Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
ricdil
Ho provato a fare uno scatto in notturna ad un paesino vicino a dove abito a 100 Iso F/8. Ho provato anche ad F/11 esponendo a vari valori. Il risultato non cambia, la definizione mi sembra molto bassa. Sicuramente non sono portato per i notturni e mi sfugge qualcosa quindi chiedo lumi per poter migliorare questo genere di scatto.
Grazie.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
aldosartori
Le impostazioni son corrette, uso sempre, io, WB in auto con esposizione matrix se ho diverse luci, se invece sono le classiche illuminazioni da fari (insomma il bianco per intenderci) uso SPOT per non perdere i dettagli.
Allo scatto applico sempre un minimo di PP in termini di livelli, curve, maschera di contrato (tarata in genere con 65-3-2 e 85-10-4 per uso generico--->fonte Kelby).

Un saluto
Aldo
Mauro Va
la foto è fortemente sotto esposta.....
con queste luci proverei il bilanciamento del bianco su incandescente............

ciao M
aldosartori
QUOTE(Mauro Va @ Jul 20 2012, 08:38 PM) *
la foto è fortemente sotto esposta.....
con queste luci proverei il bilanciamento del bianco su incandescente............

ciao M

yes smile.gif omissis mio...ehhh
Mauro Va
non mi sembra malvagia Ric

Clicca per vedere gli allegati

ciao Mauro
aldosartori
Bella Mauro!
Ecco Ric con la Mdc l'efffetto (grosso modo) è quello di Mauro
alessandro croce
QUOTE(aldo73 @ Jul 20 2012, 08:31 PM) *
Allo scatto applico sempre un minimo di PP in termini di livelli, curve, maschera di contrato (tarata in genere con 65-3-2 e 85-10-4 per uso generico--->fonte Kelby).

Scusate l'OT... Aldo, che sono questi valori che scrivi? Me li spieghi, anche in privato magari?

Per la foto, ottima con gli accorgimenti di Mauro... wink.gif
ricdil
QUOTE(aldo73 @ Jul 20 2012, 08:31 PM) *
Le impostazioni son corrette, uso sempre, io, WB in auto con esposizione matrix se ho diverse luci, se invece sono le classiche illuminazioni da fari (insomma il bianco per intenderci) uso SPOT per non perdere i dettagli.
Allo scatto applico sempre un minimo di PP in termini di livelli, curve, maschera di contrato (tarata in genere con 65-3-2 e 85-10-4 per uso generico--->fonte Kelby).

Un saluto
Aldo


Ciao potresti spiegarmi questi valori? Grazie.

QUOTE(Mauro Va @ Jul 20 2012, 08:38 PM) *
la foto è fortemente sotto esposta.....
con queste luci proverei il bilanciamento del bianco su incandescente............

ciao M



QUOTE(Mauro Va @ Jul 20 2012, 08:48 PM) *
non mi sembra malvagia Ric

Clicca per vedere gli allegati

ciao Mauro

Ciao Mauro, grazie della tua elaborazione che è sicuramente più nitida della mia. Quindi la nitidezza è un fattore, in questo tipo di foto, da raggiungere in PP? Pensavo di avere sbagliato qualche impostazione. Altra domanda perchè già ad F/8 le luci dei lampioni fanno la stella? Non dovrebbero formarsi con diaframma più chiuso? Scusa la domanda forse stupida.
Mauro Va
ciao Ric...ho variato il bilanciamento del bianco (per come lo sò fare io, perciò e tutto un dire) e aggiunto un pò di Mdc che aiuta non poco la nitidezza.
Le stelline nelle luci si apprezzano già al valore che te hai impostato, più chiudi (con giudizio) e più saranno evidenti nella qualità non nel numero il quale dovrebbe essere due volte il numero delle lamelle se queste sono dispari ed uguale al numero delle lamelle se queste sono pari. Così mi hanno insegnato non ho un sperienza diretta.

ciao Mauro
aldosartori
Ciao Ric, come scritto sono ripresi sfruttando il primo libro della fotografia digitale di Kelby e come ha scritto Mauro servono a dare la nitidezza alla foto, il porimo numero è il fattore (se non ricordo male) il secondo il raggio ed il terzo la soglia. Vanno messi quando utilizzo la maschera di contrasto sotto la voce contrasta del menu filtro in PS.
Ora, non sono dogmi, ma provandoli come suggeriti vanno bene, poi son numeri quindi utilizzabili in modo differente.


Aldo
ricdil
QUOTE(Mauro Va @ Jul 21 2012, 09:50 AM) *
ciao Ric...ho variato il bilanciamento del bianco (per come lo sò fare io, perciò e tutto un dire) e aggiunto un pò di Mdc che aiuta non poco la nitidezza.
Le stelline nelle luci si apprezzano già al valore che te hai impostato, più chiudi (con giudizio) e più saranno evidenti nella qualità non nel numero il quale dovrebbe essere due volte il numero delle lamelle se queste sono dispari ed uguale al numero delle lamelle se queste sono pari. Così mi hanno insegnato non ho un sperienza diretta.

ciao Mauro



QUOTE(aldo73 @ Jul 21 2012, 10:19 AM) *
Ciao Ric, come scritto sono ripresi sfruttando il primo libro della fotografia digitale di Kelby e come ha scritto Mauro servono a dare la nitidezza alla foto, il porimo numero è il fattore (se non ricordo male) il secondo il raggio ed il terzo la soglia. Vanno messi quando utilizzo la maschera di contrasto sotto la voce contrasta del menu filtro in PS.
Ora, non sono dogmi, ma provandoli come suggeriti vanno bene, poi son numeri quindi utilizzabili in modo differente.
Aldo

Grazie per i vostri interventi proverò a lavorarci un pò su per vedere se riesco a migliorare la mia capacità di postprodurre. grazie.gif
ricdil
QUOTE(ricdil @ Jul 21 2012, 10:50 AM) *
Grazie per i vostri interventi proverò a lavorarci un pò su per vedere se riesco a migliorare la mia capacità di postprodurre. grazie.gif

Non so se ho migliorato la situazione ma ho provato con un'altra foto mettendo una MdC, non so se ho fatto bene.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Grazie per le Vs. impressioni.
Riccardo.
Mauro Va
molto meglio Riccardo...molto più nitida.....
uno stoppino in pià
ciao
aldosartori
Pollice.gif
ricdil
QUOTE(Mauro Va @ Jul 23 2012, 08:25 PM) *
molto meglio Riccardo...molto più nitida.....
uno stoppino in pià
ciao


Ciao Mauro, grazie per i tuoi continui consigli e per il supporto che dai a tutti è molto importante. Ora per lo "stoppino" in più, intendi più MdC? Non si corre il rischio di esagerare col rumore? Sai non riesco coi miei occhi a giudicare le foto, mi sembrano tutte magnifiche laugh.gif , lo so scappa da ridere anche a me, ciao.
Riccardo.

QUOTE(aldo73 @ Jul 23 2012, 11:28 PM) *
Pollice.gif


Ciao Aldo, grazie mille. Ho applicato i valori che mi hai indicato per la MdC ed ho migliorato lo scatto wink.gif . Grazie per aver condiviso le tue conoscenze Pollice.gif . guru.gif
Mauro Va
QUOTE(ricdil @ Jul 24 2012, 06:06 PM) *
Ciao Mauro, grazie per i tuoi continui consigli e per il supporto che dai a tutti è molto importante. Ora per lo "stoppino" in più, intendi più MdC?


ciao Riccardo....scusami intendevo dire uno stop (f/11 invece di f/8) in più .....uno solo mi è venuto stop..pino... biggrin.gif
poi ho visto che hai anche variato il tempo.....và benissimo...ma se volevi una prova sulla MdC dovevi riprovare con i soliti parametri...ma sicuramente qui la MdC è stata più incisiva della prima. Và usata "cum grano salis"...perchè un eccesso può peggiorare le cose.................

ciao Mauro
trimix
Riccardo con gli accorgimenti applicati è diventato uno scatto davvero interessante.

Bravo a te ad Aldo e Mauro

ciao
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.