Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ReVic
Sento spesso dire che gli obiettivi Sigma hanno una resa dei colori decisamente più bassa dei Nikon. Qualche settimana fa ho fatto delle prove tra alcune mie ottiche e ne ho aprofittato per vedere anche la differenza nella resa dei colori.

Il risultato mi ha sorpreso non poco.
Io onestamente non noto differenze.

Ho forse sbagliato nel tipo di foto?

Grazie

Fabrizio

[attachmentid=38257]
ReVic
Circa la stessa con il Nikon.

[attachmentid=38261]
DiegoParamati
Che obiettivi hai usato?
Diego
giannizadra
Hai usato il Sigma 105 Micro ( uno dei pochi Sigma con resa cromatica dignitosa) e il Nikon 50/1,8, cambiando posizione di ripresa, e usando entrambi a f/2,8 (se ho letto bene gli exif).
Nonostante la metodologia usata, e l'immagine cromaticamente non probante la tonalità del Nikkor è più calda.. rolleyes.gif
xinjia
hai paragonato l'unico obietttivo sigma e che non ha la solita saturazione sigma...
ReVic
QUOTE(xinjia @ Jan 22 2006, 11:10 PM)
hai paragonato l'unico obietttivo sigma e che non ha la solita saturazione sigma...
*



Ok. il 105 lo scartiamo.

Provo con questo. (24mm)

Io non riesco a notare differenze rilevanti.
Cambiando i settaggi sulla macchina o intervenendo con NC ho delle variazioni enormi che non mi fanno comprendere perchè dite che i colori dei Sigma sono scarsi. Tra parentesi il Sigma 105 a tutta apertura è molto più nitido del Nikon 50 chiuso di 1,3 diaframmi e si nota benissimo.
Ho visto degli esempi di foto fatte con la D200 e la d2x è c'era una differenza nei colori nettamente maggiore.


Fabrizio
agonelli
ciao Malus,

a prima vista non ho notato niente neanche io.

Però senza far polemica alcuna, vorrei ribadire per l'ennesima volta il concetto che trasformando un nef in jpg si riduce la gamma a 8 bit.

Non che sia tragico però se ci sono delle piccole differenze diventano ancora più piccole.

vorrei aggiungere altre 2 cose:

- ho usato anche le ottiche entry level della Nikon. Ho fatto anche delle foto che mi hanno dato buona soddisfazione. Il salto di qualità (cambiando a un'ottica migliore) l'ho sentito nel fatto che mediamente le foto erano tutte migliori. Non credo che da una singola foto si possa dedurre pienamente le differenze.

- guardando gli istogrammi su NC si può comunque notare che una ha una maggior saturazione dell'altra. Questo potrebbe dipendere solo da una diversa esposizione. La cosa che però mi ha maggiormente sorpreso è la curva del rosso TRASLATA.

se riesci a linkare i nef o se iresci a ripetere il test con un maggiore quantitativo di rosso forse potremo scoprire qualche cosa di più.

Aggiungo solo che l'eventuale differenza darà solamente una preferenza soggettiva per una o l'altra ottica

un saluto
Andrea

agonelli
scusa ma abbiamo scritto nello stesso istante
giannizadra
QUOTE(Malus @ Jan 22 2006, 11:33 PM)
Ok. il 105 lo scartiamo.

Provo con questo. (24mm)

Io non riesco a notare differenze rilevanti.
Cambiando i settaggi sulla macchina o intervenendo con NC ho delle variazioni enormi che non mi fanno comprendere perchè dite che i colori dei Sigma sono scarsi. Tra parentesi il Sigma 105 a tutta apertura è molto più nitido del Nikon 50 chiuso di 1,3 diaframmi e si nota benissimo.
Ho visto degli esempi di foto fatte con la D200 e la d2x è c'era una differenza nei colori nettamente maggiore.
Fabrizio
*



Qui (24) i cromatismi e il contrasto non mi piacciono affatto. Se fosse possibile giudicare un'ottica solo da un jpeg così (e non lo è), non la comprerei proprio: passaggi tonali bruschi, a scalino, compressione delle sfumature e ombre chiuse.

Il macro a 2,8 non è più nitido del 50, ma solo più contrastato.
I test di nitidezza non si fanno così.
Tieni oltretutto presente che il macro è ottimizzato per le brevi distanze, il cinquantino no.
agonelli
Bè se non ricordo male non mi sembra di ricordare nessuno che asserisca che i sigma o i loro colori siano scarsi

piuttosto ciò che ricordo è

preferisco i Nikon

oppure

mi piacciono più i Nikon (che è quasi la stessa cosa)

per nitidezza e altro bisogna valutare caso per caso

Andrea
ReVic
Ok giannizadra. Hai ragione. Ora che me l'hai fatto notare il Sigma 24 ha un pò più di contrasto. Ho Provato ad abbassare lievemente in NC e il sigma ha recuperato sul Nikon.
Sul discorso della nitidezza non sono molto d'accordo. Le distanze non sono da macro (2mt se non ricordo male, le bambole non sono piccole) e se guardo al 100% non mi sembra contrasto.

Io, se mi date le foto senza dirmi da che obiettivo provengono, non sarei in grado di riconoscerle.

Per Andrea:

Per il JPG purtroppo ci devo passare per le stampe e quindi non la ritengo una limitazione. L'esposizione l'ho aggiustata dal menù RAW di NC. I due Sigma erano sottoesposti di 0.5. Ho messo anche il bilanciamento fisso a 4600K. Le grosse differenze le fa la D70 (Purtroppo) e non i vetri.

Fabrizio

Al_fa
Massì Malus che alla fine la differenza la fa il fotografo. Un differenza nella resa cromatica, soprattutto nell'era digitale conta proprio poco. C'è da dire che le ottiche nikon sono tendenzialmente più robuste e soprattutto hanno un variabilità (tra lente e lente) molto minore a quanto pare.

In certi casi la differenza di prezzo però è talmente insormontabile che l'ottica Sigma è l'unica scelta che ci si può permettere!
-missing
QUOTE(Al_fa @ Jan 23 2006, 03:18 AM)
.... hanno un variabilità (tra lente e lente) molto minore a quanto pare.

Esatto. Da quanto ho letto più di una volta, uno dei problemi Sigma sta nei controlli di qualità. E non è robetta da poco.
nikd800
Concordo con l'amicp Al fa. Le foto le fanno i fotografi, ed i materiali influiscono pochissimo sulla resa globale di una foto. Posto che non si fotografi con Lomo o Zenit... blink.gif Ma qui si parla di Nikon. Sigma, ecc.
Ribadisco che in questo forum, si tende a contestare tutto quello che non è Nikon, trovando cavilli e spiegazioni pseudotecniche che alla fine con le belle foto poco hanno a che fare.
foto..meditate gente..
Buone foto a tutti.
nico65
resto convinto che i nostri "test casalinghi" vadano fatti con le diapositive
in questo modo siamo sicuri che i colori che vediamo sono quelli prodotti dalla coppia obbiettivo-dia a parita' di tutti gli altri fattori

ciao
nicola
Stefano Migliorini
Qualche mese fà presi un sigma 17-35 e feci alcune foto per valutare le differenze cromatiche con Nikon (18-70 del kit D70).
Quello che notai immediatamente che in foto di esterni natura paesaggi ecc... i colori del Sigma erano notevolmente differenti rispetto al Nikon mentre in foto d'interni non vi era alcuna differenza cromatica.
Quindi ciò che ho notato è una resa differente dei colori in esterno che non si può dire migliore o peggiore nell'era del fotoritocco!
Per approfondimenti maggiori su nitidezza e altro lascio la parola agli esperti.
Stefano
giannizadra
Se pensate con il fotoritocco di fare miracoli quanto a gamma tonale e resa cromatica, siete decisamente fuori strada; migliore è il file di partenza, migliore sarà il risultasto finale.
Le differenze iniziali tra le ottiche, dopo aver trattato al meglio i file, aumentano e non diminuiscono.
Se ci si accontenta, naturalmente, è possibile sostenere tutto..rolleyes.gif
tembokidogo
Mah, io non m'avventuro - limite mio - in valutazioni sulla cromia fatte su un file di piccole dimensioni visionato sul monitor di casa...Nè su "pagelle" alle varie ottiche fatte per sentito dire. Posso solo basarmi sulla mia esperienza, e cioè sulle due ottiche Sigma (su un totale di 10, delle quali sei Nikkor) che posseggo.

Il 400 f/5.6 Apo (che avevo acquistato usato da un amico prof - sì, a volte anche i prof usano gli universali - andato in pensione) l'ho usato pochissimo: avrebbe dovuto sostituire sul range tele più lungo il Tamron 200-400 del quale non ero particolarmente soddisfatto alla massima lunghezza focale, ma s'è rivelato nettamente inferiore. Gli preferismo ancora - nonostante i limiti legati a questo tipo di progetto - il Tamron 500 f/8 SP catadiottrico. Ovviamente il confronto di tutti e tre con l'80-200 f/2.8 AFD Nikkor è impietoso e improponibile.

Ho il 10-20, del quale nulla posso dire oltre questo: vale i soldi che ho speso per acquistarlo, e forse anche qualcosa di più. E' inferiore (di parecchio, ma non in modo così drammatico) al 12-24 Nikkor che ho provato abbastanza a lungo e che considero certamente il non plus ultra, ma migliore in generale del 12-24 Sigma, pur trattandosi di uno zoom più "estremo". Il 400 restituiva una evidente (in diapositiva) dominante cyan, unita ad una eccessiva morbidezza che s'attenuava solo diaframmando almeno a f/11; la resa del 10-20 mi sembra più equilibrata; esistono scuole di pensiero diverse, e qualcuno potrebbe giudicarlo forse un po' troppo contrastato, ma a me non dispiace. In ambito grandangolare posso confrontarlo solo con 18-35 Nikkor e 24 f/2.8 Nikkor, e anche qui non c'è assolutamente storia.

Diego

Stefano Migliorini
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2006, 11:38 AM)
Se pensate con il fotoritocco di fare miracoli quanto a gamma tonale e resa cromatica, siete decisamente fuori strada; migliore è il file di partenza, migliore sarà il risultasto finale.
Le differenze iniziali tra le ottiche, dopo aver trattato al meglio i file, aumentano e non diminuiscono.
Se ci si accontenta, naturalmente, è possibile sostenere tutto..rolleyes.gif
*


Non ho dubbi su quello che dici!
Purtroppo certe volte bisogna accontentarci di quello che si ha!!
Non nego che il mio Sigma 17-35 lo cambierei volentieri con un Nikon 17-55 ma...tra qualche anno...
_Led_
QUOTE(enzopagliani @ Jan 23 2006, 09:35 AM)
...Ribadisco che in questo forum, si tende a contestare tutto quello che non è Nikon, trovando cavilli e spiegazioni pseudotecniche che alla fine con le belle foto poco hanno a che fare.
foto..meditate gente..
Buone foto a tutti.
*



Ma dai non essere così drastico, molti di noi hanno ottiche sigma (vedi firma!) e ne conoscono bene pregi e difetti usandole per fare... belle foto (non sempre!).
Ognuno ha le sue convinzioni e le esprime, si discute, ci si confronta, non mi sembra che ci sia tutto questo accanimento.
giannizadra
QUOTE(Malus @ Jan 23 2006, 12:48 AM)
Ok giannizadra. Hai ragione. Ora che me l'hai fatto notare il Sigma 24 ha un pò più di contrasto. Ho Provato ad abbassare lievemente in NC e il sigma ha recuperato sul Nikon.
Sul discorso della nitidezza non sono molto d'accordo. Le distanze non sono da macro (2mt se non ricordo male, le bambole non sono piccole) e se guardo al 100% non mi sembra contrasto.

Io, se mi date le foto senza dirmi da che obiettivo provengono, non sarei in grado di riconoscerle.

Fabrizio
*



Sulla prima osservazione ti ho già risposto. In postproduzione le differenze iniziali tra le ottiche aumentano, non si riducono.

Sulla seconda (distanze) , ti devo un chiarimento.
Se l'immagine del Sigma 105 (bambole) è ripresa a 2 m, quella del Nikon 50, per avere le stesse dimensioni del soggetto, deve essere ripresa a meno di 1 m (o ingrandita del doppio, il che è anche peggio ai fini della nitidezza).
Non penserai che un 50 mm non macro sia ottimizzato per 1 m di distanza.. wink.gif

La differenza ( a un certo livello) la fanno più le ottiche che il sensore.
Questa prova al volo, che ho postato più volte ma torna a fagiolo qui, è fatta con la D70 e con due ottiche a 200mm (stesse impostazioni di ripresa, nessuna postproduzione):

Questo è il Sigma HSM 70-200/2,8 (uno dei migliori Sigma in assoluto, secondo le riviste):
giannizadra
..E questo è il Nikkor 80-200 AFS:
digiborg
a giudicare dalle ombre la luce proviene da sinistra leggermente in direzione frontale quindi + che un problema di diversa risposta cromatica direi che la miglior qualità del trattamento antiriflesso del Nikon fa la differenza, il flare ha abbassato il contrasto del sigma smile.gif
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2006, 02:01 PM)
Questo è il Sigma HSM 70-200/2,8 (uno dei migliori Sigma in assoluto, secondo le riviste):
*



Beh, però Gianni, permettimi di essere cattivo/scettico come anche tu sei a volte...

A me sembra che ci sia anche una certa differenza di esposizione fra le tue due foto: quella col Sigma mi sembra leggermente sovraesposta...

Il che non toglie che, fra le due, i colori della foto fatta col Sigma non mi piacciano e che non comprerei probabilmente mai un'ottica Sigma...


giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Jan 23 2006, 01:35 PM)
Beh, però Gianni, permettimi di essere cattivo/scettico come anche tu sei a volte...

A me sembra che ci sia anche una certa differenza di esposizione fra le tue due foto: quella col Sigma mi sembra leggermente sovraesposta...

Il che non toglie che, fra le due, i colori della foto fatta col Sigma non mi piacciano e che non comprerei probabilmente mai un'ottica Sigma...
*



Le impostazioni di ripresa sono esattamente le stesse.
Non è un test, perché sono scatti fatti al volo, senza treppiede, durante un'escursione con un amico (che ha in seguito venduto il Sigma).
Devo dire che ogni volta che confronto foto scattate con le due ottiche, i risultati sono sempre dello stesso segno.
Se fosse flare (con quella illuminazione, paraluce e a 200 mm) la cosa sarebbe grave.. wink.gif
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2006, 02:42 PM)
Le impostazioni di ripresa sono esattamente le stesse.
*



Ne sono certo, ma magari il Sigma ha l'apertura starata e apre un po' più del dovuto... Penso ai pini in ombra in alto: nella foto fatta col Sigma mi sembra i dettagli siano più chiari.



MassiC
In linea generale i prodotti Sigma qualitativamente parlando sono inferiori ai Nikon.
E questo è anche normale, vista la politica di contenere il più possibile i costi da parte del produttore antagonista.
Ritengo comunque che alcune ottiche Sigma siano ottime e che possa valere la pena investire in queste.
Cito il 70-300 APO Macro, superiore al 70-300 Nikon sia come nitidezza che come cromaticità, gli stessi obiettivi macro che se la giocano alla pari.
L'unica cosa che mi sento di dire nei confronti dei Sigma è che spesso con questi il matrix della macchina tende a sottoesorre di 1/3 , 2/3 di stop. Non so perchè ma a me è capitato spesso.

Conclude dicendo comunque che al di là di quello che si dice, con il digitale è abbastanza semplice compensare l'effetto di una bassa sturazione o del poco contrasto, a patto che si sappiano usare bene i software di fotoritocco. Mentre invece è molto più difficile se non impossibile recuperare la nitidezza, si rischia di creare artefatti.
Renzo74
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2006, 01:02 PM)
..E questo è il Nikkor 80-200 AFS:
*



scusa gianizdra, però sembri un venditore Nikon smile.gif (senza polemiche)!
ma che senso ha confrontare l'80-200 AFS con un altro obbietivo che costa la metà?
è come confrontare una audi A6 con una volvo V70, saranno pure della stessa categoria, però c'è una bella differenza!

secondo te, se non esistesse il fattore economico, qualcuno sceglierebbe Sigma invece che nikon? è ovvio che qualsiasi fotoamatore o professionista acquisterebbe ottiche Nikon! smile.gif
il punto è se la differenza economica tra i due vale quanto la differenza di resa wink.gif
giannizadra
QUOTE(Renzo74 @ Jan 23 2006, 03:45 PM)
scusa gianizdra, però sembri un venditore Nikon  smile.gif (senza polemiche)!
ma che senso ha confrontare l'80-200 AFS con un altro obbietivo che costa la metà?
il punto è se la differenza economica tra i due vale quanto la differenza di resa wink.gif
*



Purtroppo sono solo un compratore Nikon.. mad.gif
Convengo con te che un confronto non ha senso: tuttavia il forum è pieno di threads (compreso questo ) in cui utenti Sigma propongono il confronto e sostengono che Sigma è uguale o superiore.
Il punto è esattamente quello che individui tu: nel caso specifico direi che la differenza di prezzo è giustificata. wink.gif

Fra i due obiettivi su cui è stata aperta la discussione (Sigma 105 macro e Nikon 50/1,8) il più economco è il Nikon, che costa un terzo del Sigma: in quel caso il confronto ti sta bene ? hmmm.gif
Renzo74
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2006, 03:51 PM)
il confronto ti sta bene ? hmmm.gif
*


in che senso? hmmm.gif

penso che nikon sia qualitativamente superiore per lo meno nel 98% dei casi (io preferisco l 70-300 sigma ad esempio...), dopodichè è tutta una questione di scendere ad inevitabili compromessi.

per lo meno fino a che non imbrocco un sei secco al superenalotto biggrin.gif
Giacomo.B
Adesso non voglio entrare in merito nell'enesimo thread di diatriba fra Sigma e Nikon...anche perche' non c'e' STORIA laugh.gif
Voglio pero' ricordare a tutti che migliori di gran lunga dei Sigma, ma sempre un capello sotto ai Nikon sono i Tokina (vetrerie di hoya vi dice qualcosa??), hanno dei prezzi maggiori dei Sigma, pero' qualitativamente sono al di sopra sia come costruzione sia come resa.
Ho potuto vedere da amici la resa del 12-24 di questa marca, e devo ammettere che il Nikon non e' poi cosi' lontano blink.gif blink.gif
Black Bart
QUOTE(Renzo74 @ Jan 23 2006, 04:45 PM)
scusa gianizdra, però sembri un venditore Nikon  smile.gif (senza polemiche)!
ma che senso ha confrontare l'80-200 AFS con un altro obbietivo che costa la metà?
è come confrontare una audi A6 con una volvo V70, saranno pure della stessa categoria, però c'è una bella differenza!

secondo te, se non esistesse il fattore economico, qualcuno sceglierebbe Sigma invece che nikon? è ovvio che qualsiasi fotoamatore o professionista acquisterebbe ottiche Nikon!  smile.gif
il punto è se la differenza economica tra i due vale quanto la differenza di resa wink.gif
*




Secondo me invece il confronto tra i due 70-200 ha senso,infatti entrambi sono dei 2.8,entrambi hanno il motore ad ultrasuoni e sono nati entrambi per uso prof.ovvio che il Sigma costi meno,perche' Sigma deve vincere quella perplessita' che molti compratori hanno quando scelgono ottiche non della casa (si potrebbe parlare anche di C....).
Meno sensato il confronto tra 105 micro e 50/1.8,ottiche nate con scopi diversi.
Questo il mio pensiero.

Omar smile.gif
digiborg
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 23 2006, 04:43 PM)
Adesso non voglio entrare in merito nell'enesimo thread di diatriba fra Sigma e Nikon...anche perche' non c'e' STORIA laugh.gif
Voglio pero' ricordare a tutti che migliori di gran lunga dei Sigma, ma sempre un capello sotto ai Nikon sono i Tokina (vetrerie di hoya vi dice qualcosa??), hanno dei prezzi maggiori dei Sigma, pero' qualitativamente sono al di sopra sia come costruzione sia come resa.
Ho potuto vedere da amici la resa del 12-24 di questa marca, e devo ammettere che il Nikon non e' poi cosi' lontano blink.gif  blink.gif
*



io il 12-24 tokina l'ho provato... e ho provato anche il 10-20 sigma. Leggermente + nitido al centro il primo ma con una AC da paura, il sigma pochissima AC ma soffre nei controluce. grosso modo si equivalgono ma sigma a dalla sua l'autofocus molto + veloce (hsm). Ovviamente tra i due il terzo (nikon 12-24) gode.
Giacomo.B
ALT ALT ALT io confrontavo il 12-24 SIGMA/TOKINA/NIKON... wink.gif
carfora
QUOTE(Cencio @ Jan 23 2006, 03:32 PM)
In linea generale i prodotti Sigma qualitativamente parlando sono inferiori ai Nikon.
E questo è anche normale, vista la politica di contenere il più possibile i costi da parte del produttore antagonista.
Ritengo comunque che alcune ottiche Sigma siano ottime e che possa valere la pena investire in queste.
Cito il 70-300 APO Macro, superiore al 70-300 Nikon sia come nitidezza che come cromaticità, gli stessi obiettivi macro che se la giocano alla pari.
L'unica cosa che mi sento di dire nei confronti dei Sigma è che spesso con questi il matrix della macchina tende a sottoesorre di 1/3 , 2/3 di stop. Non so perchè ma a me è capitato spesso.

Conclude dicendo comunque che al di là di quello che si dice, con il digitale è abbastanza semplice compensare l'effetto di una bassa sturazione o del poco contrasto, a patto che si sappiano usare bene i software di fotoritocco. Mentre invece è molto più difficile se non impossibile recuperare la nitidezza, si rischia di creare artefatti.
*



Quoto pienamente !!!
ed aggiungo di essere pienamente soddisfatto della resa di alcuni obiettivi Sigma , vedi il 70-300, 80-400 OS veramente godibile e 70-200 f2.8 , per dirne solo alcuni ... ed aggiungo che anche il 12-24 e' una lente da cui si puo' avere ottimi scatti ... e questo in assoluto anche senza andare su discorsi di prezzo ... teniamo anche in conto che con il digitale ed un programma anche solo come NC (senza andare su Adobe) si riesce veramente a minimizzare i divari tra lenti diverse ... Oviiamente ci sono casi limite nella fotografia in cui la maggior attenzione al progetto portano ad avere migliori risultati specie sul flare etc... ma a che differenza di prezzo certe volte !!!
giannizadra
QUOTE(carfora @ Jan 23 2006, 11:02 PM)
Quoto pienamente !!!
ed aggiungo di essere pienamente soddisfatto della resa di alcuni obiettivi Sigma , vedi il 70-300, 80-400 OS veramente godibile e 70-200 f2.8 , per dirne solo alcuni ... ed aggiungo che anche il 12-24 e' una lente da cui si puo' avere ottimi scatti ... e questo in assoluto anche senza andare su discorsi di prezzo ... teniamo anche in conto che con il digitale ed un programma anche solo come NC (senza andare su Adobe) si riesce veramente a minimizzare i divari tra lenti diverse ... Oviiamente ci sono casi limite nella fotografia in cui la maggior attenzione al progetto portano ad avere migliori risultati specie sul flare etc... ma a che differenza di prezzo certe volte !!!
*



In PP riesci a migliorare i file dell'ottica meno prestante; quando però tratti al meglio anche i file dell'ottica migliore, le differenze iniziali non si riducono affatto, anzi aumentano !
Migliore è il file da cui parti, migliore è il risultato della postproduzione. E questo a prescindere dai marchi delle ottiche.. wink.gif
Rudi75
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2006, 11:16 PM)
Migliore è il file da cui parti, migliore è il risultato della postproduzione. E questo a prescindere dai marchi delle ottiche.. wink.gif
*



e dalla fotocamera utilizzata biggrin.gif

padrino
Gianni è un Testone ( biggrin.gif ), però stavolta ha ragione!!! laugh.gif

Non che Sigma faccia ottiche non buone, ma sicuramente il divario di prezzo equivale al divario di qualità!!! La qualità si vede in tante cose... Per esempio la nitidezza a tutta apertura (stavo giusto guardando delle foto fatte con il 18-50 f2-8 Sigma a tutta apertura fatte da me e fanno pena, nonostante l'ottica non sia poi così malvagia in generale), la resistenza al flare, alle aberrazioni cromatiche, la resa cromatica, la nitidezza anche a tutta chiusura... Insomma, i fattori sono tanti e tanti ma è proprio nelle situazioni difficili che si vede l'ottica di qualità.
filippogalluzzi
Non ce n'è , punto e basta.
Le lenti Nikon sono complessivamente superiori, sia come qualità di immagine (e si vede quando sotto torchio in pessime condizioni di luce), come durata nel tempo, come assistenza (qualora ce ne fosse bisogno) e a buttarli per terra (non lo faccio apposta, maa volte mi capita) c'è proprio un'abisso.

La morale.

Ognuno sappia fare il bene il rapporto tra quello che vuole, quello che può permettersi, quello del quale ha bisogno (nel caso l'ottica fornisca il pane all'utilizzatore) senza sentire il bisogno di dimostrarsi di avere il miglore prodotto.

C'è il migliore prodotto per una caratteristica o per l'altra , e c'è il miglior prodotto per le proprie tasche!

Questo IMHO.

giannizadra
QUOTE(padrino @ Jan 23 2006, 11:44 PM)
Gianni è un Testone ( biggrin.gif ), però stavolta ha ragione!!!  laugh.gif

*



Padrino d'accordo con me mi preoccupa: devo aver sbagliato qualcosa.. biggrin.gif
bibbuccio
QUOTE(padrino @ Jan 23 2006, 11:44 PM)
Gianni è un Testone ( biggrin.gif ), però stavolta ha ragione!!!  laugh.gif

Non che Sigma faccia ottiche non buone, ma sicuramente il divario di prezzo equivale al divario di qualità!!! La qualità si vede in tante cose... Per esempio la nitidezza a tutta apertura (stavo giusto guardando delle foto fatte con il 18-50 f2-8 Sigma a tutta apertura fatte da me e fanno pena, nonostante l'ottica non sia poi così malvagia in generale), la resistenza al flare, alle aberrazioni cromatiche, la resa cromatica, la nitidezza anche a tutta chiusura... Insomma, i fattori sono tanti e tanti ma è proprio nelle situazioni difficili che si vede l'ottica di qualità.
*



Che gianni è un testone non si mette in dubbio laugh.gif
Scherzo gianni non mi permetterei mai....

secondo mè gianni ha ragione per quanto riguarda il discorso qualitativo, anche se alcuni sigma non sono poi così acci a confronto con nikkor, però non condivido il tuo discorso padrino quando dici che il divario di prezzo equivale al divario di qualità....
se provi a pensare all'importazione ti accorgi che non è così....
è qui in italia che ci fanno digerire le lenti molto pesantemente, fuori non è così....
tu prova a prendere entrambi i vetri all'estero e guarda che differenza di prezzo c'è....

ho specificato all'estero in quanto ho degli amici che vivono negli stati uniti, e per chat ci siamo scambiati dei prezzi di obbiettivi....
i sigma costano pochi euro in meno che in italia, i nikkor invece costano parecchio di meno....
questo stà a dimostrare che il mercato ha delle sue politiche che noi non possiamo cambiare, e a volte non si può giudicare un'obbiettivo da un'altro per 100 o 200 euro di differenza tra loro....
è meglio fare un confronto diretto innestandoli entrambe sulla macchina e fare alcuni scatti sullo stesso soggetto con gli stessi parametri di scatto e con la stessa luce....
tipo le foto che ha mandato gianni....
li non si parla più di soldi, ma di fatti.....
il nikkor è nettamente superiore....
Con rispetto...
Fabrizio
gio

blink.gif
Credevo che i Nikon costassero meno e che i Sigma fossero migliori laugh.gif laugh.gif laugh.gif

bibbuccio
QUOTE(gio @ Jan 24 2006, 11:01 AM)
blink.gif
Credevo che i Nikon costassero meno e che i Sigma fossero migliori  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



mi auguro di no giò altrimenti fin'ora non abbiamo capito nulla biggrin.gif biggrin.gif
padrino
Bè... Se all'estero la differenza di prezzo non è così abissale... Oh, allora Nikon ha un rapporto qualità/prezzo assurdo!!! biggrin.gif
Paolo Inselvini
Sicuramente non sono il salvatore dei Sigma però oggi ho trovato un Sigma in buone condizioni come nuovo direi un 15-30 l'ho preso e direi che non è proprio male certo non è un 17-55 2.8 ma direi che è dignitoso.
wink.gif

Dimenticavo:

Focale 15mm
1/60
F4
ISO 200
Sharpening medium High
Rita PhotoAR
Sono ottiche più che dignitose che vanno acquistate quando si inizia a fotografare,dopo non ti soddisferanno più,troverai tanti difetti e non potrai che rimpiangere i nikkor. A parità di prezzo nella fascia media la differenza in qualità si vede sempre,a favore dei nikkor. Con questo voglio dire che i Sigma possono andare bene se non si pretende troppo dai troppi scatti,o si usa una focale poche volte l'anno. E voglio anche aggiungere... un ottica Nikkor,un 24-120 potrebbe essere paragonato ad un sigma come "insoddisfazione qualitativa",pur riconoscendone l'indubbia superiorità rispetto ai Sigma. Putroppo piove sempre sul bagnato..poche ma buone,fascia pro e Nikon. Sempre che la nostra cultura fotografica e la nostra preparazione siano pronte ad apprezzarle,altrimenti sarebbero sprecate.
Paolo Inselvini
QUOTE([giada] @ Jan 24 2006, 08:50 PM)
Sono ottiche più che dignitose che vanno acquistate quando si inizia a fotografare,dopo non ti soddisferanno più,troverai tanti difetti e non potrai che rimpiangere i nikkor. A parità di prezzo nella fascia media la differenza in qualità si vede sempre,a favore dei nikkor. Con questo voglio dire che i Sigma possono andare bene se non si pretende troppo dai troppi scatti,o si usa una focale poche volte l'anno. E voglio anche aggiungere... un ottica Nikkor,un 24-120 potrebbe essere paragonato ad un sigma come "insoddisfazione qualitativa",pur riconoscendone l'indubbia superiorità rispetto ai Sigma. Putroppo piove sempre sul bagnato..poche ma buone,fascia pro e Nikon. Sempre che la nostra cultura fotografica e la nostra preparazione siano pronte ad apprezzarle,altrimenti sarebbero sprecate.
*



Io il 24-120 lo uso con grande soddisfazione so bene che non è un'ottica pro ma devo dire che la sua grande versatilità e il vr me lo fanno dimenticare.
E questo è un bene anche per il mio portafogli.
biggrin.gif
giannizadra
QUOTE([giada] @ Jan 24 2006, 08:50 PM)
bagnato..poche ma buone,fascia pro e Nikon. Sempre che la nostra cultura fotografica e la nostra preparazione siano pronte ad apprezzarle,altrimenti sarebbero sprecate.
*



Quoto Giada. Pollice.gif
Sia sul "poche ma buone", sia sulla riserva.
Ogni tanto ricevo MP del tipo: "Possiedo l'universale XY; ho provato il Nikkor che mi consigliavi, ma non vedo le differenze".
In quel caso (per fortuna sono assai più numerosi gli MP di coloro che le differenze le vedono) la risposta non può essere che una: chi non vede la differenza, è inutile che spenda soldi senza costrutto. Fa bene a tenere ciò che ha, e a usarlo fino a quando si accorgerà che gli serve altro. wink.gif

PS. Talvolta invece basta una boccettina di collirio.. smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(giannizadra @ Jan 24 2006, 09:16 PM)
Quoto Giada. Pollice.gif
Sia sul "poche ma buone", sia sulla riserva.
Ogni tanto ricevo MP del tipo: "Possiedo l'universale XY; ho provato il Nikkor che mi consigliavi, ma non vedo le differenze".
In quel caso (per fortuna sono assai più numerosi gli MP di coloro che le differenze le vedono) la risposta non può essere che una: chi non vede la differenza, è inutile che spenda soldi senza costrutto. Fa bene a tenere ciò che ha, e a usarlo fino a quando si accorgerà che gli serve altro. wink.gif

PS. Talvolta invece basta una boccettina di collirio.. smile.gif
*



O un paio di occhiali nuovi laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.