Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lucio58
Stò usando proshow gold con molta soddisfazione
Volevo sapere se é possibili mixare piu di una traccia audio nel programma,
mi spiego meglio: quando aggiungo varie traccie audio, fra una traccia e l'altra, rimane del silenzio ed io invece vorrei fare in modo che questo non avvenga magari mixando due tracce audio nella timeline
Avete qualche info al riguardo?
Grazie in anticipo
walter55
Uso proshow, anche se ovviamente non posso dire di conoscerlo al meglio.
Non mi risulta che possegga un mixer audio. L'unica possibilità che offre sulle tracce audio è quella di regolare il volume e le dissolvenze in entrata e in uscita.
Credo che per le tue esigenze ti convenga preparare a parte la tracce audio con dei software dedicati, e poi importarla in PSG.

Saluti.
Walter
MSimone
QUOTE(walter55 @ Jan 27 2006, 01:54 PM)
Uso proshow, anche se ovviamente non posso dire di conoscerlo al meglio.
Non mi risulta che possegga un mixer audio. L'unica possibilità che offre sulle tracce audio è quella di regolare il volume e le dissolvenze in entrata e in uscita.
Credo che per le tue esigenze ti convenga preparare a parte la tracce audio con dei software dedicati, e poi importarla in PSG.

Saluti.
Walter
*


Pollice.gif
lucio58
Grazie per il consiglio
avevo gia pensato ad una soluzione del genere ma sinceramente non so quale programma di mixaggio usare e poi in ogni caso il formato con cui verrà salvato, sarà compatibile con proshow.
l'ideale sarebbe stato avere due traccie audio su cui sovrapporre le tracce sfumando da una all"altra
grazie comunque
ciao
ignazio
Io ho gia' realizzato un DVD di un battesimo con Proshow Producer che e' il fratello maggiore (professionale).
Ho utilizzato due tracce audio sfumando (inserisci un effetto di dissolvenza) la fine della prima e l'inizio della seconda. In questo modo hai un effetto di continuita' senza brusche interruzioni o salti.
La tecnica che ti hanno consigliato, utilizzando altri software per il mix delle tracce audio, e' altrettando valida. Basta salvare la traccia finale in .mp3 e cosi' potrai importarla con Proshow Gold senza incontrare alcun problema.

Ciao,

Ignazio.
fabiopastori
Nel menu della gestione audio c'è una opzione chiamata "offset". Se immetti valori "negativi" (es: - 5 sec), la seconda traccia verra mixata con la precedente per evitare silenzi.

Il valore in sec lo deciderai tu in base alla lunghezza e al finale della traccia audio.

I valori "positivi" ovviamente separeranno maggiormente le tracce.

Ciao Fabio.
walter55
Ora che ci penso...
perchè non provi con Studio 10 della pinnacle.
E' un software dedicato al montaggio video, ma gestisce ottimamente anche le immagini, possiede un buon mixer, possibilità di gestire più tracce audio, un buon assortimento di effetti di transizione per le dissolvenze, una buona gestione dei titoli, e una notevole facilità d'uso.
lucio58
X fabio pastori: ho provato con offset, ma mi sembra che faccia uno stacco netto e non una dissolvenza e non mi pace molto perché é difficile controllare il punto esatto dello stacco.
x valter pinnacle é un programma che non ho. uso saltuariamente premiere pro che permette la dissolvenza, ma proshow é più immediato e veloce.
proverò prs producer, se lo trovo e poi Vi farò sapere
Comunque grazie a tutti per i buoni consigli
ciao Lucio
fabiopastori
Ciao Lucio,

per quanto riguarda lo stacco tra le canzoni che usi, puoi rimediare con la funzione "fade in" per l'inizio traccia e "fade out" per la fine. Questo ti permette di aumentare e/o ridurre il volume della traccia in modo graduale in combinazione con la sovrapposizione (l'offset).

Nell'ultima versione disponibile c'è anche, sempre nel menu soundtrack, un music editor che ti permette di settare il fade in/fade out con estrema precisione posizionando il cursore sulla spettro della traccia audio.

Ovviamenete se la l'attacco della canzone è dirompente (es. rullata di batteria) non ci puoi fare molto ne con proshow ne con altri. Io cerco di curare, nel limite del possibile, anche questo aspetto.

Ciao Fabio
carlofio2000
QUOTE(lucio58 @ Jan 27 2006, 07:37 PM)
uso saltuariamente premiere pro che permette la dissolvenza, ma proshow é più immediato e veloce


Ci perderei un po' di tempo con premiere pro. Non permette di fare solo la
dissolvenza... ci fai quello che vuoi. Hai tutte le tracce video e audio che ti pare,
le misceli come vuoi, ci applichi tutti gli effetti disponibili. Sono d'accordo sul
fatto che non sia un programma intuitivo. Va studiato e usato. Io, avendolo,
lo spremerei a dovere.

Ciao Carlo
lucio58
Ringrazio sia Fabio sia Carlo, proverò i Vostri consigli e nei prossimi giorni Vi farò sapere
ciao
Falcon58
QUOTE(lucio58 @ Jan 27 2006, 07:37 PM)
X fabio pastori: ho provato con offset, ma mi sembra che faccia uno stacco netto e non una dissolvenza e non mi pace molto perché é difficile controllare il punto esatto dello stacco.
x valter pinnacle é un programma che non ho. uso saltuariamente premiere pro che permette la dissolvenza, ma proshow é più immediato e veloce.
proverò prs producer, se lo trovo e poi Vi farò sapere
Comunque grazie a tutti per i buoni consigli
ciao Lucio
*




QUOTE(carlofio2000 @ Jan 27 2006, 10:39 PM)
Ci perderei un po' di tempo con premiere pro. Non permette di fare solo la
dissolvenza... ci fai quello che vuoi. Hai tutte le tracce video e audio che ti pare,
le misceli come vuoi, ci applichi tutti gli effetti disponibili. Sono d'accordo sul
fatto che non sia un programma intuitivo. Va studiato e usato. Io, avendolo,
lo spremerei a dovere.

Ciao Carlo
*



E' ovvio che con Premiere Pro riesci a gestire tutte le situazioni che desideri; ma hai anche idea della differenza di prezzo che intercorre tra i due software? wink.gif
Mi sembra impietoso fare un paragone di questo genere; sarebbe come paragonare una 500 con una Ferrari, tutte due ti portano a spasso ma.........

Ciao

Luciano
carlofio2000
QUOTE(Falcon58 @ Jan 28 2006, 10:51 AM)
E' ovvio che con Premiere Pro riesci a gestire tutte le situazioni che desideri; ma hai anche idea della differenza di prezzo che intercorre tra i due software?  wink.gif
Mi sembra impietoso fare un paragone di questo genere; sarebbe come paragonare una 500 con una Ferrari, tutte due ti portano a spasso ma.........

Ciao

Luciano
*



Ce l'ho sì l'idea della differenza di prezzo. Ma è Lucio (autore della discussione) che
afferma di usarlo saltuariamente (premiere pro), quindi di averlo a disposizione.

Io ho detto che "avendolo", lo userei tranquillamente al posto di Pro Show (gold
o producer che sia).

Carlo

lucio58
ho provato la versione 2.6 di proshow gold é ho visto che risolve buona parte dei miei problemi di gestione dei file musicali e per quello che costa va benissimo al mio scopo.
Ho detto che ho provato premiere pro ma che non lo utilizzo sia per il prezzo sia perché per fare uno slideshow con musica sotto mi sembra esagerato come programma
comunque grazie a tutti per i consigli che sono sempre ben azzeccati e che mi aiutano a risolvere sempre i miei problemini
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.