Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
diegocolivicchi
vorrei sapere quale scegliereste voi e le differenze vere e proprie... per paesaggio e reportage creativo

grazie
mauriziomaestri
Eh... quella parola "creativo" frega. Il filone del reportage creativo non lo avevo mai sentito, un reportage di solito viene eseguito ai fini descrittivo giornalistici, meglio dunque che le immagini siano chiare e ben leggibili, cosa che con un fisheye non hai per la grossa distorsione che non aiuta l'impostazione del reportage. Uno zoom 10-20 va bene per paesaggio e reportage classico. Ecco, "creativo", ah, dipende in cosa sta la creatività delle immagini che produrrai, può essere una bella scoperta.
Quando avrai deciso sotto con le immagini!
atostra
il fish eye lascialo alle lomo! al massimo oggi vale i soldi un aggiuntivo da 50€ e un po di post produzione, non siamo mica + negli anni 70!

seriamente, l'unico fotografo che ripaga la spesa per un fisheye è o una che fa le foto in discoteca o uno che fa le copertine delle band punk o filma gli skaters...
diegocolivicchi
si infatti è quello che penso anche io... il fish è limitato solo a certe immagini... visto che mi servirà anche per lavori vari che richiedono immagini di qualità devo optare per un 10-20 che non presenta tutta quella distorsione distruttiva
gigiweb
QUOTE(djdiegodc @ Jun 30 2012, 03:19 PM) *
vorrei sapere quale scegliereste voi e le differenze vere e proprie... per paesaggio e reportage creativo

grazie


Ti consiglio di documentarti sulle basi e guardare le foto che si possono ottenere con un fisheye e con un grandangolare e come possono essere elaborate.
Per esempio sul sito Nital ti consiglio la lettura di questi articolo:
http://www.nital.it/experience/fisheye2.php
http://www.nital.it/experience/nikkor10-24.php

Se a qualcuno può interessare c'è da dire che, tranne pochi e costosi esemplari prodotti per il formato APS-C, quasi tutti i fisheye sono diagonali e non circolari quindi l'immagine copre l'intero fotogramma offrendo un angolo di campo di quasi 180° sulla diagonale,150° sul lato lungo e 100° sul lato corto. Un grandangolare al massimo copre un angolo di campo di 122° (per il modello più spinto disponibile sul mercato ovvero il Sigma 8-16mm) e soli 109° per un 10mm
Per il formato pieno invece ci sono anche molte ottiche anche del presente e del passato che permettono di ottenere un immagine circolare con angolo di campo di 180° e oltre (si arriva ai 220° di un raro esemplare Nikkor 6mm f2.8) sfruttando solo parzialmente il fotogramma nella parte centrale lasciando i bordi neri.

Con le ottiche grandangolari si ha una proiezione rettilineare dell'immagine (vengono conservati gli stessi rapporti fra bordo e centro) mentre con i fisheye abbiamo una proiezione equidistante in punti-immagine che vengono collocati sul sensore in proporzione alla distanza angolare dall'asse ottico dell'obiettivo quindi avremo a parità di dimensioni dell'oggetto fotografato rapporti differenti fra bordo (proporzioni più piccole) e centro (proporzioni maggiori) dando luogo alla tipica distorsione prospettiche che tutti conosciamo e che caratterizza gli obiettivi fisheye.

Ci sono poi diversi schemi ottici che offrono una proiezione equisolida(per es. Nikon 10.5), proiezione ortografica (rarissimi Nikkor del passato) e proiezione sterografica (per es. Samyang 8mm)

La distorsione prospettica di un fisheye può essere sfruttata per fini creativi lasciandola inalterata oppure è possibile con photoshop (o altri software) e alcuni plugin elaborare l'immagine fino ad eliminare del tutto la distorsione riducendo parzialmente l'angolo di campo inquadrato sacrificando parzialmente i bordi oppure "stirando" l'immagine ai bordi per ottenere una proiezione rettilineare del soggetto inquadrato accettando qualche piccolo compromesso.

Una nota importante che tengo a sottolineare nell'uso pratico con un fisheye è possibile in postproduzione ottenere risultati simili ad un grandangolare con proiezione rettilineare mentre non è possibile il contrario perchè con un grandangolare sebbene sia possibile applicare filtri e riprodurre la distorsione prospettica di un fisheye non si potrà in alcun modo raggiungere lo stesso angolo di campo.

Chi è amante delle focali grandangolari estreme non può fare a meno di utilizzare entrambi i tipi proprio perchè sono sostanzialmente diverse.
dimitri.1972
QUOTE(atostra @ Jun 30 2012, 04:15 PM) *
il fish eye lascialo alle lomo! al massimo oggi vale i soldi un aggiuntivo da 50€ e un po di post produzione, non siamo mica + negli anni 70!

seriamente, l'unico fotografo che ripaga la spesa per un fisheye è o una che fa le foto in discoteca o uno che fa le copertine delle band punk o filma gli skaters...


Magari sarebbe meglio usarlo prima di giudicarlo.... (e magari anche saperlo usare).

Tutte con il fish Samyang 8mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mai usato in discoteca, mai fatte copertine punk. I limiti sono di chi usa le ottiche, non delle ottiche stesse.

QUOTE(djdiegodc @ Jun 30 2012, 09:52 PM) *
si infatti è quello che penso anche io... il fish è limitato solo a certe immagini... visto che mi servirà anche per lavori vari che richiedono immagini di qualità devo optare per un 10-20 che non presenta tutta quella distorsione distruttiva


Cioè quali? Solo foto distorte?

Sempre il fish Samyang 8mm con correzione della distorsione con NX2 (10 secondi)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dimitri.1972
Si può comunque usarlo per foto creative.....

Ma lo stesso risultato non è ottenibile in postproduzione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
teoravasi
dimitri.1972: un pochino ti odio... wink.gif
già stavo pensando di comprarmelo il samyang e mi innervosivo visto che non ho i 300€ necessari, adesso che ho visto le tue foto il pensiero è diventato una scimmia urlatrice sulla mia spalla..... laugh.gif

ciao
teo
dimitri.1972
QUOTE(teoravasi @ Jul 1 2012, 02:44 PM) *
dimitri.1972: un pochino ti odio... wink.gif
già stavo pensando di comprarmelo il samyang e mi innervosivo visto che non ho i 300€ necessari, adesso che ho visto le tue foto il pensiero è diventato una scimmia urlatrice sulla mia spalla..... laugh.gif

ciao
teo



Felice allora di esser odiato messicano.gif

Il Fish non è certo un'obiettivo indispensabile, se ne può anche fare a meno, ma averlo a volte dà davvero belle soddisfazioni. Il bello del Samyang poi è che il prezzo è accessibile, e lavorare in manuale non è poi difficile.
Per la versione non chippata (che ho io) basta scattare un paio di foto e controllare a display gli istogrammi per regolare i tempi (di solito il diaframma lo tengo sempre tra 8 e 11), e la messa a fuoco al 90% su 70 cm.
La nuova versione chippata mi sembra che faccia lavorare in A, trasmettendo l'informazione del diaframma usato, quindi regola di conseguenza i tempi di scatto.

Se si ha l'accortezza di tenere la linea dell'orizzonte al centro della foto diventa un grandagolo molto estremo, basta alzare o abbassare l'obiettivo per avere la classica deformazione dei fish e cambiare totalmente faccia alla foto....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dimitri.1972
QUOTE(mauriziomaestri @ Jun 30 2012, 04:04 PM) *
meglio dunque che le immagini siano chiare e ben leggibili, cosa che con un fisheye non hai per la grossa distorsione che non aiuta l'impostazione del reportage.



Certo non è adatto per l'architettura, ma se è per quello anche gli altri grandangoli a 10mm non è che distorgano poco.....

@Teoravasi: ormai una vocina dentro di te si stà facendo sempre più insistente......(compralocompralocompralocompralocompralocompralocompralocompral
ocompralocompralocompralocompralo)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
teoravasi
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 1 2012, 03:17 PM) *
@Teoravasi: ormai una vocina dentro di te si stà facendo sempre più insistente......(compralocompralocompralocompralocompralocompralocompralocompral
ocompralocompralocompralocompralo)


decisamente sì, il problema è che la vocina del portafoglio continua a rispondere nonpuoinonpuoinonpuoinonpuoinonpuoinonpuoinonpuoinonpuoinonpuoinonpuoinonpuoinon
puoinonpuoinonpuoinonpuoi
laugh.gif

teo
chalkydri333
Ammetto di non averlo mai provato, ma se non avessi già fatto il passaggio al Full Frame mi tenterebbe molto... ho visto degli scatti interessanti fatti con questo obiettivo:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

praticamente a 10mm è un fish-eye, mentre a 17 diventa un grandangolo spinto.

Ecco il link a Flickriver con alcuni esempi:

http://www.flickriver.com/lenses/tokina/atx107afdx/
teoravasi
è vero, la tentazione c'è. però se lo paragoni ad esempio al samyang 8mm citato prima da dimitri costa il doppio...

teo
dimitri.1972
QUOTE(chalkydri333 @ Jul 2 2012, 08:21 PM) *
praticamente a 10mm è un fish-eye, mentre a 17 diventa un grandangolo spinto.


No.
Quello è un fisheye e rimane un fisheye, non è che cambiando focale diventa un grandangolo. Rimane con la tipica distorsione dei fish.
Ho in mano il catalogo Tokina, l'angolo visivo và dai 180° (10mm) ai 100° (17mm), ma la distorsione rimane, come puoi vedere qui:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

L'unico vantaggio (da quello che è scritto sul catalogo) è che con i corpi motorizzati è autofocus.
chalkydri333
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 3 2012, 01:13 PM) *
No.
Quello è un fisheye e rimane un fisheye, non è che cambiando focale diventa un grandangolo. Rimane con la tipica distorsione dei fish.
Ho in mano il catalogo Tokina, l'angolo visivo và dai 180° (10mm) ai 100° (17mm), ma la distorsione rimane, come puoi vedere qui:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

L'unico vantaggio (da quello che è scritto sul catalogo) è che con i corpi motorizzati è autofocus.


Forse non ho ben capito il tuo commento... la distorsione a barilotto è presente a 17mm, ma non è assolutamente equiparabile a quella all'altra estremità! E' sufficiente guardare proprio la pagina che hai linkato e passare da 10mm a 17mm per notare le differenze.

Il prezzo in effetti non è molto economico, ma mi sembra un obiettivo notevolmente più sfruttabile rispetto ad un fish-eye fisso.
dimitri.1972
QUOTE(chalkydri333 @ Jul 4 2012, 12:47 AM) *
Forse non ho ben capito il tuo commento... la distorsione a barilotto è presente a 17mm, ma non è assolutamente equiparabile a quella all'altra estremità! E' sufficiente guardare proprio la pagina che hai linkato e passare da 10mm a 17mm per notare le differenze.

Il prezzo in effetti non è molto economico, ma mi sembra un obiettivo notevolmente più sfruttabile rispetto ad un fish-eye fisso.


La diminuzione della distorsione è legata al restringimento dell'angolo inquadrato, ma resta comunque troppo elevata a confronto con un grandangolo. E' un fish e rimane un fish, che poi sia zoom (credo l'unico zoomfish) non vuol dire che sia più sfruttabile, quando decido di usarlo a me bastano sempre gli 8mm del Samyang, e come vedi dalle foto postate, ci faccio (nei limiti delle mie capacità) diverse cose.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.