Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mcardini
Chi usa questa tecnica posti le immagini qui per favore.

Inizio io, non che siano gran che ma meglio di niente...

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 185.1 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

mcardini
Altro scatto

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
dimitri.1972
Bell'idea, vedo di scattare qualche modellino....

La 1° è Pitigliano?
mcardini
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 6 2012, 02:03 PM) *
Bell'idea, vedo di scattare qualche modellino....

La 1° è Pitigliano?

Si. wink.gif
monsieur hulot
Sono ignorantissimo n materia, di che si tratta? Sul menu della mia 7000 dice di miniature, ma non ho capito, il libretto parla di diorami, ma per me un diorama é quello che comunemente si chiama "plastico", tipo trenini etc... Cosa vuol dire quella sfocatura regolabile?
riccardobucchino.com
Guardate questa immagine
atostra
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 6 2012, 03:48 PM) *


mi piacerebbe avere i soldi per un PC...
Valejola
Perdona la mia diffidenza, ma a me non sembrano affatto foto di modellini...
Oltre alle montagne in lontananza (che credo sia improbabile averle pensate e prodotte così fedelmente per un semplice modellino) noto pure una pdc innaturale, soprattutto nella seconda foto dove gli alberi nella collina in primo piano a dx sono a fuori pdc in alto e dentro in basso.
E non dovrebbe essere così essendo sullo stesso piano.
Sarebbe belo capire se sono io ad essermi perso qualche passaggio... unsure.gif
atostra
QUOTE(Valejola @ Jul 7 2012, 10:53 AM) *
Perdona la mia diffidenza, ma a me non sembrano affatto foto di modellini...
Oltre alle montagne in lontananza (che credo sia improbabile averle pensate e prodotte così fedelmente per un semplice modellino) noto pure una pdc innaturale, soprattutto nella seconda foto dove gli alberi nella collina in primo piano a dx sono a fuori pdc in alto e dentro in basso.
E non dovrebbe essere così essendo sullo stesso piano.
Sarebbe belo capire se sono io ad essermi perso qualche passaggio... unsure.gif


credo siano panorami scattati con obbiettivi decentrabili, oppure scattati con obbiettivi normali e poi "truccate in PP" per avere la MAF selettiva tipica dei PC nikkor.
Valejola
QUOTE(atostra @ Jul 7 2012, 11:06 AM) *
credo siano panorami scattati con obbiettivi decentrabili, oppure scattati con obbiettivi normali e poi "truccate in PP" per avere la MAF selettiva tipica dei PC nikkor.

Ah ecco, difatti mi sembravano troppo realistici come paesaggi in miniatura.
Comunque credo più all'artefatto che non ad un obiettivo perchè 1 pdc ristrette a quelle focali/distanze non credo che esistano e 2 le zone a fuoco e non, non corrispondono con una reale pdc.
Comunque l'idea la dà sicuramente... Pollice.gif
Guardate sti video se non sono incredibili:
R083R70
Ecco qui le mie prove...
Qualche veduta di Trento e sobborghi (l'ultima).

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 342.8 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 294.1 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 322 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 277 KB


Ciao Roberto
mcardini
Belle davvero, Roberto!
devilkkw
Sicuramente un bell'effetto.
Credo comunque l'autore parli di effetto già presente sulle macchine,ad esempio sulla d5100 si ha già primpostato questo effetto.
Sarebbe interessante sapere che macchina ha utilizzato per gli scatti.
dimitri.1972
Forse in molti hanno frainteso, sono semplicemente foto scattate con l'effetto TiltShift, ottenibile naturalmente con obiettivi decentrabili o in PP con programmi anche gratuiti

http://www.smashingmagazine.com/2008/11/16...ft-photography/
dimitri.1972
Provo a rispondere con un'altra miniatura di Pitigliano...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
riccardobucchino.com
QUOTE(atostra @ Jul 6 2012, 04:44 PM) *
mi piacerebbe avere i soldi per un PC...


Ma guarda che le foto che ho postato sono foto normalissime passate in PS, se sai usare bene PS e soprattutto se conosci un minimo la fisica riesci ad ottenere risultati eccellenti del tutto simili a quelli che otterresti su di un vero modellino con un vero PC-E.

Inoltre un buon effetto lo si ottiene soprattutto scegliendo un piano a fuoco inclinato, perché il bello dei PC-E è proprio la possibilità di avere a fuoco un piano inclinato, una piccola zona a fuoco dritta la si ottiene con i macro su piccoli soggetti, per ottenere lo stesso risultato su grandi soggetti ci vorrebbero obiettivi luminosi con focali esageramente lunghe usati su sensori di dimensioni esasperate (metri, non millimetri).
sonia62
ma che bella galleria,
bravi, bel tiltshift, non sapevo che ci fossero obiettivi che te lo sfornano già così,
ho visto dei tutorial per realizzarlo in post.
prima o poi dovrò provarci, l'importante è scegliere una foto 'adatta'
complimenti a tutti, belle belle
sonia
riccardobucchino.com
QUOTE(sonia62 @ Jul 7 2012, 09:40 PM) *
ma che bella galleria,
bravi, bel tiltshift, non sapevo che ci fossero obiettivi che te lo sfornano già così,
ho visto dei tutorial per realizzarlo in post.
prima o poi dovrò provarci, l'importante è scegliere una foto 'adatta'
complimenti a tutti, belle belle
sonia


ci sono i tilt shift ma non puoi fare uno sfocatura esagerata su una città, al massimo la puoi fare su soggetti più piccoli come persone, ho visto giusto ieri questo esempio:

http://500px.com/photo/3858491?_t=1341509947

è fatta con TS-E di Canon (equivalente ai pc-e nikon)
atostra
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 7 2012, 05:22 PM) *
Ma guarda che le foto che ho postato sono foto normalissime passate in PS, se sai usare bene PS e soprattutto se conosci un minimo la fisica riesci ad ottenere risultati eccellenti del tutto simili a quelli che otterresti su di un vero modellino con un vero PC-E.

Inoltre un buon effetto lo si ottiene soprattutto scegliendo un piano a fuoco inclinato, perché il bello dei PC-E è proprio la possibilità di avere a fuoco un piano inclinato, una piccola zona a fuoco dritta la si ottiene con i macro su piccoli soggetti, per ottenere lo stesso risultato su grandi soggetti ci vorrebbero obiettivi luminosi con focali esageramente lunghe usati su sensori di dimensioni esasperate (metri, non millimetri).


si be la qualità ottica di un PC-E e sopratutto il poter vedere il risultato già nel mirino fanno si che alcuni scatti siano difficilmente raggiungibili con della PP. e poi il piano di fuoco così è dato dal tilt, ma si possono anche correggere le linee di fuga usando lo shift, o usare entrambi. chi fa foto di architettura difficilmente rinuncerà ad un PC-e per prendere photoshop!
dimitri.1972
Nativo, in PP o scegliendo il soggetto.....
L'importante che sia un'effetto modellino.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.