, anche se so benissimo che la xpro1 e' superiore ecc, sono rimasto alla 100 proprio per non finire in un altro sistema a ottiche intercambiabili. Alla fin fine ho capito che quello che mi piaceva della x100 era proprio il non dover pensare con cosa uscire e l'essere obbligato ad una determinata situazione in qualsiasi occasione.
dottor_maku
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 25 2012, 09:27 AM) *
Non discuto sulla qualita' delle foto e sulla qualita' Leica...
ma, anche se vengo da decenni di pellicola e camera oscura, non capisco prorpio l'utilita' di
una digitale solo per il bianco e nero, quando in tutte
le digitali (a colori) c'e' una opzione per foto solo in bianco e nero..., con tanto di filtri digitali per i varii viraggi...
e anche se si fa la foto a colori, la si puo' sempre trasformare in bianco e nero (o scala di grigi.. messicano.gif )
con il fororitocco..(che viene anche meglio..)
e SOPRATTUTTO che solo situazioni e luci particolari rendono bene in bianco e nero... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini


i vantaggi stanno nell'assenza della matrice di bayer. perche' con un sensore "a colori" si deve dare un ruolo (colore) a ogni pixel.

la matrice di bayer di fatto ti fa perdere 1 stop e inevitabilmente divide per tre la capacita' risolutiva di un sensore. quindi, facendo due conti spannometrici ma veritieri, monocrom spara fuori i BN che sparerebbe fuori una macchina col triplo dei mega pixel.

i filtri per i viraggi su monocrom vanno fatti durante lo scatto con filtri colorati montati, il che e' piuttosto anacronistico nell'era digitale.
monocrom e' una macchina per duri e puri, non mi aspetto che piaccia alle masse.

diciamo che in generale concordo con alcune delle critiche, di fatto e' perverso spendere 6k euro per scattare foto che scatteresti con una macchina da 1k euro... pero' c'e' anche da dire che se un giorno la pellicola dovesse comparire o risultare economicamente impossibile allora cercherei soluzioni tipo la leica monocrom (se non la stessa monocrom)... e non dobbiamo dimenticare che con monocrome abbiamo IL punto di riferimento per il BN digitale.


QUOTE(cgp @ Jul 25 2012, 11:12 AM) *
Per questo che secondo me la scelta della M9 è solo per il fascino del brand e della sua storia... e per nient'altro. rolleyes.gif


non sono assolutamente d'accordo. il sensore kodak di m9 e' quanto piu' simile alla kodachrome nell'era digitale, e' stato sviluppato proprio con queste caratteristiche... questo semplice fatto, combinato alle magiche lenti leitz, da un feeling unico alla foto.

anche comporre a telemetro e' un esercizio interessante, in quanto ti concentri sui volumi piuttosto che sulla prospettiva. e' un modo di percepire la scena diverso che porta a risultati diversi.
la copertura del mirino superiore al 100% da una marcia in piu' allo scatto street imho.

viene citata la x100, ma x100 non e' la leica dei poveri... e' una macchina moderna e il feeling e' molto diverso da una leica.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.