Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
r3porter
Ciao,
per le feste natalizie farò il viaggio di nozze negli Stati Uniti. Visiteremo entrambe east coast e west coast. Visiteremo Los Angeles, S. Francisco, Las Vegas, Grand Canyon, poi New York, Cascate del Niagara, infine scenderemo verso Miami quindi verso un clima più caldo. In pratica, abbiamo cercato di far rientrare nel viaggio, tutto quello che c'è da vedere come prima volta negli USA.
Vorrei un consiglio da voi su quali ottiche portare o comprare perchè mancanti al mio corredo.
Attualmente questo è il mio corredo:
  • D700
  • 20mm f2.8 AF (non D)
  • 35-70 mm f2.8 AF-D
  • 85mm f1.4 AF-D
  • 180mm f2.8 AF-D

Leggendo varie discussioni nel forum ho notato che molti sconsigliano il tele perché sarà poco utilizzato.
Vorrei rimanere comunque leggero e considerato che sarò insieme alla mia futura moglie e molte visite saranno guidate, forse non avrò moltissimo tempo x cambiare l'ottica durante le camminate.
Tralasciando problemi di budget e ottiche troppo pesanti tipo 24-70 cosa mi consigliate?
Dovrei comunque prendere uno zoom grandangolare? E che ne pensate del 28-300 affiancato al 20 che è già in mio possesso?
O forse mi conviene lasciare a casa il 35-70 e prendere un 28-105 affiancato sempre al 20?
Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà nella scelta.
Cesare44
alternative valide ce ne sono molte, dipende poi cosa si intende per pesante.

Comunque provo a risponderti, anche in considerazione che non hai fissato un budget.

la prima soluzione è quella a cui hai pensato cioè il 28 300mm abbinato al 20mm che già hai a corredo.

Al contrario, se vuoi avere più versatilità dal lato grandangolo, potresti cominciare con uno zoom del tipo 17 35mm f/2,8 usato che, se non dovesse piacerti, rivenderai molto facilmente, senza rimetterci.

A questo, affiancherei il 28 300mm VRII e sei a posto,

Due ottiche che ti consentono di passare da un grandangolo spinto come il 17mm al tele come il 300mm.

buon viaggio
eutelsat
Sicuramente mi orienterei a godermi il viaggio e rimanere quanto + versatile possibile, anche con un ottica tuttofare , inserendo però anche un fisso luminoso per qualcosa in + rimanendo leggero smile.gif


Gianni
CVCPhoto
QUOTE(ivan75 @ Jul 6 2012, 08:44 AM) *
Ciao,
per le feste natalizie farò il viaggio di nozze negli Stati Uniti. Visiteremo entrambe east coast e west coast. Visiteremo Los Angeles, S. Francisco, Las Vegas, Grand Canyon, poi New York, Cascate del Niagara, infine scenderemo verso Miami quindi verso un clima più caldo. In pratica, abbiamo cercato di far rientrare nel viaggio, tutto quello che c'è da vedere come prima volta negli USA.
Vorrei un consiglio da voi su quali ottiche portare o comprare perchè mancanti al mio corredo.
Attualmente questo è il mio corredo:
  • D700
  • 20mm f2.8 AF (non D)
  • 35-70 mm f2.8 AF-D
  • 85mm f1.4 AF-D
  • 180mm f2.8 AF-D
Leggendo varie discussioni nel forum ho notato che molti sconsigliano il tele perché sarà poco utilizzato.
Vorrei rimanere comunque leggero e considerato che sarò insieme alla mia futura moglie e molte visite saranno guidate, forse non avrò moltissimo tempo x cambiare l'ottica durante le camminate.
Tralasciando problemi di budget e ottiche troppo pesanti tipo 24-70 cosa mi consigliate?
Dovrei comunque prendere uno zoom grandangolare? E che ne pensate del 28-300 affiancato al 20 che è già in mio possesso?
O forse mi conviene lasciare a casa il 35-70 e prendere un 28-105 affiancato sempre al 20?
Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà nella scelta.


Io sono del parere che piuttosto del 28-300 meglio che prendi il 24-120 f/4 con il quale potrai fare tutto, ma proprio tutto ai massimi livelli. Il 20mm in tasca può risultare utile per qualche sgrandangolata d'effetto e lo porterei, visto il peso esiguo. Un questa maniera viaggerai leggero con solo una piccola borsa sufficiente per conterere la fotocamera e stop.
zavao23
L'idea di una lente "da viaggio" di sicuro ti darà comodità senza dover stare sempre a preoccuparti.
Per delle mete simili non mi farei mancare un bel grandangolo però, soprattutto per il grand canyon.

p.s. A Frisco, se hai un paio di ore libere, non perderti il Japanese Tea Garden, proprio all'interno del Golden Gate Park. Merita davvero!
Rikj
Io ti consiglio di portare tutto, tranne il 180mm. La tua attrezzatura non pesa tanto, al contrario invece hai una qualità elevatissima! Al massimo cambierei il 20mm con un 18-35 usato, ed hai un corredo pronto e perfetto per un viaggio Pollice.gif
Calamastruno
Secondo me, 17-35 e 50mm! Poca spesa, tanta resa!
GabrieleBielli
Senza dover comprare altre cose io mi porterei il 20 e il 35-70

Gabriele
gigibe
Per questo tipo di viaggio, dal mio punto di vista, il 28-300 è ottimo. Potrebbe andare anche il 24-120, con una qualità probabilmente maggiore, ma io personalmente fatico a fermarmi a 120 mm. Poi il 20 mm lo porterei comunque, gli spazi sono ampi e credo che possa servirti.
paori
per la mia esperienza il tele non lo lascerei MAI a casa; ci sono un'infinità di situazioni per utilizzarlo e non averlo sarebbe un delitto.
Nel tuo caso seppur splendido è un'ottica fissa e ti obbliga a portare anche altri obiettivi.
Se avessi uno zoom che coprisse sino a 300mm potresti guadagnare in versatilità.
E' uno di quei viaggi comunque che a mio avviso non puoi lesinare sull'attrezzatura; porta tutto quello che hai che non lo rimpiangerai.
Aggiungo anche l'utilità di un cavalletto per dei fantastici notturni.
ricdil
Io porterei tutto quello che hai. Un viaggio del genere credo che il 35-70 rimarrebbe "saldato" alla macchina sia per la qualità, per la focale ottima per street e ritratti, sia per la leggerezza e la robustezza notevole e poi non è un'ottica costosa e ti dispiacerà poco se andrai a visitare zone umide come le cascate del Niagara o quelle polverose come il Grand Canyon, unico neo i flare in controluce quindi paraluce sempre montato. Cambiare il 20 per il 17-35 (altra ottima ottica) ti appesantirebbe di non poco il corredo. Sarei solo in forse sull'85 che è eccellente per i ritratti ma molto vicino al 35-70 che è una grande lente da ritratto. Sono d'accordo il 180 lo useresti veramente poco ma non si sa mai. Quindi assolutamente indispensabili il 20 ed il 35-70 tutto il resto che ti porti in più è "in più" e può farti comodo. Lascerei perdere di cambiare le tue buone ottiche per dei tuttofare, abbasseresti solo la qualità delle tue ottiche. Hai un buon corredo, leggero e di buona qualità non mi sentirei scoperto in nulla con le tue ottiche.
bergat@tiscali.it
Porta solo il 20 e non te ne pentirai. smile.gif pensa di camminare per ore e ore. Più stai leggero meglio è. il tele non ti serve. Il grandangolo wide come il 20 è l'apoteosi per città come newyork
paori
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 6 2012, 12:37 PM) *
Porta solo il 20 e non te ne pentirai. smile.gif pensa di camminare per ore e ore. Più stai leggero meglio è. il tele non ti serve. Il grandangolo wide come il 20 è l'apoteosi per città come newyork

Ti cito solo un esempio; foto dalla statua della libertà verso manhattan e viceversa, Non credi meritino più di un 20mm.
Poi è abbastanza semplice sfogliare i milioni di pagine di immagini degli states per capire che non esiste solo NY con le sue strette stradine e gli alti grattacieli.
E poi i ritratti rubati con il tele, i panorami immensi( con il tele) e i particolari ( con il tele) insomma, sono proprio l'ultimo a poterlo dire ma lo dico: il tele è d'obbligo come il grandangolo. wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
E poi i ritratti rubati con il tele, i panorami immensi( con il tele) e i
particolari ( con il tele) insomma, sono proprio l'ultimo a poterlo dire ma lo
dico: il tele è d'obbligo come il grandangolo. wink.gif


Sono punti di vista, chiaramente: ho un 180 af 2,8 da 25 anni e l'avro usato una ventina di volte in tutto. Io non faccio mai scatti rubati. Per i panorami immensi mi piace il grandangolo e stampare 1,5mt per 1; per la statua della libertà basta che fai un giro in battello e la fotografi sufficientemente vicino
smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(paori @ Jul 6 2012, 01:18 PM) *
Ti cito solo un esempio; foto dalla statua della libertà verso manhattan e viceversa, Non credi meritino più di un 20mm.
Poi è abbastanza semplice sfogliare i milioni di pagine di immagini degli states per capire che non esiste solo NY con le sue strette stradine e gli alti grattacieli.
E poi i ritratti rubati con il tele, i panorami immensi( con il tele) e i particolari ( con il tele) insomma, sono proprio l'ultimo a poterlo dire ma lo dico: il tele è d'obbligo come il grandangolo. wink.gif



Tutto poi dipende dallo stile fotografico di ciascuno di noi. Conosco persone che hanno girato gli States con un 35 + 85 e hanno portato a casa scatti fantastici. Tutto è relativo quindi.

Dovessi viaggiare 'leggero' e versatile senza rinunciare alla qualità, un 24-120 f/4 + il 20mm in tasca o meglio un 28 o un 35mm per le situazioni di scarsa luce.
paori
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 6 2012, 01:26 PM) *
Sono punti di vista, chiaramente: ho un 180 af 2,8 da 25 anni e l'avro usato una ventina di volte in tutto. Io non faccio mai scatti rubati. Per i panorami immensi mi piace il grandangolo e stampare 1,5mt per 1; per la statua della libertà basta che fai un giro in battello e la fotografi sufficientemente vicino
smile.gif

beh certo posso anche noleggiare un elicottero e fotografare tutti gli states con il fish-eye. wink.gif
paori
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2012, 01:28 PM) *
Tutto poi dipende dallo stile fotografico di ciascuno di noi. Conosco persone che hanno girato gli States con un 35 + 85 e hanno portato a casa scatti fantastici. Tutto è relativo quindi.

Dovessi viaggiare 'leggero' e versatile senza rinunciare alla qualità, un 24-120 f/4 + il 20mm in tasca o meglio un 28 o un 35mm per le situazioni di scarsa luce.

concordo, ma oltre agli stili fotografici, in molte situazioni comandano anche le distanze dai soggetti da fotografare ( distanze non riducibili a piedi).
bergat@tiscali.it
QUOTE(paori @ Jul 6 2012, 01:36 PM) *
beh certo posso anche noleggiare un elicottero e fotografare tutti gli states con il fish-eye. wink.gif


La vista di manhattan dall'elicottero, va assolutamente fatta.
paori
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 6 2012, 01:43 PM) *
La vista di manhattan dall'elicottero, va assolutamente fatta.

era proprio il mio consiglio
r3porter
Ringrazio tutti per le risposte.
La scelta diventa difficile perché sicuramente utilizzerò molto il lato grandangolo e forse con il 20 fisso dovrei spostarmi parecchio per beccare la giusta angolazione. Poi da 20mm a 35mm sono scoperto. Per questo sono in dubbio se portare il 35-70 oppure prendere il 28-105 (di qualità inferiore ma copre un po più focale).
Poi c'è il dilemma del grandangolo zoom: con un 17-35mm riesco a coprire le esigenze di ripresa di una giornata in giro? Perché se lo devo smontare e mettere il 35-70 per avere una focale più stretta siamo punto e a capo.
Non c'è solo New York con strade strette e palazzi alti, dove il grandangolo è d'obbligo... Magari può essere utile cogliere un particolare di un edificio o monumento e fermarmi per cambiare ottica può andar bene qualche volta ma mica posso passare il giorno a cambiare obiettivo
paori
QUOTE(ivan75 @ Jul 6 2012, 01:46 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte.
La scelta diventa difficile perché sicuramente utilizzerò molto il lato grandangolo e forse con il 20 fisso dovrei spostarmi parecchio per beccare la giusta angolazione. Poi da 20mm a 35mm sono scoperto. Per questo sono in dubbio se portare il 35-70 oppure prendere il 28-105 (di qualità inferiore ma copre un po più focale).
Poi c'è il dilemma del grandangolo zoom: con un 17-35mm riesco a coprire le esigenze di ripresa di una giornata in giro? Perché se lo devo smontare e mettere il 35-70 per avere una focale più stretta siamo punto e a capo.
Non c'è solo New York con strade strette e palazzi alti, dove il grandangolo è d'obbligo... Magari può essere utile cogliere un particolare di un edificio o monumento e fermarmi per cambiare ottica può andar bene qualche volta ma mica posso passare il giorno a cambiare obiettivo

Pollice.gif
green dream
Non ti potrò consigliare tecnicamente (dato che sono un novellino), ma avendo girato gli states ti posso consigliare sui panorami :-)
A me piace moltisismo la parte naturale degli states, hai viste mozzafiato per le quali è fondamentale poter riprendere con grandangolo dato le immensità che incontrerai. Se ti piace la creazione di panorami ti consiglio anche il tele e poi ti aspetteranno numerose sedute di incollaggio foto. In questo modo puoi fotografare con buona quantità di dettagli (zommando) e poi incollandole tutte assieme avrai dei ricordi e dei quadri d'arredo invidiabilissimi.
IN città i palazzoni soffocano tutto per cui spazio per tele non ce ne sarebbe (salvo ti piaccia riprendere i pennoni stando in strada).
Se non hai già organizzato tutto, vai al Grand Canyon nel South Rim e vacci in serata con un bel 50ino luminoso.....foto da guinness al tramonto!!!
paori
parti solo con il corpo macchina e compri il 18-300 a NY. wink.gif
green dream
Con il 28-105 rimani cmq scoperto. A questo punto portati solo il 35-70 ed acquista a NY il 17-35
eutelsat
QUOTE(paori @ Jul 6 2012, 01:52 PM) *
parti solo con il corpo macchina e compri il 18-300 a NY. wink.gif



Ma il 18-300 non è solo per Dx?



Gianni
Cesare44
QUOTE(ivan75 @ Jul 6 2012, 01:46 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte.
La scelta diventa difficile perché sicuramente utilizzerò molto il lato grandangolo e forse con il 20 fisso dovrei spostarmi parecchio per beccare la giusta angolazione. Poi da 20mm a 35mm sono scoperto. Per questo sono in dubbio se portare il 35-70 oppure prendere il 28-105 (di qualità inferiore ma copre un po più focale).
Poi c'è il dilemma del grandangolo zoom: con un 17-35mm riesco a coprire le esigenze di ripresa di una giornata in giro? Perché se lo devo smontare e mettere il 35-70 per avere una focale più stretta siamo punto e a capo.
Non c'è solo New York con strade strette e palazzi alti, dove il grandangolo è d'obbligo... Magari può essere utile cogliere un particolare di un edificio o monumento e fermarmi per cambiare ottica può andar bene qualche volta ma mica posso passare il giorno a cambiare obiettivo


Secondo me, con il solo 17 35mm ci copri il 90% delle foto, dalla paesaggistica allo street ph. Certo con due zoom, come il 17 35mm + un 28 300mm o un 28 105mm, sei a posto e non mi sembra così traumatico fare qualche cambio durante la giornata.

ciao
zavao23
Pare che ci sia solo New York...
Le everglades di Miami? Alcatraz a San Francisco? Malibu a Los Angeles? La Strip a Las Vegas?
Per come faccio foto io, avrei bisogno per lo meno di un 35-70. Penso che il 20 sia sufficiente come wide, se proprio dovessi cambiare prenderei il 17-35. Il tele può essere utile soprattutto se passi per i parchi della California.
kermit68
QUOTE(ivan75 @ Jul 6 2012, 08:44 AM) *
Ciao,
per le feste natalizie farò il viaggio di nozze negli Stati Uniti. Visiteremo entrambe east coast e west coast. Visiteremo Los Angeles, S. Francisco, Las Vegas, Grand Canyon, poi New York, Cascate del Niagara, infine scenderemo verso Miami quindi verso un clima più caldo. In pratica, abbiamo cercato di far rientrare nel viaggio, tutto quello che c'è da vedere come prima volta negli USA.
Vorrei un consiglio da voi su quali ottiche portare o comprare perchè mancanti al mio corredo.
Attualmente questo è il mio corredo:
  • D700
  • 20mm f2.8 AF (non D)
  • 35-70 mm f2.8 AF-D
  • 85mm f1.4 AF-D
  • 180mm f2.8 AF-D


io quest'estate vado 3 settimane in california e zone limitrofe. Penso proprio di portarmi tutto, tanto giro in macchina, quando torno ti posso fare una statistica di quello che ho utilizzato maggiormente biggrin.gif

Dovrei portarmi:
D700
D200
70-200 2.8
24-120 4
16-35 4
50 1.8
85 1.8

ultimamente sono stato a Londra per la prima volta con il 16-35 e devo dire che è rimasto praticamente incollato alla D700. Però città come SF (senza parlare di NY) hanno sempre degli scorci che dei tele riescono ad isolare ed esaltare.

Insomma, ovviamente i grandagoli la fanno da padrone, però proprio niente tele mi pare eccessivo ...
syd952
QUOTE(ivan75 @ Jul 6 2012, 08:44 AM) *
[*]D700 ovvio
[*]20mm f2.8 AF (non D) portalo
[*]35-70 mm f2.8 AF-D sostituirei con zeiss 35/2 o nikon 35 1.4 afs o nikon 28 1.8
[*]85mm f1.4 AF-D anche se è la mia lente preferita, lo lascerei a casa...
[*]180mm f2.8 AF-D portalo
[/list]


io partendo da zero, per un mese negli states porterei: corpo fx, 14 samyang, 21 zeiss, 35/2 zeiss, 180 nikon
maxbunny
QUOTE(ivan75 @ Jul 6 2012, 08:44 AM) *
Ciao,
per le feste natalizie farò il viaggio di nozze negli Stati Uniti. Visiteremo entrambe east coast e west coast. Visiteremo Los Angeles, S. Francisco, Las Vegas, Grand Canyon, poi New York, Cascate del Niagara, infine scenderemo verso Miami quindi verso un clima più caldo. In pratica, abbiamo cercato di far rientrare nel viaggio, tutto quello che c'è da vedere come prima volta negli USA.
Vorrei un consiglio da voi su quali ottiche portare o comprare perchè mancanti al mio corredo.
Attualmente questo è il mio corredo:
  • D700
  • 20mm f2.8 AF (non D)
  • 35-70 mm f2.8 AF-D
  • 85mm f1.4 AF-D
  • 180mm f2.8 AF-D
Leggendo varie discussioni nel forum ho notato che molti sconsigliano il tele perché sarà poco utilizzato.
Vorrei rimanere comunque leggero e considerato che sarò insieme alla mia futura moglie e molte visite saranno guidate, forse non avrò moltissimo tempo x cambiare l'ottica durante le camminate.
Tralasciando problemi di budget e ottiche troppo pesanti tipo 24-70 cosa mi consigliate?
Dovrei comunque prendere uno zoom grandangolare? E che ne pensate del 28-300 affiancato al 20 che è già in mio possesso?
O forse mi conviene lasciare a casa il 35-70 e prendere un 28-105 affiancato sempre al 20?
Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà nella scelta.



Lascia tutto com'è, e concentrati sul viaggio!!

Sono stato negli USA anch'io per il viaggio di nozze, nel 2005. Viaggio organizzato in piena autonomia, prenotando dall'Italia solo il viaggio A/R, la macchina e la prima notte in albergo perchè arrivavamo di sera. Il resto tutto in loco. Siamo stati tre settimane, ho fatto NY ( 3gg ), poi in aereo fino a San Francisco, quindi, dopo aver passato 3 gg. in città, ci siamo girati il west ( tutti i parchi ) percorrendo in macchina circa 6000 km terminando l'avventura a Las Vegas. Mentre giravamo abbiamo incontrato molti italiani in viaggio di nozze organizzato, mi facevano una pena!!! scendevano dal pulman, giro veloce e via! non facevano in tempo a rendersi nenache conto. Dammi retta, organizzatelo da solo, spendi molto meno e te lo godi di più. Nel 2005 ancora dovevo fare il salto verso il digitale, mi sono portato dietro tutta la mia attrezzatura dell'epoca:

Nikon F100 + FM2

Nikon AF-D 18-35/3,5-4,5
Vivitar 19/3,8
Nikon AF-D 35-70/2,8
Nikon AF 80-200/2,8
Nikon AF 300/4
Nikon AF-D 105/2,8

Non ho ancora finito di scandirle tutte, ma qui potrai vedere una buona parte delle foto che feci.

Ciao
r3porter
Riflettendo sui vostri consigli pensavo di fare così:
  • di giorno: esco con il 20, il 35-70 e il 180 (non si sa mai può interessarmi qualche particolare)
  • di sera: che la stanchezza si fa sentire di più, esco con il 20, e con un 35 afd f/2 che dovrei acquistare e che completerebbe la mia triade di fissi

Lascerei a casa l'85 perché vicino alla focale massima del 35-70.
Se devo stare leggero e rinunciare ad un po' di qualità (rispetto al 35-70 che pesa 665g) non credo sia giusta la scelta di un 24-120 (710 g quasi uguale), o peggio un 28-300 (800 g) per un focale tele che forse non utilizzerò. Al più potrei optare per un 28-105 (455g) o per il nuovo 24-85(415 g ma bisogna aspettare i commenti di chi lo acquisterà) che hanno costi più contenuti.
Lo so non vi avevo parlato di budget ma ho fatto un po' di conti.

Considerato che un grandangolare zoom, anche usato, costa parecchio mi tengo il 20 che tra i palazzi di New York è l'ideale.
In questo modo risparmierei parecchio e soprattutto non rinuncio alla qualità.

Che ne pensate?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.