Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Claudio Ciseria
Buonasera.

Volevo sapere se esiste un alternativa Nikon al SIGMA 24mm 1.8 MACRO.

Quindi minima distanza di messa a fuoco 18cm ingrandimento massimo 1:2.7.

So che non è il massimo ma che io sappia non ci sono alternative con quei parametri, se c'è qualcosa Nikon che non conosco ben volentieri.

Grazie.
shadowman!!
QUOTE(Claudio Ciseria @ Jul 20 2012, 12:05 AM) *
Buonasera.

Volevo sapere se esiste un alternativa Nikon al SIGMA 24mm 1.8 MACRO.

Quindi minima distanza di messa a fuoco 18cm ingrandimento massimo 1:2.7.

So che non è il massimo ma che io sappia non ci sono alternative con quei parametri, se c'è qualcosa Nikon che non conosco ben volentieri.

Grazie.


ciao Claudio e benvenuto, hai deciso di fare il salto, in Nikon l'unico che si potrebbe avvicinare a quei parametri è questo con maf minima a 20 cm, come ottica è ottima e potresti utilizzarla in reverse

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais2828.jpg

poi ci sarebbe il 24mm PC-E con rapporto 1:2,5 ma è abbastanza costoso.
MrFurlox
prendi un qualsiasi 24 ci metti i tubi di prolunga e avrai un bellissimo macro ....


Marco
Claudio Ciseria
Mah, non son convinto della soluzione coi tubi. Niente autofocus, niente infinito, limite della zona di fuoco... Ho provato una soluzione simile in Canon ma va bene se il soggetto sta fermo e riesci a lavorare su treppiede.

Appena c'è un leggero vento oppure devi muoverti a mano, va tutto a farsi benedire.

Grazie per i consigli ma ho come l'impressione che non ci siano alternative a quello che fa quest'ottica. Almeno per ora.

Buona giornata.
gmeroni
I grandangoli macro non li ho mai capiti...mah....prenditi un bel 28mm f/1.8 e stai sereno biggrin.gif
Claudio Ciseria
QUOTE(gmeroni @ Jul 20 2012, 08:43 AM) *
I grandangoli macro non li ho mai capiti...mah....prenditi un bel 28mm f/1.8 e stai sereno biggrin.gif


smile.gif

Si fanno cosucce molto carine. Dipende cosa e come le vuoi fare. Il 28 l'avevo guardato ma siamo a 25cm e 1:2.2.

...

non è la stessa cosa smile.gif
MrFurlox
QUOTE(Claudio Ciseria @ Jul 20 2012, 07:53 AM) *
Mah, non son convinto della soluzione coi tubi. Niente autofocus, niente infinito, limite della zona di fuoco... Ho provato una soluzione simile in Canon ma va bene se il soggetto sta fermo e riesci a lavorare su treppiede.

Appena c'è un leggero vento oppure devi muoverti a mano, va tutto a farsi benedire.

Grazie per i consigli ma ho come l'impressione che non ci siano alternative a quello che fa quest'ottica. Almeno per ora.

Buona giornata.


scusami eh ma forse non ci capiamo ....
1° con i tubi mantieni TUTTI gli automatismi ... devi solo prendere quelli giusti wink.gif
2° se tu serve un macro della messa all' infinito non te ne fai un bel nulla visto che bene che ti vada lavori al max a 15 cm al rapporto 1:1
3° il limite della zona a fuoco non è dei tubi ... è fisiologico si chiama PDC basta chiudere il diaframma : e comunque a quei rapporti di ingrandimento la PDC è SEMPRE di pochi millimetri.
4° che non so che tipo di macro hai in mente tu ma con un grandangolo a parte i fiori ( che anche se c'è un po' di vento li puoi fermare con una molletta ) non ci puoi fare altro ... quindi non vedo dove sia il problema . Ah si ci puoi fare anche riproduzione di documenti e francobolli : ma penso che quello lo farai in casa quindi il problema vento non c'è wink.gif


secondo me dovresti chiarire meglio cosa ci vuoi fare con quest' ottica ... vedrai che una soluzione salta fuori wink.gif


Marco

QUOTE(Claudio Ciseria @ Jul 20 2012, 08:50 AM) *
smile.gif

Si fanno cosucce molto carine. Dipende cosa e come le vuoi fare. Il 28 l'avevo guardato ma siamo a 25cm e 1:2.2.

...

non è la stessa cosa smile.gif


per la cronaca : 1:2.2 ingrandisce di più di 1:2.7 ... che poi puoi stare più distante dal soggetto è tutto di guadagnato .... quindi ripeto non vedo dove sia il problema e non riesco a capire cosa stai cercando !!!!!
Claudio Ciseria
QUOTE(MrFurlox @ Jul 20 2012, 01:45 PM) *
1° con i tubi mantieni TUTTI gli automatismi ... devi solo prendere quelli giusti wink.gif


si è vero. hai mai provato ad usare l'autofocus? prova.

QUOTE
2° se tu serve un macro della messa all' infinito non te ne fai un bel nulla visto che bene che ti vada lavori al max a 15 cm al rapporto 1:1
3° il limite della zona a fuoco non è dei tubi ... è fisiologico si chiama PDC basta chiudere il diaframma : e comunque a quei rapporti di ingrandimento la PDC è SEMPRE di pochi millimetri.


non è proprio così con un'ottica 'macro' grandangolare. Comunque... prova a prendere un'ottica, metterci il tubo di prolunga. Metterà a fuoco (manualmente perchè come ripeto l'autofocus diventa inutilizzabile) da una distanza minima X ad una distanza massima Y. Appena ti allontani da quel range sei perso.

QUOTE
4° che non so che tipo di macro hai in mente tu ma con un grandangolo a parte i fiori ( che anche se c'è un po' di vento li puoi fermare con una molletta ) non ci puoi fare altro ... quindi non vedo dove sia il problema . Ah si ci puoi fare anche riproduzione di documenti e francobolli : ma penso che quello lo farai in casa quindi il problema vento non c'è wink.gif


Non scherziamo, per favore (prendo qualche esempio da questa persona che conosco):
http://www.flickr.com/photos/nicola_destef...157627999959636
http://www.flickr.com/photos/nicola_destef...157627999959636
http://www.flickr.com/photos/nicola_destef...157627999959636

QUOTE
secondo me dovresti chiarire meglio cosa ci vuoi fare con quest' ottica ... vedrai che una soluzione salta fuori wink.gif


credo sia chiaro ora smile.gif

grazie.
MrFurlox
QUOTE(Claudio Ciseria @ Jul 20 2012, 03:43 PM) *
si è vero. hai mai provato ad usare l'autofocus? prova.
non è proprio così con un'ottica 'macro' grandangolare. Comunque... prova a prendere un'ottica, metterci il tubo di prolunga. Metterà a fuoco (manualmente perchè come ripeto l'autofocus diventa inutilizzabile) da una distanza minima X ad una distanza massima Y. Appena ti allontani da quel range sei perso.
Non scherziamo, per favore (prendo qualche esempio da questa persona che conosco):
http://www.flickr.com/photos/nicola_destef...157627999959636
http://www.flickr.com/photos/nicola_destef...157627999959636
http://www.flickr.com/photos/nicola_destef...157627999959636
credo sia chiaro ora smile.gif

grazie.



tubi econo ( funzionano con lenti Af-S , AF-D , Ai )
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 656.7 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 489.6 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 584.1 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 553.6 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 632.1 KB

queste con un 105 a fuoco manuale ( per l' esattezza Ai-s 105 f/1.8 .. quindi un' ottica da ritratto )

altre fatte con lenti Af-S ora non ne ho a disposizione perchè sono fuori casa .
comunque delle foto del tuo amico continuo a non capire a cosa ti serva mettere a fuoco all' infinito ... mi sembra che sia alla minima maf o poco ci manca ....

autofocus ? magari anche in Af-S cosi fra un respiro e l' altro non hai mai la maf corretta .... come hai detto le foto ( e se i soggetti sono così grandi ti bastano ingrandimenti nell' ordine di 1:4 ) fatte bene si fanno su cavalletto ma non è sempre possibile ( quelle sopra sono tutte a mano libera con rapporto 1:2 con piccole raffiche per avere un' alta probabilità di una a fuoco ).

però non voglio farti cambiare idea hai scelto un vero con dicitura macro ( che macro non è manco da lontano ) e quando ti si è proposta un alternativa (AF-S 28 f/1.8 ) che ti spingesse più verso il close up ( questo è il termine giusto ) l' hai scartata .... non mi rimane che dirti buon acquisto smile.gif


Marco
Claudio Ciseria
QUOTE(MrFurlox @ Jul 20 2012, 05:09 PM) *
comunque delle foto del tuo amico continuo a non capire a cosa ti serva mettere a fuoco all' infinito ...


Marco è l'esempio che ti ho fatto sopra. Se con i tubi esco dal range supponi 7cm-18cm, devo avvicinarmi/allontanarmi con l'ottica per rimettere il soggetto nel campo dove il soggetto è a fuoco. Quindi ho quel range per inquadrare.

Con un'ottica non intubata, posso anche scegliere di stare a 30cm senza problemi (varierà l'inquadratura, certo, ma il soggetto è a fuoco nel fotogramma). Con i tubi non posso. Semplice.

Non ho scartato il 28 a priori, voglio solo capire se posso farci le stesse cose o no. Così a dati tecnici non mi pare, ma magari mi sbaglio. Per dirti su FF preferirei quasi un'ottica intorno ai 28/35mm che il 24 (nelle foto che vedi è usato su aps-c quindi siamo a 36mm equivalenti).
shadowman!!
QUOTE(MrFurlox @ Jul 20 2012, 05:09 PM) *
però non voglio farti cambiare idea hai scelto un vero con dicitura macro ( che macro non è manco da lontano ) e quando ti si è proposta un alternativa (AF-S 28 f/1.8 ) che ti spingesse più verso il close up ( questo è il termine giusto ) l' hai scartata .... non mi rimane che dirti buon acquisto smile.gif
Marco


da quello che vuole fare Claudio (tra l'altro ha un bellissimo portfolio) ci vuole un grandangolo, il 28 1.8 ha un rapporto 1:4,5 e non credo che sia molto indicato, avevo proposto il 28 AIS 2,8 con messa a fuoco a 20mm RR 1:3,9, l'unico che ha le caratteristiche richieste è il 24mm PC-E 3,5 che ha un rapporto 1:2,7.
MrFurlox
QUOTE(Claudio Ciseria @ Jul 20 2012, 05:36 PM) *
Marco è l'esempio che ti ho fatto sopra. Se con i tubi esco dal range supponi 7cm-18cm, devo avvicinarmi/allontanarmi con l'ottica per rimettere il soggetto nel campo dove il soggetto è a fuoco. Quindi ho quel range per inquadrare.

Con un'ottica non intubata, posso anche scegliere di stare a 30cm senza problemi (varierà l'inquadratura, certo, ma il soggetto è a fuoco nel fotogramma). Con i tubi non posso. Semplice.

Non ho scartato il 28 a priori, voglio solo capire se posso farci le stesse cose o no. Così a dati tecnici non mi pare, ma magari mi sbaglio. Per dirti su FF preferirei quasi un'ottica intorno ai 28/35mm che il 24 (nelle foto che vedi è usato su aps-c quindi siamo a 36mm equivalenti).



giusto abbiamo tralasciato il fattore Dx-Fx su che formato lavori ?

per la parte evidenziata è vero , in parte , ma se ti allontani il rapporto di riproduzione diminuirà ... ecco la mia domanda di prima dove ti chiedevo cosa ci volessi fare , intendevo un grandangolo che all' occorrenza ti permetta di fare un po' di close up oppure un macro vero e proprio grandangolare : nel primo caso va bene quasi qualsiasi grandangolare tanto difficilmente vorrai riempire l' inquadratura con il soggetto ( tralasciando quindi lo sfondo ) e avere un RR di 1:2.7 o 1:3.x cambia molto poco in quanto comunque lavori con ingrandimenti minori ( allontanandoti dal soggetto il RR va diminuendo ) ; nel secondo caso invece i tubi sono la soluzione più indicata ed economica wink.gif


Marco
hroby7
QUOTE(MrFurlox @ Jul 20 2012, 06:19 PM) *
se ti allontani il rapporto di riproduzione diminuirà


Questa è una regola universale

La prossima volta starò più attento....giuro

messicano.gif

Ciao
Roberto
Claudio Ciseria
QUOTE(MrFurlox @ Jul 20 2012, 06:19 PM) *
giusto abbiamo tralasciato il fattore Dx-Fx su che formato lavori ?

per la parte evidenziata è vero , in parte , ma se ti allontani il rapporto di riproduzione diminuirà ... ecco la mia domanda di prima dove ti chiedevo cosa ci volessi fare , intendevo un grandangolo che all' occorrenza ti permetta di fare un po' di close up oppure un macro vero e proprio grandangolare : nel primo caso va bene quasi qualsiasi grandangolare tanto difficilmente vorrai riempire l' inquadratura con il soggetto ( tralasciando quindi lo sfondo ) e avere un RR di 1:2.7 o 1:3.x cambia molto poco in quanto comunque lavori con ingrandimenti minori ( allontanandoti dal soggetto il RR va diminuendo ) ; nel secondo caso invece i tubi sono la soluzione più indicata ed economica wink.gif
Marco


Ciao Marco, ho una D4.

Quello che vorrei farti capire è che se monto un tubo di prolunga su un'ottica, sicuramente andrà bene nel momento in cui voglio inquadrare nel range permesso, appena mi discosto (e magari a me l'inquadratura e lo spazio occupato dal soggetto in essa mi vanno comunque bene) il tubo devo toglierlo.

Capisci che se si tratta di un fiore su un plamp va tutto bene, se è una salamandra che si sposta di poco diventa una mezza guerra mettere e togliere il tubo, lavorando a mano libera ed i flash. Qualche esperienza coi tubi ce l'ho, montavo il 12mm sul 17-40 Canon. E ti assicuro che va tutto bene, la soluzione era a costo zero, ma lavorare con un'ottica come il sigma era tutt'altra cosa e molto più semplice (per avere più o meno le stesse cose col 17-40 stavo a 3cm dal soggetto, capisci bene che cambia la storiella).
MrFurlox
QUOTE(Claudio Ciseria @ Jul 21 2012, 07:56 AM) *
Ciao Marco, ho una D4.

Quello che vorrei farti capire è che se monto un tubo di prolunga su un'ottica, sicuramente andrà bene nel momento in cui voglio inquadrare nel range permesso, appena mi discosto (e magari a me l'inquadratura e lo spazio occupato dal soggetto in essa mi vanno comunque bene) il tubo devo toglierlo.

Capisci che se si tratta di un fiore su un plamp va tutto bene, se è una salamandra che si sposta di poco diventa una mezza guerra mettere e togliere il tubo, lavorando a mano libera ed i flash. Qualche esperienza coi tubi ce l'ho, montavo il 12mm sul 17-40 Canon. E ti assicuro che va tutto bene, la soluzione era a costo zero, ma lavorare con un'ottica come il sigma era tutt'altra cosa e molto più semplice (per avere più o meno le stesse cose col 17-40 stavo a 3cm dal soggetto, capisci bene che cambia la storiella).


si hai ragione però è anche vero che se vai alla caccia di una salamandra difficilmente l' andrai a fare in grandi rapporti di riproduzione e ancora più difficilmente sarai alla minima distanza di maf ( perchè avresti lo stesso identico problema dei tubi ovvero se sei alla minima maf e non la sposti per nessun motivo per avere il massimo rapporto di riproduzione per avere il soggetto a fuoco devi complicarti la vita ) quindi , ricapitolando :

come angolo di campo cerchi qualcosa che si avvicini ai 35 ( come hai detto il tuo amico usa 24 su Dx )
lavori in Fx
e che sia il più macro possibile
e autofocus

mi sono perso qualcosa ?


Marco
Alberto Olivero
Claudio vai sereno di sigma 24mm fidati non esiste nikon simile wink.gif

IPB Immagine
Claudio Ciseria
Di Alberto mi fido ciecamente smile.gif

Ordinato. Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.