Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
aldosartori
Ciao ho voluto provare ad immortalare questo trombettista da strada americano, con tanto di "zavorra" e sudore sulla medesima...
Vorrei una vostra opinione se vi va, grazie

Aldo

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 526.4 KB
Provetta
Quando una foto è bella è merito del fotografo.
Nessun obbligo smile.gif
Mauro Va
bella Aldo.....questa và vista in tutti i modi in B/N

ciao Mauro
luigi fedele cassano
Pollice.gif
aldosartori
Grzazie di esservi soffermati...
Un saluto

Aldo
GiulianoPhoto
il momento colto è ottimo ma la foto è da rivedere nell'esposizione, il volto è completamente scuro. smile.gif andava scattata a 1/125
aldosartori
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 23 2012, 09:39 AM) *
il momento colto è ottimo ma la foto è da rivedere nell'esposizione, il volto è completamente scuro. smile.gif andava scattata a 1/125

Ciao Giuliano, ti ringrazio dell'osservazione.
Ho scattato in Manual basandomi su esposimetro, come ho letto 0 ho scattato...evidentemente sbagliando.
Grazie ancora

Aldo
Giorgio Baruffi
QUOTE(aldo73 @ Jul 23 2012, 10:06 AM) *
Ciao Giuliano, ti ringrazio dell'osservazione.
Ho scattato in Manual basandomi su esposimetro, come ho letto 0 ho scattato...evidentemente sbagliando.
Grazie ancora

Aldo



e qui sta l'errore... wink.gif

utilizzare la modalità manuale (M) e portare l'esposimetro a zero, è tendenzialmente sbagliato...

meglio lavorare allora in priorità di diaframma ed eventualmente sovra o sotto esporre intenzionalmente (starando l'esposizione con l'apposito tastino) secondo la necessità... in questo caso una leggera sovraesposizione avrebbe giovato al volto del soggetto, schiarendolo ed avrebbe anche schiarito molto lo sfondo ma in questo caso ciò non avrebbe tolto nulla allo scatto, anzi...

non pensiate che lavorare in M sia meglio rispetto ai due automatismi (A o S), io, ma credo di poter parlare per la maggior parte dei professionisti, lavoro al 95% con una delle due modalità automatiche, chiaramente secondo ciò che voglio ottenere...

se si lavora in manuale lo si fa sovra o sottoesponendo, altrimenti non ha senso! wink.gif
aldosartori
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jul 23 2012, 10:29 AM) *
e qui sta l'errore... wink.gif

utilizzare la modalità manuale (M) e portare l'esposimetro a zero, è tendenzialmente sbagliato...

meglio lavorare allora in priorità di diaframma ed eventualmente sovra o sotto esporre intenzionalmente (starando l'esposizione con l'apposito tastino) secondo la necessità... in questo caso una leggera sovraesposizione avrebbe giovato al volto del soggetto, schiarendolo ed avrebbe anche schiarito molto lo sfondo ma in questo caso ciò non avrebbe tolto nulla allo scatto, anzi...

non pensiate che lavorare in M sia meglio rispetto ai due automatismi (A o S), io, ma credo di poter parlare per la maggior parte dei professionisti, lavoro al 95% con una delle due modalità automatiche, chiaramente secondo ciò che voglio ottenere...

se si lavora in manuale lo si fa sovra o sottoesponendo, altrimenti non ha senso! wink.gif

Ciao Giorgio, grazie mille del tuo passaggio ed intervento. Ultimamento utilizzo molto la modalità M perchè voglio prenderci un pò di confidenza, precedentemente ho sempre utilizzato uno dei due automatismi (prediligendo l'A) e ora volevo cimentarmi.
Come ben si sa, la strada per imparare a fotografare è lunghissima ed è fatta di errori, terrò a mente anche questa tua spiegazione e tenterò nuovamente (ok non con lo stesso soggetto wink.gif) con altri scatti.

Certo non voglio fossilizzarmi su una modalità sola, ma cerco, come detto, di fare un pò di esperienza.
Grazie ancora Giorgio!

Aldo
pietro58
ciao Aldo,
bella foto, peccato per l'esposizione, se hai scattato in Raw recupera almeno un po di ombre dal viso e la prossima volta che ti ricapita la stessa scena, soggetto in controluce, non esporre in matrix ma prendi in considerazione la misurazione spot oppure, visto che utilizzi la macchina in manuale, escludi dall'inquadratura le luci forti, prendi la misurazione, poi componi e scatti e vedrai che non avrai brutte sorprese

un abbraccio

Pietro
aldosartori
QUOTE(pietro58 @ Jul 23 2012, 02:35 PM) *
ciao Aldo,
bella foto, peccato per l'esposizione, se hai scattato in Raw recupera almeno un po di ombre dal viso e la prossima volta che ti ricapita la stessa scena, soggetto in controluce, non esporre in matrix ma prendi in considerazione la misurazione spot oppure, visto che utilizzi la macchina in manuale, escludi dall'inquadratura le luci forti, prendi la misurazione, poi componi e scatti e vedrai che non avrai brutte sorprese

un abbraccio

Pietro

Ti ringrazio per il suggerimento, la misurazione in SPOT al momento la considero sempre e solo per alcuni scatti in notturna!
Cavolo devo proprio smanettarci un bel pò.
Grazie dei preziosissimi consigli!

Un saluto
Aldo
gian_dudu
Come inquadratura ottima , si vero il viso è poco visibile , sottoesposto , facendo tesoro , degli ottimi consigli che ti sono
stati dati la prossima volta andrà meglio , buona l'idea di Mauro la vedrei bene anche in B/N . un saluto Antonio.. smile.gif
aldosartori
Ciao Antonio, si credo tu abbia ragione...farò tesoro dei suggerimenti smile.gif
grazie
steve1981
Qui, più che una sovraesposizione, ci voleva semplicemente un colpettino di flash, in questo modo lo sfondo sarebbe rimasto così e il soggetto sarebbe esposto correttamente.
Nei controluce se il soggetto è tr scuro lo scatto, seppur valido, perde molta forza
ciao
trimix
Aldo è un bello scatto
Attenzione che con una lettura spot, visto il volto scuro e parzialmente in ombra, se avessi scattato sullo "0" avresti bruciato anche la maglietta oltre che il cielo biggrin.gif
quindi, in M, avresti dovuto comunque tenerne conto.
Per il colpettino di flash ho paura che l'ottone dello strumento avrebbe potuto creare dei riflessi (ma non è detto che avrebbero danneggiato l'immagine)

Anche a me piacerebbe un B/N ma ho paura che la sagoma dietro possa creare un disturbo maggiore che nello scatto originale.

ciao
Paolo

steve1981
Per il colpettino di flash ho paura che l'ottone dello strumento avrebbe potuto creare dei riflessi (ma non è detto che avrebbero danneggiato l'immagine)

[/quote]

Boh.... cmq in generale meglio una foto ben esposta con un riflesso che magari disturba rispetto ad una foto sottoesposta senza riflessi, no? biggrin.gif
Patrizio Gattabria
E' una buona foto Aldo..anche se il volto è un po' scuro.. ma nulla è perduto.. in raw puoi facimente recuperare un po' di luminosità, sul volto del trombettista..

Un saluto
Patrizio
DAP
mi accodo agli apprezzamenti per l'immagine proposta..ciao Aldo
aldosartori
Ringrazio gli ultimi intervenuti!
Davvero grazie mille, terrò presente tutti i vostri preziosissimi consigli!

Aldo
trimix
QUOTE(steve1981 @ Jul 24 2012, 04:16 PM) *
Per il colpettino di flash ho paura che l'ottone dello strumento avrebbe potuto creare dei riflessi (ma non è detto che avrebbero danneggiato l'immagine)
Boh.... cmq in generale meglio una foto ben esposta con un riflesso che magari disturba rispetto ad una foto sottoesposta senza riflessi, no? biggrin.gif


Scusate il ritardo.
Si Steve concordo con te ma se per ottenere una buona esposizione basta variare i parametri di scatto... wink.gif

ciao
aldosartori
E pensare che vedo tutto sottoesposto...come ho fatto a non vedere?
steve1981
QUOTE(trimix @ Jul 26 2012, 06:25 PM) *
Scusate il ritardo.
Si Steve concordo con te ma se per ottenere una buona esposizione basta variare i parametri di scatto... wink.gif

ciao

Non ho capito... cosa intendi?
Alex20
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jul 23 2012, 10:29 AM) *
e qui sta l'errore... wink.gif

utilizzare la modalità manuale (M) e portare l'esposimetro a zero, è tendenzialmente sbagliato...

meglio lavorare allora in priorità di diaframma ed eventualmente sovra o sotto esporre intenzionalmente (starando l'esposizione con l'apposito tastino) secondo la necessità... in questo caso una leggera sovraesposizione avrebbe giovato al volto del soggetto, schiarendolo ed avrebbe anche schiarito molto lo sfondo ma in questo caso ciò non avrebbe tolto nulla allo scatto, anzi...

non pensiate che lavorare in M sia meglio rispetto ai due automatismi (A o S), io, ma credo di poter parlare per la maggior parte dei professionisti, lavoro al 95% con una delle due modalità automatiche, chiaramente secondo ciò che voglio ottenere...

se si lavora in manuale lo si fa sovra o sottoesponendo, altrimenti non ha senso! wink.gif


Scusa Giorgio, ma non capisco cosa intendi quando affermi che "utilizzare la modalità manuale (M) e portare l'esposimetro a zero, è tendenzialmente sbagliato... "
Se utilizzo la modalità M ed una misurazione spot sulla zona del frame che m'interessa, perchè è tendenzialmente sbagliato regolare tempi e diaframma fino a portare l'esposimetro a ZERO ??
Mi domando.. cosa cambia, ai fini del risultato che si vuole ottenere, sovra o sottoesponendo in manuale piuttosto che preimpostando manualmente uno dei due pearametri e lasciando che l'automatismo scelga l'uno o l'altro dei due ???
Anche io utilizzo le modalità A o S a seconda dei casi, ma lo faccio, a dire il vero, per essere più veloce nello scatto...
Alex
Alex20
Scusa Aldo.... ho utilizzato il tuo scatto per disquisire sull'esposizione omettendo di apprezzare il tuo scatto che, a parte quanto detto da altri, mi piace molto
Alex
aldosartori
QUOTE(Alex20 @ Jul 31 2012, 07:21 AM) *
Scusa Aldo.... ho utilizzato il tuo scatto per disquisire sull'esposizione omettendo di apprezzare il tuo scatto che, a parte quanto detto da altri, mi piace molto
Alex

Nessun problema Alex, anzi, che ben venga per poter discutere ad approfondire certi concetti tutti insieme.
Grazie del passaggio!

Aldo
trimix
QUOTE(steve1981 @ Jul 27 2012, 10:00 AM) *
Non ho capito... cosa intendi?


Ciao Steve,
intendo dire che se per avere una buona lettura dell'immagine, ed in questa parliamo del volto del suonatore, basta ad es. aprire il diaframma anche solo di uno stop, ecco che non vi è più la necessità del colpetto di flash.

Dico questo xchè, per la poca esperienza che ho, tendenzialmente il flash lo uso solo in casi estremi dove non è possibile ottenere un risultato soddisfacente "giocando" con diaframmi e tempi.

Nel caso specifico Aldo avrebbe, secondo me, potuto aprire anche solo di uno stop il diaframma mentre credo che con un tempo di scatto più lento avrebbe potuto provocare un mosso indesiderato.

@Alex
scusa se mi intrometto ma credo che l'uso di M "tendenzialmente sbagliato" con lo 0 sia da guardare nella "praticità/comodità" per cui si scatta in M o negli automatismi A/S.

se hai il tempo scattando in M hai la possibilità di scattare con l'esposimetro che ti segnala una sotto/sovra esposizione a tuo piacimento senza starare alcunchè mentre nei due automatismi, da preferire per rapidità, devi intervenire anche con una staratura dell'esposimetro.

ciao
Paolo
aldosartori
.

Nel caso specifico Aldo avrebbe, secondo me, potuto aprire anche solo di uno stop il diaframma mentre credo che con un tempo di scatto più lento avrebbe potuto provocare un mosso indesiderato.

ciao
Paolo
[/quote]

Si avrei potuto, sarebbe bastato smile.gif
Bella discussione grazie a tutti

Aldo
giuliocirillo
QUOTE(Alex20 @ Jul 31 2012, 07:14 AM) *
Scusa Giorgio, ma non capisco cosa intendi quando affermi che "utilizzare la modalità manuale (M) e portare l'esposimetro a zero, è tendenzialmente sbagliato... "
Se utilizzo la modalità M ed una misurazione spot sulla zona del frame che m'interessa, perchè è tendenzialmente sbagliato regolare tempi e diaframma fino a portare l'esposimetro a ZERO ??
Mi domando.. cosa cambia, ai fini del risultato che si vuole ottenere, sovra o sottoesponendo in manuale piuttosto che preimpostando manualmente uno dei due pearametri e lasciando che l'automatismo scelga l'uno o l'altro dei due ???
Anche io utilizzo le modalità A o S a seconda dei casi, ma lo faccio, a dire il vero, per essere più veloce nello scatto...
Alex


Per prima cosa complimenti per lo scatto ad Aldo.......bel momento.

Poi provo a rispondere.......più che altro per capire se ho capito......
Penso che Giorgio abbia detto che è tendenzialmente sbagliato perchè così facendo è come se usassimo A o S fidandoci dell'esposimetro....quindi. come ha anche detto all'ultimo "non ha senso". Ricapitolando se uso M imposto il diaframma che mi interessa (semmai per la PDC) e poi seleziono il tempo fino a che l'esposimetro mi dice OK, cioè zero.......proprio quello che fa la modalità A in automatico...l'esempio si può anche capovolgere e sarebbe la modalità S.
Quelle poche volte che io uso M, utilizzo l'esposimetro come indicazione per regolarmi sulla giusta esposizione ma da questa mi discosto per ottenere un eventuale sotto o sovraesposizione utilizzando, a secondo del tipo di foto e di risultato che voglio ottenere, i tempi o i diaframmi.
Aspettiamo però la risposta di Giorgio....che sicuramente ne sa più di me....

ciao a tutti

Alex20
QUOTE(trimix @ Aug 2 2012, 05:17 PM) *
Ciao Steve,
intendo dire che se per avere una buona lettura dell'immagine, ed in questa parliamo del volto del suonatore, basta ad es. aprire il diaframma anche solo di uno stop, ecco che non vi è più la necessità del colpetto di flash.

Dico questo xchè, per la poca esperienza che ho, tendenzialmente il flash lo uso solo in casi estremi dove non è possibile ottenere un risultato soddisfacente "giocando" con diaframmi e tempi.

Nel caso specifico Aldo avrebbe, secondo me, potuto aprire anche solo di uno stop il diaframma mentre credo che con un tempo di scatto più lento avrebbe potuto provocare un mosso indesiderato.

@Alex
scusa se mi intrometto ma credo che l'uso di M "tendenzialmente sbagliato" con lo 0 sia da guardare nella "praticità/comodità" per cui si scatta in M o negli automatismi A/S.

se hai il tempo scattando in M hai la possibilità di scattare con l'esposimetro che ti segnala una sotto/sovra esposizione a tuo piacimento senza starare alcunchè mentre nei due automatismi, da preferire per rapidità, devi intervenire anche con una staratura dell'esposimetro.

ciao
Paolo


Anche io ho pensato che Giorgio volesse intendere quanto da te ora precisato, ma, poichè c'é sempre qualcosa da imparare da chi ne sa più di me, mi è sorto il dubbio che dietro l'affermazione di Giorgio ci fosse qualche altra ragione a me sconosciuta.
Un saluto ed amcora complimenti ad Aldo
Alex
steve1981
QUOTE(trimix @ Aug 2 2012, 05:17 PM) *
Ciao Steve,
intendo dire che se per avere una buona lettura dell'immagine, ed in questa parliamo del volto del suonatore, basta ad es. aprire il diaframma anche solo di uno stop, ecco che non vi è più la necessità del colpetto di flash.

Dico questo xchè, per la poca esperienza che ho, tendenzialmente il flash lo uso solo in casi estremi dove non è possibile ottenere un risultato soddisfacente "giocando" con diaframmi e tempi.

Nel caso specifico Aldo avrebbe, secondo me, potuto aprire anche solo di uno stop il diaframma mentre credo che con un tempo di scatto più lento avrebbe potuto provocare un mosso indesiderato.


Questa è una scena con forti contrasti, hai un cielo già al limite della bruciatura mentre hai un volto molto scuro. Siamo d'accordo per non toccare i tempi, ma se apri ulteriormente il diaframma per avere un volto + leggibile sovraesponi troppo il cielo. Poi se a te non frega nulla del cielo, questo è un altro discorso, ma per avere un esposizione globale corretta biogna usare il flash in questo caso, attenuando le differenze di luminosità tra primo piano e sfondo
ciao
aldosartori
Ragazzi grazie a tutti per esprimere i vostri dubbi, opinioni e punti di vista.
terrò tutto a mente per i prossimi scatti di questo tipo, la modalità M la sto usando da poco rispetto alle altre modalità, in genere ho sempre lavorato in A anche quando feci il ritratto del saxofonista a Detroit.

Vi ringrazio ancora dei contributi

Aldo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.