Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
M.Alessia
Ciao a tutti,
non sono un'esperta di fotografia, ma sono molto appassionata. Ho una Nikon D3000 con un obbiettivo 18-55 mm base. Volevo prendere un obbiettivo da ritratto, pensavo un 50mm. Ma se non sbaglio la mia reflex non ha il motore autofocus. Chi può risolvere questi miei dubbi? E consigliarmi l'obbiettivo giusto?
Grazie in anticipo ;)
Luciov
Potresti prendere il 50mm AF-S G f/1.8 che ha il motore interno oppure l'85.. AF-S G f/1.8
gargasecca
QUOTE(M.Alessia @ Jul 3 2012, 01:14 PM) *
Ciao a tutti,
non sono un'esperta di fotografia, ma sono molto appassionata. Ho una Nikon D3000 con un obbiettivo 18-55 mm base. Volevo prendere un obbiettivo da ritratto, pensavo un 50mm. Ma se non sbaglio la mia reflex non ha il motore autofocus. Chi può risolvere questi miei dubbi? E consigliarmi l'obbiettivo giusto?
Grazie in anticipo wink.gif



Ciao e benvenuta.
Hai detto bene...il tuo corpo macchina NON ha il motore...quindi la scelta può ricadere SOLO su ottiche AF-S (la "S" stà appunto x il motore incorporato Silent).
Credo che il AFS 50mm f1,8 G potrà fare proprio al caso tuo...spesa sui 200€ circa.
grazie.gif
mirko.attanasi
Ciao, sulla tua D3000 puoi montare tutti gli obbiettivi siglati AF-S AF-I. se hai già il 18/55, perchè prendere un 50??? semmai un bell'85, che per i ritratti va benissimo.
ti linko inoltre il microsito della tua macchina. così inizi a conoscere le sue caratteristiche.
http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/d3000/it/

Mirko
Cesare44
benvenuta sul sito.

Non conosco il tuo budget, ma se puoi, adesso c'è il nuovo AF-S 85mm f/1,8. Ottimo per il ritratto anche su DX.

ciao
cranb25
50mm f/1.8g oppure 85 ....puoi prendere in consoderazione anche il 35mm
dimitri.1972
QUOTE(seven_mirko @ Jul 3 2012, 01:23 PM) *
Ciao, sulla tua D3000 puoi montare tutti gli obbiettivi siglati AF-S AF-I.


Solo af-s per l'autofocus, gli af-i funzionerebbero in manual focus.
Paolo Gx
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 06:09 PM) *
Solo af-s per l'autofocus, gli af-i funzionerebbero in manual focus.

Giusto per precisare, anche gli AFI hanno il motore af interno e sono compatibili con la D3000.
dimitri.1972
post doppio.
dimitri.1972
QUOTE(Paolo Gx @ Jul 3 2012, 08:17 PM) *
Giusto per precisare, anche gli AFI hanno il motore af interno e sono compatibili con la D3000.


Riporto da wikipedia:
AF-I - Autofocus-Internal (autofocus interno). Lenti dotate di un motorino DC interno per il movimento di messa a fuoco. Usato solo su alcuni lunghi teleobiettivi a partire dal 1992. Sostituito nel 1996 dal sistema AF-S.


Non credo che si voglia rivolgere a quel tipo di obiettivo.
Paolo Gx
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 08:39 PM) *
Non credo che si voglia rivolgere a quel tipo di obiettivo.

Cio' non toglie che gli AFI sono compatibili con i corpi macchina privi del motore autofocus.
monsieur hulot
Crepi l'avarizia, prendi un 85 con uno stop in più, tanto da 1.8 a 1.4 cosa vuoi che cambi, solo circa un 1200€ in piu rispetto al 1.8G
mirko.attanasi
preso pari pari da http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-.../consumer/d3000

Capacità di espansione del sistema: la fotocamera è compatibile con un'ampia gamma di obiettivi DX NIKKOR, è apprezzata per offrire nitidezza superiore, intenso contrasto e riproduzione fedele dei colori. Ottimizzata per l'uso con obiettivi NIKKOR AF-S e AF-I. ne deriva che lo dice NIKON non io!
dimitri.1972
QUOTE(stefanobe67 @ Jul 3 2012, 09:13 PM) *
Crepi l'avarizia, prendi un 85 con uno stop in più, tanto da 1.8 a 1.4 cosa vuoi che cambi, solo circa un 1200€ in piu rispetto al 1.8G



da 1.4 a 1.8 è un terzo di stop.....

QUOTE(seven_mirko @ Jul 3 2012, 10:49 PM) *
preso pari pari da http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-.../consumer/d3000

Capacità di espansione del sistema: la fotocamera è compatibile con un'ampia gamma di obiettivi DX NIKKOR, è apprezzata per offrire nitidezza superiore, intenso contrasto e riproduzione fedele dei colori. Ottimizzata per l'uso con obiettivi NIKKOR AF-S e AF-I. ne deriva che lo dice NIKON non io!


La capacità di espansione non centra nulla, in pratica può montare qualsiasi lente abbia l'attacco F-mount, magari lavorando completamente in M per focus ed esposizione.
monsieur hulot
Già, gli interi sono 2.8, 2 e 1.4
mirko.attanasi
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 11:40 PM) *
da 1.4 a 1.8 è un terzo di stop.....
La capacità di espansione non centra nulla, in pratica può montare qualsiasi lente abbia l'attacco F-mount, magari lavorando completamente in M per focus ed esposizione.


si ok, ma la richiedente poneva la domanda se la sua D3000 non avendo il motorino AF poteva montare altre ottiche. risposta semplice SI, risposta elaborata, si certo che puoi, ma se vuoi gli automatismi scegli quelli consigliati per il tuo corpo, ovvero AF-S o AF-I.
essendo lei neofita poi, non gli incasiniamo le idee.
tutto qua!

Mirko
CVCPhoto
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 11:40 PM) *
da 1.4 a 1.8 è un terzo di stop.....



La capacità di espansione non centra nulla, in pratica può montare qualsiasi lente abbia l'attacco F-mount, magari lavorando completamente in M per focus ed esposizione.


Ehm.... in effetti sono 2/3: 1,4 > 1,6 > 1,8 > 2,0....
dimitri.1972
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 4 2012, 11:31 AM) *
Ehm.... in effetti sono 2/3: 1,4 > 1,6 > 1,8 > 2,0....


Giusto, non avevo contato l'1.6 Pollice.gif
atostra
a parte il fatto che stiamo divagando al massimo dalla domanda della nostra amica, io consiglio un 50mm f1.8 (gli 1.4 sono costosi, la differenza di qualità non si nota nemmeno su DX, e lavorare a TA è davvero molto difficile già a 1.8) a circa 200€ e ci aggiungere anche un flashettino, o un SB400 che è comodo, orientabile e si comanda dalla macchina, oppure qualcosa tipo metz o yougnou da usare in manuale off camera, non essendo la D3000 un commander CLS.

nei ritratti poter usare la luce angolata è importantissimo.
M.Alessia
QUOTE(seven_mirko @ Jul 3 2012, 01:23 PM) *
Ciao, sulla tua D3000 puoi montare tutti gli obbiettivi siglati AF-S AF-I. se hai già il 18/55, perchè prendere un 50??? semmai un bell'85, che per i ritratti va benissimo.
ti linko inoltre il microsito della tua macchina. così inizi a conoscere le sue caratteristiche.
http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/d3000/it/

Mirko


Ciao, grazie mille per il sito!
Ho un budget di 250 euro, non di più. Mi hanno consigliato il 50mm e mi sono basata su quello, cosa cambierebbe da un 85mm?


QUOTE(gargasecca @ Jul 3 2012, 01:19 PM) *
Ciao e benvenuta.
Hai detto bene...il tuo corpo macchina NON ha il motore...quindi la scelta può ricadere SOLO su ottiche AF-S (la "S" stà appunto x il motore incorporato Silent).
Credo che il AFS 50mm f1,8 G potrà fare proprio al caso tuo...spesa sui 200€ circa.
grazie.gif


Grazie mille!
Solo su AF-S o anche AFI?
atostra
QUOTE(M.Alessia @ Jul 4 2012, 04:51 PM) *
Ciao, grazie mille per il sito!
Ho un budget di 250 euro, non di più. Mi hanno consigliato il 50mm e mi sono basata su quello, cosa cambierebbe da un 85mm?
Grazie mille!
Solo su AF-S o anche AFI?


la principale differenza è il tiraggio dell'ottica,una è un normale l'altra è un tele, quindi al di la dello ovvie differenze in termine di angolo di campo, hai anche un bokeh migliore sui mediotele (potendo stare un po + lontana dal soggetto). con tutto il vantaggio che ne deriva.
per farti un esempio un po pratico, per ritrarre il volto di una persona con il 50mm devi stare a circa 1 metro di distanza, con l'85 circa 2. L'85 (che però sfora il budget ma non di molto) va bene per ritratti "rubati" non dovendo avvicinarti molto al soggetto puoi permetterti di fotografare anche sconosciuti, il 50 di contro lo puoi usare anche per fare street e va un po meglio per fare mezzibusti.


QUOTE(M.Alessia @ Jul 4 2012, 04:51 PM) *
Solo su AF-S o anche AFI?


per ricapitolare un attimo, con ottiche AF-I e AF-S hai sia autofocus che esposimetro, con AF e AF-D non hai l'autofocus ma hai l'esposimetro, con ottiche AI perdi anche l'esposimetro. non puoi montare Pre AI perché rischi di rompere la macchina o l'obbiettivo.
gargasecca
QUOTE(M.Alessia @ Jul 4 2012, 04:51 PM) *
Ciao, grazie mille per il sito!
Ho un budget di 250 euro, non di più. Mi hanno consigliato il 50mm e mi sono basata su quello, cosa cambierebbe da un 85mm?
Grazie mille!
Solo su AF-S o anche AFI?



Gli AF-I praticamente non esistono...furono i primissimi obiettivi con il motore "interno"...li puoi trovare sulla baia...ma giusto qualche esemplare...non preoccuparti prendi pure il 50 nuovo AFS f1,8.

L' 85mm è + "lungo" e + indicato x i ritratti...ma su un corpo DX va + che bene il 50mm.
M.Alessia
QUOTE(gargasecca @ Jul 5 2012, 10:43 AM) *
Gli AF-I praticamente non esistono...furono i primissimi obiettivi con il motore "interno"...li puoi trovare sulla baia...ma giusto qualche esemplare...non preoccuparti prendi pure il 50 nuovo AFS f1,8.

L' 85mm è + "lungo" e + indicato x i ritratti...ma su un corpo DX va + che bene il 50mm.


Grazie mille smile.gif
mirko.attanasi
per me prendere un 50 è inutile. la focale ce l'hai già compresa nel 18/55. duplichi soltanto. ti consigliavo l'85 appunto per questo.
dimitri.1972
QUOTE(seven_mirko @ Jul 6 2012, 08:38 AM) *
per me prendere un 50 è inutile. la focale ce l'hai già compresa nel 18/55. duplichi soltanto. ti consigliavo l'85 appunto per questo.


Avere la stessa focale in 2 obiettivi non vuol dire avere la stessa qualità.

Con il tuo ragonamento anche se un domani prendesse un telezoom avrebbe un doppione, e la maggior parte di noi si trova nella stessa situazione.
Se si comprano i fissi pur avendo degli zoom che coprono le stesse focali, un motivo (VALIDO) c'è....
MassimoNicolazzoImaging
Anche io sono dell'idea, almeno in questa fase iniziale, di non prendere il 50 ma bensì l'85, anche se quest'ultimo costa di più. Io li ho entrambi e ti posso dire che l'85 è stratosferico! Il 50 è ottimo, ma come ritrattistico non è il massimo.. Inoltre andresti su una focale che già possiedi, anche se l'utilizzo è diverso.
Parere personale, prenderei l'85 e ti assicuro che non te ne pentirai mai!!! biggrin.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(cranb25 @ Jul 3 2012, 05:33 PM) *
50mm f/1.8g oppure 85 ....puoi prendere in consoderazione anche il 35mm



per i ritratti? blink.gif

QUOTE
Ho un budget di 250 euro, non di più. Mi hanno consigliato il 50mm e mi sono
basata su quello, cosa cambierebbe da un 85mm?
che il 50 mm su DX è un corto obiettivo da ritratto. L'ideale è l'85 mm
Lapislapsovic
QUOTE(M.Alessia @ Jul 3 2012, 01:14 PM) *
Ciao a tutti,
non sono un'esperta di fotografia, ma sono molto appassionata. Ho una Nikon D3000 con un obbiettivo 18-55 mm base. Volevo prendere un obbiettivo da ritratto, pensavo un 50mm. Ma se non sbaglio la mia reflex non ha il motore autofocus. Chi può risolvere questi miei dubbi? E consigliarmi l'obbiettivo giusto?
Grazie in anticipo wink.gif

Ciao M.Alessia,
se hai ancora dubbi, guarda un attimo il link sottostante

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...ettivi-nikon-af

Per quanto attiene l'ottica per i ritratti, essendo un fattore soggettivo, oltre che oggettivo, visto che possiedi il 18-55, piazzalo a 50mm e procedi per un pò con i ritratti, se con quest'ottica vedi che i ritratti che realizzi ti piacciono, allora ti consiglio di prendere questo

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...kor-50mm-f-1-8g


Se ti dovessi accorgere che nei primi piani frontali, c'è qualcosa che non va, magari a causa della distorsione prospettica, e la cosa ti infastidisse, opta per un 85mm questo,

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...kor-85mm-f-1-8g

che ha sì un costo superiore, ma data la focale (quasi 130mm su FX), restituisce le proporzioni del viso in modo più corretto, ti dico questo perchè, sempre premettendo che è il gusto del fotografo che sceglie l'ottica per ritratto, le focali da sempre utilizzate per questa tipologia di foto sono sull' FX dal 50 al 135, per i primi piani normalmente vanno dal 105 al 135, e guarda caso, Nikon oncora oggi ha a catalogo due ottiche DC dette anche ottiche da ritratto, che sono il 105 ed il 135 wink.gif

Ciao ciao
CVCPhoto
QUOTE(seven_mirko @ Jul 6 2012, 08:38 AM) *
per me prendere un 50 è inutile. la focale ce l'hai già compresa nel 18/55. duplichi soltanto. ti consigliavo l'85 appunto per questo.



Avesse un 17-55 f/2,8 convengo con te, ma lo sfocato del 18-55 f/3-5-5,6 non è il massimo della libidine e a 55mm per lavorare bene devi diaframmarlo almeno a f/7,1. Benissimo per foto in studio, che è uno dei diaframmi più usati, ma per ritratti classici siamo un po' troppo chiusi. L'85mm sarebbe la focale ideale in termini di distanza di ripresa con la minima distorsione in assoluto, mezzo busto su FX, primissimo piano su DX. In molti casi però su DX è penalizzante, soprattutto in interni dove spesso è difficile allontanarsi dal soggetto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.