Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucasweb
Salve, dovrei realizzare delle foto per food. Nel corredo ho 18-105 vr 70-300 vr e 35 1.8 g.
Volendo per adesso non acquistare lo splendido 60 2.8 G afs macro, volevo valutare le lenti close up.
Per quale diametro le prendo ? Meglio 67mm per i due zoom o meglio 52mm per il 35 ?
Grazie
MrFurlox
e cosa te ne fai delle lenti addizionali , mica correggono o rendono più incisivo un obiettivo !!!

dipende molto da che tipo di food devi fare comunque prova ad usare il 35 ha una distanza di maf abbastanza ravvicinata che ti permette di raggiungere il tuo scopo wink.gif

P.S. mi sa che ce ne andiamo in qualche altra sezione


Marco
Gian Carlo F
QUOTE(lucasweb @ Jul 7 2012, 01:53 AM) *
Salve, dovrei realizzare delle foto per food. Nel corredo ho 18-105 vr 70-300 vr e 35 1.8 g.
Volendo per adesso non acquistare lo splendido 60 2.8 G afs macro, volevo valutare le lenti close up.
Per quale diametro le prendo ? Meglio 67mm per i due zoom o meglio 52mm per il 35 ?
Grazie


non so quanto costino e poi la qualità è quella che è.... io ti consiglio un 55mm f3,5 (o 2,8) Micro AI-AIS, li trovi a cifre abbordabili (rispettivamente sui 120-150 e 180-220 euro a seconda delle condizioni) e vanno benissimo.
Un domani li rivendi facilmente e ti prendi il 60mm.
Io ho usato per oltre 30 anni il 55mm f2,8 che ora ho in vendita, proprio perchè ho preso il 60mm AFS G smile.gif
Nelle foto ravvicinate e in macro a diaframmi intermedi e chiusi si equivalgono, il 60mm è superiore nelle distanze normali e arriva a 1:1.
Eccellente anche il 55mm f3,5 (ho avuto pure quello) , ma più adatto alla macro e meno alle riprese generiche.
eutelsat
Valuta i tubi di prolunga, sono un ottim opalliativo e sul 18-105 vanno anche benino Pollice.gif


Gianni
CVCPhoto
QUOTE(eutelsat @ Jul 7 2012, 10:00 AM) *
Valuta i tubi di prolunga, sono un ottim opalliativo e sul 18-105 vanno anche benino Pollice.gif


Gianni



Perdi però gli automatismi...
teoravasi
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2012, 10:36 AM) *
Perdi però gli automatismi...


non è detto! ci sono anche tubi di prolunga che permettono il mantenimento degli automatismi. certo, costano di più...

io possiedo i close up della hoya (+1 +2 +4), e devo dire che sono abbastanza soddisfatto. ovvio, i limiti ci sono. ma per me sarebbe stato inutile spendere tanti soldi per avere un obiettivo macro che avrei sfruttato veramente poco.
tra i due diametri io personalmente li valuterei da 67mm per montarli sui due zoom. tempo fa mi era stato consigliato (prendendolo con le dovute cautele e eccezioni) "tubi su focali corte, close up su focali lunghe"

ciao
teo
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2012, 10:36 AM) *
Perdi però gli automatismi...


no carlo ti sbagli ci sono anche i tubi ( relativamente economici parliamo di 50 euro circa) che ti permettono di mantenere gli automatismi wink.gif


Marco
dimitri.1972
Ho usato una close-up (Kenko PRO +3) per diverso tempo sul 55-200vr, se si prendono lenti buone, ill risultato non è male. Logicamente con quelle da 20 euro, non ci si può aspettare miracoli....
Chi non le ha mai usate, probabilmente si regola su quello che legge in giro, che non sempre è la verità.
I tubi possono essere una valida alternativa grazie al fatto che si possono utilizzare su tutti gli obiettivi, mentre le lenti vanno a misure.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per il genere di foto che devi fare comunque mi sembra sperato un macro, non ti servirebbe a nula visto che dovresti tenere comunque una distanza dal soggetto che ti permetta di avere una PdC adatta. Al rapporto di 1:1 hai 2/3 millimetri di soggetto a fuoco.

Il 35 f/1.8 potrebbe andare benissimo, magari con qualche crop, se proprio ti serve una focale maggiore, andrei più sull'85 1.8 af-s.
Molto importante è la composizione e la gestione delle luci.
MrFurlox
chiariamo una cosa .... gli obiettivi macro in still life non si adoperano solo per il rapporto di ingrandimento che riescono a raggiungere ma si usano soprattutto per la loro correzione ottica , la loro nitidezza e la loro incisività a prescindere che l' oggetto ripreso si impresso in rapporto 1:1 o 1:15 la sostanza non cambia


Marco
robermaga
QUOTE(MrFurlox @ Jul 7 2012, 12:42 PM) *
chiariamo una cosa .... gli obiettivi macro in still life non si adoperano solo per il rapporto di ingrandimento che riescono a raggiungere ma si usano soprattutto per la loro correzione ottica , la loro nitidezza e la loro incisività a prescindere che l' oggetto ripreso si impresso in rapporto 1:1 o 1:15 la sostanza non cambia
Marco

Concordo pienamente Marco Pollice.gif . Per quanto riguarda il nostro amico, mi sembra di capire (anche per l'altro thread aperto) che deve ancora farsi un'esperienza e quindi direi:
1) Se le foto sono a livello amatoriale o comunque una cosa occasionale andrei sulle lenti e nello specifico di 67 da usare sullo zoom. Sul 35 la lunghezza focale si ridurrebbe di non poco e sarebbe vicinissimo al soggetto. Sullo zoom ha più possibilità e flessibilità, magari perdendo un filo di resa.
2) Se invece il lavoro non è occasionale e magari con delle prospettive professionali, non se ne esce. Non ricordo la fotocamera, ma andrei su un macro. Se ce la faccio il 60, se no ha ragione Gian Carlo.... un usato AI o AIS 55 f2,8 (o 3,5 non cambia niente) micro-Nikkor a 150-200 caffè e ti levi il pensiero. Per me come qualità sono insuperati, provare per credere e a costo di perdere gli automatismi.

Ciao
Roberto
eutelsat
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2012, 10:36 AM) *
Perdi però gli automatismi...


Gli automatismi rimangono tutti, cerca gli "econo" che sono robusti e costano relativamente poco wink.gif


Gianni
dimitri.1972
QUOTE(MrFurlox @ Jul 7 2012, 12:42 PM) *
chiariamo una cosa .... gli obiettivi macro in still life non si adoperano solo per il rapporto di ingrandimento che riescono a raggiungere ma si usano soprattutto per la loro correzione ottica , la loro nitidezza e la loro incisività a prescindere che l' oggetto ripreso si impresso in rapporto 1:1 o 1:15 la sostanza non cambia
Marco

Per la correzione ottica, qualsiasi fisso ne ha una miinima parte, correggibile tranquillamente in pp o addirittura allo scatto (la D5000 lo permette).
Non si può giudicare un obiettivo solo dalla nitidezza.

Poi chiaro che ognuno ha le proprie esperienze....
MrFurlox
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 7 2012, 09:35 PM) *
Per la correzione ottica, qualsiasi fisso ne ha una miinima parte, correggibile tranquillamente in pp o addirittura allo scatto (la D5000 lo permette).
Non si può giudicare un obiettivo solo dalla nitidezza.

Poi chiaro che ognuno ha le proprie esperienze....


e le aberrazioni cromatiche ? la coma ?

se il mio intento è riprendere al meglio i dettagli di cosa sto fotografando ( e nel food questo si fa ) la nitidezza è TUTTO !

se poi vogliamo dire che si può fare anche con un 50 f/1.2 a TA o un 85 f/1.4 a TA o un 200 f/2 e così via ... si si può fare ma non avrai risultati al top e molto spesso non avrai i risultati attesi


Marco
eutelsat
QUOTE(MrFurlox @ Jul 7 2012, 10:55 PM) *
e le aberrazioni cromatiche ? la coma ?

se il mio intento è riprendere al meglio i dettagli di cosa sto fotografando ( e nel food questo si fa ) la nitidezza è TUTTO !

se poi vogliamo dire che si può fare anche con un 50 f/1.2 a TA o un 85 f/1.4 a TA o un 200 f/2 e così via ... si si può fare ma non avrai risultati al top e molto spesso non avrai i risultati attesi
Marco



Pollice.gif



Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.