Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Foxtheking
Ciao Ragazzi, ecco qualche macro che ho scattato recentemente.
Consigli e critiche sono sempre ben accetti!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 534.7 KBIPB Immagine
Ingrandimento full detail : 568.4 KBIPB Immagine
Ingrandimento full detail : 698.9 KB
gaeraciti
Ciao Fox, dai dati che riesco a leggere vedo diaframma 1.8......troppo aperto, ed infatti le foto non mi sembrano nitide (pochissima profondità di campo)

La prima, buono lo sfondo staccato dal soggetto, forse potevi comporre in verticale (ne avrebbe guadagnato, magari decentrandolo).

La seconda ha i bianchi dei petali un pò bruciati, quindi controlla se puoi recuperarli in post (se hai scattato in NEF), lo sfondo dà un pò fastidio, puoi provare la prossima volta a cambiare il punto di vista (magari abbassandoti in modo da inquadrare meglio i pistilli)

Nella terza a parte il discorso diaframma trovo la compo un tantino confusionaria, prova ad inquadrare solo un' efflorescenza (se di questo si tratta smile.gif )

Tutto chiaramente "secondo me"

Ciao e buone foto wink.gif

Gaetano



Foxtheking
QUOTE(gaeraciti @ Jul 2 2012, 05:46 PM) *
Ciao Fox, dai dati che riesco a leggere vedo diaframma 1.8......troppo aperto, ed infatti le foto non mi sembrano nitide (pochissima profondità di campo)

La prima, buono lo sfondo staccato dal soggetto, forse potevi comporre in verticale (ne avrebbe guadagnato, magari decentrandolo).

La seconda ha i bianchi dei petali un pò bruciati, quindi controlla se puoi recuperarli in post (se hai scattato in NEF), lo sfondo dà un pò fastidio, puoi provare la prossima volta a cambiare il punto di vista (magari abbassandoti in modo da inquadrare meglio i pistilli)

Nella terza a parte il discorso diaframma trovo la compo un tantino confusionaria, prova ad inquadrare solo un' efflorescenza (se di questo si tratta smile.gif )

Tutto chiaramente "secondo me"

Ciao e buone foto wink.gif

Gaetano


Di quanto dovrei chiudere il diaframma per ottenere un nitidezza decente e una profondità di campo accettabile per un macro?

In che senso avrei potuto comporre in verticale?
proverò a ad aggiustare la seconda in pp smile.gif
gaeraciti
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
QUOTE(Foxtheking @ Jul 2 2012, 06:03 PM) *
Di quanto dovrei chiudere il diaframma per ottenere un nitidezza decente e una profondità di campo accettabile per un macro?

In che senso avrei potuto comporre in verticale?
proverò a ad aggiustare la seconda in pp smile.gif


Ciao Fox, provo a rispondere alle tue domande.

1) Normalmente con qualunque obiettivo la migliore nitidezza e resa ottica si ottiene chiudendo di 2 max 3 stop partendo dalla massima apertura disponibile. Nel campo della fotografia macro, poichè si lavora con profondità di campo veramente irrisorie, si cerca di chiudere di più per ottenere quanto più possibile il soggetto tutto a fuoco. Considera che gli obiettivi "macro" sono progettati appositamente per questo, quindi ti consentono di chiudere il diaframma mantenendo accettabile la qualità dell'immagine, ma fino ad un certo punto perchè anche loro non sono esenti dal fenomeno della diffrazione. (questo è quello che so e che ho capito, qualche esperto potrà darti ulteriori delucidazioni o anche smentirmi... smile.gif )

2) Potevi comporre in verticale nel senso che il soggetto della prima foto si sviluppa in verticale, quindi secondo me è più d'effetto inquadrarlo in verticale...tanto per capirci così:
Clicca per vedere gli allegati

O, per la terza così:
Clicca per vedere gli allegati

Ciao e chiedi pure se hai ancora qualche dubbio wink.gif

Gaetano
Foxtheking
QUOTE(gaeraciti @ Jul 3 2012, 10:10 AM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

Ciao Fox, provo a rispondere alle tue domande.

1) Normalmente con qualunque obiettivo la migliore nitidezza e resa ottica si ottiene chiudendo di 2 max 3 stop partendo dalla massima apertura disponibile. Nel campo della fotografia macro, poichè si lavora con profondità di campo veramente irrisorie, si cerca di chiudere di più per ottenere quanto più possibile il soggetto tutto a fuoco. Considera che gli obiettivi "macro" sono progettati appositamente per questo, quindi ti consentono di chiudere il diaframma mantenendo accettabile la qualità dell'immagine, ma fino ad un certo punto perchè anche loro non sono esenti dal fenomeno della diffrazione. (questo è quello che so e che ho capito, qualche esperto potrà darti ulteriori delucidazioni o anche smentirmi... smile.gif )

2) Potevi comporre in verticale nel senso che il soggetto della prima foto si sviluppa in verticale, quindi secondo me è più d'effetto inquadrarlo in verticale...tanto per capirci così:
Clicca per vedere gli allegati

O, per la terza così:
Clicca per vedere gli allegati

Ciao e chiedi pure se hai ancora qualche dubbio wink.gif

Gaetano


Ok, quindi per le prossime macro cercherò di chiudere di un paio di stop in questo modo dovrei avere più nitidezza.

Si effettivamente con i soggetti delle due foto la composizione in verticale ci sta meglio!

Grazie per le dritte cercherò di applicarle nella mia prossima uscita fotografica smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.