Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
erosb
Devo mettere a fuoco in modo abbastanza preciso un punto particolare di un oggetto.

Il punto in questione è senza particolari, per chiarire è acqua e il punto è al centro di un recipiente.
Quindi tutto piatto e senza punti di riferimento.

La ripresa non è dall'alto ma sopra di pochi gradi del piano orizzontale.
Pensavo di mettere al centro un oggetto pesante appoggiato sul fondo con un tondino che esce dall'acqua con una paletta bianca con disegnate delle righe.
Domanda, secondo voi cosa è meglio disegnare, righe parallele, punti, a che distanza, di che grossezza è meglio fare questi particolari?

Ci sono già queste maschere per focheggiare? E ancora con la mia D 3100 che sistema di fuoco devo usare?
Distanza del fuoco 60/80mm grazie.gif
Antonio Canetti
metà bianco metà nero, l'importante che il punto di messa fuoco sia il più contrastato possibile, perché il sistema di messa a fuoco rivela solo il contrasto.


Antonio
eutelsat
La MaF + accurata la hai in manuale usando il liveView, zoomando digitalmente l'anteprima immagine smile.gif


Gianni
erosb
QUOTE(eutelsat @ Jul 17 2012, 10:58 AM) *
La MaF + accurata la hai in manuale usando il liveView, zoomando digitalmente l'anteprima immagine smile.gif
Gianni


Specifico per Antonio: fuoco in manuale

Per Gianni: Sarà perche sono bassino di vista, ma in LIVE, causa della luce intensa di questa stagione, faccio più fatica che nel mirino nonostante la zoommata del soggetto.

Ripeto stò parlando di fuoco in manuale.

Ma scusate, nelle vecchie reflex si usava, e lo trovavo molto comodo, il TELEMETRO sdoppiatore o in altre funzioni. Perchè non lo usano più? nonostante si lavorava con il fuoco in manuale, con questo sistema, mai una foto sfuocata se non per mosso.

Nella mia D3100 nel libretto d'istruzione si parla di un sistema di messa a fuoco con l'indicatore dell'esposizione, ma non mi è chiaro.
Nelle reflex superiori $$$$$$$ è assistito il fuoco a mano?

Non c'è qualche maschera tipo Hartman o Bathinov che si usa in Astronomia da usare per le foto diurne.

biggrin.gif







Antonio Canetti
QUOTE(erosb @ Jul 17 2012, 02:50 PM) *
Ma scusate, nelle vecchie reflex si usava, e lo trovavo molto comodo, il TELEMETRO sdoppiatore o in altre funzioni. Perchè non lo usano più? nonostante si lavorava con il fuoco in manuale, con questo sistema, mai una foto sfuocata se non per mosso.


perché per gli auto focus moderni non serve più, ma non sei solo al ritorno dello stigomentro.

nelle moderne reflex Nikon ufficialmente non si può sostituire il vetrino di messa a fuoco, ma una ditta americana fornisce vetrini alternativi come interessano te.

questo e il link

http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DS...-cat_nikon.html

inoltre di consiglio di leggere anche questa expereince:

http://www.nital.it/experience/katzeye.php


Antonio
erosb
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 17 2012, 03:06 PM) *
perché per gli auto focus moderni non serve più, ma non sei solo al ritorno dello stigomentro.

nelle moderne reflex Nikon ufficialmente non si può sostituire il vetrino di messa a fuoco, ma una ditta americana fornisce vetrini alternativi come interessano te.

Antonio


Sicuramente errore di battitura : Stigmometro.

Grazie Antonio, molto interessante. Solo che così si perde la garanzia.
Vedremo.

Per Gianni.
Ho capito ora cosa intendevi per massimo ingrandimento.

Effettivamente se lo schermo non è disturbato da luci usando lo Zoom a pulsante ci si arriva bene al fuoco.
Bhè dai, un passo alla volta e passiamo l'esame

grazie.gif

Antonio Canetti
QUOTE(erosb @ Jul 17 2012, 03:29 PM) *
Sicuramente errore di battitura : Stigmometro.


errore di ignoranza: non mi ricordo mai come si scrive, ci litigo sempre, ma vedo che hai capito bene.


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.