Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gmeroni
Buongiorno a tutti!

tra qualche settimana parto per fare un giretto per il Nepal (16gg), atterreremo a Katmandu dove resteremo per 3 giorni, dopo di che ci sposteremo verso Pokhara e poi da li si va a Chomrong dove si inizia il trekking del Santuario <a class="inlineAdmedialink" href="#">dell</a>'Annapurna. Un 10 giorni di camminata sui monti (comprensivo di salita e discesa) da poco meno di 1000 metri a 4300 metri.

Oramai è un po di tempo che sto facendo una bella lista con tutti ciò che mi potrebbe servire durante il trekking, e volevo sapere come vi organizzereste voi (io comunque la mia idea me la son fatta biggrin.gif). Iniziamo dal corredo:

- Nikon D3
- Nikon 14-24 f/2.8
- Nikon 28mm f/1.8
- Nikon 50mm f/1.4
- Nikon 105mm f/2 DC
- Nikon 70-200 f/2.8
- SB-900
- Filtri Lee
- ND1000 da 67mm (se arriva in tempo)

Inoltre questo è il materiale NON fotografico che però potrebbe sempre servire o è correlato con il materiale fotografico sopra indicato:

- Torcia da 650Lumen
- Caricabatterie per torcia
- Caricabatterie per D3
- Caricabatterie per AA
- HardDisk 500Gb
- Blackrapid RS-Sport
- Coltello Ka-Bar
- MacBook Air
- Sacca idratande

Bene questo è tutto ciò che ho e che mi è venuto in mente, ora voi come comporreste l'immaginario zaino per un avventura del genere?

Grazie per il supporto!
G. Meroni

P.s Ovviamente a pochi giorni dalla partenza vi svelerò il mio zaino, e vi dirò se i vostri consigli mi hanno influenzato/aiutato biggrin.gif
romeo87
QUOTE(gmeroni @ Jul 21 2012, 11:59 AM) *
Buongiorno a tutti!

tra qualche settimana parto per fare un giretto per il Nepal (16gg), atterreremo a Katmandu dove resteremo per 3 giorni, dopo di che ci sposteremo verso Pokhara e poi da li si va a Chomrong dove si inizia il trekking del Santuario <a class="inlineAdmedialink" href="#">dell</a>'Annapurna. Un 10 giorni di camminata sui monti (comprensivo di salita e discesa) da poco meno di 1000 metri a 4300 metri.

Oramai è un po di tempo che sto facendo una bella lista con tutti ciò che mi potrebbe servire durante il trekking, e volevo sapere come vi organizzereste voi (io comunque la mia idea me la son fatta biggrin.gif). Iniziamo dal corredo:

- Nikon D3
- Nikon 14-24 f/2.8
- Nikon 28mm f/1.8
- Nikon 50mm f/1.4
- Nikon 105mm f/2 DC
- Nikon 70-200 f/2.8
- SB-900
- Filtri Lee
- ND1000 da 67mm (se arriva in tempo)

Inoltre questo è il materiale NON fotografico che però potrebbe sempre servire o è correlato con il materiale fotografico sopra indicato:

- Torcia da 650Lumen
- Caricabatterie per torcia
- Caricabatterie per D3
- Caricabatterie per AA
- HardDisk 500Gb
- Blackrapid RS-Sport
- Coltello Ka-Bar
- MacBook Air
- Sacca idratande

Bene questo è tutto ciò che ho e che mi è venuto in mente, ora voi come comporreste l'immaginario zaino per un avventura del genere?

Grazie per il supporto!
G. Meroni

P.s Ovviamente a pochi giorni dalla partenza vi svelerò il mio zaino, e vi dirò se i vostri consigli mi hanno influenzato/aiutato biggrin.gif




tanta tanta invidia per il viaggio....
cesman88
domanda: ma per il resto della tua roba (intendo vestiario ed altro) ci saranno dei portatori? perchè il materiale fotografico da solo mi sa che raggiunge i 15 kg!

In altre parole, non conoscendo gli elementi al contorno, è difficile dare una risposta. Personalmente in caso di trekking "tosto", dove devo portarmi tutto io per trasferimenti lunghi e con dislivelli importanti, mi porterei solo la D7000 con 16-85 (su fx quindi sarebbe il 24-120) in una Lowepro toploader equipaggiata con le "bretelle" (chest harness)! sulla schiena ovviamente avrei il mio zaino da trekking con tutto il resto.
Ovviamente se il trekking è "assistito" e devo portarmi solo il materiale fotografico, il discorso è ben diverso.

A meno di essere dei fisicacci che possono fare 1000 metri di dislivello a quelle quote con più di 30 kg di roba addosso senza batter ciglio, ma purtroppo non è il mio caso! biggrin.gif

gmeroni
QUOTE(cesman88 @ Jul 21 2012, 12:32 PM) *
domanda: ma per il resto della tua roba (intendo vestiario ed altro) ci saranno dei portatori? perchè il materiale fotografico da solo mi sa che raggiunge i 15 kg!

In altre parole, non conoscendo gli elementi al contorno, è difficile dare una risposta. Personalmente in caso di trekking "tosto", dove devo portarmi tutto io per trasferimenti lunghi e con dislivelli importanti, mi porterei solo la D7000 con 16-85 (su fx quindi sarebbe il 24-120) in una Lowepro toploader equipaggiata con le "bretelle" (chest harness)! sulla schiena ovviamente avrei il mio zaino da trekking con tutto il resto.
Ovviamente se il trekking è "assistito" e devo portarmi solo il materiale fotografico, il discorso è ben diverso.

A meno di essere dei fisicacci che possono fare 1000 metri di dislivello a quelle quote con più di 30 kg di roba addosso senza batter ciglio, ma purtroppo non è il mio caso! biggrin.gif


Hai ragione mi son dimenticato di specificare che avrò dei portatori per il vestiario. biggrin.gif
frabi
Scusa, per curiosità, i caricabatterie in mezzo alle montagne dove li attacchi?
gmeroni
QUOTE(frabi @ Jul 21 2012, 12:51 PM) *
Scusa, per curiosità, i caricabatterie in mezzo alle montagne dove li attacchi?


Fino a Chomrong la corrente elettrica c'è (forse anche un pelino più in là) Se non li portassi arriverei gia scarico a Chomrong e mi giocherei tutti i 10gg seguenti! biggrin.gif
Enrico_Luzi
per le ricariche ti consiglio di prendere qualcosa ad energia solare.
okkio a come vi muovete perchè non è sicuro al 100%
gmeroni
QUOTE(Enrico Luzi @ Jul 21 2012, 12:56 PM) *
per le ricariche ti consiglio di prendere qualcosa ad energia solare.
okkio a come vi muovete perchè non è sicuro al 100%


Purtroppo non ho trovato nulla per la ricarica ad energia solare, sono tutti con uscita USB per caricare piccole cose. Ad ogni modo ho 2 batterie della D3 quindi come capacità dovrei essere a posto, il problema maggiore sarà scaricare le foto perche di CF non ne ho tante ( 2x8gb + 1x2gb +1gb).
In quanto a sicurezza è abbastanza tranquillo, una volta lasciato Katmandu non vi saran problemi, o almeno speriamo!!
ricdil
Ti invio per il viaggio ohmy.gif ma io ho fatto solo un pò di trekking su montagne nostrane non mi capacito come potrai portare un peso così eccessivo come zaino. Hai una schiena d'acciaio? Oppure, spero, che i portatori ti portino anche lo zaino fotografico anche perchè avrai bisogno di acqua, viveri e tante altre cosette. Anche io mi attrezzerei con un caricatore ad energia solare. Farai delle foto incredibili, complimenti.
riccardobucchino.com
pesi lo zaino se per esempio è 10 kg compri un pallone meteo abbastanza grande per alzare 8 kg e una bombola di elio non troppo grande, quando arrivi la gonfi il tuo pallone, lo agganci allo zaino e lo zaino per sicurezza lo agganci alla cintura (non che poi voli via quando magari hai tolto un po' di peso)... et voilà, problema peso risolto!

Il caricatore solare puoi fartelo da te, compri un pannellino, una batteria LIPO un po' bellina, il regolatore di carica e un trasformatore DC-DC. Con queste 4 semplici cosette puoi ricaricare qualsiasi cosa perché il trasformatore DC-DC regolabile ti permette con una batteria per dire da 12v di ricaricare cose che funzionano a 7,2 piuttosto che a 11, 9, 5.5, 3.3 etc etc. Per esempio la mia lampada led auto costruita usa un traformatore dc-dc che fa uscire sempre la corrente a 2,85V indipendentemente dall'input quindi posso usare per esempio 4 stilo AA per un totale di 6v o una batteria da 9v o una da 12 o batterie di un camion o una barca a 24v o ancora una cella di peltier (sto sperimentando proprio ora la cella di peltir per usarla come caricatore in caso di "emergenza" o in montagna perché basta teoricamente una candela o una stufa per avere la corrente, insomma è stra versatile ed è più un esercizio di stile che di reale utilità!
marcocucchiara
Riccardo appena riesci nell'intento passami il progetto se puoi smile.gif in ogni caso...il corredo lo porti tutto? io andrei di D3 al collo o spalla...a portata di mano insomma con 14-24 attaccato...50ino in tasca e il 70-200 in zaino più i filtri...ora io non ho ben capito se lo zaino sarà solo per materiale fotografico o anche per il necesario quali vestiti, cibo ecc...nelsecondo caso avevo visto a un mercatino di materiale fotografico uno zaino da trekking, sarà stato 70-80 litri con la possibilità di attaccare ai fianchi dei "porta-obiettivi" e dietro uno zainetto fotografico...mi pare fosse della Lowealpin-lowepro...stessa marca insomma...in ogni caso buon viaggio smile.gif
cesman88
QUOTE(gmeroni @ Jul 21 2012, 12:44 PM) *
Hai ragione mi son dimenticato di specificare che avrò dei portatori per il vestiario. biggrin.gif


bè, la tua attrezzatura è sicuramente "importante".
stando così le cose, azzardo un suggerimento:
D3 (ovvio!)
14-24
50/1.4
70-200
flash: da valutare

dicci poi cosa hai deciso!
gmeroni
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 21 2012, 01:35 PM) *
pesi lo zaino se per esempio è 10 kg compri un pallone meteo abbastanza grande per alzare 8 kg e una bombola di elio non troppo grande, quando arrivi la gonfi il tuo pallone, lo agganci allo zaino e lo zaino per sicurezza lo agganci alla cintura (non che poi voli via quando magari hai tolto un po' di peso)... et voilà, problema peso risolto!

Il caricatore solare puoi fartelo da te, compri un pannellino, una batteria LIPO un po' bellina, il regolatore di carica e un trasformatore DC-DC. Con queste 4 semplici cosette puoi ricaricare qualsiasi cosa perché il trasformatore DC-DC regolabile ti permette con una batteria per dire da 12v di ricaricare cose che funzionano a 7,2 piuttosto che a 11, 9, 5.5, 3.3 etc etc. Per esempio la mia lampada led auto costruita usa un traformatore dc-dc che fa uscire sempre la corrente a 2,85V indipendentemente dall'input quindi posso usare per esempio 4 stilo AA per un totale di 6v o una batteria da 9v o una da 12 o batterie di un camion o una barca a 24v o ancora una cella di peltier (sto sperimentando proprio ora la cella di peltir per usarla come caricatore in caso di "emergenza" o in montagna perché basta teoricamente una candela o una stufa per avere la corrente, insomma è stra versatile ed è più un esercizio di stile che di reale utilità!

L'idea del pallone di elio é veramente magnifica!!!...per la creazione del pannellino é una bella idea, magari ci penso anche se non ho questa grande manualità!!


QUOTE(marcocucchiara @ Jul 21 2012, 02:44 PM) *
Riccardo appena riesci nell'intento passami il progetto se puoi smile.gif in ogni caso...il corredo lo porti tutto? io andrei di D3 al collo o spalla...a portata di mano insomma con 14-24 attaccato...50ino in tasca e il 70-200 in zaino più i filtri...ora io non ho ben capito se lo zaino sarà solo per materiale fotografico o anche per il necesario quali vestiti, cibo ecc...nelsecondo caso avevo visto a un mercatino di materiale fotografico uno zaino da trekking, sarà stato 70-80 litri con la possibilità di attaccare ai fianchi dei "porta-obiettivi" e dietro uno zainetto fotografico...mi pare fosse della Lowealpin-lowepro...stessa marca insomma...in ogni caso buon viaggio smile.gif

Lo zaino me lo devo portare tutto io purtroppo, allo sherpa solo il vestiario, sacchi a pelo e medicine! Ah mi son dimenticato di dire che c'è anche il cavalletto (manfrotto 190Xprob)

QUOTE(cesman88 @ Jul 21 2012, 03:43 PM) *
bè, la tua attrezzatura è sicuramente "importante".
stando così le cose, azzardo un suggerimento:
D3 (ovvio!)
14-24
50/1.4
70-200
flash: da valutare

dicci poi cosa hai deciso!


Si si poi vi informerò tutti!!

************************************

Il necessario sarà messo in un FSTOPGEAR LOKA!
mimok81
Andato l'anno scorso in Nepal... e comprato per l'occasione il Loka della F-stop... non potevo fare acquisto migliore... caruccio... poco sopra i 200€... ma li vale assolutamente tutti... non te ne pentirai assolutamente!!!!
gmeroni
QUOTE(mimok81 @ Jul 21 2012, 05:42 PM) *
Andato l'anno scorso in Nepal... e comprato per l'occasione il Loka della F-stop... non potevo fare acquisto migliore... caruccio... poco sopra i 200€... ma li vale assolutamente tutti... non te ne pentirai assolutamente!!!!


Si non vedo l'ora di testarlo in un viaggio così importante, po' testato solo per piccole escursioni (l'ho preso da dicembre)! Pero devo andare a prendere una raincover farlocca perché quelle della FSTOPGEAR son finite!
mimok81
QUOTE(gmeroni @ Jul 21 2012, 06:59 PM) *
Si non vedo l'ora di testarlo in un viaggio così importante, po' testato solo per piccole escursioni (l'ho preso da dicembre)! Pero devo andare a prendere una raincover farlocca perché quelle della FSTOPGEAR son finite!

Io ho preso quella di Decathlon... e me la sono cavata con pochi euri... messicano.gif
atostra
che figo il ka-bar!
pensi di mettere la sacca nello zaino fotografico o in quello da trekking? non vorrei che il peso dell'attrezzatura schiacciasse troppo l'hydrapack danneggiando la valvola o la vescica!
gmeroni
QUOTE(atostra @ Jul 21 2012, 07:25 PM) *
che figo il ka-bar!
pensi di mettere la sacca nello zaino fotografico o in quello da trekking? non vorrei che il peso dell'attrezzatura schiacciasse troppo l'hydrapack danneggiando la valvola o la vescica!


La sacca rifilo alla fidanzata, più per una questione di peso (son sempre 2kg in più!) che per una questione di sicurezza!! Si il KaBar é fantastico, ho preso un USMC Short (ebay dall'America costo totale con tasse e spedizione 65€)


QUOTE(mimok81 @ Jul 21 2012, 07:03 PM) *
Io ho preso quella di Decathlon... e me la sono cavata con pochi euri... messicano.gif


Si anche io la prendo economica, tanto sono tutte uguali!! (c'è da dire che quella originale è bella apre il colore!! Hahaha)
atostra
io per ora non ho dei gran coltelli con fodero, ho qualche giochino a serramanico (che usavo quando giocavo a softair, utilissimo nei boschi e per cucinare...)
e un leatherman per il lavoro.
ma siamo andati OT!

comunque da amante delle foto di viaggi, ti invidio molto! c'è la possibilità di vedere qualche foto qui sul forum al tuo ritorno?
gmeroni
QUOTE(atostra @ Jul 21 2012, 08:40 PM) *
io per ora non ho dei gran coltelli con fodero, ho qualche giochino a serramanico (che usavo quando giocavo a softair, utilissimo nei boschi e per cucinare...)
e un leatherman per il lavoro.
ma siamo andati OT!

comunque da amante delle foto di viaggi, ti invidio molto! c'è la possibilità di vedere qualche foto qui sul forum al tuo ritorno?


Certamente!! Sul forum trovi anche quelle del mio viaggio passato (Vietnam) oppure le trovi sul mio flickr! wink.gif
vvtyise@tin.it
...intanto complimenti ed auguri per il viaggio!
davcal77
Quindi parti con il Loka?


Davide
gmeroni
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jul 21 2012, 09:20 PM) *
...intanto complimenti ed auguri per il viaggio!

Grazie mille!! Speriamo in bene!!


QUOTE(davcal77 @ Jul 21 2012, 11:01 PM) *
Quindi parti con il Loka?
Davide


Il Loka per forza é l'unico zaino che ho!...l'unica cosa che so é che i vestiti, medicinali e sacchi a pelo li tiene lo sherpa, a me attrezzatura fotografico, k-way, cianfrusaglie....
simone_chiari
asèetto di vedere le foto....
Ciao
Simone
gmeroni
Si è aggiunto alla lista delle cose disponibili:

- Filtro ND1000 per 28mm f/1.8
- Cavo scatto remoto (più per le lunghissime esposizioni)

Ieri ho fatto una prova generale, 850 metri di dislivello in 1:30m, poi restanti 150metri in mezzora con difficoltà E+, un percorso spettacolare!! Per chi fosse a portata della svizzera consiglio vivamente il giro, si chiama Lago Lunghi, Pizzo Lunghin e passo Lunghin ed è in Engadina! biggrin.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(gmeroni @ Jul 21 2012, 11:59 AM) *
Buongiorno a tutti!

tra qualche settimana parto per fare un giretto per il Nepal (16gg), atterreremo a Katmandu dove resteremo per 3 giorni, dopo di che ci sposteremo verso Pokhara e poi da li si va a Chomrong dove si inizia il trekking del Santuario <a class="inlineAdmedialink" href="#">dell</a>'Annapurna. Un 10 giorni di camminata sui monti (comprensivo di salita e discesa) da poco meno di 1000 metri a 4300 metri.

Oramai è un po di tempo che sto facendo una bella lista con tutti ciò che mi potrebbe servire durante il trekking, e volevo sapere come vi organizzereste voi (io comunque la mia idea me la son fatta biggrin.gif). Iniziamo dal corredo:

- Nikon D3
- Nikon 14-24 f/2.8
- Nikon 28mm f/1.8
- Nikon 50mm f/1.4
- Nikon 105mm f/2 DC
- Nikon 70-200 f/2.8
- SB-900
- Filtri Lee
- ND1000 da 67mm (se arriva in tempo)

Inoltre questo è il materiale NON fotografico che però potrebbe sempre servire o è correlato con il materiale fotografico sopra indicato:

- Torcia da 650Lumen
- Caricabatterie per torcia
- Caricabatterie per D3
- Caricabatterie per AA
- HardDisk 500Gb
- Blackrapid RS-Sport
- Coltello Ka-Bar
- MacBook Air
- Sacca idratande

Bene questo è tutto ciò che ho e che mi è venuto in mente, ora voi come comporreste l'immaginario zaino per un avventura del genere?

Grazie per il supporto!
G. Meroni

P.s Ovviamente a pochi giorni dalla partenza vi svelerò il mio zaino, e vi dirò se i vostri consigli mi hanno influenzato/aiutato biggrin.gif


invidia esagerata per il viaggio...

Se ti posso dare un consiglio da turista avventuroso quale sono...
Io non porterei il 70-200 per il peso assurdo, visto che farai anche tanto trekking e hai già l'ottimo 105 per landscape a dettaglio e ritratti. Anche l'SB900 lo vedo superfluo.
Non porterei inoltre ne mac ne l'HD ma acquisterei un paio di CF da 16gb per non limitarti fotograficamente ma avere meno ingombri possibili. le foto te le riguardi a casa con calma. Ricordati che il supporto flash delle CF è esponenzialmente più sicuro del disco magnetico del MAC o PC, specie in viaggi avventurosi dove i colpi, sbalzi di temperatura e condizioni atmosferiche sono precarie.

Buon viaggio smile.gif
marcobedo
che bel viaggio, complimenti! 1 po' ti invidio...
;-)
x lo zaino che dirti, io possiedo e mi trovo molto bene con il flipside 400 della lowepro ma molto probabilmente x i tuoi usi non è il massimo xchè è uno zaino + "urbano" o da passeggiate giornaliere e non da trekking impegnativo come quello che andrai a fare.
Cmq in generale i lowepro sono dei buoni prodotti.
Ti posso suggerire 1 buon sito dove leggere e confrontare recensioni su zaini e borse fotografiche (non è un sito comm.le quindi penso che il link si possa mettere)...

http://www.cambags.com/

Se posso permettermi, oltre alla d3 io porterei solamente il 14-24, il 50mm e il tele (anche se è un bel blocco di cemento) filtro ND magari e STOP.

Infine non ho capito una cosa... il computer+l'hard disk lo porteresti solo x scaricare le foto fatte e liberare le schede di memoria???!
xchè in quel caso io valuterei questo tipo di acquisto (si chiama hyperdrive)...

http://www.aproma.it/blog/index.php/utiliz...ve-backup-foto/

ovviamente ce ne sono anche di altre marche, modelli e capienze.
Così risparmi lo spazio e il peso del computer (e relativi caricabatterie) e dell'hard disk.
E non hai bisogno di acquistare eventuali altre CF.

un saluto
buon viaggio e buon divertimento!
poi ci farai vedere....
;-)

marcobedo
ah dimenticavo una cosa importantissima... il problema batterie e conseguente ricarica!!!

leggi questo interessante link a questa EXPERIENCE ...

http://www.nital.it/experience/k2.php

come puoi vedere esistono alcune ditte che producono delle "valigette" con pannelli solari a cui puoi attaccare poi il caricabatterie della tua fotocamera!!!!
certo c'è da valutarne il peso, ma se provi a fare una ricerca sul web scrivendo "portable solar panel" o semplicemente in italiano, qualcosa dovresti trovare.

di nuovo, buon viaggio
ciao
gmeroni
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 27 2012, 10:51 AM) *
invidia esagerata per il viaggio...

Se ti posso dare un consiglio da turista avventuroso quale sono...
Io non porterei il 70-200 per il peso assurdo, visto che farai anche tanto trekking e hai già l'ottimo 105 per landscape a dettaglio e ritratti. Anche l'SB900 lo vedo superfluo.
Non porterei inoltre ne mac ne l'HD ma acquisterei un paio di CF da 16gb per non limitarti fotograficamente ma avere meno ingombri possibili. le foto te le riguardi a casa con calma. Ricordati che il supporto flash delle CF è esponenzialmente più sicuro del disco magnetico del MAC o PC, specie in viaggi avventurosi dove i colpi, sbalzi di temperatura e condizioni atmosferiche sono precarie.

Buon viaggio smile.gif


Il problema del computer è che non sono l'unico fotografo, c'è un "Canonista" con me e lui ha anche il problema dei Video e dei Timelapse (anche se ha 40Gb di CF, un timelapse tramonto+Alba ne riempie molti!) di conseguenza stiamo vedendo se qualcuno risce a prestarci un vecchio netbook cosi da affidarlo allo sherpa. Nello zaino ci sarebbe solo l'HDD che comunque non pesa molto (è un Lacie Rugged Mini, quindi abbastanza robusto!)-


QUOTE(marcobedo @ Jul 27 2012, 01:19 PM) *
che bel viaggio, complimenti! 1 po' ti invidio...
;-)
x lo zaino che dirti, io possiedo e mi trovo molto bene con il flipside 400 della lowepro ma molto probabilmente x i tuoi usi non è il massimo xchè è uno zaino + "urbano" o da passeggiate giornaliere e non da trekking impegnativo come quello che andrai a fare.
Cmq in generale i lowepro sono dei buoni prodotti.
Ti posso suggerire 1 buon sito dove leggere e confrontare recensioni su zaini e borse fotografiche (non è un sito comm.le quindi penso che il link si possa mettere)...

http://www.cambags.com/

Se posso permettermi, oltre alla d3 io porterei solamente il 14-24, il 50mm e il tele (anche se è un bel blocco di cemento) filtro ND magari e STOP.

Infine non ho capito una cosa... il computer+l'hard disk lo porteresti solo x scaricare le foto fatte e liberare le schede di memoria???!
xchè in quel caso io valuterei questo tipo di acquisto (si chiama hyperdrive)...

http://www.aproma.it/blog/index.php/utiliz...ve-backup-foto/

ovviamente ce ne sono anche di altre marche, modelli e capienze.
Così risparmi lo spazio e il peso del computer (e relativi caricabatterie) e dell'hard disk.
E non hai bisogno di acquistare eventuali altre CF.

un saluto
buon viaggio e buon divertimento!
poi ci farai vedere....
;-)

ah dimenticavo una cosa importantissima... il problema batterie e conseguente ricarica!!!

leggi questo interessante link a questa EXPERIENCE ...

http://www.nital.it/experience/k2.php

come puoi vedere esistono alcune ditte che producono delle "valigette" con pannelli solari a cui puoi attaccare poi il caricabatterie della tua fotocamera!!!!
certo c'è da valutarne il peso, ma se provi a fare una ricerca sul web scrivendo "portable solar panel" o semplicemente in italiano, qualcosa dovresti trovare.

di nuovo, buon viaggio
ciao


La scelta dell'attrezzatura la sto ancora ponderando per bene, anche se è veramente molto ma molto difficile, l'Experience non l'avevo mai vista ed è veramente molto istruttiva, peccato che partendo a breve non ho molto tempo!! Ad ogni modo le batteria non dovrebbero essere un problema, ho 2 batterie della D3 una al 100% (dovrebbe fari 4000 scatti) e una a metà (1800/2000 scatti) in genere sono uno che non scatta a raffica, porto a casa 2000/2500 scatti da ogni viaggio quindi penso mi bastino. Senza contare che comunque i primi 5gg sono coperto da corrente elettrica quindi avrei scoperti solo 5gg di fila (ma se carico bene tutto all'inizio dovrei arrivare alla fine!)

***********

Ad ogni modo ho preso proprio ora su Amazon un altra Lexar da 8 Gb, cosi riassumento ho:
  • 3xLexar 400x 8Gb
  • 1xLexar 2Gb
  • 1xLexar 1Gb

Il che dovrebbe aver tolto ogni dubbio, visto che ci stanno 300 foto su una 8Gb, mi garantirebbero un autonomia di 900 foto, e in 5 giorni di black out non penso di riuscire ad esaurirle tutte! biggrin.gif
alessandro1965
Mi associo alle" invidie" che sono fioccate messicano.gif !
Ho notato che nell'elenco del materiale fotografico manca un cavalletto che , vista anche la presenza di filtri ND ci vuole proprio.E' di pertinenza dei portatori , o lo dividi con gli altri fotografi ?

Buone foto , Alessandro
gmeroni
QUOTE(alessandro1965 @ Jul 27 2012, 07:34 PM) *
Mi associo alle" invidie" che sono fioccate messicano.gif !
Ho notato che nell'elenco del materiale fotografico manca un cavalletto che , vista anche la presenza di filtri ND ci vuole proprio.E' di pertinenza dei portatori , o lo dividi con gli altri fotografi ?

Buone foto , Alessandro


Purtroppo e per fortuna il cavalletto (;Manfrotto 190XPROB) è uno a testa, anche perche sarebbe un casino gestirlo in condivisione!, penso proprio che non potrà mancare, altrimenti addio Notturne, albe e tramonti!
maurikmo
Io trekking con d3s e corredo lo faccio con Tarmac Explorer 8,è robustissimo (che è quello che conta in quei contesti)e molto capiente
In bocca al lupo x il tuo bellissimo viaggio
Ciao
gmeroni
Aggiornamento: Per ora la borsetta dei carica batterie e della cavetteria varia che ovviamente piazzerò in spalla allo sherpa con i vestiti, è completata. ho inserito Caricabatterie D3, Caricabatterie AA, Caricabatterie x Torcia, Adattatore Universale, HDD Lacie RUgged Mini, cavo USB per scaricare foto, Lettore CF

Oltre a questo, abbiamo deciso di farci una maglietta biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.