Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
zubflex
Salve a tutti,è da un pò che faccio parte di questo forum e sono sempre stato entusiasto ed avuto risposte esaurienti su ogni mio dubbio,
veniamo alla mia domanda/riflessione,io sono uno studente dams curriculum arte(naturalmente nikonista),probabilmente uno degli argomenti che sarà toccato sulla mia tesi sarà l'effetto dei social network sul mondo dell'arte nell'ultimo decennio,quindi volevo sentire l'opinione di qualcuno di voi che è esperto ed immerso nel mondo della fotografia da una vita cosa ne pensa di questi personaggi che troviamo quotidianamente su fb ed altri socialforum che dopo 3 giorni che possiedono una reflex consumer mettono online pagine di servizi fotografici di locali alla moda fotografando i personaggi più fashion o disinibiti allo scopo di raggiungere dei like e commenti gratuiti firmandosi photografer con tanto di nome e cognome...io non voglio fare la morale o il bacchettone sulle nuove tecnologie ecc...ma questi personaggi non vi sembrano un' offesa a chi si sbatte e studia la fotografia da una vita ??!...ho voluto farvi l'esempio dei locali/club che è quello più alla luce del sole ma ce ne possono essere tantissimi altri...beh detto questo spero di sentire un vostro parere e contributo maturo sulla questione dato che siete in tanti di fotografia ne sapete sicuramente più di me ed ognuno di viene da un diverso background ...vi ringrazio gia da ora per le vostre repliche,
roberto
RobMcFrey
Non curartene, ma passa e va oltre...
Patrizio Gattabria

Siamo alla stessa stregua dei partecipanti della nota trasmissione televisiva della De Filippazza.. che si sentono, e glielo fanno credere (potenza del Mkt televisivo) tutti Frank Sinatra o Fred Astaire.....della serie :"sono passati due anni dalla tua esibizione' ...ma tu.... 'chi sei??' hmmm.gif

Che amarezza! blink.gif
RobMcFrey
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 12 2012, 03:47 PM) *
Siamo alla stessa stregua dei partecipanti della nota trasmissione televisiva della Filippazza.. che si sentono, e glielo fanno credere (potenza del Mkt televisivo) tutti Frank Sinatra o Fred Astaire.....della serie :"sono passati due anni dalla tua esibizione' ...ma tu.... 'chi sei??' hmmm.gif

Che amarezza! blink.gif


beh è colpa di chi guarda la trasmissione, compra i loro album, va ai loro concerti...

non di certo di chi si esibisce.. che ovviamente pensa a prendersi i soldi e fa bene !!! certe occasioni (diciamo botte di cu*o) non capitano facilmente...
monteoro
una cosa che non mi piace della nuova veste del forum è l'introduzione di concetti "facebookistici".
Ovviamente su Facebook guardo qualche foto di amici, non seguo gli pseudo-fotografi in quanto, da fotoamatore poco foto e molto amatore, non saprei neanche come e cosa commentare.
Personalmente non mi lascio "suggestionare" dalla parola "Photography" o "Photographer", se la foto mi piace la guardo volentieri, se non mi piace passo oltre.
Una volta raggiunto i millemila "Mi Piace" quale è il risultato? sei un "grande photographer"? non credo, tutt'al più avrai suscitato l'ilarità di qualche buontempone; quindi, riassumendo, la penso un po' come te.
ciao
Franco

p.s. in bocca al lupo per la tua tesi.
89stefano89
l´ho sempre pensato anche io, infatti ho stupidamente sempre risposto malino a chi chiedeva "impostazioni per servizio in discoteca", che tra l´altro quantomeno si informavano...

pensate invece a chi guarda co mmenta e apprezza quelle foto, questo é un sintomo di una cultura fotografica praticamente rasente al vuoto cosmico...
quando si vedono su fb foto fatte col cellulare di bambini sfocati mossi e quasi irriconoscibuli e tutti "bellissima!!!" o quando vedi foto di discotecari che fotografano la gente in modo "creativo" chiamiamolo cosí, e la scritta pincopallino superphotoschasfdjöysbdgfanher e tutti giu a commentare ed apprezzare.
guardate flickr, ho alcuni amici che hanno foto MAGNIFICHE di naturalistica, con due o tre commenti, magari una decina le migliori. poi ci sono babbei che si fotografano i piedi con migliaia di commenti...
suvvia non puoi biasimare chi fotografa ma si puo´ eccome biasimare chi ci ha cancellato dalla testa il gusto fotografico
carlotaglia
Mi trovi d'accordo su tutto: purtroppo di questi pseudo-fotografi ce ne sono davvero tanti.

In bocca al lupo per la tesi!


p.s. almeno nella tesi, però, rispetta la punteggiatura! smile.gif
giod5000
QUOTE(zubflex @ Jul 12 2012, 03:29 PM) *
Salve a tutti,è da un pò che faccio parte di questo forum e sono sempre stato entusiasto ed avuto risposte esaurienti su ogni mio dubbio,
veniamo alla mia domanda/riflessione,io sono uno studente dams curriculum arte(naturalmente nikonista),probabilmente uno degli argomenti che sarà toccato sulla mia tesi sarà l'effetto dei social network sul mondo dell'arte nell'ultimo decennio,quindi volevo sentire l'opinione di qualcuno di voi che è esperto ed immerso nel mondo della fotografia da una vita cosa ne pensa di questi personaggi che troviamo quotidianamente su fb ed altri socialforum che dopo 3 giorni che possiedono una reflex consumer mettono online pagine di servizi fotografici di locali alla moda fotografando i personaggi più fashion o disinibiti allo scopo di raggiungere dei like e commenti gratuiti firmandosi photografer con tanto di nome e cognome...io non voglio fare la morale o il bacchettone sulle nuove tecnologie ecc...ma questi personaggi non vi sembrano un' offesa a chi si sbatte e studia la fotografia da una vita ??!...ho voluto farvi l'esempio dei locali/club che è quello più alla luce del sole ma ce ne possono essere tantissimi altri...beh detto questo spero di sentire un vostro parere e contributo maturo sulla questione dato che siete in tanti di fotografia ne sapete sicuramente più di me ed ognuno di viene da un diverso background ...vi ringrazio gia da ora per le vostre repliche,
roberto



stai tranquillo, è tutto evidente, c'è ancora chi fa distinzione in questo mondo wink.gif
Giacomo Gaudenzi
QUOTE(89stefano89 @ Jul 12 2012, 03:54 PM) *
guardate flickr, ho alcuni amici che hanno foto MAGNIFICHE di naturalistica, con due o tre commenti, magari una decina le migliori. poi ci sono babbei che si fotografano i piedi con migliaia di commenti...
suvvia non puoi biasimare chi fotografa ma si puo´ eccome biasimare chi ci ha cancellato dalla testa il gusto fotografico


Concordo pienamente, e non vale solo per il campo naturalistico!
bergat@tiscali.it
QUOTE
Una volta raggiunto i millemila "Mi Piace" quale è il risultato?
Ti regalano 800 miliardi di euro forse? rolleyes.gif .... biggrin.gif
Grazmel
Tutti questi pseudo fotografi esistono perchè la maggior parte delle persone non ha ALCUNA cultura fotografica e vedendo qualcuno che fa qualcosina meglio di loro, ecco, è un gran fotografo smile.gif
E anche vedendo una reflex (anche se una entry level ormai tutti se la possono permettere), vedono automaticamente un fotografo bravo (macchina grossa=belle foto).
Il problema è sempre la mancanza di cultura alla base, secondo me. Ma questi (quelli incapaci intendo) sono fotografi solo per chi li chiama tali, ovviamente.

Tornando all'affermazione iniziale dell'autore del thread, il quale dice che questi sono un'offesa a chi studia, qua non sono assolutamente d'accordo: c'è gente che studia arte, e purtroppo per loro sono privi di talento, i quali dopo anni di studio non riusciranno mai a fare ciò che qualcuno di talento (ma che non ha potuto o voluto studiare) invece riesce a fare...pensa ad Ansel Adams, Michael Yamashita, o in altri campi Van Gogh, Mozart o a Louis Armstrong e tutti gli altri musicisti jazz da strada....
Graziano
zubflex
QUOTE(Grazmel @ Jul 12 2012, 04:41 PM) *
Tutti questi pseudo fotografi esistono perchè la maggior parte delle persone non ha ALCUNA cultura fotografica e vedendo qualcuno che fa qualcosina meglio di loro, ecco, è un gran fotografo smile.gif
E anche vedendo una reflex (anche se una entry level ormai tutti se la possono permettere), vedono automaticamente un fotografo bravo (macchina grossa=belle foto).
Il problema è sempre la mancanza di cultura alla base, secondo me. Ma questi (quelli incapaci intendo) sono fotografi solo per chi li chiama tali, ovviamente.

Tornando all'affermazione iniziale dell'autore del thread, il quale dice che questi sono un'offesa a chi studia, qua non sono assolutamente d'accordo: c'è gente che studia arte, e purtroppo per loro sono privi di talento, i quali dopo anni di studio non riusciranno mai a fare ciò che qualcuno di talento (ma che non ha potuto o voluto studiare) invece riesce a fare...pensa ad Ansel Adams, Michael Yamashita, o in altri campi Van Gogh, Mozart o a Louis Armstrong e tutti gli altri musicisti jazz da strada....
Graziano



Ma la penso anch'io come lei,forse non mi sono spiegato bene perchè quando posto una cosa,sottolineo velocemente i punti principali che voglio toccare senza ricontrollarne la forma ed il senso logico.
Con il concetto di offesa intendevo dire più espicitamente offesa verso chi si sbatte e si è fatto il (xxx) per una cosa in questo caso la fotografia,anche perchè tra l'altro sono io il primo a non essere uno studente 30 e lode e tanto meno un classicista nel campo dell'arte sia ben chiaro,
scusatemi per l'incomprensione,
e grazie a tutti quanti per le vostre celeri e motivate risposte,
r.
enrico_79
PRIMA regola: stai distante da chi firma le fotografie con nome cognome e dicitura PH cerotto.gif
Simone Cesana
è la moda del momento avere i fotografi in qualsiasi locale, i proprietari di questi li pagano una miseria e i ragazzi pur di guadagnare qualcosa vanno a scattare a tutti e tutto!
personalmente a me da fastidio entrare in un locale e essere fotografato (penso che funzioni un po' per tutti i fotografi, ci piace scattare ma non essere fotografati! biggrin.gif )

un mesetto fa ero a una festa con G.Meroni e un altro ragazzo, loro due hanno portato le reflex e per puro divertimento abbiamo iniziato a girare nel locale (dove c'era già il fotografo), i ragazzi ci tiravano le camicie pur di avere una foto e per farle vedere a questi ragazzi devi per forza metterle su fb.

poi è chiaro che le foto di quella sera hanno un sacco di like, foto studiate e sudate le guardano e commentano in pochi, ma si sa come funzionano i social network: basta mettere una ragazza carina nelle foto e avrai tutti i like che vuoi. wink.gif
zavao23
Io invece penso che in una tesa universitaria, bisognerebbe analizzare in modo un po' più approfondito.
Lo strumento internet ha cambiato molte delle abitudini cui eravamo abituati.

Da un lato la massificazione, nel caso specifico, di varie forme d'arte ha portato un calo abbastanza evidente nella qualità media del prodotto ottenuto.
Non solo ci crediamo tutti fotografi ma ormai il web è pieno di scrittori, musicisti e artisti vari.
Per esempio potreste pensare a quanto Myspace sia pieno di sedicenti gruppi pop, pop-rock, punk, blues, alternative, cantautori, rapper et cetera.
Grazie a siti di stampa online io ho sentito persone autodefinirsi romanzieri o novellisti.
Addirittura, si possono conoscere giornalisti d'assalto o critici d'arte che scrivono su blog con 3 visualizzazioni al mese.
Nel campo fotografico serve un account su flickr e una spesa media di 5-600€ per una reflex ed essere dei professionisti del settore.
E' inutile che vi dica quanta preparazione serve per ognuna delle sopracitate arti (perché di arte si tratta).

Questi sono i lati negativi di una tale diffusione e accessibilità.
Di positivo c'è che si da la possibilità a sempre più persone di farsi conoscere e chi ha davvero talento, alla fine esce fuori.

A Cuzco, in Perù, c'è una stradina stretta costeggiata da due muri. Uno fatto da quei maestri nella costruzione che erano gli Inca; l'altro invece è una brutta copia fatta dai conquistatori spagnoli. Un muro degli Inca, l'altro degli incapaci. Eppure hanno usato entrambi gli stessi materiali...


jackshoot
Io non riesco a vedere come ''offesa'' un uso improprio di un mezzo rispetto altri, che hanno imparato ad usare magari in molti anni, esaltandone col talento i risultati.
Cioè...il mondo si evolve in una direzione (noi siamo volenti o nolenti, lo vediamo con l'aggiornamento del forum) e mette a disposizione commerciale dei mezzi, più facilmente reperibili.
Io non riesco pensare che chi li compra, pensi a offendere il lavoro di altri. Semplicemente esalta il proprio ego, sicuramente pensando di essere chissàcosa.
L'artista, quello vero,se si sente disturbato da post dei social network, pieni di messaggi di elogio da chi è allo stesso livello di quello che si reputa fotografo, sta perdendo di vista il suo talento, che non può ridursi a elogi nei post.
Io non mi reputo un artista con la macchina fotografica, anche se mi piace molto scattare.
Ho messo a volte delle foto su fb di animali, e siccome penso siano valide, ho immaginato che avrebbero ''spaccato'' con i ''mi piace'' o i commenti. Invece, poca roba.
Il mio errore di valutazione è che mi sono ritrovato a fare i conti col mio ego e non con quello che avrei voluto fare realmente, cioè una bella foto, totalmente indipendentemente dai commenti altrui.
Poi mi è successo di vedere tra i pochi commenti, quello di un conoscente professionista. Quel commento, vale più dei mille del popolo bue. Perchè, come pochi sono gli artisti riusciti con il talento vero, sono poche le persone che sanno vedere l'arte, ed è da quelli che deve interessare la critica....il resto, come il prodotto di chi si improvvisa e si firma fotografo, rimarrà immondizia quotidiana...miniature nel cyberspazio
ciao
Francesco Martini
Io sono piu' di 30 anni che mi diletto con le foto, e vengo dai rullini e camera oscura.
Il problema vero e' che adesso la fotografia e' un fenomeno di massa:
30 anni fa, poche persone si potevano permettere una reflex decente e ancora meno erano capaci di sviluppare i rullini da soli e stamparli nella propria camera oscura. Le altre poche persone potevano avere una compattina come la Kodak Istamatic per fare foto di famiglia nelle gite domenicali ...
Adesso cosa e' successo????
con il digitale siamo diventati tutti fotografi:
le compattine, come le Coolpix, hanno da 10 ai 16 megapixel a prezzi davvero popolari e se non bastasse tutti i telefonini e smatphone hanno la fotocamera integrata:
Se si pensa che tutti o quasi possediamo un telefonino, se ne deduce che siamo tutti fotografi!!!!! messicano.gif
Pero'....attenzione...
come scrissi qui in un'altra discussione...
non basta una fotocamera per fare un Fotografo, come non basta avere un pennello e i colori per essere un Pittore..
ci vuole "BEN ALTRO".....e quel ben altro non si compra, ma lo abbiamo Noi nella nostra testa e nella nostra fantasia.
Francesco Martini
alkmenes
Come in tutte le cose... In Medio Stat Virtus.

E' vero che chiunque si senta "fotografo" mette di tutto su FB (e non solo, ovviamente... ho anche io il mio bell'account flickr, rigorosamente NON pro)...
Ma è anche vero che poi ci sono fotografi "professionisti" (nel senso che fanno quel lavoro, per campare) che hanno il loro bell'account su effebì, e postano, postano, postano.....

Ovviamente si può obiettare (obiettivamente? biggrin.gif ) che il "luogo" virtuale diventi una specie di piazza, e ci sta anche che ci si faccia un po' di pubblicità... ma il limite qual è?

Se faccio una foto è per con-dividere, ossia dividere con, un'emozione di un istante.. che ovviamente non sarà percepita con la stessa intensità o significato che ho provato io. Ma questi son altri campi.. si entra in un discorso pseudo-filosofico di gestione dell'idea di Arte che si può volgere in "millemila" modi diversi.

Naturalmente, a mio modestissimo parere, vale sempre il vecchio adagio che dice che se una cosa non ti piace, passi dritto e vai avanti.

E a volte scorro intere pagine senza nemmeno curarmi di cosa ci sia "stampato" sopra.

Però, d'altro canto, ci sono piccole cose che magari fanno piacere, ogni tanto... e magari scattate da un ragazzino, e magari con una compattina... (e magari era pure una Canon! ph34r.gif )
dariocirimbelli
Non è l aprima volta hce leggo post simili, su coloro che postano foto sui socila network, che tutti hanno la reflex e altro.
Credo comunque che, tutti coloro che campano di fotografia, che della fotografia faqnno una ragioner di vita, che riescono
a farci stare inebetiti a guardare i loro lavori, non gliene freghi granchè se tanti si credono fotografi.
Come dice Martini, c'è ben altro.....
Per cui, io dico che, se non interessa ai maestri, perchè dovrebe interessare a me, p...a qualunque?
Valejola
Beh raga, facebook è il santo graal dei ragazzini e della socialità in generale, quindi è normale che foto stupide ma di vita reale vengano prese maggiormente d'assalto rispetto invece foto vere, pensate, studiate e ben fatte.
Concordo sul fatto del definirsi "photografer", da poveracci proprio!
Ma ritorniamo sempre al discorso sociale...l'apparenza è tutto e far scena con foto semplici e marchiate "pinco pallino photografer" fà tanto figo...
Non dico che marchiare una foto sia esagerato per un fotoamatore, dico che abusare della parola "photografer" è da pezzenti se non si è fotografi professionisti.
stefar
Temere la concorrenza di queste persone è deprimente... Grazie al cielo se adesso chiunque può permettersi di fare foto con qualsiasi dispositivo con buone qualità! Se poi si ha talento si esce fuori, ma questa è libertà! Poter postare qualunque cose praticamente ovunque in rete è fantastico! La fotografia poi intesa come arte è altrove e chi se ne intende lo sa bene e sa distinguere uno scatto da una foto! Per quanto riguarda le foto firmate non vedo tutto questo dramma, più che altro (pensiero mio) credo lo facciano per proteggerle da eventuali copie spacciate per proprie...

E non è la reflex che fa il professionista... Un vero fotografo con una usa e getta fa foto migliori di me smile.gif
Grazmel
QUOTE(Valejola @ Jul 12 2012, 06:34 PM) *
.....dico che abusare della parola "photografer" è da pezzenti se non si è fotografi professionisti.


Se la scrivono così, con la "f", di sicuro hihi messicano.gif
Graziano
zubflex
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 12 2012, 06:06 PM) *
Io sono piu' di 30 anni che mi diletto con le foto, e vengo dai rullini e camera oscura.
Il problema vero e' che adesso la fotografia e' un fenomeno di massa:
30 anni fa, poche persone si potevano permettere una reflex decente e ancora meno erano capaci di sviluppare i rullini da soli e stamparli nella propria camera oscura. Le altre poche persone potevano avere una compattina come la Kodak Istamatic per fare foto di famiglia nelle gite domenicali ...
Adesso cosa e' successo????
con il digitale siamo diventati tutti fotografi:
le compattine, come le Coolpix, hanno da 10 ai 16 megapixel a prezzi davvero popolari e se non bastasse tutti i telefonini e smatphone hanno la fotocamera integrata:
Se si pensa che tutti o quasi possediamo un telefonino, se ne deduce che siamo tutti fotografi!!!!! messicano.gif
Pero'....attenzione...
come scrissi qui in un'altra discussione...
non basta una fotocamera per fare un Fotografo, come non basta avere un pennello e i colori per essere un Pittore..
ci vuole "BEN ALTRO".....e quel ben altro non si compra, ma lo abbiamo Noi nella nostra testa e nella nostra fantasia.
Francesco Martini


E' un grande: ha fatto il riassunto di 3-4 lezione del mio prof. di storia e tecnica della fotografia ;D
La ringrazio per il suo contributo e per l'attenzione al mio post,
Roberto
Francesco Martini
QUOTE(zubflex @ Jul 12 2012, 09:11 PM) *
E' un grande: ha fatto il riassunto di 3-4 lezione del mio prof. di storia e tecnica della fotografia ;D
La ringrazio per il suo contributo e per l'attenzione al mio post,
Roberto

..Grazie!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
riccardobucchino.com
Premetto che io firmo un buon 98% delle foto che pubblico perché bisogna dare a cesare quel che è di cesare, non scrivo però Photographer, al massimo scrivo Frozenlight che è il nome del mio studio o meglio dello studio che sto cercando di avviare con molta fatica.

A me un po' piacciono e un po' rattristano questi soggetti. Da una parte sono contento di vedere che buona parte di loro non sanno neppure usarla la reflex e usano la luce flash come se fosse una pietra durante una lapidazione però d'altra parte mi girano un attimino quando la gente scrive: "ma è stupenda questa foto" e l'immagine è semplicemente oscena, mi girano anche le scatole quando vedo una foto con dei colori di #########, sottoesposta o sovraesposta (senza che sia una cosa palesemente ricercata), sfocata, mossa e tutti scrivono che è bella perché io mi sbatto per avere i migliori risultati possibili e dei colori fedeli alla realtà, ma soprattutto perché se la gente mette "mi piace" su delle foto orribili significa che non è in grado di distinguere una cosa ben fatta da una fatta a c... di cane!

Vogliamo parlare di instagram? vedi foto con il bordino con scritto RPV (Fuji Velvia, una pellicola famosa per la qualità dei suoi colori) e poi l'effettino orrendo come se la velvia fosse stata lasciata a 180° per 15 anni e poi sviluppata dentro il letame!

Io a distanza di anni da quando ho iniziato a fare le mie prime esperienze lavorative nel campo della fotografia mi chiedo se sono all'altezza di fare un buon servizio ad un determinato evento, mi chiedo se sono in grado di tenere un corso di Photoshop di livello medio-alto perché lo so usare, ma sono in grado di insegnarlo? fino ad un livello medio l'ho già fatto ma oltre no, sarò all'altezza? Invece sti ragazzini sono "pronti a tutto" anche se sono nati 3-4 anni dopo a quando io ho iniziato a smanettare con Photoshop o con una reflex.
korra88
la cosa più odiosa di tutte è instagram e hipstamatic o come cacchio si scrive!!!!!! tutti artisti con quel bagaglio dry.gif fotografi una qualsiasi cosa, viraggio preconfigurato ed ecco la foto artistica..baaaaaah
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Valejola @ Jul 12 2012, 06:34 PM) *
Concordo sul fatto del definirsi "photografer", da poveracci proprio!
Ma ritorniamo sempre al discorso sociale...l'apparenza è tutto e far scena con foto semplici e marchiate "pinco pallino photografer" fà tanto figo...
Non dico che marchiare una foto sia esagerato per un fotoamatore, dico che abusare della parola "photografer" è da pezzenti se non si è fotografi professionisti.


...a questo punto m'iscrivo d'ufficio alla categoria dei " poveracci, fighi e pezzenti" quindi sarei curioso di saperne di più in proposito...
korra88
e se d'ora in avanti mettessi la firma "alessandro corradini DE best FOTOGRAFER in DE UORLD" dite che può andare??? laugh.gif
CVCPhoto
Uno che guida un'automobile è un automobilista, uno che usa la macchina fotografica è un fotografo...
Chi lo dice che un taxista guida meglio di un automobilista che non guida per professione o che un fotografo professionista sia più bravo di un fotografo che produce immagini per passione?

Le foto a mio parere vanno giudicate dal contenuto e non dalla firma che portano. IMHO

Definire 'poveraccio' o 'pezzente' uno che firma le proprie foto, beh... a parer mio è segno di grande inciviltà e discriminazione. Sarebbe come stabilire a priori che un laureato è una persona colta e uno che ha studiato fino alle superiori è un emerito ignorante, salvo poi scoprire terribili errori di ortografia proprio nelle relazioni di molti medici.
teoravasi
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 12 2012, 11:08 PM) *
Uno che guida un'automobile è un automobilista, uno che usa la macchina fotografica è un fotografo...
Chi lo dice che un taxista guida meglio di un automobilista che non guida per professione o che un fotografo professionista sia più bravo di un fotografo che produce immagini per passione?

Le foto a mio parere vanno giudicate dal contenuto e non dalla firma che portano. IMHO

Definire 'poveraccio' o 'pezzente' uno che firma le proprie foto, beh... a parer mio è segno di grande inciviltà e discriminazione. Sarebbe come stabilire a priori che un laureato è una persona colta e uno che ha studiato fino alle superiori è un emerito ignorante, salvo poi scoprire terribili errori di ortografia proprio nelle relazioni di molti medici.


guru.gif
Non posso che concordare totalmente

teo
riccardoal
sei sorpreso?FB o meglio qualunque SN ha avuto il merito di avvicinare le persone ( spesso con difficolta a relazionare in maniera normale ) ma al tempo stesso il demerito di appiattire la qualita dei rapporti......parole ed immagini ( pensieri ) hanno preso il posto degli sguardi,degli odori,delle impressioni a pelle ,della stretta di mano.....che solo la realta visiva e materiale possono trasmettere......una variegata platea di soggetti spesso frustrati e repressi che divengono improvvisamente grandi oratori e rappresentatori di una realta virtuale magari desiderata dai piu ma difficilmente realizzabile per oggettivita temporali e materiali.....una criticabile ed antiquata visione della modernita la mia......ne sono certo ma,caro amico,basta fare un giro nel nostro forum per rendersi conto di quanti,pur non avendo il minimo gusto compositivo....una benche minima cognizione tecnica....una sconcertante inconsapevolezza del mood hanno pero una magnifica firma o logo con cui griffare il prorio lavoro fotografico........tant'e'......
buon lavoro
Riccardo
teoravasi
QUOTE(riccardoal @ Jul 13 2012, 12:54 AM) *
sei sorpreso?FB o meglio qualunque SN ha avuto il merito di avvicinare le persone ( spesso con difficolta a relazionare in maniera normale ) ma al tempo stesso il demerito di appiattire la qualita dei rapporti......parole ed immagini ( pensieri ) hanno preso il posto degli sguardi,degli odori,delle impressioni a pelle ,della stretta di mano.....che solo la realta visiva e materiale possono trasmettere......una variegata platea di soggetti spesso frustrati e repressi che divengono improvvisamente grandi oratori e rappresentatori di una realta virtuale magari desiderata dai piu ma difficilmente realizzabile per oggettivita temporali e materiali.....una criticabile ed antiquata visione della modernita la mia......ne sono certo ma,caro amico,basta fare un giro nel nostro forum per rendersi conto di quanti,pur non avendo il minimo gusto compositivo....una benche minima cognizione tecnica....una sconcertante inconsapevolezza del mood hanno pero una magnifica firma o logo con cui griffare il prorio lavoro fotografico........tant'e'......
buon lavoro
Riccardo


chiedo scusa, ma facebook non ha il demerito di aver appiattito la qualità dei rapporti. quel demerito va a molti utenti di facebook, non alla struttura.
opinione personale, ovviamente.

teo
riccardoal
QUOTE(teoravasi @ Jul 13 2012, 01:03 AM) *
chiedo scusa, ma facebook non ha il demerito di aver appiattito la qualità dei rapporti. quel demerito va a molti utenti di facebook, non alla struttura.
opinione personale, ovviamente.

teo


infatti non parlavo della struttura........scusami ma se il tg della RAI e' fazioso e' forse colpa delle antenne?
Riccardo
teoravasi
QUOTE(riccardoal @ Jul 13 2012, 01:08 AM) *
infatti non parlavo della struttura........scusami ma se il tg della RAI e' fazioso e' forse colpa delle antenne?
Riccardo


credo di essermi spiegato male, vista la risposta.
spesso, e per motivi differenti, sento dire: facebook ha peggiorato questo, facebook ha peggiorato quell'altro. il mio pensiero era solo rivolto a sottolineare il fatto che facebook (o qualunque social network) non ha la responsabilità di aver appiattito i rapporti (come scritto da lei in precedenza). quella è una responsabilità esclusiva degli utenti.

se ho male interpretato il suo pensiero precedente chiedo scusa

teo
riccardobucchino.com
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 12 2012, 11:08 PM) *
Uno che guida un'automobile è un automobilista, uno che usa la macchina fotografica è un fotografo...
Chi lo dice che un taxista guida meglio di un automobilista che non guida per professione o che un fotografo professionista sia più bravo di un fotografo che produce immagini per passione?

Le foto a mio parere vanno giudicate dal contenuto e non dalla firma che portano. IMHO

Definire 'poveraccio' o 'pezzente' uno che firma le proprie foto, beh... a parer mio è segno di grande inciviltà e discriminazione. Sarebbe come stabilire a priori che un laureato è una persona colta e uno che ha studiato fino alle superiori è un emerito ignorante, salvo poi scoprire terribili errori di ortografia proprio nelle relazioni di molti medici.


quoto anche io!
pillopapaverolo
Allora, secondo me e + una questione di rispetto e buon senso. x il discorso della discoteca, personalmente posso dirvi che lo faccio da anni ma mi rendo conto di entrambe le cose: è vero che da un lato un professionista difficilmente si accontenterebbe dei compensi che vengono dati, dall'altro anche gli stessi gestori non ne avrebbero la convenienza, sia xke x loro è solo solo un discorso di pubblicita, x cui è d'obbligo la pubblicazione su facebook, sia xke alla gente piace x il semplice fatto che è il ricordo di quella serata, l'essere con gli amici, o la bella ragazza, o vedere l'amico sbronzo o con una faccia buffa... E non tanto per il fatto che sia una foto "bella artisticamente".
E sebbene faccio anche altri eventi e qualche servizio, firmo sempre tutte le foto (specie dopo la brutta fragatura dello scorso anno, in cui una mia foto mi è stata chiesta x dei giornali, e io je lho concessa a titolo gratuito, con la semplice promessa che venisse specificato chi l'aveva fatta, e il risultato è stato che wuesta foto ha fatto il giro in prima pagina di alcuni quotidiani nazionali e non, senza che fosse specificato che l'avevo fatta io). Tuttavia... Non ho la presunzione di firmarlo con Photographer, ma lo faccio con un semplice e molto informale "photo by ...e il mio soprannome".
E vi dirò... Spesso capita che ci siano fotografi professionisti (o detti tali).. Che partecipano a questi eventi, per cercare poi di rivendersi le foto che fanno durante la sera. (+ che giusto, ma ce ne sono alcuni che fanno quasi a spallate pur di darsi fastidio l'uno con l'altro. Io per quanto mi riguarda, faccio il mio lavoro, e gli lascio sempre spazio (pur avendo facolta di negarlo), di modo che anche loro possano fare un buon lavoro. Perche credo sia giusto cosi, loro si ripagano la serata in base a quello che poi vendono...
Stessa cosa, quasi costante, che ci siano persone che si divertono a fare le foto come fossero i fotografi del locale (che sia con una compattina, o una d700!), che appunto vanno alla ricerca dei like e di un po di popolarita su facebook, o che sono agganciati a tillate e cose varie. Io lascio stare anche quelli, xke alla fine la qualita (nel piccolo) fa la differenza.
zavao23
Ma se ci si scalda così per via di instagram e firme digitali, cosa dovremmo fare ai parlamentari?
Loro sono ladri e si spacciano per politici smile.gif

Apparte gli scherzi, io continuo a vedere il lato positivo della rete.
Si trovano immagini notevoli e fotografi di gran talento, nel marasma di internet.
maxiclimb
Ragazzi: al di là di tutte le opinioni personali, che vanno rispettate, vi invito a moderare i termini.

Si può non condividere, e persino trovare ridicola la firma con "photographer" e varianti più o meno maccheroniche, ma non c'è alcun motivo di arrivare agli insulti.
Definire qualcuno "pezzente", "poveraccio" e altri epiteti peggiori (che sono stati oscurati) è decisamente esagerato.
Vi prego quindi di proseguire con maggior pacatezza, grazie.

Valejola
Non volevo offendere nessuno col mio "pezzente se scrivi photographer e non sei un fotografo", ma continuo comunque a pensarla così.
Non è che se compro una reflex mi posso definire fotografo perchè, per me, il fotografo vero è il classico professionista che con le foto ci lavora e ci campa!
Insomma, chi ci ha aperto una attività dedicata...
Dopotutto non è che se prendo in mano una cazzuola sono un muratore o se prendo in mano un bisturi divento chirurgo...capite?
Chi guida ok, può devinirsi guidatore, ma non proprio pilota!
Poi ripeto, firmare le proprie foto lo trovo giustissimo (bisogna dare a cesare quel che è di cesare), ma aggiungere la parola fotografo se si è semplici fotoamatori lo trovo esagerato e fuorviante.
maxiclimb
Guarda che è chiarissimo quello che intendi dire, ma lo si può dire anche senza diventare maleducati e offensivi, non trovi? smile.gif
Io non mi definirei "photographer" nemmeno se fossi il fotografo professionista più quotato in circolazione, se è per questo.

Credo che le definizioni siano comunque tenute in eccessiva considerazione.
Se le foto sono belle non hanno bisogno di altro, e se sono brutte non sarà certo una firma a nobilitarle, per cui....
pillopapaverolo
QUOTE(maxiclimb @ Jul 13 2012, 12:14 PM) *
Guarda che è chiarissimo quello che intendi dire, ma lo si può dire anche senza diventare maleducati e offensivi, non trovi? smile.gif
Io non mi definirei "photographer" nemmeno se fossi il fotografo professionista più quotato in circolazione, se è per questo.

Credo che le definizioni siano comunque tenute in eccessiva considerazione.
Se le foto sono belle non hanno bisogno di altro, e se sono brutte non sarà certo una firma a nobilitarle, per cui....


Esatto. Per come la vedo io...se le foto sono belle.... Nessuno puo dirti niente... E se invece sono brutte... Ci fai una figura ancora peggiore. A rischio e pericolo biggrin.gif

QUOTE(maxiclimb @ Jul 13 2012, 12:14 PM) *
Guarda che è chiarissimo quello che intendi dire, ma lo si può dire anche senza diventare maleducati e offensivi, non trovi? smile.gif
Io non mi definirei "photographer" nemmeno se fossi il fotografo professionista più quotato in circolazione, se è per questo.

Credo che le definizioni siano comunque tenute in eccessiva considerazione.
Se le foto sono belle non hanno bisogno di altro, e se sono brutte non sarà certo una firma a nobilitarle, per cui....


Esatto. Per come la vedo io...se le foto sono belle.... Nessuno puo dirti niente... E se invece sono brutte... Ci fai una figura ancora peggiore. A rischio e pericolo biggrin.gif
89stefano89
secondo me la dicitura fotografo andrebbe regolamentata!
se ne era gia discusso ed era emerso, che i fotografi, quelli di professione tollerassero il lasciar scrivere a tutti fotografo.

secondo me é piú giusto mettere solo il nome, oltre che piú elegante.
é un po´come se una rchitetto ogni volta che firmasse un progetto scrivesse DOTT. ARCH. PINCO PALLA, firma e basta. se leggo un nome in una foto immaigno sia l´autore non mi serve che sottolinei che sei il fotografo.
io da geometra vedo firmare progetti con diciture geom del tutto illegittime sia dal punto di vista morale che dal punto di vista tecnico. e, sinceramente, vedere dei disegni firmati "geom pincopalla" che ha 21 anni mi vien da ridere, uno perché non é abilitato e due perché prima di diventare geom ne devi fare di gavetta, mio fratello lo ha iniziato a scrivere dopo 10 anni di lavoro e il timbro, se vedesse un mio rilievo ocn la scritta geom lo capirei se si irritasse.

anche anche grazie a queste piccole cose che chiunque abbia una macchina fotografica sia classificato come gran fotografo di gran croce e gran cordone.
buzz
QUOTE(zubflex @ Jul 12 2012, 03:29 PM) *
Salve a tutti,è da un pò che faccio parte di questo forum e sono sempre stato entusiasto ed avuto risposte esaurienti su ogni mio dubbio,
veniamo alla mia domanda/riflessione,io sono uno studente dams curriculum arte(naturalmente nikonista),probabilmente uno degli argomenti che sarà toccato sulla mia tesi sarà l'effetto dei social network sul mondo dell'arte nell'ultimo decennio,quindi volevo sentire l'opinione di qualcuno di voi che è esperto ed immerso nel mondo della fotografia da una vita cosa ne pensa di questi personaggi che troviamo quotidianamente su fb ed altri socialforum che dopo 3 giorni che possiedono una reflex consumer mettono online pagine di servizi fotografici di locali alla moda fotografando i personaggi più fashion o disinibiti allo scopo di raggiungere dei like e commenti gratuiti firmandosi photografer con tanto di nome e cognome...io non voglio fare la morale o il bacchettone sulle nuove tecnologie ecc...ma questi personaggi non vi sembrano un' offesa a chi si sbatte e studia la fotografia da una vita ??!...ho voluto farvi l'esempio dei locali/club che è quello più alla luce del sole ma ce ne possono essere tantissimi altri...beh detto questo spero di sentire un vostro parere e contributo maturo sulla questione dato che siete in tanti di fotografia ne sapete sicuramente più di me ed ognuno di viene da un diverso background ...vi ringrazio gia da ora per le vostre repliche,
roberto


Tocchi un argomento importante, ma alquanto trito e ritrito.
Subentrano diversi interrogativi annosi, su cosa sia arte, su cosa sia il bello. Insomma cose discusse dall'inizio dei tempi, e cose che pur avendo riempito libri, forum, riviste e dibattiti, non hanno mai avuto una risposta definitiva. E non credo che ci riusciremo qui! smile.gif
Tornando al tuo quesito specifico, il social network non è altro che un trasferimento su internet e il mondo circostante di ciò che avviene nel mondo tangibile .Niente di nuovo, quindi, se non il mezzo di comunicazione di massa, nuovo perchè fruibile a tutti in scrittura.
Sui personaggi che si definiscono, o son convinti di essere fotografi, non posso esprimermi in maniera netta. Alcuni di essi sono anche bravi, per cui onore al merito. Altri sono mediocri, ma il ezzo gli consente di pubblicare le loro "opere". Sta allo spettatore giudicarle. Non parliamo di alta fotografia, dove incorrerebbe un minimo di cultura storico-artistica per poter fare confronti, ma di immagine allo stato puro.
Così come chiunque è in grado di dire se la canzonetta in voga al momento gli piaccia o meno, alo stesso modo si può giudicare una foto.
Ovvio, ai più è il soggetto che fa la differenza per cui una bella ragazza mal fotografata avrà più "mi piace" di un paesaggio scattato con tutti i canoni tradizionali.
Ma questo rispecchia il giudizio popolare, cosa che avverrebbe persino ad una mostra d'arte.
Quello di fotografare il locale alla moda, e i personaggi presenti, è una moda. Finirà anche quella per inflazione del genere. Lo scopo non è certo artistico ma puramente "ghossip", e al giorno d'oggi (ma anche a quello di ieri) il ghossip fa audience.
Non è affatto un'offesa a chi studia fotografia, così come la Pausini non è un'offesa a Mozart o Beethoven. Sono generi diversi che usano lo stesso "mezzo".
ricdil
Facebook ed i suoi like sono una strategia vincente, come i feedback per Ebay. E' un modo per dimostrare quanto piaci tu o qualcosa di te alla gente. Questo piacere può essere legato alla tua bravura ma, come la vita, è legato ancora di più alla conoscenza che ho di te, cioè alla mia "amicizia" per te. Mi chiedo: ma quanti like avete messo a qualche "amico" sul forum? Oppure quanti like si mettono perchè ne hanno messo uno a noi? Così è la vita e nulla di diverso è il Sociel Networking. Poi al di là dei like e dei vari SN le foto piacciono per quello che comunicano, noi possiamo stare 3 ore a fare le foto ad un lombrico con attrezzature da 3.000€ poi arriva uno che col cellulare fa una foto ad un gattino e prende migliaia di like ma solo perchè è un soggetto più emozionante dal lato umano. Dopotutto FB o Flickr non è certo pieno di critici fotografici ma solo di gente che si emoziona, e sono queste che occorre conoscere per la fotografia, per la vita, per i Social Network, per tutto: le emozioni umane. Chi le conosce è padrone del mondo.
atostra
io la vedo così: oggi va di moda tra i ragazzini. quando ero adolescente per esser figo ci voleva NRG con l'80 malossi, che si sentiva il ronzio da 2 km di distanza. oggi va di moda la reflex. ho visto le foto di una gita della sorella di un mio amico, ha 15 anni. mezza classe con D3000 o eos1000d, e mai uno che guardi cosa fotografa, tutti a guardare lo schermo LCD. mi dicono che la trovi la foto della vita guardando un pezzo di plastica...

ovviamente quasi tutti questi mettono il watermark... purtroppo ho visto questo comportamento anche da alcune ragazze che studiano fotografia a milano, mille ritratti messi su facebook... quindi non la ritengo un fenomeno che deriva dalla poca cultura fotografica... è una cosa un po + estesa.

io non metto quasi mai le foto su facebook, a meno che non me lo chiedano espressamente, anche se ho voluto provare a fare foto ad un concerto rock, caricate su FB a risoluzione ridicola, in 4 giorni ho avuto una marea di "mi piace" e devo dire che le foto erano si carine, ma nulla di speciale, illuminazione un po particolare ma nessuno sforzo per farle.
invece le rare volte che metto qualche scatto un po particolare, solo una ristretta cerchia di amici fotografi commenta e cerca un confronto....
quindi, se uno fotografa per sentirsi i complimenti, fa ritratti, fa foto di eventi, tagga tutti e ha i "mi piace"
io sarò all'antica, ieri sera ho fatto 2 rulli di hp5, ma le foto le faccio per una mia soddisfazione, e rimangono mie, come parte integrante del mio bagaglio culturale, non voglio svenderle a FB (che poi detiene i diritti di utilizzo) e non ho bisogno di vedere i "mi piace" per sentirmi un buon (ma mica tanto) fotografo.




QUOTE(enrico_79 @ Jul 12 2012, 05:18 PM) *
PRIMA regola: stai distante da chi firma le fotografie con nome cognome e dicitura PH cerotto.gif



mai frase è stata + vera di questa. soprattutto i giovani imparano prima a fare le firme che regolare i livelli. che tristezza.
Valejola
QUOTE(maxiclimb @ Jul 13 2012, 01:14 PM) *
Guarda che è chiarissimo quello che intendi dire, ma lo si può dire anche senza diventare maleducati e offensivi, non trovi? smile.gif
Io non mi definirei "photographer" nemmeno se fossi il fotografo professionista più quotato in circolazione, se è per questo.

Credo che le definizioni siano comunque tenute in eccessiva considerazione.
Se le foto sono belle non hanno bisogno di altro, e se sono brutte non sarà certo una firma a nobilitarle, per cui....

Credimi, sono una persona umile e raramente maleducata, o meglio, lo sono, e pure senza problemi, con chi se lo merita (per esempio non riesco proprio a digerire i presuntuosi)...e per me la scritta "photographer" su una qualsiasi foto, bella o brutta che sia, è parecchio presuntuosa se aggiunta da qualcuno che fotografo professionista non è!
E con professionista non intendo "di alto livello", ma semplicemente di lavoro!
Forse la parola pezzente l'ho sparata un pò lì, ammetto che non si addice molto al pensiero che volevo dare riguardo quello che penso, quindi se qualcuno se l'è presa chiedo venia per la parola poco carina.
Ma il resto del discorso non lo rinnego, anzi lo ribadisco senza problemi.
Con questo non vuol dire che ce l'ho con qualcuno, anzi se ci incontrassimo di persona chiccchiererei volentieri con chiunque, ma quella parola non la trovo proprio appropriata su foto amatoriali.
Lo sò, sono un pò estremista ma sono un tipo a cui piace essere sicuro di se su certi argomenti, ed essendo pure schietto e diretto a volte posso risultare arrogante anche se in realtà non lo sono.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.