Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
cesman88
Sono passato al digitale da poche settimane con l'acquisto di una D7000, e sto imparando l’uso del View NX per lo sviluppo dei Raw, in attesa di passare a qualcosa di più completo.

Fra le funzionalità messe a disposizione, mi incuriosisce il funzionamento del D-lighting HS. Ho notato che una sua applicazione minimale (anche impostando solo a 1 sulla scala che va fino a 100) ha come effetto l’espansione della dinamica della foto. Siccome il matrix della D7000 espone tipicamente “a destra”, nella gran parte dei casi l’effetto ottenuto è neutro sui bianchi , mentre i neri si “scuriscono”.
Il risultato mi sembra nella maggior parte dei casi gradevole (nel senso che la foto acquista corpo e tridimensionalità) mi sto chiedendo se ci sono degli effetti collaterali negativi nell’uso di questa funzione, perché mi verrebbe da usarla quasi a tappeto su tutte le foto!
Alessandro Castagnini
Beh, a tappeto su tutte le foto, direi di no...solo su quelle che ne hanno bisogno (quelle in cui vuoi aprire di più le ombre).
Per il resto, è un pò come tutti gli effetti: l'importate è non esagerare.

E' una prova che puoi fare tu stesso: prendi una foto ed applica il D-Lighting. Continua ad aumentarlo fino al massimo e vedi che succede...Quanto rumore è uscito? smile.gif

Tieni presente che è una funzione, a mio parere, da usare con parsimonia, nel senso che, se hai una foto buona in partenza, la puoi usare per tirare fuori dei dettagli nelle zone più buie, ma se parti da una foto parecchio sottoesposta, beh, miracoli non ne puoi fare smile.gif

Ciao,
Alessandro.
cesman88
QUOTE(xaci @ Jun 29 2012, 01:19 PM) *
Beh, a tappeto su tutte le foto, direi di no...solo su quelle che ne hanno bisogno (quelle in cui vuoi aprire di più le ombre).
Ciao,
Alessandro.



grazie Alessandro, ma proprio qui sta l'effetto che forse non ho spiegato bene.
Mi era chiaro che il DL servisse a schiarire le ombre, ma in realtà lo fa solo da un certo livello di intensità in su (che dipende dalla foto, su alcune a partire da 25, altre da 50, sulla solita scala da 0 a 100)
Una piccola applicazione di DL ha come effetto non lo schiarimento delle ombre, ma un'amplificazione della gamma dinamica della foto! poichè di solito l'esposizione cerco di farla "a destra", ovvero foto piuttosto chiara, normalmente l'effetto che si ottiene è che vengono aumentati i neri.

Eventualmente stasera provo a postare qualche jpeg della stessa foto con varie dosi di DL, se non riesco a farmi capire!
cesman88
per spiegarmi meglio, posto alcuni jpeg

il primo è convertito dal raw senza alcuna elaborazione (picture contro di scatto "neutro")

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 593.4 KB

questo invece è ottenuto mettendo il DL a "1": come si nota è stata espansa la gamma dinamica della foto, schiarendo un pochino le luci e scurendo le ombre, fino a ottenere una foto il cui diagramma è il più possibile esteso (senza sfondare le luci o affogare le ombre)

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 612.4 KB

alzando il DL fino al valore 50 non succede assolutamente nulla; dal valore 51 iniziano a schiarirsi le ombre (nella foto postata è stato messo a "60")

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 581.3 KB

Seguendo le indicazioni lette su questo forum, cerco di esporre il più a destra possibile senza sfondare le alte luci, in modo da massimizzare i dettagli: ne consegue che le foto senza intervento alcuno risultano un pò chiare e sbiadite. In prima battuta mi sembra che il DL "a bassa dose" ripristini la gamma tonale completa. Per questo prima dicevo che mi verrebbe da applicarlo a tappeto su quasi tutte le foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.