Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
elenacrea
Ieri stavo leggendo quel malloppone di manuale della mia D7000... e mi son fatta un po' di domande...

Ma tutte le 874028472 funzioni.. esempio: braketing, esposizione multipla, personalizzazione picture control, compensazione esposizione, bilanciamento del bianco, blocco esposizione, blocco af... etc etc...

Quanto e quali usate maggiormente??

Cioè esempio... siete ad un evento dove ci sono parecchi cambi di luce, soggetti e inquadrature... ogni volta mettete mano a qualcuno di quelle "icognite" oltre al diaframma, tempo e iso?
Io dico diaframma tempo ed iso perchè sono le 3 cose principali a cui metto mano.. ma magari voi ne avete altre?

Max Lucotti
si, af in manuale e esposizione posticipata..... smile.gif

Ciao

Max
ifelix
Alcune delle funzioni che hai elencato sono adatte e da usare in situazioni particolari.
Altre....
vedi compensazione agevolata dell'esposizione o blocco dell'esposizione
sono necessarie in condizioni di luce non omogenea.....esempio una scena con forti contrasti tra luce ed ombra !!!!!
Prova a scattare una foto in una situazione simile.... wink.gif
ettore.griffoni
QUOTE(elenacrea @ Jul 6 2012, 11:24 AM) *
Ieri stavo leggendo quel malloppone di manuale della mia D7000... e mi son fatta un po' di domande...

Ma tutte le 874028472 funzioni.. esempio: braketing, esposizione multipla, personalizzazione picture control, compensazione esposizione, bilanciamento del bianco, blocco esposizione, blocco af... etc etc...

Quanto e quali usate maggiormente??

Cioè esempio... siete ad un evento dove ci sono parecchi cambi di luce, soggetti e inquadrature... ogni volta mettete mano a qualcuno di quelle "icognite" oltre al diaframma, tempo e iso?
Io dico diaframma tempo ed iso perchè sono le 3 cose principali a cui metto mano.. ma magari voi ne avete altre?


Io metto mano solo a bracketing, impostazione iso automatici, raffica, compensazione esposizione, punto di fuoco, modalità misurazione.
Per il resto solo diaframma, iso, tempo e focale.
CVCPhoto
QUOTE(elenacrea @ Jul 6 2012, 11:24 AM) *
...

Cioè esempio... siete ad un evento dove ci sono parecchi cambi di luce, soggetti e inquadrature... ogni volta mettete mano a qualcuno di quelle "icognite" oltre al diaframma, tempo e iso?
Io dico diaframma tempo ed iso perchè sono le 3 cose principali a cui metto mano.. ma magari voi ne avete altre?


Io 'lavoro' perlopiù in A in modo da gestire la PDC come voglio io, regolo gli ISO in modo da ottenere un tempo di sicurezza adeguato alla lunghezza focale della lente che sto utilizzando e mi concentro quindi sulla scena.

Nei casi dove la luce è in continua variazione, a volte imposto la macchina in M e gli ISO AUTO. Bisogna però distinguere che tipo di variazioni di luce ci sono, poiché in molti casi i soggetti mantengono la medesima luminosità e quindi è consigliabile esporre in spot e lavorare completamente in manuale, iso compresi.

E' difficile comunque generalizzare e ritengo che solo l'esperienza di ciascuno di noi ci porti a scegliere un'impostazione piuttosto che un'altra, in base soprattutto a ciò che vogliamo ottenere.
elenacrea
faccio un esempio.. ad un matrimonio... a quali impostazioni probabilmente mettereste mano??
gambit
se scatto M, metto mano a tutto, spesso pero' lascio l autofocus e faccio un po' di override!
se scatto A, uso tanto il bracketing.
media ponderata, punto singolo, matrix...dipende dalla situazione.
blocco af si dipende da come compongo.
bilanciamento del bianco spessimo auto, imposto su flash solo quando scatto con flash offcamera.

nel matrimonio devi stare attentissima alla forte luce che troverai riflessa nell'abito da sposa. se scatti A secondo me dovrai usare parecchio il bracketing e decidere per bene il calcolo esposizione.
metterei iso auto per comodita'.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Io dico diaframma tempo ed iso perchè sono le 3 cose principali a cui metto
mano.. ma magari voi ne avete altre?
beh una controllata alla messa a fuoco e scelta del punto dove puntare.
elenacrea
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 6 2012, 12:30 PM) *
beh una controllata alla messa a fuoco e scelta del punto doce puntare.


beh questo era sott'inteso!!
BrussBRLN
Ma che domanda è???
se fotografo un cane sicuro non uso il bkt, se fotografo una moto che corre non uso le riprese intervallate.
voio dì, ogni cosa c'ha il suo perchè!

se non ti servono non devi usarle per forza!
paori
oltre il Tempo, il Diaframma e l'Iso.....il Nulla.
ulipao
Io ho sempre impostato principalmente iso, tempi e diaframma. Il WB è sempre in auto, tanto scattando in NEF regolo tutto dopo. Ultimamente con la V1 faccio fare tutto alla macchina, io mi limito a gestire l'inquadratura.
ricdil
Io scatto in A e mi regolo pure gli Iso. Al massimo compenso un pò l'esposizione e uso il blocco della Maf per comporre. Altro non ne uso quasi mai, qualche volta ho usato il bracketing ma nulla di più...
Luca C.
Usando un flash esterno che lo permette, lo imposto su Auto FP (utile all'esterno per schiarire le ombre). E uso parecchio il Blocco FV (ma non è una cosa magica, se lo si usa male è peggio!)

Luca
mm69
QUOTE(elenacrea @ Jul 6 2012, 11:24 AM) *
Ieri stavo leggendo quel malloppone di manuale della mia D7000... e mi son fatta un po' di domande...

Ma tutte le 874028472 funzioni.. esempio: braketing, esposizione multipla, personalizzazione picture control, compensazione esposizione, bilanciamento del bianco, blocco esposizione, blocco af... etc etc...

Quanto e quali usate maggiormente??

Cioè esempio... siete ad un evento dove ci sono parecchi cambi di luce, soggetti e inquadrature... ogni volta mettete mano a qualcuno di quelle "icognite" oltre al diaframma, tempo e iso?
Io dico diaframma tempo ed iso perchè sono le 3 cose principali a cui metto mano.. ma magari voi ne avete altre?


Le 348 pagine del manuale ti spiegano tutte le funzioni ma poi per usarle tutte ce ne vuole ...(e comunque vanno provate).

Posso consigliarti di iniziare ad usare una funzione alla volta così da capire se può esserti utile oppure no; impari a conoscerle e quindi vedrai con l'uso che ce ne saranno alcune interessanti e che userai, mentre altre finiranno nel dimenticatoio.

saluti
elenacrea
eh è quello infatti... sarà che io non ho un genere particolare per le foto.. quindi mi verrebbe da dire che potrebbero essermi tutte utili nei momenti di bisogno... ma poi finisco per non usarle mai!! Non so se mi spiego...
MrFurlox
QUOTE(elenacrea @ Jul 6 2012, 03:00 PM) *
eh è quello infatti... sarà che io non ho un genere particolare per le foto.. quindi mi verrebbe da dire che potrebbero essermi tutte utili nei momenti di bisogno... ma poi finisco per non usarle mai!! Non so se mi spiego...


ecco questa è la famosa padronanza del mezzo , pescare al volo in random la funzione che ci serve senza doverci pensare

Marco
elenacrea
Scusa Furlox non ho capito cosa vuoi dire...
ifelix
Credo voglia dire che si deve instaurare tra il fotografo e la macchina lo stesso rapporto che ha un automobilista alla guida della sua automobile.
Nel senso....
ad esempio, quando ti trovi in prossimità di una salita dopo un rettilineo.....
non pensi mica a quello che devi fare, semplicemente innesti la marcia più bassa e vai......ma lo fai automaticamente !!!!! smile.gif
___
Ma per arrivare ad utilizzare la fotocamera in modo " spontaneo "...ci vuole tempo e dedizione.
MrFurlox
QUOTE(elenacrea @ Jul 6 2012, 03:26 PM) *
Scusa Furlox non ho capito cosa vuoi dire...



QUOTE(IFelix68 @ Jul 6 2012, 03:39 PM) *
Credo voglia dire che si deve instaurare tra il fotografo e la macchina lo stesso rapporto che ha un automobilista alla guida della sua automobile.
Nel senso....
ad esempio, quando ti trovi in prossimità di una salita dopo un rettilineo.....
non pensi mica a quello che devi fare, semplicemente innesti la marcia più bassa e vai......ma lo fai automaticamente !!!!! smile.gif
___
Ma per arrivare ad utilizzare la fotocamera in modo " spontaneo "...ci vuole tempo e dedizione.


Pollice.gif

esattamente !

ad esempio so che sulla mia macchina ho il bracketing il mio occhio vede una scena dove è difficile capire bene come esporre e contemporaneamente al mio pensiero le mie dita già hanno impostato il braketing sulla macchina .... ecco questo intendevo sapere che hai una certa opzione e non usarla mai perchè te la dimentichi mentre usi la reflex è sintomo di scarsa padronanza del mezzo ... insomma è un po' come quando cambi i tempi/diaframmi e gli iso lo fai automaticamente mica ti fai tutta una sessione fotografica con gli stessi tempi/diaframmi/iso perchè ti scordi che hai dei comandi per cambiarli .... ecco così con le altre funzioni se sai bene dove sono e a cosa servono ( e se grazie a qualche pulsante te le riesci a mettere a portata di dito è anche meglio ) automaticamente inizierai ad usarle quando ti servono semplificandoti la vita smile.gif


Marco
elenacrea
ok... capito, sono d'accordo!!! Devo rimettermi a studiare queste cose...!!!

La mia era curiosità per vedere quali usate di più... e perchè...


Esempio... io faccio molta attenzione agli iso e non li ho mai usati in auto, perchè durante le foto di concerti io odio il rumore... quindi cerco sempre (nei limiti) di tenerli bassi...

Idem la modalità di esposizione... matrix, spot, ponderata... controllo sempre... ma ad esempio il braketing l'ho sempre tenuto auto, e l'esposizione multipla non l'ho mai usata, probabilmente perchè non l'ho mai approfondita come cosa....!!
mm69
QUOTE(elenacrea @ Jul 6 2012, 04:58 PM) *
ok... capito, sono d'accordo!!! Devo rimettermi a studiare queste cose...!!!

La mia era curiosità per vedere quali usate di più... e perchè...
Esempio... io faccio molta attenzione agli iso e non li ho mai usati in auto, perchè durante le foto di concerti io odio il rumore... quindi cerco sempre (nei limiti) di tenerli bassi...

Idem la modalità di esposizione... matrix, spot, ponderata... controllo sempre... ma ad esempio il braketing l'ho sempre tenuto auto, e l'esposizione multipla non l'ho mai usata, probabilmente perchè non l'ho mai approfondita come cosa....!!


Considera inoltre che non devi impararle tutte in un giorno, ma inizia ad usarne alcune e prendi dimestichezza con le funzioni che ritieni essere più probabile il loro utilizzo in base alle foto che fai, poi allarga lo studio alle altre funzioni finché con il tempo sarai in grado di richiamare automaticamente la funzione più adatta all'uso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.