Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marco345-d200
Salve, mi rivolgo a tutti coloro che lavorano come titolari, dipendenti o collaboratori di studi fotografici che si occupano prevalentemente di matrimoni.

Prima domanda come scattate in raw o jpg? tutti sappiamo dei vantaggi del raw ma personalmente facendo 2-3 matrimoni a settimana farli in raw è proibitivo (o meglio sarebbe un passaggio in più per chi poi monta l'album)

Secondo, una volta scelte le foto che saranno usate sull'album le lavorate in PP? ovvero al di là degli effetti bn sepia e di montaggio le correggete personalmente o lasciate che sia poi il laboratorio che stampa l'album a fare la correzione colore?


Non mi interessa sapere di dove siete ne per che studio lavorate è solo una mia curiosità e un confronto

Ogni risposta e commento è ben gradito.
Giorgio Baruffi
ciao, io lavoro per me wink.gif, scatto in solo in raw e la pp la faccio completamente da me (sia correzioni che la creazione del bianco e nero che è il 95% dei miei album), così come l'impaginazione, sia per i fotolibri che per gli album tradizionali che, a parte le stampe, poi mopnto di persona dopo aver fatto l'impaginato virtuale, insomma, "faso tuto mi" anche se non sono veneto!) laugh.gif

eutelsat
Puoi sempre scattare Jpeg+raw e scegliere quali foto correggere smile.gif ed eventualmente tarare i picture control come meglio credi


Gianni
marco345-d200
Grazie Giorgio e Gianni, se fai tutto da te è ovvio che fai al meglio e come si dovrebbe...
Ma ripeto forse uno lo puo fare quando ha un numero non troppo alto di lavori, sono appunto qui x confrontarmi
io non monto ne faccio PP ma non riusciremoi ad eleborare 130/150 matri l'anno se le foto fossero raw
Giorgio Baruffi
130/150 matrimoni all'anno???

IPB Immagine
meialex1
@marco345-d200

Non capisco se scherzi e dici la verità........
cmq, se sei un matrimonialista che fa 130/150 matrimoni l'anno queste domande non dovresti nemmeno farle, sapresti già come muoverti....... wink.gif

Scusami..... ma lo prendo come uno scherzo !!!

Ciao
marco345-d200
Come sempre forse mi spiego male, io sono un dipendente e personalmente ne faccio 50 circa l'anno come studio ne facciamo quel numero queste mie domande sono appunto per confrontarci con altri tutto qui


Antonio Canetti
QUOTE(marco345-d200 @ Jul 13 2012, 10:42 PM) *
personalmente ne faccio 50 circa l'anno come studio ne facciamo quel numero


mi sembrava strano, sono una media di 3 matrimoni a settimana, uno sabato, l'altro la domenica, uno durante la settimana(?) per 52 settimane senza ferie, sembravano tanti anche a me, chiarito l'arcano smile.gif


Antonio
Grazmel
QUOTE(marco345-d200 @ Jul 13 2012, 06:05 PM) *
Salve, mi rivolgo a tutti coloro che lavorano come titolari, dipendenti o collaboratori di studi fotografici che si occupano prevalentemente di matrimoni.

Prima domanda come scattate in raw o jpg? tutti sappiamo dei vantaggi del raw ma personalmente facendo 2-3 matrimoni a settimana farli in raw è proibitivo (o meglio sarebbe un passaggio in più per chi poi monta l'album)

Secondo, una volta scelte le foto che saranno usate sull'album le lavorate in PP? ovvero al di là degli effetti bn sepia e di montaggio le correggete personalmente o lasciate che sia poi il laboratorio che stampa l'album a fare la correzione colore?
Non mi interessa sapere di dove siete ne per che studio lavorate è solo una mia curiosità e un confronto

Ogni risposta e commento è ben gradito.


Tutto dipende se si vuole essere fotografi rinomati e d'élite oppure se tutto fa brodo, e l'importante è fare più matrimoni possibile....
I migliori sulla piazza scattano in RAW, e poi si lavorano le singole foto da soli in PP, e i file non li consegnano un paio di giorni dopo, ma anche 1 o 2 mesi dopo, e di matrimoni ne fanno 30/40 l'anno, non di più....questo chi lavora nell'eccellenza, e garantisce la qualità massima.
Quelli che invece puntano tutto sul consegnare più foto possibili perchè hanno clienti ignoranti in materia che misurano le foto al kilo, scattano in jpeg, ti danno le foto anche domani, e su 1000 foto 800 sarebbero tranquillamente eliminabili perchè doppioni e triploni delle altre 200...oltre a nessuna PP poichè incapaci di lavorare al computer, con risultati finali a dir poco penosi...che i clienti probabilmente mai più guarderanno nei prossimi 50 anni e metteranno a far polvere da qualche parte.
Graziano
marco345-d200
Graziano ha decisamente centrato il punto!

Forse è molto più semplice trovare 100 matrimoni cosi... che 30 di livello a cui già da principio non interessa spendere un pò di più per il fotografo.

Non è questione di tempistiche infatti anche facendo molti matri l'anno si consegnano in 2-3 mesi circa, però hai ragione sul fatto del numero di foto, infatti con 1300-1500 scatti per evento moltissimi sono triploni ecc, lo scopo è comunque tirarne fuori dalle 100 alle 150 circa buone da usare nel libro.
Certo che se ogni foto poi effettivamente scelta ed usata sull'album dovesse essere poi corretta e lavorata in PP (non parlo del montaggio album) i tempi si allungherebbero di non poco.

Cosi come hai ragione e lo dico per esperienza sul fatto che la gente al 90% non capisce nulla, per cui foto anche penose se le prende e se le gode come non mai.

Però però se si deve vendere un matrimonio a 800-900-1000€ (parlo del servizio e album consegnato con 90-100 foto) quanto si dovrebbe chiedere per un lavoro diverso fatto cioè come dici te (e come dico IO) ?

Cordialmente
gigi 72
impossibile fare un lavoro a 800 1000 euro anche se fosse in nero, solo di spese album e foto si superano i 500 euro se poi ci aggiungi viaggio, telefonate, incontri prima e dopo, una giornata di 8 10 ore ,più la post ti rimarrebbero forse 200 euro un po pochino non credi
un álbum finito credo che non possa stare sotto le 1400
ps io non sono un pro ma parlo per esperienza personale .
ciao Gigi
marco345-d200
Ti posso assicurare che ci sono concorrenti che fanno anche a meno...

per i tempi sono anche di più la giornata del matri è circa 12 ore quasi sempre, incontro precedente, incontro per scelta foto, incontro anteprima album, poi è ovvio che si cerca di far scegliere più foto per aumentare un pò il finale senno come dici te rimane poco.

Molto spesso al servizio fotografico è abbinato anche quello video il quale va su 800-900 circa per partire appunto con un prezzo di 1700-1800 foto video, se invece ti proponi con un prezzo di partenza di 3000€ tanti saluti...
Grazmel
QUOTE(marco345-d200 @ Jul 16 2012, 04:37 PM) *
.....

Però però se si deve vendere un matrimonio a 800-900-1000€ (parlo del servizio e album consegnato con 90-100 foto) quanto si dovrebbe chiedere per un lavoro diverso fatto cioè come dici te (e come dico IO) ?

Cordialmente



Neanche io sono un pro, ma aspiro un giorno a diventarlo smile.gif
Quindi seguo quotidianamente vari blog di fotografi affermati, oltre ad esercitarmi ogni giorno.
Per raggiungere questi livelli servono talento e poi anni di esperienza e perfezionamento tecnico.
Ci sono pro, privi di talento, che dopo 30 anni fanno le stesse foto squallide dei primi anni, mentre questi pro coi cotroc...i sono di un altro pianeta e si fanno ben pagare, giustamente aggiungo.
Se vai sul sito ufficiale dei fotografi di matrimonio in stile giornalistico (reportage), la WPJA, e cerchi i nomi dei fotografi iscritti, li vedi i prezzi dei fotografi, e se guardi quelli pluripremiati, vincitori di vari contest e premi internazionali, troverai prezzi che arrivano anche a 8/9000 dollari di partenza smile.gif
Ma ce n'è per tutte le tasche tongue.gif
Graziano
marco345-d200
Lasciando stare i "maestri" e stando con i piedi per terra parliamo di fotografi normali che cercano di fare il più altro numero possibile di matrimoni per guadagnare di più ovvio, per questo ho chiesto il parere di altri "colleghi" del settore cosi per capire come si comportano su varie cose, ad esempio fate scegliere le foto ai clienti? il prezzo lo variate a seconda del numero di foto scelte?

grazie
Simon Lebrut
QUOTE(Grazmel @ Jul 15 2012, 10:32 AM) *
Tutto dipende se si vuole essere fotografi rinomati e d'élite oppure se tutto fa brodo, e l'importante è fare più matrimoni possibile....
I migliori sulla piazza scattano in RAW, e poi si lavorano le singole foto da soli in PP, e i file non li consegnano un paio di giorni dopo, ma anche 1 o 2 mesi dopo, e di matrimoni ne fanno 30/40 l'anno, non di più....questo chi lavora nell'eccellenza, e garantisce la qualità massima.
Quelli che invece puntano tutto sul consegnare più foto possibili perchè hanno clienti ignoranti in materia che misurano le foto al kilo, scattano in jpeg, ti danno le foto anche domani, e su 1000 foto 800 sarebbero tranquillamente eliminabili perchè doppioni e triploni delle altre 200...oltre a nessuna PP poichè incapaci di lavorare al computer, con risultati finali a dir poco penosi...che i clienti probabilmente mai più guarderanno nei prossimi 50 anni e metteranno a far polvere da qualche parte.
Graziano

Concordo assolutamente. meglio farne qualcuno in meno, ma fatto bene, che spararne 150-200 mal fatti solo per battere cassa. La voce gira, alla lunga non trovi più clienti.
monteoro
QUOTE(marco345-d200 @ Jul 16 2012, 04:37 PM) *
Graziano ha decisamente centrato il punto!

Forse è molto più semplice trovare 100 matrimoni cosi... che 30 di livello a cui già da principio non interessa spendere un pò di più per il fotografo.

Non è questione di tempistiche infatti anche facendo molti matri l'anno si consegnano in 2-3 mesi circa, però hai ragione sul fatto del numero di foto, infatti con 1300-1500 scatti per evento moltissimi sono triploni ecc, lo scopo è comunque tirarne fuori dalle 100 alle 150 circa buone da usare nel libro.
Certo che se ogni foto poi effettivamente scelta ed usata sull'album dovesse essere poi corretta e lavorata in PP (non parlo del montaggio album) i tempi si allungherebbero di non poco.

Cosi come hai ragione e lo dico per esperienza sul fatto che la gente al 90% non capisce nulla, per cui foto anche penose se le prende e se le gode come non mai.

Però però se si deve vendere un matrimonio a 800-900-1000€ (parlo del servizio e album consegnato con 90-100 foto) quanto si dovrebbe chiedere per un lavoro diverso fatto cioè come dici te (e come dico IO) ?

Cordialmente


Il giusto, a meno che non si stampi su carta igienica alla viva il parroco.
Non sono un professionista, il mio è un hobby, ho il massimo rispetto di chi lavora seriamente, anche se è un po' "caro"
Franco

p.s. penso che qualche moderatore sposterà la discussione in altra sezione; non è una discussione di tecnica fotografica, piuttosto da bar.
Alessandro Castagnini
Io penso che, alla lunga, la qualità paga.

Certo, chi vuol fare cassa, si "svende", fà tanti servizi all'anno, fattura "tantissimo" il primo anno, ma se lavora con i piedi e manda in stampa economica un fotolibro, beh, prima o poi, si troverà con una mano di dietro ed una davanti.

La qualità si paga e, alla lunga, paga perchè la gente spargerà il nome lodando le qualità e non, come nel caso descritto sopra, spargendovi sopra m...a smile.gif (perdonatemi il francesismo... biggrin.gif )

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Continuiamo al bar e ... buon inizio di settimana a tutti
Vincenzo Ianniciello
...questo e' un discorso che per essere affrontato seriamente, senza gli integralismi che ho letto, dovrebbe tenere conto di alcune cose...
...non e' la prima volta che leggo di fotografi matrimonialisti che scattano direttamente in JPEG per alleggerire il lavoro successivo...e' giusto???...e' sbagliato???....dipende...
...gestire 50 matrimoni all'anno (e chi lo fa di questi tempi e' fortunatissimo) richiede parecchio lavoro e, volendo fare le cose per bene in stile "Giorgio Baruffi" (cito lui perché ha riposto in questa discussione e perché mi garbano i suoi lavori) sarebbe assai difficile consegnare un lavoro finito entro tre mesi mentre ci può stare se si scatta BENE direttamente in JPG limitandosi poi a una eventuale conversione...
...secondo me, che non sono un pro ma che ho fatto e faccio regolarmente qualche servizio matrimoniale in proprio e in collaborazione con un pro, tutto dipende da quanto sono disposti a spendere gli sposi e che tipo di servizio richiedono...
...la crisi infatti e' un fattore che oggi giorno non può essere trascurato...la gente tende a risparmiare e sono sempre di più i casi in cui una coppia si accontenta di raccogliere in un DVD le foto fatte da amici o di rivolgersi a un amico che sanno avere una certa passione e una certa dimestichezza...non prendo in considerazione quelli che lo fanno "aumm aumm"...che pero ci sono...
...ad oggi, a me personalmente e' stato sempre richiesto solo le foto su DVD...probabilmente più in la mi ricontatteranno per qualche stampa o un album e nel caso, mi rivolgerò al laboratorio che serve lo studio fotografico con cui talvolta collaboro ed insieme curiamo l'impaginazione di files che ho post-prodotto io...
...il discorso dei Maestri del Wedding e' un'altra cosa....il mio punto di riferimento e' il grande Edoardo Agresti, "nostro" NPS e vincitore di premi a raffica negli ultimi anni...il mio sono sarebbe infatti di poterlo solo vedere all'opera insieme al suo staff...ma egli non e' un Fotografo...e' un Artista e un poeta della fotografia di matrimonio!!!...
...ad onor del vero, qui dentro ce ne sono diversi che sono sullo stesso livello: lo stesso Baruffi, Mario Tarello, Fabio Cammandona e altri...strepitosi...!!!...
...e' ovvio ch un lavoro di questi "personaggi" non può costare due lire come quello che può essere il mio (che comunque non mi svendo proprio per non essere concorrenziale a chi lo fa di mestiere) o di molti che vedo in giro per la rete!!!...
FZFZ
QUOTE(marco345-d200 @ Jul 13 2012, 06:05 PM) *
Salve, mi rivolgo a tutti coloro che lavorano come titolari, dipendenti o collaboratori di studi fotografici che si occupano prevalentemente di matrimoni.

Prima domanda come scattate in raw o jpg? tutti sappiamo dei vantaggi del raw ma personalmente facendo 2-3 matrimoni a settimana farli in raw è proibitivo (o meglio sarebbe un passaggio in più per chi poi monta l'album)

Secondo, una volta scelte le foto che saranno usate sull'album le lavorate in PP? ovvero al di là degli effetti bn sepia e di montaggio le correggete personalmente o lasciate che sia poi il laboratorio che stampa l'album a fare la correzione colore?
Non mi interessa sapere di dove siete ne per che studio lavorate è solo una mia curiosità e un confronto

Ogni risposta e commento è ben gradito.



Scatto solo in RAW.
Lavoro ogni singola foto personalmente, non solo quelle che finiscono nell'album.
Il laboratorio non deve toccare NULLA visto che non sono collegati alla mia testa.
Per fortuna.

Ogni altro workflow per me è inconcepibile.
Qualitativamente inaccettabile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.